• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[DENON] AVR-1509

shrieking

New member
Ciao a tutti, sono lieto di annunciarvi, che ho finalmente ritirato, ieri sera, il mitico Sinto A/V Denon AVR-1509.
Vi posso dire ancora poco di questo apparecchio, poichè ancora non mi hanno consegnato i diffusori, ma ovviamente ho fatto le prime prove in cuffia :) (non mi ammazzate per questo).

Innanzitutto ho letto sul manuale che le porte HDMI 1.3a di quest'apparecchio gestiscono solo il video in Full HD, l'audio deve per forza essere pilotato tramite l'entrata ottica o coassiale; l'idea che mi era venuta di collegare la PS3 tramite il solo HDMI è quindi sfumata.

Le prime prove:
Connessioni AUDIO

"Computer - Sinto": connesso in coassiale digitale, prende il tipo di segnale audio che gli viene inviato e utilizza la rispettiva codifica [Stereo; Dolby ProLogic II; DTS; DTS: Neo 6...ecc ecc];

"PS3 - Sinto": connesso tramite cavo ottico TOSLINK, anche qui rileva in automatico la codifica digitale di ciò che si va ad ascoltare;

PHOTO:



Spoiler:
a prestissimo (appena arriveranno le Canton) una bella recensione approfondita


Le Canton sono arrivate qualche giorno fa, e tra ieri ed oggi ho potuto effettuare un test approfondito (credo :) ) di questo apparecchio; anche perchè mi risulta molto difficile trasferire in parole tutto ciò che ho fatto, poichè tecnicamente non sono molto preparato.

Dopo aver effettuato le regolazioni automatiche del Audissey ho provveduto (come da consiglio di alcuni utenti del forum) a riportare tutti i valori db in positivo. Infatti l'audissey aveva regolato i volumi sui vari canali in negativo (-n db); in pratica l'audissey l'ho utilizzato solo per il perfetto calcolo delle distanze dei diffusori;


INTERFACCIA
Molto intuitiva e diretta l'interfaccia sul pannello frontale, i pulsanti anche se non retroilluminati sono facilmente rintracciabili e gestibili anche al buio; il telecomando è ricchissimo di funzioni, infatti può essere regolato ogni parametro anche a distanza;

CONNESSIONI
Di facile intuizione sono anche le connessioni di tutti i cavi sul pannello posteriore; le connessioni dei diffusori possono essere semplificate tramite i connettori a banana (che io non ho utilizzato poichè non utilizzo potenze di uscita talmente eccessive da giustificare il costo di cavi di un certo spessore); anche le sorgenti sono facilmente collegabili;

Prove d'ascolto:
FILM
I segnali DTS e DD "normali" (non HD) sono gestiti in maniera egregia dell'amplificatore, il suono è molto morbido sia sul sub che sui satelliti, il centrale è molto netto e cristallino e lo si riesce facimente a gestire per i dialoghi;
utilissima la funzione Night Audio, che sarebbe la modifica dei livelli di sensibilità rispetto ai livelli originali (in tre livelli di configurazione)
low: riduce di poco i livelli del sub e degli effetti surround;
medium: riduce un po di più i livelli del sub lasciando invariati quelli surround;
high: riduce al max (senza eliminarlo del tutto) i livelli del sub, riduce ancora di più gli effetti surround, aumentando, invece, il segnale sul centrale, per rendere i dialoghi nitidi e definibili anche a volumi veramente bassi;

SACD
ho notato una differenza dalla musica sterofonica, assurda, sarà per il tipo di registrazione, ma anche il tipo di impianto utilizzato per ascoltare la musica (poichè sono stato abituato ad un creative P5800)
MUSICA&VIDEO (non mch)
Tramite la scelta del tipo di codifica del sintoampli, si riesce ad esaltare l'ascolto (Stereo/5CH Stereo/Music/Game/Standard/PLII...ecc ecc) anche se il mio preferito rimane stereo; confermo, ad ogni modo, quello che dice la maggior parte di voi, l'ascolto della musica è molto piatto con i sintoampli A/V!!!

GAME
Call of Duty 4 è a dir poco impressionante ascoltato in multich...

TUNER
La radio prende veramente bene, il ricevitore (credo) è molto potente, e raramente si sentono i soliti fruscii radiofonici, è una cosa fantastica ascoltare la musica classica su Radio3 a questa maniera.
 
Ultima modifica:
Ciao,
purtroppo anche a me era sfuggito il fatto che gli ingressi HDMI non potessero pilotare l'audio, ma a parte ciò, anche se non ancora potuto spremerlo a dovere, sono veramente soddisfatto dell'acquisto.
A presto per scambi di opinioni e info
;)
 
Ultima modifica:
Da una settimana fa bella mostra di sè al fianco del mio plasma Panasonic!
Non ho ancora fatto prove approfondite ma per il prezzo pagato e per il nome Denon credo che sia un acquisto sicuramente azzeccatissimo.

