• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[solo possessori] [Onkyo TX NR-545 TX NR-646 e TX NR-747]

Mark75

New member
Benvenuti nella discussione ufficiale Onkyo
TX NR-545
TX NR-646
TX NR-747


NjPMpF7.png


OSAKA, JAPAN: Groundbreaking TX-NR646 and TX-NR747 network A/V receivers from Onkyo & Pioneer Corporation deliver best-in-class reproduction of new DTS:X™ and Dolby Atmos® object-based audio formats for an exhilarating multidimensional entertainment experience at home.

DTS:X and Dolby Atmos use revolutionary studio mixing techniques that utilize “sound objects” versus specific channels, that accurately match the sound to their corresponding visual objects as they pass above and around the audience with breathtaking clarity and realism–such as the trajectory of a bullet, a helicopter, or falling rain, for example.

With a FW update coming later in the year to add DTS:X, DTS:X scales to any home theater configuration up to 7.1.4 channels with enhanced flexibility for height-channel placement, including in-ceiling speakers, front/rear height channels, and even Dolby Atmos-ready speaker systems,

Dialog in DTS:X can be mixed as a discrete sound object, so users can raise or lower it independent to other elements in DTS:X soundtracks, resulting in dramatically improved audibility than is currently possible.

Further, DTS:X incorporates Neural:X, the latest spatial remapping technology from DTS, which provides a fully immersive output for all types of source content. This includes DTS bitstreams, non-encoded (PCM) data and Neural-encoded radio broadcasts of major global sporting events, leading to a more thrilling sense of atmosphere regardless of the original source format.

“We’re confident that DTS:X represents the most convenient and effective way for movie lovers to experience immersive multidimensional sound,” said DTS EVP and chief marketing officer Kevin Doohan. “Introducing next-generation home entertainment to consumers is only possible when hardware and software partners collaborate closely. We can’t wait for Onkyo’s customers to experience the power and realism of DTS:X in their homes.”

Onkyo’s exclusive discrete high-current amplification system enables unrivalled control of the speaker drivers for our trademark clarity, timing, and wide-spectrum dynamics, ensuring an emotionally captivating performance every time.

The TX-NR646 generates an impressive 160 W/Ch of power while the TX-NR747 outputs 175W/Ch and is THX® Select 2™ Plus certified to guarantee theater-reference volume with minimal distortion. Both receivers are fitted with Dual 32-bit DSP Engines and a new 384 kHz/32-bit AK4458 DAC from Asahi-Kasei for transparent reproduction of music and soundtracks.

Joining next-generation audio decoding are eight 4K/60 Hz-ready HDMI® 2.0a inputs and two multi-zone outputs, including dedicated HDCP 2.2-compliant terminals for 4K streaming and UltraHD Blu-ray with Dolby Atmos or DTS:X audio (due later this year). High Dynamic Range (HDR) color and 21:9 cinema-aspect are also supported.

Both receivers are set up for wireless audio with Wi-Fi®, AirPlay, and Bluetooth. Onkyo’s new Remote App 3 streams digital music stored on mobiles while accessing a generous selection of Internet radio and on-demand music services.

Streaming via Spotify app is also supported, while users can enjoy 192/24 FLAC and DSD 5.6 MHz Hi-Res Audio files via DLNA, or use the phono equalizer input to connect a turntable.

Operation of both products is clear and simple. Updated AccuEQ room calibration quickly and accurately equalizes the speaker system for clear and balanced surround-sound on initial setup, with Quick Setup function making everyday operation a breeze.

The TX-NR646 and TX-NR747 are engineered from the ground up to bring next-generation DTS:X and Dolby Atmos audio and UltraHD video to life, transforming everyday entertainment into an unforgettable experience.

