|
|
Risultati da 1.351 a 1.365 di 1455
Discussione: [Onkyo TX-SR508] A/V Receiver 7.1 con HDMI 1.4
-
19-12-2012, 18:26 #1351
Nessuna uscita è impostata.
Puoi usare il bluray sull'ingresso staellite e viceversa, ogni ingresso è indipendente e gestito singolarmente.
Il mini lo attacchi e via.
Dalla configurazione di OSX dovrai impostare l'audio su HDMI, mi pare che di default sia sull'uscita ottica... roba da 10 secondi.Sony KD49XE9005 - SONY STR-DN1080 - SKY Q - Apple TV 4K - Macmini 2019 - PS4
-
29-12-2012, 11:53 #1352
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 372
Forse ho scoperto come far accendere l' ampli sulla selezione audio preferita( qui molti lo avevano chiesto me compreso) allora dovete accendere l' ampli selezionare l' uscita prescelta poi premere il tasto port (sull'ampli) e di nuovo l'uscita prescelta(questo forse non serve) a me ha funzionato il mio si deve accendere su uscita sat ma ogni volta che accendevo mi andava sempre sulla tv e dovevo sempre spostarla manualmente ora con questa procedura mi si accende su uscita sat.
Provate e se funziona anche a voi la metto al primo postTV SONY XR 65A80J
-
13-01-2013, 23:58 #1353
Ciao Ragazzi oggi stavo impostato i settaggi della Ps3 e mi sono imbattuto su un opzione
http://manuals.playstation.net/docum...udiomulti.html Uscita audio multipla
attiva o disattiva ?
io ho tutto impostato HDMI ! quindi ps3 che si collega a ONKYO TX SR508 tramite HDMI & onkyo che va sulla tv led Samsung c8000. COSA DEVO FARE CON QUELLA IMPOSTAZIONE ?
Leggendo il manuale della ps3 :
Nota
Quando la funzione di uscita audio multipla viene abilitata, si verificano le seguenti condizioni:
L'emissione dell'audio ai connettori che non sono selezionati in (Impostazioni) > (Impostazioni dell'audio) > [Impostazioni di uscita audio] viene ridotta a 2 canali.
Selezionando [HDMI] in (Impostazioni) > (Impostazioni dell'audio) > [Impostazioni di uscita audio], l'audio sarà emesso dal connettore HDMI OUT con le seguenti restrizioni:
- L'audio in formato PCM lineare può essere emesso solo fino a 5.1 ch, 44,1/48 kHz.
- Anche se [Uscita audio multipla] è impostato su [Attiva], nei sistemi della serie CECH-2000 non è possibile riprodurre audio bitstream registrato nei formati Dolby TrueHD, Dolby Digital Plus o DTS-HD.
Selezionando [Digitale ottica] in (Impostazioni) > (Impostazioni dell'audio) > [Impostazioni di uscita audio], l'audio sarà emesso dal connettore DIGITAL OUT (OPTICAL) con la seguente restrizione:
- L'audio in formato PCM lineare può essere emesso solo fino a 44,1/48 kHz.
ma non ne capisco proprio nulla
-
20-01-2013, 16:01 #1354
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 56
Dopo l'ultima bolletta arrivata dalla Edison ho fatto un controllo dei consumi dei vari apparecchi che ho in casa e mi sono accorto dei consumi spropositati in stand by del nostro amplificatore.
Ho misurato un consumo in stand by di ben 40,5 W (in parole povere 118,00 euro all'anno senza neanche usarlo).
Io infatti lo uso raramente solo per riprodurre blu ray o per qualche film interessante trasmesso da sky.
Come impostazioni in HDMI Setup avevo le seguenti:
- Audio Tv out On
- LipSync Enable
- HDMI control On
- Audio return Ch Auto
- Power control On
- Tv control Off
Dopo aver fatto diverse prove ho appurato, come sospettavo, che tale consumo in standby è provocato dalla funzione Power Control. Infatti impostandola in off il consumo passa da 40,5 a 0,3W.
Purtroppo però in questo modo non riesco a sentire l'audio del decoder satellitare dalla Tv.
Per risolvere pensavo di provare a mettere un cavo ottico per l'audio tra il decoder e l'amplificatore ed eliminare Hdmi out dall'amplificatore ma ho diversi dubbi sulla riuscita dell'operazione.
Ma forse voi arete una soluzione diversa e/o migliore?Ultima modifica di Sevensix3; 20-01-2013 alle 16:45
-
20-01-2013, 17:57 #1355
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 193
Sì purtroppo la funzione HDMI pass-through (Power Control) lascia i relè aperti e consuma un casino (anche io avevo misurato sui 40W).
La soluzione è: collega il decoder direttamente alla TV con un HDMI, e usa un ottico dal decoder all'ampli. Così quando vuoi vedere qualcosa in TV senza ampli puoi farlo, quando vuoi vedere un film accendi l'ampli e selezioni l'entrata ottica.
