Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 246 di 415 PrimaPrima ... 146196236242243244245246247248249250256296346 ... UltimaUltima
Risultati da 3.676 a 3.690 di 6212
  1. #3676
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485

    Si e cmq quasi sempre preferisco l'analogico.... poi diventa questione di gusti personali per il DD fermo restando che è sempre un bel sentire. ...
    Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;

  2. #3677
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Un grande grazie ad Emidio per aver riaperto la nostro 3D. Come dice giustamente Ric la prestazione analogica dipende molto anche dalla sorgente collegata, se si ha un lettore economico da poche centinaia di euro la prestazione digitale coax sarà quasi sempre preferibile anche se limitata al segnale SD (DD e DTS) rispetto all'HD in analogico, puo sembrare un limite ma se si confronta una decodifica SD da questo pre e una HD con hdmi da un'altro pre di qualità la miglior prestazione è quasi sempre a favore dell'HTS soprattutto dal punto di vista dinamico. Sicuramente i DSP digitali comunque non sono il punto di forza di questa macchina...

  3. #3678
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.933
    Chiaramente, davo per scontato che all'HTS si colleghi un lettore con una buona sezione analogica

    Citazione Originariamente scritto da ***** Visualizza messaggio
    Sicuramente i DSP digitali comunque non sono il punto di forza di questa macchina...
    Va de retro...

    Non so quanto riuscirò a resistere...lo voglio ...purtroppo in questo periodo sono pieno di spese , ma appena posso, se ne trovo uno nero, é mio!
    La mia sala Cinema: Entra

  4. #3679
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Citazione Originariamente scritto da Fazer801 Visualizza messaggio
    Per adslinkato: quindi posso anche cercare l'hts2 che per non sbagliarmi ha il display verde. (...)
    Come ti ha già detto Guido310, l'HTS2 non ha gli ingressi analogici multicanale che ti consentono di poter utilizzare una sorgente che possa decodificarti le nuove codifiche ad alta risoluzione. Orientati senz'altro sul 7.1 o su un HTS2 upgradato a 7 canali.
    Ultima modifica di adslinkato; 05-03-2013 alle 11:31
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  5. #3680
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    356
    Citazione Originariamente scritto da stefanelli73 Visualizza messaggio
    Quindi convieni con me quando qualche post più indietro ho sempre ribadito che SOLO in DOLBY DIGITAL l'HTS svolge un lavoro migliore, rispetto alla conversione analogica effettuata dal lettore e lo stesso vale per il DOLBY TRUE HD, che pur facendola codificare in "semplice" DOLBY DIGITAL ha una prestazione superiore rispetto all'analogico..........[CUT]
    Ti conviene cambiare il tuo lettore...
    VPR: Mitsubishi hc-6000-- Schermo: Meler Corsair 250cm motor. 4/3 - Pre krell hts 7.1 Mod.Aurion Audio
    - Finale Krell kav 500/5: Lett. Blu Ray: Oppo bdp 83 SE-Modi. Aurion-audio- Diff. Front.: B&W 802 D Centrale B&W htm2d - Diff. Surr.: B&W 805 Nautilus --SubWoofer: Velodyne hgs 15 -- cavi Mit

  6. #3681
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.933
    Mi sembra che abbia l'ottimo Pioneer LX91...per di più K mod, direi che sulla qualità non si possa discutere
    La mia sala Cinema: Entra

  7. #3682
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    3.656
    Citazione Originariamente scritto da prunc Visualizza messaggio
    Ma con il DTS HD MA come si comporta?...in questo caso concordate che va meglio in analogico? Sembra strano che il Re dell'analogico () non "digerisca" bene il Dolby Digital e ancora più strano che si senta meglio il Dolby Digital in digitale rispetto al TrueHD in analogico
    Lo chiedo perché fra non molto vorrei cambiare il P..........[CUT]
    Se leggi bene il mio post mi riferisco esclusivamente al DOLBY DIGITAL/DOLBYTRUE HD, per il resto con le altre codifiche PCM, DTS, DTS HD MASTER AUDIO non c'è storia "vince"l'analogico sotto tutti i punti di vista
    [FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12

  8. #3683
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    3.656
    Citazione Originariamente scritto da pax Visualizza messaggio
    Ti conviene cambiare il tuo lettore...
    E non direi caro PAX, la stessa cosa è stata riscontrata anche da altri utenti con OPPO 95 modificato aurion e non, vai a rileggere qualche post più indietro e ti renderai conto, ma poi sinceramente non vedo quale sia il problema che l'HTS in digitale per SOLO tale codifica svolge un lavoro migliore rispetto all'analogico....non è un "problema" di lettore.
    [FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12

  9. #3684
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    3.656
    Citazione Originariamente scritto da prunc Visualizza messaggio
    Mi sembra che abbia l'ottimo Pioneer LX91...per di più K mod, direi che sulla qualità non si possa discutere
    ....appunto.
    [FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12

  10. #3685
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    perdonatemi, forse mi sono perso qualcosa, ma le codifiche HBR in questo processore NON mi sembrano previste, per cui quello che è decodificato e convertito è il core del DTS HD MA o DD True HD.
    quindi proporre un confronto tra il digitale e l'analogico con tracce HBR è impossibile.