Onkyo & Pioneer Corporation, Japan

Caratteristiche principali 545:
Extraordinary Dolby Atmos®
HDMI® 6 In / 1 Out for UltraHD / HDR
True Power from Discrete Amplifiers
Bluetooth Streaming / Wi-Fi® with Spotify and AirPlay
Hi-Res Audio / 384 kHz/32-bit Hi-Grade DAC
AccuEQ room calibration

Caratteristiche principali 646:
DTS:X™ Compatible (con aggiornamento fw)
Supports Dolby Atmos® Up to 5.1.2 Channels
HDMI® 8 In / 2 Out Including 1 Front (4K UltraHD/HDCP 2.2/HDR)
Bluetooth Audio / Wi-Fi® with Spotify and AirPlay
DSD 5.6 MHz, FLAC 192 kHz/24-bit Hi-Res Audio Capable
DAC Asahi Kasei AK4458 frequenze di campionamento fino a 384kHz/32 bit
AccuEQ room calibration

Solo 747:
THX®-Certified Amp Quality

Per il download del manuale pdf o dell'ultimo firmware cliccate sul nome dell'amplificatore all'inzio del post.
 
Allora da possessore del modello NR-646 dopo svariate prove di calibrazione con AccuEQ sono riuscito ad avere dei risultati discreti,non so se il prblema è l'acustica della mia sala ma mi ritrovo con il canale centrale con voci poco piene, fiacche, tipo radiolina. Dopo giorni di prove, il mio vicino ringrazia :))), ho capito che non è un problema di casse , ho il frontale tutto indiana line tesi 260 con centrale tesi 760, ma forse la curva di correzione che crea la calibrazione . .Infatti ho notato che effettuando la calibrazione posizionando il microfono leggermente rivolto verso le casse anteriori riesco ad avere voci dal canale frontale molto più calde, ma mi restituisce dei valori errati per quanto riguarda le distanze per il canale frontale destro e quello sinistro. Da 3.30m reali a 0.90m. Io ho preferito correggere manualmente tale misura errata tenendomi cosi un centrale più pieno,piu caldo e meno da tweeter. Per ora mi accontento cosi. Il tutto suona decentemente. Come sono le vostre impressioni con questa macchina? Grazie
 
Purtroppo non mi sono mai trovato bene con le correzioni(sia audyssey che accu eq)
Una cosa che noto e che con la correzione aumenta la "spazialità" della scena,ma perde molto in dinamica e impatto!
Prima avevo anch'io IL (le nota 550 con centrale 740) ora gli ho abbinato klipsh r26(e centrale )ora come ora dopo vari esperimenti mi ritrovo con un impatto fantastico,nitido,definito e buona spazialità !
Sono soddisfatto a dir poco,e il tutto con volumi di ascolto medi bassi(sono in condominio)
Questa macchina vale più di quello che costa!poco ma sicuro!
Mi piacerebbe vedere con un sistema di calibrazione più professionale cosa verrebbe fuori!
Piuttosto mi sapete dire la differenza impostando hdmi out su main oppure su sub?
Su sub passa solo audio?perche così facendo non vedo il menù sul monitor di servizio..
 
È quello che ho notato anche io, con la calibrazione sembra ci sia piu trimensionalita. Quindi come hai sistemato? Con AccuEq attivo ?
Guarda io è veramente poco che l.ho preso e comunque è l.ho collegato su main. Piuttosto conviene utilizzare la funzione HDMI CEC con Passthrough in Auto? Ho letto che cosi facendo la macchina resta sempre in standby h24 e su modelli precedenti ha dato parecchi problemi di riscaldamento e relativi guasti interni. Io per adesso mi sto godendo la comodità di utilizzare un solo telecomando per pilotare sky dvd e tv per ora tutto ok.
 
No,niente hdmi cec,preferisco rinunciare alla comodità per una più alta affidabilità!(ma questo vale per tutte le Marche)
Poi io ho tutto collegato ad un ups,che spengo quando non utilizzo(così da ridurre i consumi dello stand by e usura)
Alla fine niente accu eq,tutto in direct,tengo i sorround 2db più alte perche meno sensibile dei front(ho come sorround tesi 240)
Guarda da quello che posso aver capito,sia audyssey che accu eq,è come se applicassero dei filtri sulla traccia audio,che ampliano la scena, ma di conseguenza abbassano l'impatto...
Io purtroppo noto questa cosa,e preferisco un suono più vero e d'impatto,anche se con meno spazialità!
Secondo me per avere delle calibrazioni veramente fatte bene bisogna andare su prodotti con prezzi decisamente superiori(ma questo è anche abbastanza normale)
Ma anche le casse sono nuove ?
 
