|
|
Risultati da 1 a 15 di 56
Discussione: Satellite: Holo3D+SDI mod o Dreambox?
-
13-04-2003, 08:52 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Satellite: Holo3D+SDI mod o Dreambox?
Finalmente sono riuscito a far funzionare TuxVision nella maniera giusta!
I passi che ho fatto per ottenere un funzionamento corretto (la visualizzazione a schermo intero è ok, quello che sto ancora provando è la funzione PVR) sono stati:
-disabilitazione del firewall
-aggiornamento a TuxVision 0.3.0 (che però sfrutta ancora il vecchio motore)
-tenere il notebook collegato alla presa di corrente e non mandarlo a batterie (penso che sia il passo fondamentale questo: per esempio zoomplayer con ffdshow mi va a scatti se mando il notebool a batteria)
Le possibilità che questo programmino da sono buone:
-permette la visione a schermo intero dello stream spedito al PC da DB via LAN
-Permette la registrazione su HD dei contenuti A/V (anche solo audio se si vuole registrare una trasmissione radio)
-ovviamente permette di fare le due cose assieme
Per il primo punto l'opzione veramente interessante è quella, selezionabile, "deinterlace" che si appoggia su un filtro esterno al programma (deinterlace.ax) per il delicato compito.
Questo filtro non è prestantissimo, la qualità è buona ma non ottima, ma non penso ci siano difficoltà a sfruttare altri filtri (magari tomsmocomp2): bisogna solo aspettare qualche sviluppo da parte di volenterosi, comunque la qualità e già perfettamente godibile.
Quindi in definitiva quello che si ha è un programmino freeware che permette di ricevere lo stream digitale via LAN e di visualizzarlo a pieno schermo operando anche il deinterlaccio.
A questo punto che senso ha, economicamente parlando, acquistare una holo3d (1000Euro) e modificare il proprio ricevitore SDI (altri soldi) quando con 480Euro ti porti a casa il dreambox già bello che pronto che fa tutto quello che fa la holo?
Certo ancora non agli stessi livelli, ma la possibilità di usare algoritmi esterni di deinterlaccio apre grandissime possibilità di sviluppo; in più poi si ha la funzione PVR.
-
13-04-2003, 12:53 #2
Michele,
La HOLO-3D la prendi per avere le prestazioni di uno scaler tipo il DUNE-F ad una frazione del costo.
Il famoso test della bandiera di Video Essential fino ad ora l'ho visto superare senza scalettature solo dalla Holo-3D : hanno fallito miseramente tutti le soluzioni basate su SIL 103/503/504 e i vari lettori TT, WinDVD,Power DVD anche con scheda ATI.
Tra l'altro con la input board aggiuntiva hai anche un numero discreto di ingressi ...
Mi sembra veramente riduttivo parlare della HOLO-3D solo per il SAT che ti ricordo ha qualita' di segnale alquanto mediocre a causa dei rate ridicoli con cui trasmettono ( almeno per le emittenti italiane ).
Saluti
Marco
-
13-04-2003, 13:22 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Microfast ha scritto:
Mi sembra veramente riduttivo parlare della HOLO-3D solo per il SAT che ti ricordo ha qualita' di segnale alquanto mediocre a causa dei rate ridicoli con cui trasmettono ( almeno per le emittenti italiane ).
Saluti
Marco
1- usare la Holo + DVD player modificato regala sicuramente i risultati migliori, però, a mio parere, il gioco non vale la candela (rapporto prezzo/differenze qualitative rispetto TT o Sonic).
Poi chiaramente questa è la mia personalissima opinione.
2- Oltre al Sat non vedo, qui in italia, quale altra sorgente qualitativamente decente si possa prendere in considerazione.
Certo la soluzione Holo è molto più versatile, hai molti ingressi con l'espansione (ma come li sfrutti???), ma anche molto più costosa (Holo, ricevitore Sat, modifica SDI contro il solo ricevitore Sat).
Daccordo puoi rinunciare alla modifica SDI, ma avere la Holo e entrarci in analogico...
Ovvio che se avessi grosse disponibilità economiche sarei il primo a comprare la Holo!
Il mio era un discorso qualità/prezzo, in cui tiravo anche in ballo il fatto che nella realtà italiana uno scaler multi ingresso risulta, a mio parere, sprecato.
Poi se ci si vogliono attaccare 4 lettori DVD, 2 ricevitori Sat, ecc... si va ovviamente fuori discorso
-
13-04-2003, 20:27 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Provato anche in modalità PVR TuxVision registra su HD l'intero stream proveniente da satellite dando in output un file mpeg2 (stesso bitrate e risoluzione del segnale originale) con uno o più flussi audio AC3.
Risultato, quindi, identico all'originale e nessuna conversione D/A o A/D.
Interessante sarebbe poter riversare i programmi archiviati (film, serie TV, cartoni, ecc...) direttamente su DVD (audio AC3 e 352x576 per la maggiorparte delle trasmissione e quindi DVD compliant).
Ovviamente non come sostituzione dei DVD originali, ma per alcune serie TV può bastare anche questa come qualità.
-
16-04-2003, 13:18 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Località
- prato
- Messaggi
- 335
la fluidità? ci sono scatti?
sia in pvr che in real time, e l'audio? presenta il delay?
-
16-04-2003, 16:28 #6
Io registro da Sat riversando su dvdr da diverso tempo.
Ho un Topfield 4000 (l'unico credo con doppio tuner) e dopo un paio di passaggi e conversioni varie ho i miei dvdr.
Ne sono entusiasta. L'unica cosa che non sono riuscito ad ottenere e' il doppio flusso audio (inglese e italiano).
Carlo
-
16-04-2003, 16:41 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Località
- prato
- Messaggi
- 335
ma il top come fa a trasmettere i dati sul pc
-
16-04-2003, 18:00 #8satddigital ha scritto:
ma il top come fa a trasmettere i dati sul pc
E' bastato portare fuori l'hd che normalmente sta dentro la macchina, usando un cassettino estraibile a slitta (10 euro)!
Esiste poi un software installato nel pc (tfget)che si occupa di riversare il contenuto del disco del topfield sul disco del pc. Un film medio, circa 4 gb in meno di 2 minuti! Poi da li, dopo alcune "trasformazioni" dritto su dvd-r. Da digitale a digitale.
Ti puoi fare un archivio su dvd ad un euro per film. La qualita' magari non e' quella del dvd "vero", ma poco ci manca.
Carlo
-
16-04-2003, 22:02 #9
Ma non è che il dreambox collegato ad un pc, si comporta come una scheda sat per pc? Ovvero possibilità VPR senza compressione, decodifiche e deinterlaccio software utilizzando vari filtri, ecc?
Ci sono differenze sostanziali?
Ciao
-
16-04-2003, 22:36 #10CarloZed ha scritto:
E' bastato portare fuori l'hd che normalmente sta dentro la macchina, usando un cassettino estraibile a slitta (10 euro)!
Esiste poi un software installato nel pc (tfget)che si occupa di riversare il contenuto del disco del topfield sul disco del pc. Un film medio, circa 4 gb in meno di 2 minuti! Poi da li, dopo alcune "trasformazioni" dritto su dvd-r. Da digitale a digitale.
Ti puoi fare un archivio su dvd ad un euro per film. La qualita' magari non e' quella del dvd "vero", ma poco ci manca.
Carlo
Poi c'e' anche da dire che i Dvd-R economici spesso sono una lotteria, e quando fortunatamente sono utilizzabili senza problemi fino al bordo esterno rimane ancora un grosso punto interrogativo sulla durata nel tempo .....
Saluti
Marco
-
16-04-2003, 23:35 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
satddigital ha scritto:
la fluidità? ci sono scatti?
sia in pvr che in real time, e l'audio? presenta il delay?
E non dico altro.
Questo però su un PIV1.8Ghz con 256Mb di Ram e HD da 5400rpm: non so con configurazioni meno performanti.
-
16-04-2003, 23:37 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
renato999 ha scritto:
Ma non è che il dreambox collegato ad un pc, si comporta come una scheda sat per pc? Ovvero possibilità VPR senza compressione, decodifiche e deinterlaccio software utilizzando vari filtri, ecc?
Ci sono differenze sostanziali?
Ciao
L'unica limitazione, per ora, è l'impossibilità di usare a piacere i filtri di deinterlaccio voluti.
-
16-04-2003, 23:38 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
CarloZed ha scritto:
E' bastato portare fuori l'hd che normalmente sta dentro la macchina, usando un cassettino estraibile a slitta (10 euro)!
Esiste poi un software installato nel pc (tfget)che si occupa di riversare il contenuto del disco del topfield sul disco del pc. Un film medio, circa 4 gb in meno di 2 minuti! Poi da li, dopo alcune "trasformazioni" dritto su dvd-r. Da digitale a digitale.
Ti puoi fare un archivio su dvd ad un euro per film. La qualita' magari non e' quella del dvd "vero", ma poco ci manca.
Carlo
-
16-04-2003, 23:39 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Microfast ha scritto:
Direi che ormai purtroppo da fine aprile possiamo dire 1,87 euro per film visto che causa la famosa tassa ogni DVD-R aumentera' di 0,87 euro.
Poi c'e' anche da dire che i Dvd-R economici spesso sono una lotteria, e quando fortunatamente sono utilizzabili senza problemi fino al bordo esterno rimane ancora un grosso punto interrogativo sulla durata nel tempo .....
Saluti
Marco
Maledetti!
-
17-04-2003, 11:01 #15Michele Spinolo ha scritto:
Carlo ci puoi dare maggiori info su questi passaggi e sul software utilizzato?
1) scarico via cassettino estraibile il file "film.raw" su C: usando tfget (free solo per topfield) (tempo 2/3 min.)
2) lo "traduco" da film.raw a film.mpa (audio) + film.mpv (video) con un secondo programmino java chiamato ds.jar anche lui free (3/4 min)
3) faccio "dvd authoring" con ifoedit (5/6 min) free
4) masterizzo con Nero impiegando dai 15 (4x) ai 50 (1x) minuti
l'unica cosa che perdo e' la seconda lingua, mantenerla e troppo macchinoso. Considera che per arrivare alla perfezione ho impiegato diverse settimane. I problemi di sincronismo audio-video sono stati quelli che mi hanno fatto dannare di +.
Considera poi che la procedura per i film in 4/3 e' leggermente diversa.