|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
-
02-12-2007, 12:02 #1
Processore video con ingresso scart: c'è solo il Pixel Magic PE1000 PRO??
Apro questo thread in cerca di un aiuto per risolvere un mio dilemma esistenziale (ebbene sì, questo dubbio mi sta lacerando!
).
Sono, tra le altre cose, un'appassionato di videogames e non disdegno di togliere spesso e volentieri dalla polvere vecchie console di precedenti generazioni (Dreamcast, Gamecube, Nintendo 64, etc.), ma, ovviamente, sul mio plasma 37PV60, i risultati lasciano abbastanza a desiderare. L'uscita video migliore che ho a disposizione per ciascuna di queste console è una scart RGB di buona qualità e così mi tocca collegarle al plasma.
Ero già intenzionato ad acquistare un processore video (dal prezzo "umano", sicuramente un usato di penultima o terzultima generazione, non "mostri", anche nel prezzo, come il DVDO VP50 e simili) e, visto che c'ero, mi sono detto: "perché non acquistarne uno con ingresso scart, in modo da migliorare anche la qualità video di tutte quelle vecchie console che non hanno uscite migliori?".
Ora, quello che mi chiedo è:
1) a parte il citato Pixel Magic PE1000 Pro Plasma Enhancer, esistono altri processori video (con uscita HDMI ed upscaling a 720p) che abbiano un ingresso scart?
2) considerando che comunque non potrei ottenere un pixel mapping 1:1 dello schermo (su HDMI il Pana accetta soltanto risoluzioni "standard" per HDTV, quindi dovrei entrare in 720p, che comunque, salvo overscan, non sarebbe male con un display 1024x720), otterrei un miglioramento della qualità video rispetto all'ingresso "diretto" in scart dalla console? IMHO sì, visto che comunque i lettori DVD con HDMI in upscaling a 720p sul Pana mi "rendono" molto meglio che a collegarli in scart, segno che comunque lo scaler della TV non è eccezionale e che il Pana "digerisce" bene i segnali a 720p.
In sostanza, quello che vorrei è la seguente catena:
console "retro" --> cavo scart RGB --> processore video (elaborazione del segnale con upscaling a 720p) --> cavo HDMI --> plasma Panasonic 37PV60
-
02-12-2007, 12:15 #2
Molti videoprocessori hanno la possibilità di gestire i segnali RGBs provenienti da scart attraverso gli ingressi component (RGB) più il segnale del sincronismo (s) tramite ingresso composito.
Tale possibilità è però da ricercare nelle caratteristiche.
-
02-12-2007, 12:31 #3
Potrai quindi utilizzare le tue amate consoles con un cavo simile a questo:
Meglio ancora se con altri due cavi per l'audio, dato che le vecchie consoles potrebbero non avere l'uscita separata.
MatteoUltima modifica di Il Sesa; 02-12-2007 alle 12:34
-
02-12-2007, 14:44 #4
Originariamente scritto da Il Sesa
In teoria potrei provare a "scuoiare" i cavi delle consolle e recuperare i contatti RGBs e quelli per l'audio stereo e poi connetterli ad un cavo come quello da te consigliato, però sarebbe un lavoraccio per ogni console, sarei tutt'altro che sicuro del risultato, sarebbe molto scomodo e avrei "ucciso" i cavi originali per le console...
Matteo, tu che pensi del PE1000 PRO, potrebbe valere la pena acquistarlo? Eventualmente, quale pensi che possa essere un prezzo onesto?
Comunque grazie del tentativo!
Max
P.S. oppure esistono "giunti" scart femmina/scart femmina, in modo da collegare lo scart out della console a tale giunto in ingresso e collegarci in uscita un cavo tipo quello da te suggerito ed entrare con questo nel videoprocessore? Però così ci sarebbero troppi passaggi in analogico e avrei paura che la qualità ne risentisse (e pure parecchio, temo...)...
-
02-12-2007, 14:52 #5
@Il Sesa
E se usassi una centralina di switch per le scart?
Potrei collegare tutte le consolle in scart RGB ad una centralina scart (qui però sarebbe da trovarne una di alta qualità, magari con un bell'amplificatore per non avere perdita di qualità nel segnale, di sicuro non un tristissimo switch "meccanico" che mi degraderebbe di brutto il segnale) ed uscire da questa con un cavo come quello che mi hai suggerito, da collegare al videoprocessore...che dici, potrebbe essere una soluzione qualitativamente buona (oltre che molto comoda, visto che avrei un'installazione "fissa", senza bisogno di collegare e scollegare cavi a manetta)?