Allora io uso Hdmi cec, in quanto ho notato che quando spengo il tutto, o la tv o il sinto, per un breve periodo di tempo quest'ultimo mi resta in stand-by e lo vedo perchè resta acceso il led arancione in basso a destra ma dopo un pò si spegne completamente. Non so se dipende dal modo perfetto che ha la tv di dialogare con il sinto tramite il sistema proprietario aquos link, infatti la tv me lo riconosce come sistema audio predefinito. Per il momento lascio cosi.
In direct mode, fai qualche altra regolazione a parte i livelli di volume? Se lo mettessi io sentirei tutto un po più cupo, dovrei intervenire sull'equalizzatore manuale.
Comunque si è tutto nuovo anche le casse, ho preso tutto una decina di giorni fa.
 
Anche io uso hdmi cec e funziona come hai descritto tu. L'unica noia che devo risolvere è quando non voglio tenere acceso l'ampli, se lo spengo l'immagine scompare per un paio di secondi per attivare il passthrough ma dopo un tot si spegne completamente. PEr evitare questo devo riselezionare la sorgente dal tv, probabilmente questo input permette di lasciare in stand by l'ampli.

Ho risolto:
6. Hardware > HDMI > HDMI Standby Through > Auto (era Auto eco)

http://www.onkyo.com/manual/txnr646/adv/it/032.html
 
Ultima modifica:
Allora ti converrebbe prima rodare per bene le casse(circa 80 ore )il suono potrebbe cambiare tanto!
Sopratutto le Indiana line che hanno un suono molto caldo e potrebbero risultare impastate sopratutto da nuove!
Io imposto distanze,crossover,livelli db ecc...ho fatto anche 2 set di equalizzazioni da usare per esigenze diverse, modificando i db delle alte e medie frequenze,ma questo è un discorso che riguarda le mie casse...
Comunque in linea di massima mi piace e uso il direct,che disattiva ogni intervento di equalizzazione!
 
Io faccio il bastian contrario: con 500 euro ho preso un vecchio denon avc a1 se, no hdmi / no 4k / no spotify / no wi fi / ma una dinamica da PAURA !!!
Collegato in analogico con il blu ray e in ottico con sky......È UNA BOMBA !!!
Gallina vecchia fa OTTIMO BRODO.......
 
Oggi ho fatto qualche prova audio, tutte le scene sono passate a pieni voti ma dove vorrei migliorare sono i dialoghi: il centrale.
Se disattivo la calibrazione il centrale torna corposo ma in generale si perde molto, suono più ovattato e meno definito. Ho provato a fare un paio di preset di equilizzazione, per il primo l'intento era equilizzare a V quindi alte e basse frequenze ma si possono modificare solo 5 barre, non ho capito il perchè. Il risultato non mi ha convinto. Il secondo era caricare i bassi quindi ho toccato le barre di destra ma non ho notato grossi miglioramenti anzi è meglio senza preset.

Poi ho un paio di funzioni interessanti da condividere\commentare sul quick setup (premendo Q sul telecomando):

1. Phase Matching Bass: Sopprimere lo sfasamento
nella gamma media per migliorare il suono dei bassi.
In questo modo è possibile ottenere un suono di bassi
morbido e potente.
Io non noto benefici

2. AccuEQ Room Calibration: Abilitare o disabilitare le
impostazioni effettuate dall'impostazione automatica
dei diffusori. Per abilitarle, normalmente si dovrebbe
selezionare "On (All Ch)", e per disabilitare solo
i diffusori anteriori, si dovrebbe selezionare "On
(ex. L/R)". L'impostazione può essere impostata
separatamente per ciascun selettore di ingresso.
Questa impostazione non può essere selezionata se
l'impostazione automatica del diffusore non è stata
eseguita.
Io uso "On tranne i frontali".