Il Subwoofer è ancora da acquistare (resterò sempre in ambito Indiana Line), ma già così le impressioni sono più che positive: ho rivisto alcuni spezzoni di film cult (Soldato Ryan, Pugnali Volanti, ecc,.) e sembrava di stare al cinema! :)
 
quindi...

visto che lo hai già, mi sai dire nulla del passthrough?? Cioè, devo per forza accendere il sinto per vedere sulla TV la sorgente(con HDMI collegato intendo)?
Poichè io devo collegare sia il PC che la PS3 all'entrata HDMI del Denon e poi farne uscire solo una da mandare al Monitor... (ovviamente parlo solo di video)

grazie della risposta!!!
 
shrieking ha detto:
ahi provato?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?
purtroppo no, perché sto tornando ogni sera tardi (ieri sera sono arrivato dopo le 21).
se non hai fretta ti prometto che farò tutte le prove possibili e immaginabili a partire da sabato perchè ho preso un periodo di ferie natalizie abbastanza lungo.
 
gvairo ha detto:
purtroppo no, perché sto tornando ogni sera tardi (ieri sera sono arrivato dopo le 21).
se non hai fretta ti prometto che farò tutte le prove possibili e immaginabili a partire da sabato perchè ho preso un periodo di ferie natalizie abbastanza lungo.
ok, dai tranquillo, tanto per ora ho un alternativa, ma vorrei fare tutto ad hoc nel minor tempo possibile, in modo da godermi il tutto, il prima possibile!!!! :)
 
@ shrieking e gvairo

le quotature integrali sono vietate, ma soprattutto è inutile quotare un messaggio posto giusto sopra il proprio.
Vi prego di prestare maggiore attenzione e di usare, ove possibile, iltasto "rispondi" o il tasto "risposta veloce" ignorando il tasto "quota"

grazie della collaborazione, ciao
 
@shrieking
Se la PS3 (o più in generale qualsiasi altro dispositivo) lo colleghi agli ingressi HDMI 'IN' dell'ampli e non direttamente al TV, devi per forza poi accendere anche l'ampli per vedere le sorgenti.
Tieni presente che (sempre ad es. con la PS3) devi poi collegare questa all'ampli col cavo ottico per veicolare l'audio.
;)
 
Ultima modifica:
@spidertex: chiedo scusa, ma nonostante avessi letto il regolamento, purtroppo certe cose non me le sono ricordate, anche purtroppo per l'abitudine a scrivere su un altro forum...chiedo venia per questo

@marcocivox: grazie della risposta, verissimo il fatto che se collego la PS3 al TV poi l'audio devo cmq veicolarlo all'ampli, ma il mio problema si viene a creare quando devo accendere il PC, di cui non serve sempre l'audio...chiaro?!
Ma credo che cmq l'idea dello switch DVI-D sia l'idea migliore così veicolo il video direttamente al monitor, e l'audio all'ampli, che accenderò solo se dovrò usarlo!!! ;)
 
ragionandoci un pò credo proprio che devi accendere il sinto.
Pensa ai videoregistratori con doppia Scart: per vedere il segnale dovevi necessariamente alimentare il VCR.
 
si si, confermo, purtroppo, su questo modello per lo meno, non c'è il passthrough del video, quindi ho provveduto a collegare all'ampli solo l'ampli del PC e della PS3, devo dire che il risultato è veramente ottimo per quello che mi riguarda.
Per il video ora provvederò subito all'acquisto di uno switch dvi-d a 2 porte ;)
 
Ciao a tutti.

Finalmente ho trovato un threed riguardante nello specifico il Denon 1509 !

Siccome mi interessa molto come apparecchio, vi sarei grato se poteste darmi altre vostre osservazioni in merito.
Per esempio: avete provato l'up-scaling su component ? La potenza è sufficiente per pilotare delle modeste casse da 100 W (io sarei orientato sulle Infinity Beta HCS) ?

Vi ringrazio anticipatamente.

Bitter
 
Ciao, l'amplificatore si comporta egregiamente, molto molto dinamico per la sua fascia di prezzo, ci piloto delle Canton MX 120 a 100W a canale a 85db, veramente molto soddisfatto dell'amplificatore, è tutto da settare, tagli di frequenza e sensibilità su ogni canale, ma tutte le impostazioni sono di facile comprensione...

se il tuo budget è sui 300€ personalmente te lo consiglio alla grande, anche perchè per quello che ne so, le Infinity sono molto morbide, poichè il denon è abbastanza "flat" ne esalta sicuramente tutte le sfumature!!!

superconsigliato!!!
 
L'ho comprato da un paio di mesi e devo dire che, per quanto costa, si sente molto bene.

Tutto sta come al solito a capire che significa "molto bene".

Facendo il confronto con il sintoAV Kenwood di mio suocero (abbinato a un kit JAMO) - il tutto vecchio di circa cinque anni ma di costo paragonabile - il paragone è stravinto dal mio Denon 1509 unito alle Indiana Line.

come ho già detto altre volte (e questo sta diventando il mio motto nel portare avanti la mia e la nostra passione) cerco di spendere il meno possibile puntando all'ottenimento del massimo risultato.

IMHO
 
Top