  11. #3686
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Alessandro, se ho ben capito la questione viene posta in questi termini. L'ipotesi di Stefanelli sarebbe che la resa del "core" derivato dal Dolby True HD trasferito dal lettore in digitale al pre-decoder possa risultare più corposa di quella ottenuta dalla decodifica operata da una sorgente esterna di tutto il segnale ad alta risoluzione e passata ll'HTS 7.1 in analogico.
    Ultima modifica di adslinkato; 05-03-2013 alle 11:54
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  12. #3687
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Interessante...ricapitolando:

    Lettore collegato sia in analogico che in digitale (coax-spdif) al preamplificatore Krell HTS 7.1

    Confronto tra una traccia DD ad alta risoluzione da bluray via analogico decodificata dal lettore (e quindi a pieno formato fino 96 Khz (tipicamente 48) 24 bit con bitrate possibile fino 4.5 Mbps) e con downsample a 48 Khz 16 bit 640 kbps max, ma di solito bitrate compreso fra 384 e 448 kbps, via coassiale e decodificato dal Krell

    Dite che si sente comunque meglio la decodifica fatta dall'HTS ?? in ogni caso???

    Ovvero, sia se la traccia originaria è 24 bit (cosa che secondo me fa più la differenza rispetto all'aumento in frequenza da 48 a 96 Khz) che 16 bit??

    Può darsi, nel caso del Dolby, visto che comunque anche il DD plus spesso è codificato 48/16, che la differenza (magari esigua) nel bitrate non sia fondamentale per poter preferire la traccia ad alta risoluzione inviata dalle uscite analogiche rispetto ad un trattamento tutto digitale fatto all'interno del KRELL

    Magari nel caso del DTS e relative controparti ad alta risoluzione, la tipologia della compressione stessa rispetto al DD fa sì che la differenza in profondità bit (eventuale) e di bitrate sia molto più marcata ed avvertibile a favore delle uscite analogiche

  13. #3688
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    3.656
    Vi faccio un esempio, prendiamo il blu ray dei POLICE "CERTIFIABLE" registrato in DOLBY TRUE HD 5.1 96Khz e DOLBY TRUE HD 2.0 96Khz, ascoltandolo in analogico entrambe le tracce, risultano piatte, mentre ascoltandole in coassiale, in semplice DOLBY DIGITAL, il risultato è decisamente diverso molta più "presenza" degli strumenti e della voce di STING, ma potrei fare anche altri esempi, IRON MAN 1 e 2, UNDERWORLD LA RIBELLIONE DEI LYCANS, ZOHAN, IL CAVALIER OSCURO, IL CAVALIERE OSCURO IL RITORNO, etc., invito chiunque a casa mia per una prova; perchè succede che l'HTS faccia una migliore conversione rispetto al lettore SOLO ed ESCLUSIVAMENTE con il DOLBY DIGITAL/TRUE HD non sò spiegarmelo, ma è così.
    [FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12

  14. #3689
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485
    Ragazzi ho dei dubbi sul giusto settaggio del crossover. Se imposto i diffusori in fullrange e il crossover a 80hz, alle torri arrivera' comunque tutto il messaggio sonoro o solo lo spettro da 80 hz a salire? Ve lo chiedo perche' vorrei impostare il crossover al meglio per l'uso in ht. ( in stereo il sub e' spento e ascolto in preamp) A 60 hz e' come se una parte della traccia, relativa al sub, si perdesse per strada... Sono passato da 60 a 80 (anche dall'oppo) e ho notato che alcuni effetti si sentivano meglio... Ora mi chiedo, siccome la traccia lfe arriva fino a 120 hz ( giusto? ) non sarebbe il caso di settare il crossover proprio a 120 hz sia dal lettore che dal pre? Ovviamente il discorso e' valido se l'impostazione agisse solo sul sub... Voi che dite?
    Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;

  15. #3690
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329

    Citazione Originariamente scritto da new77 Visualizza messaggio
    Ragazzi ho dei dubbi sul giusto settaggio del crossover. Se imposto i diffusori in fullrange e il crossover a 80hz, alle torri arrivera' comunque tutto il messaggio sonoro o solo lo spettro da 80 hz a salire? Ve lo chiedo perche' vorrei impostare il crossover al meglio per l'uso in ht. ( in stereo il sub e' spento e ascolto in preamp) A 60 hz e' co..........[CUT]
    si,hai perfettamente ragione.il taglio sub corretto è a 120hz,che come hai scritto è la massima frequenza prevista per il canale lfe dallo standard dolby.se il sub si trova nella parte frontale rispetto all ascoltatore non ci sono controindicazioni,mentre se si trova lateralmente o posteriormente è buona norma passare a 80hz,per limitare gli effetti di direzionalita.sotto gli 80hz,come hai scritto tu,non bisogna scendere,pena la perdita di parte delle informazioni contenute nel canale lfe.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.


Pagina 246 di 415 PrimaPrima ... 146196236242243244245246247248249250256296346 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •