|
|
Risultati da 46 a 60 di 897
Discussione: [Onkyo TX-SR606]
-
28-07-2008, 12:35 #46
Originariamente scritto da pireda
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
28-07-2008, 13:38 #47
Junior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 16
Grazie anche a te, Dave...
Permettimi una considerazione, però. Come ho già risposto a pireda, il mio non è un vero e proprio sub, ma un modulo che agisce da sub. Nel sistema di cui dispongo, le casse vengono collegate in questo modo:
Ampli -> modulo che funziona da sub -> casse
Mi parlate di problemi di collegamento. Certo, potrebbe essere e stasera controllerò tutti i cavi. Ma se così fosse, qualcuna delle casse non dovrebbe emettere suono, invece nei vari test funzionano tutte... Di conseguenza, tenderei a scartare l'ipotesi di collegamento errato.
Bilbo
-
28-07-2008, 13:52 #48
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Salsomaggiore T. (PR)
- Messaggi
- 1.135
Se il tuo modulo/sub non prevede un ingresso di segnale relativo al canale LFE, è impossibile che l'Onkyo lo rilevi e lo faccia suonare come canale LFE.
E' possibile però che durante l'ascolto normale il sub funzioni lo stesso grazie al bass management interno (per maggiori info su LFE e Bass Management vedi Wikipedia).
-
28-07-2008, 13:56 #49
Ho cercato e letto il manuale della serie acoustimass 6 e ho visto come funziona (un po' cervellotica come struttura sinceramente.. eh eh)....il problema non dovrebbe essere nel collegamento fra il sub e le casse, quindi non devi verificare il collegamento fra di loro, ma devi verificare di aver inserito il cavo che va dal sub all'ampli nell'ingresso corretto! solo questo...
Non ho visto all'opera il 606, ma sei sicuro che non sia impostato in manuale l'assenza del subwoofer (la butto lì...controlla anche questo se non sei già sicuro della risposta...)Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
28-07-2008, 13:57 #50
Originariamente scritto da pireda
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
28-07-2008, 14:04 #51
Junior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 16
Ragazzi,
sono davvero contento che la stiate prendendo a cuore.
Cercherò ulteriori informazioni su wikipedia, come mi ha consigliato pireda.
X Dave:
Ho letto anche io il manuale sul sito della bose. Ma il mio sistema è più vecchio di quello a cui fa riferimento il manuale e non dispone di quel cavo di cui parli, nè tantomeno il modulo dispone di regolazioni di volume...
Bilbo
-
28-07-2008, 14:07 #52
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Salsomaggiore T. (PR)
- Messaggi
- 1.135
...ho visto che su Wiki non ci sono le voci relative ad LFE e Bass Management in italiano...a questo punto cerca direttamente sul forum, anche se dovrai spulciare un pò!
-
28-07-2008, 14:07 #53
Ahia!! allora la cosa è diversa....
Ma quindi come è collegata l'unità centrale/sub all'amplificatore?Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
28-07-2008, 14:17 #54
Junior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 16
allora,
sul modulo ci sono 5 ingressi e 5 uscite. Ai 5 ingressi vanno collegati i cavi che vengono dall'ampli ed alle 5 uscite i cavi che vanno alle casse. E' estremamente semplice, non credo di aver sbagliato i collegamenti, sarei proprio da buttare :-D
Per la questione LFE, effettivamente ora ricordo che sul vecchio ampli avevo una voce del genere che si illuminava. Il 606 prevede qualche impostazione a riguardo?
Bilbo
-
28-07-2008, 14:22 #55
5 ingressi per 5 casse....e il sub?? per forza che non suona!! in questo caso il canale LFE lo perdi di sicuro....se imposti l'amplificatore in modo che lavori senza sub, non ti mixa l'LFE ai 5 canali audio? bisognerebbe verificare sul manuale dell'onkyo...
Sinceramente credo che dovresti pensare all'upgrade delle casse...un onkyo 606 così è come un motore della ferrari su una 500....Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
28-07-2008, 14:30 #56
Junior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 16
Originariamente scritto da Dave76
Originariamente scritto da Dave76
-
28-07-2008, 14:34 #57
Se compri solo il sub come fai poi per le casse? da quello che ho letto non si possono collegare direttamente all'amplificatore...dovresti tenere sia il sub che l'unità/sub delle acoustimass....allora si che divorzi!! (e te lo dice uno che deve combattere spesso per queste cose...eh eh...)
Cmq prova a controllare nel manuale dell'onkyo...ci deve essere una soluzione...Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
28-07-2008, 14:44 #58
Junior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 16
Originariamente scritto da Dave76
Originariamente scritto da Dave76
-
28-07-2008, 14:48 #59
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Salsomaggiore T. (PR)
- Messaggi
- 1.135
Prova a fare come ti ho detto, fallo suonare con un CD o un DVD, non è detto che il sub resti muto.
In Speaker Settings, imposta tutti i diffusori su full range. A intuito, credo che ci pensi poi il modulo/sub a gestire il bass management..
-
28-07-2008, 14:48 #60
Originariamente scritto da bilbo baggins
Originariamente scritto da bilbo baggins
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)