• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Novità in casa Denon

N. D'Agostino

New member
E poi dite che non parlo!
Tre nuovi player arrivano da Denon.
DVD A11
DVD 2200
DVD 1400
Il primo e' molto interessante!
Qualche news riservata ancora per qualche giorno?
HDCD
AL24 Processing su sei canali
Deinterlacer Faroudja 2310
NSV Video 7310
DVI con HDCP (tutte le risoluzioni possibili da 2310)
Ieee 1394
Denon Link
.....
.....
e poi dite se non sono buono.....:D

la verità e' che non sono diventato buono e' che e' caduto il segreto sul prodotto....provare per credere....seguite questi link se siete bravi......

http://www.usa.denon.com/catalog/pdfs/dvd5900.pdf

http://www.usa.denon.com/catalog/photo.asp?s=home&p=DVD-5900&f=DVD5900+Front.jpg&c=4

http://www.usa.denon.com/catalog/photo.asp?s=home&p=DVD-5900&f=DVD5900+Rear.jpg&c=4

http://denon.jp/company/release/dvda11.html

In Europa si chiamerà DVD A11
 
Ultima modifica:
Si sa il prezzo in USA e Jap, per l'Europa ed in particolare per l'Italia si decide tutto nelle prossime ore. Speriamo che i tedeschi non ci tirino ancora una volta il bidone.
 
N. D'Agostino ha scritto:
Si sa il prezzo in USA e Jap, per l'Europa ed in particolare per l'Italia si decide tutto nelle prossime ore. Speriamo che i tedeschi non ci tirino ancora una volta il bidone.

Oltre al prezzo Nicola, dovresti anche informarti di come viene realizzato il bass management per il SACD.

In dsd nativo o convertendo in pcm e se si come ?

Nel 2900 sembra che questa funzione sia implementata, ma dai componenti utilizzati sinceramente qualche cosa mi sfugge e nessuna recensione e' riuscita a chiarirmi le idee.

Saluti
Marco
 
Leggi le caratteristiche nei link che ti ho segnalato e vedrai la luce :D
Se non viene specificato, o se non e' presente un ulteriore DSP oltre quello di decodifica DSD, il Bass managment viene ottenuto tramite conversione in PCM del segnale DSD. A te le conclusioni! Nei player di alto livello, questo non accade. Nei player che adottano la soluzione Philips di nuova generazione, il bass management DSD e' nativo, quindi no problem. Nei Sony di alto lignaggio e' ottenuto da un ulteriore DSP. Spero di essere stato chiaro. Per il DVD A11, a quanto mi hanno detto no problem

Mi dimenticavo. Il mio consiglio e' quello di utilizzare, quando non si consce cosa fa l'Hw sempre la configurazione large e di proteggere il diffusori in maniera passiva. Si perdono un po' di bassi ma si sente il vero DSD. Quanto ai prodotti di alto lignaggio, no problem nell'utilizzo del bass managment system, anzi e' caldamente consigliato, poiche' si riescono ad ottenere prestazioni molto buone anche in ambiente domestico. Sono veramente poche le persone che si possono permettere cinque diffusori di alto livello tutti uguali. Vi ricordate al Top audio l'impianto di Audio Review con cinque B&W 801?



Un ultimissima cosa.......mamma questa volta sono arrivato uno!!!
Scusate ma ci piacerebbe dare, molto piu' spesso, le notizie quando le conosciamo realmente e cioe' molti mesi prima di quando escono in edicola. Il silenzio ed il rispetto della parola data ai progettisti, pero' e' d'oro e quindi, il piu' delle volte ci tocca tacere... Questa volta pero' l'IFA ha anticipato i tempi di rilascio delle notizie, che dovevano avvenire entro il 15 settembre. Se avete tempo fatevi un giro in rete poiche' molte grandi aziende stanno rilasciando in queste ore le notizie Top secret, se inizia uno tutti gli vanno dietro. Sul video lascio la parola a sua maestà Emidio...anche se qualche news la conosco anche io :D
 