-
21-01-2013, 08:40 #1356
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 140
Ti consiglio di fare come ho fatto io. Ho messo una ciabatta di quelle che si spengono automaticamente quando gli apparecchi vanno in stanby (c'è una auto calibrazione) in più se usi una di quelle con il sensore infrarosso riaccendi la ciabatta direttamente da un telecomando! A quel punto il decoder sarà sempre se Power Control On e non dovrai spostare i collegamente tra tv ed ampli.
Io per esempio ho questo http://it.oregonscientific.com/cat-S...l#.UPz9qpFsk2w a cui puoi collegare una normale ciabatta
-
21-01-2013, 14:53 #1357
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 56
Grazie per la risposta. Avevo già provato la soluzione ieri ma subito dopo ne ho voluta provare un'altra.
Oltra alla Hdmi tra Tv ed Amplificatore, ho messo un altro Hdmi tra lettore Blu Ray e Tv e un cavo ottico per l'audio tra la Tv e l'amplificatore.
In questo modo mi sembra che si riesca bene a sentire i 3 apparecchi sia con gli altoparlanti della Tv che con l'amplificatore.
Pensi che in questo modo vado a perdere qualcosa riguardo alla qualità dell'audio?
Considera che sul display dell'amplificatore si illuminano le scritte Pcm e Dts.
Per ultimo penso di mettere un'altro cavo Hdmi tra l'uscita dell'amplificatore e il Tv per eventuali sorgenti esterne che andrò a collegare.
-
21-01-2013, 15:02 #1358
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 56
Ringrazio anche te. Avevo già visto il tuo post dell'aprile 2012 e proprio questo mi ha fatto cercare altre strade per risolvere il problema. Nel tuo post dicevi che l'amplificatore, in caso di lunghi distacchi di corrente si resettava perdendo le impostazioni Hdmi. Ho capito male?
Inoltre, considera che ipotizzando 8 ore di Tv accesa al giorno avrei comunque un consumo per "Hdmi Thru" di circa 320W al giorno.
Per quanto riguarda lo standby del televisore ho misurato 0,10 W e quindi mi ci vorrebbero 11 anni per ripagarmi il costo dell'apparecchio senza considerare i consumi della ciabatta che sul manuale non vengono citati.
-
22-01-2013, 11:06 #1359
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 140
In realtà riprovando mi sono accorto che l'ampli non ha perso più le impostazioni. Quindi forse ho sbagliato io qualche cosa.
Per quanto riguarda i consumi in standby non penso che tu abbia solo il decoder ed il televisore. Io ho un lettore bluray, un videoregistratore dvd, il decoder di sky ed un hdd multimediale. Soprattutto il videoregistratore ed il bluray utilizzano la stessa tecnica dell'amplificatore e vengono comandati dal'Hdmi. Quindi il mio discorso era più ampio. Poi certo che mentre guardo la tv anche l'ampli ed il videoregistratore sono in "funzione" e consumano corrente.
Io cerco di ammortizzare l'ampli sfruttandolo anche per l'audio della tv ed il videoregistatore per la pausa in diretta. Insomma sfruttare tutte le innovazioni tecnologiche ha un suo prezzo in consumi ma se la vedi dallla parte economica è anche vero che tu hai pagato un tot per avere un sintoamplificatore che ti offre determinate funzioni avanzate e non sfruttandole non ne ammortizzi la spesa. Quindi penso che la soluzione ciabatta con auto spegnimento è il compromesso ideale. Calcola che io ho 2 postazioni di interteinment quindi 2 tv, 2 decoder sky, 2 sistemi home theater (anche se uno ricavato riciclando casse 5.1 da pc) e in una postazione al posto del sinto ampli ho un minipc (per sfturrare a pieno il tv led e non usarlo solo per la tv).
Con questa soluzione sono passato da 120 euro mensili a 70.
Io però ho cambiato gestore già 2 volte. Infatti usufruisco delle offerte che durano 2 anni e alla scadenza cambio per usufruire di nuovo delle offerte. A mali estremi....estremi rimediUltima modifica di jumperman; 22-01-2013 alle 11:20
-
22-01-2013, 21:27 #1360
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 56
Io penso che resterò alla soluzione che ho adottato sopra (devo assolutamente tagliare da qualche parte) dato che gli stand-by del televisore e del blu ray sono insignificanti.
Inoltre modem, switch, cordless voip li ho collegati a presa con timer e per quanto riguarda il decoder sat, non è sky, è un linux based e quindi non può essere assolutamente spento togliendo l'alimentazione ma in compenso da qualche soddisfazione in più
Comunque mettendolo la sera in deep stand by consuma solo 0,3 W e poi lo riaccendo il pomeriggio successivo.