3. Late Night: Produce piccoli suoni facilmente udibili. È
utile se è necessario ridurre il volume mentre si guarda
un film a tarda notte. È possibile utilizzare l'effetto solo
con sorgenti Dolby Digital, Dolby Digital Plus, Dolby
TrueHD, e DTS.
● Mettendo l'unità in modalità standby l'impostazione
andrà su "Off". Per il Dolby TrueHD, l'impostazione
verrà posta su "Auto".
● L'impostazione non può essere usata nei seguenti
casi.
– Se "Loudness Management" è impostato su "Off"
quando si riproduce Dolby Digital Plus o Dolby
TrueHD.
– Quando il segnale di ingresso è DTS e "Dialog
Control" è diverso da 0 dB
La consideravo molto utile sul mio vecchi yamaha ma non riesco ad abilitarla, è sempre disattivata

4. Cinema Filter: Regola la traccia audio processata per
migliorarne la gamma dei toni alti e renderla così adatta
all'home theater.
● Questa funzione può essere utilizzata con le seguenti
modalità di ascolto: Dolby Digital, Dolby Digital Plus,
Dolby TrueHD, Multichannel, DTS, DTS-ES, DTS
96/24, DTS-HD High Resolution Audio, DTS-HD
Master Audio, DTS Express, DSD.


5. Center Spread: Regola l'ampiezza del campo sonoro
del canale anteriore durante la riproduzione in modalità
di ascolto Dolby Surround.
Per ampliare il campo sonoro a sinistra ed a destra,
impostare su "On". Per concentrare il suono al centro,
impostare su "Off"
 
Allora, le mie esperienze sono le stesse di Mark 75, a me sembra che va tutto bene, tranne i dialoghi del centrale, comunque tra un po di rodaggio casse, proverò a ad impostare in direct regolando i volume e vediamo se miglioro. Penso che direct si più valido con casse a tre vie, secondo me sono più bilanciate, staremo a vedere. A parte questo mi sto trovando bene, e giorno dopo giorno riesco ad apprezzare di più questo macchina. Sono in appartamento e spesso tengo il sub spento con crossower a 60hz per le casse e a 80hz quando accendo il sub. Mark perché non provi a fare come ho fatto io? Se usi AccuEQ, prova a fare la calibrazione con il microfono rivolto leggermente verso la parte frontale, proprio una cavolata, è un escamotage che ho trovato cosi per caso, secondo me cosi sente di più i tweteer più forti delle casse e poco meno il centrale poiché quest'ultimo si trova leggermente più in basso rispetto alle casse laterali. Magari è una stronzata :-) però per ora funziona,il centrale è più pieno.
Io tengo AccuEq attivo su tutti i canali e se passo in direct perdo parecchio a livello di immersione.
1- Io noto differenze e come, i bassi vengono esaltati di più e vengono attenuate le frequenze medie, un po come fa la curva a V che dicevi prima.
2- Io tengo attivo per tutti i canali, non trovo una cosa utile escludere le frontali in questo, o c'è o non c'è correzione ambientale, avevo fatto cosi anche io per sentire un suono più caldo ma poi ho "risolto".
3- Io ho provato ad attivarlo qualche volta e solo su Sky,ma non ho notato tutta questa attenuazione,con altre fonti è disabilitato di suo.
4- Non ho mai apprezzato perché non riesco ad attivarla mai
5- Ho provato ad attivare ma non sento una minima differenza.
 
Una curiosità,tra il 646 e il 747 che differenze ci sono?
A parte i wat,160 contro 175,da quanto leggo e tutto identico...
Il 747 ha un peso maggiore,e certificazione thx...ma questo giustifica il prezzo molto più alto?
La certificazione thx cosa comporta?
 
Direi che sono quelli che hai descritto tu, anche se secondo me, un conto è trovare le differenze tra una macchina di 500 euro ed una di 800 ed un conto tra una di 500 ed una che costa 2000. Cosi un po con tutte le cose, avevo una reflex commerciale da 500 euro, volevo prendere il modello successivo, poi ho visto come si comportava ed ho detto ah vabbe tutto ciò non vale la candela.Un giorno ne ho visto una professionale che costava 5000 euro con ottica adeguata,ho dato un'occhiata agli scatti,è tutta un'altra storia. Secondo me finché si rimane sul livello medio non conviene spendere troppo.
 
C.è chi dice che con l.utilizzo degli hdmi del sinto, si perda qualità rispetto al normale collegamento tv decoder tv sky e cosi via. Avete notato differenze?
 
Ciao Riccardo...Per le uscite hdmi sinceramente trovo che quelle dell'onkyo migliorino la qualità rispetto ad un collegamento diretto tipo sky-tv. Puoi spiegarmi in che modo hai orientato il microfono per risolvere il problema del centrale a radiolina? Anche io sto impazzendo... Il mio centrale si trova piu basso di una decina di cm rispetto ai frontali...Grazie mille. Se vuoi puoi mandarmi una foto di come poso mettere il microfono...
 
Ciao,credo che il segnale che entra diretto sulla tv sia migliore, con un passaggio in più come può migliorare? Io pure ho fatto delle prove e trovo quello diretto alla tv migliore seppur di poco. Ho comunque scelto di collegare sky all'amplificatore per comodità. Il lettore blu-ray che utilizzo meno invece alla tv.
Allora per il problema del canale centrale alla fine mi sono arreso.Comunque per la cronaca il fatto di inclinare il microfono leggermente verso il frontale, funzionava solo se lo appoggiavo sullo schienale del divano (non mi dire perchè) mentre se effettuavo la calibrazione sempre inclinato ma con il treppiedi ottenevo lo stesso risultato ovvero effetto radiolina. Ok per un po ma ero comunque insoddisfatto,ormai è risaputo che il sistema di calibrazione onkyo è penoso. Fatto sta che, dopo aver fatto la calibrazione, misure perfette, taglio di frequenza come da calibrazione, poi ho disattivato il tutto, andando su q poi su del telecomando poi Audio e mettendo su spento la calibrazione. A quel punto mi sono trovato un bel suono bello caldo, ma la voce del centrale era troppo cupa quindi ora effetto contrario. Allora ho corretto solo il centrale dall'equalizzazione, vai su setup/altoparlanti/equalizzazione poi va su profilo uno e ti alzi le frequenze medio alte, quanto dipende dalle tue casse. FAtto ciò vai su q del telecomando Audio e attivi il profilo 1 che hai modificato. Risultato? prova poi a rimettere come prima...ora non ho più fatto nessuna modifica, sono soddisfatto. Si è vero non sarà una cosa perfetta cosi, ma comunque non lo era nemmeno con la calibrazione e poi penso che sia il tuo orecchio a decidere cosa preferisci. Ho messo anche i bassi a -4 ed ho alzato gli alti a +6.
FAi delle prove. Potresti sentire i canali surround un po fiacchi, alzali di un punto. Fai delle prove con un dvd sempre con la stessa scena.
Fammi sapere
ciao
 
Ok grazie...Ho fatto delle prove ed effettivamente con la calubrazione spenta è tutta un'altra storia. Unico dubbio ora, è sul crossover...Ma se taglio le casse a 80 il crossover del canale lfe deve essere su spento? Molti consigliano 120hz ma che senso ha se le casse tagliano a 80? Grazie.
 
non voglio spegnere il canale...ma il crossover...mi spiego...Sul subwofeer ho impostato su Direct quindi lascio gestire al sinto...Ora il sinto mi dà il crossover delle casse impostato su 80...vuol dire che tutto al di sotto degli 80, viene riprodotto dal sub. Tra le impostazioni del crossover peró c'è anche quella per il canale lfe...Cosa devo impostare?
 
Top