-
02-12-2007, 15:04 #6
Voglio dare il mio contributo e spiegarti alcune cosucce visto che hai il mio stesso televisore e possedevo il PE1000PRO.
Il PV60 non può essere mappato come ben sai tramite HDMI ma tramite entrata VGA "SI" allora il PEPRO può uscire pure tramite VGA quindi riassumendo, entri con la consol in RGB tramite scart ed esci dal PEPRO tramite VGA verso il Panasonic dove potrai mappare 1:1 la matrice
è quello che ho fatto io, collegando il tutto alla VGA puoi mappare il PV60 e guardarti pure Maria de Filippi mappata 1:1 e con risultati veramente notevoli, se non fosse che non è compatibile con i 24Hz non lo avrei mai venduto è un procio dalla versatilità enorme.PLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800- Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero
-
02-12-2007, 15:18 #7
se puo' esserti utile, ho fatto delle prove con il PEPRO con VHS e videocomposito... il miglioramento era sostanziale rispetto all'ingresso diretto verso il vpr (un PD per la cronaca).
ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
02-12-2007, 16:36 #8
@Micio & giapao,
grazie davvero per le preziose informazioni!
Originariamente scritto da Micio
@Micio,
ma tu hai il 42PV60? A parte la questione del pixel mapping 1:1, non hai dei problemi di tearing? Su forum ufficiale del PV60 tutti gli utenti che hanno provato la VGA hanno segnalato questo problema...forse lavorando sulla frequenza col PE1000 si riesce a risolvere? Io in VGA ho sempre avuto tearing e non c'è stato verso di risolvere...
P.S. se non sono indiscreto, quando hai venduto il PE1000 PRO e a che cifra (magari rispondimi per PM, se non ti spiace)? Sarei interessato a conoscere un prezzo indicativo di questo videoprocessore sul mercato dell'usato.
-
02-12-2007, 17:08 #9
Ho il 37 pari pari al tuo, col PE puoi costumizzare le risoluzioni a tuo piacimento quindi puoi tranquillamente costruire la 1024x720 a 50Hz o 60
a me funzionava senza problemi.
Il PE l'ho venduto da pochi giorni a 600€.
ciaoPLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800- Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero
-
02-12-2007, 18:04 #10
Io con l'HTPC ho provato tutte le customizzazioni di questo mondo, ma la 1024x720 il Pana non me lo voleva digerire in nessun modo e pure sui forum stranieri non ho trovato uno che ce l'abbia fatta, ma se tu ci sei riuscito allora ti credo, si vede che con il videoprocessore si riesce a far visualizzare al pannello anche risoluzioni che con il PC risultano del tutto "indigeste". Ma quindi non avevi tearing in questo modo? Immagini fluide anche sui panning con mapping 1:1 su VGA tramite PE1000?
Ne devo assolutamente pigliare uno!
Grazie ancora!
Max
P.S. Per curiosità, hai mai provato a mappare 1:1 in VGA anche col PC? Ci sei riuscito in qualche modo?
-
02-12-2007, 22:17 #11
Mai provato con il PC, anche perchè non ho mai avuto la necessità,
Per farti un esempio: con l'HTPC non riuscivo a far girare fluido il mio vecchio DLP, in pratica come impostavo i 50Hz con powerstrip il VPR non sò perche' scattava qualche timing non era giusto.
Per mia fortuna un giorno si è scassato e a quel punto optai per un processore che avesse l'entrata SDI ma che non mi succhiasse via il sangue, fissai un appuntamento con Simone Berti e andai a vederlo, feci tutte le prove e lo portai a casa, collegato al mio VPR impostati i 50Hz
come per magia tutto era fluido, cosa che con quel C@zzo di HTPC per 1 anno ho dovuto sorbirmi gli scatti sui pannig, dissi dentro di me " ma te guarda per un anno ho tribolato come un cane fra FFdshow e amenità varie, e qui con un semplice clik tutto fluido e perfetto!"
La cosa che posso suggerirti e di provarlo prima non si sa mai, ci sono diversi tipi di PV60 con Firmw differenti magari il problema è proprio quello.
Ciao.PLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800- Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero
-
02-12-2007, 23:36 #12
Micio, grazie 1000, sei stato gentilissimo e di grande aiuto!
Beh, ora non mi resta che racimolare i soldi, incrociare le dita e sperare che prima o poi salti fuori un PE1000 PRO ad un prezzo abbordabile...
Ciao!