-
24-02-2013, 20:40 #1361
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1
Ciao, dopo aver preso spunto da questa discussione per i pro e i contro di questo sinto, ho deciso di acquistarne uno usato. Installato e verificate le varie funzioni con soddisfazione. Ritorno però sul discorso dell'assorbimento, perchè da prove effettuate mi sembra che il tutto sia nella norma e non così affamato di Watt. Premetto che ho lasciato i valori di configurazione Hdmi Setup tutti su On, compreso Power Control. Con nessun apparecchio acceso(tv, dvd, o satellite) il consumo 0,3 watt(meno del mio Sony 55" 0,7), quanto accendo la tv ma non uso l'audio del sinto il consumo rimane lo stesso. Sarà stato un caso ma le poche prove che ho fatto non ho rilevato i 40 watt riportati. Comunque concordo sull'uso di una ciabatta per comandare quei dispositivi che si usano raramente. Saluti
-
26-02-2013, 08:52 #1362
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 140
Quando attivi la funzione avanzata dell'hdmi (power control ecc...) quanto accendi la tv l'audio automaticamente esce dal sintoamplificatore e non dalla tv. Se invece tu quando accendi la tv non usi il sinto è probabile che non hai attivato bene la funzione.
Per verificare che è effettivamente attiva dovresti avere la spia di stand by del sinto di colore giallo, mentre se è disattivata il colore è rosso.
-
23-03-2013, 19:45 #1363
Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 52
Nvidia Geforce GTX 660 e Bitstreaming DTS HD MA
Salve a tutti. Ho finalmente cambiato scheda video e mi apprestavo a configurare il tutto per mandare il segnale audio HD dei blue ray al mio amplificatore Onkyo TX 508, pensando fosse una cretinata, ma con mia sorpresa non riesco a configurare dopo ore e vari tentativi.
Innanzitutto il cavo hdmi è adatto, perchè lo stesso se collegato con la Playstation 3 mi visualizza l'icona Dts HD mr. Invece da PC ottengo solo suono PCM, benchè 5.1 o 7.1. Ho utilizzato vari player: Power DVD 10,11 e 12, e Arcsoft total media Theatre 3. Nelle informazioni di riproduzioni visualizza il suono DTS HD 5.1 MA dal bitrate medio di 4000 Kb/s al secondo, ma nell'output visualizza LPCM 48 KHz/24 bit 6 canali. ma non mi spiego perchè nell'amplificatore non spunta l'icona del DTS HD MA, ma solo PCM.
Il tutto sembra configurato correttamente: home theatre configurato come dispositivo audio primario da impostazioni audio Windows, e dal player software ho selezionato uscita HDMI PC non processato. Dove sbaglio?Ultima modifica di link82; 23-03-2013 alle 19:50
-
08-04-2013, 15:18 #1364
Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 32
ciao a tutti ,ho acquistato usato il tx-508 l'ho collegato con hdmi al proiettore e poi ho collegato i vari ingressi hdmi .
ho un dreambox che dovrei collegare con rca ho provato in tutti i modi a collegarlo ma non vedo video e audio come posso fare
-
09-04-2013, 15:01 #1365
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 16
Un saluto a tutti i possessori del TX 508,
Mi inserisco su questa discussione per chiedervi alcune info e consigli sul prodotto, ho la possibilità di acquistarlo a poco prezzo però volevo essere sicuro che faccia al caso mio...
Vorrei gestire 2 zone nel soggiorno, la prima (salotto) con un 5.1 (che però al momento è un 2.1 e immagino rimarrà tale), la seconda zona (pranzo) in realtà potrebbe essere "splittata" in 2 zone, poichè costituita da 4 diffusori, 2 interni e 2 esterni, tutti collegati (a coppie) su dei regolatori di volume a parete.
Se avete un po' di pazienza vi allego uno schema:
premettendo che:
le pretese non sono alte, e quindi l'idea - poco consona - di gestire la zona 2 con 4 diffusori se anche generasse "cali" di prestazione, quando tutte e 4 le casse sono attive (principalmente d'estate), non mi disturba particolarmente,
vi chiedo:
guardando le foto del TX 508, vedo delle uscite audio "FRONT HIGH OR ZONE 2 SPEAKERS", se collego li tutti e 4 i diffusori della zona 2, brucio tutto?
i 4 diffusori sono indiana line sq205 da incasso (4 - 8 ohm dichiarati).
la grande ignoranza in materia mi porta anche a chiedervi:
visto che li a fianco ci sono anche due "fori" indicati come "ZONE 2 LINE OUT", sono altre uscite per la zona 2? potrei quindi collegare qui una coppia di casse e l'altra coppia nell'uscita corretta di prima?
ultima domanda (giuro), non essendoci ingressi USB, posso comunque collegare l'ipod tramite ingresso "DIGITAL IN" con qualche sorta di adattatore?
Per l'uscita video, essendo unica in questo modello, la gestirei con uno split per veicolare il segnale video sulla zona 1 piuttosto che la zona 2.
ringrazio chiunque possa darmi qualche info o consiglio in merito...
ciao!