Ultima modifica:
N. D'Agostino ha scritto:
Leggi le caratteristiche nei link che ti ho segnalato e vedrai la luce :D
Se non viene specificato, o se non e' presente un ulteriore DSP oltre quello di decodifica DSD, il Bass managment viene ottenuto tramite conversione in PCM del segnale DSD. A te le conclusioni! Nei player di alto livello, questo non accade. Nei player che adottano la soluzione Philips di nuova generazione, il bass management DSD e' nativo, quindi no problem. Nei Sony di alto lignaggio e' ottenuto da un ulteriore DSP. Spero di essere stato chiaro. Per il DVD A11, a quanto mi hanno detto no problem

Mi dimenticavo. Il mio consiglio e' quello di utilizzare, quando non si consce cosa fa l'Hw sempre la configurazione large e di proteggere il diffusori in maniera passiva. Si perdono un po' di bassi ma si sente il vero DSD. Quanto ai prodotti di alto lignaggio, no problem nell'utilizzo del bass managment system, anzi e' caldamente consigliato, poiche' si riescono ad ottenere prestazioni molto buone anche in ambiente domestico. Sono veramente poche le persone che si possono permettere cinque diffusori di alto livello tutti uguali. Vi ricordate al Top audio l'impianto di Audio Review con cinque B&W 801?




Nicola,

Evidentemente non hai sentito il mio di impianto, tutto B&W con bass management rigorosamente analogico auto progettato/costruito ed omogeneamente accoppiato al Velodyne HGS15 .......

Comunque, scherzi a parte con i link che hai indicato non ho visto la luce, a meno che sia quello in giapponese che purtroppo mi fa rimanere ancora di piu' al buio ....

So del chip "furore" Philips che permette il dsd bass management, ma sugli universali per il momento e' ancora buio pesto ( ma sul 2900 c'era o no il chip 5816 per convertire in PCM o no ? ).

Riguardo al DSD bisognerebbe aprire un thread : e' veramente cosi' piu' valido di un PCM ad alta risoluzione e ad alto sample rate ?

Ho assistito ad interessanti discussioni dove non sembravano tutte rose e fiori le caratteristiche del dsd, specie all'innalzarsi della frequenza ...........

In ogni caso ho ( e penso avrete anche voi ) dei sample ( riservati ) di DVD AUDIO che sono di qualita' stratosferica.

Saluti
Marco
 
Mi permetto di riportare quanto presente sul sito Denon America, quindi ufficiale e si puo' dire...:D
Progressive Scan DVD-Audio/Video Super Audio CD Player • Powered by the latest DCDi by Faroudja FLI-2310 Decoding Engine - Finest available processing for film, video, graphics or mixed-mode content • Adjustable Chroma Delay and Level, White/Black Levels, CCS On/Off controls • New ESS Vibrato "Chroma Bug Free" MPEG/DVD-Audio Decoder • Sony CXD-2753 Second Generation DSD Decoder • Dual, discrete, Analog Devices ADV-7310 - 216 MHz, 4:4:4, 12 bit Video D/A Conversion system featuring Noise Shaped Video processing (1 chip each Progressive and Interlace) • 8x Oversampling Progressive and 16x Interlace output • Wideband relay switched component video outputs • Variable Black Level (Setup): 0 and 7.5 IRE • Passes below-black (PLUGE) on progressive and interlace outputs • (1) DVI-D (HDCP) Output with selectable 480p/720p/1080i output (DVD-Forum has not approved DVI output at this time, so this output will not be functional. Once Forum approved, an upgrade be made available) • (2)Component Video outputs, 1 with Gold BNC connections • (2)Composite and (2)"S" outputs • 2X DVD read speed; 4X CD/CD-R/CD-RW read speed; with 8MB drive buffer memory • Built-in Dolby Digital, dts, DVD-Audio and SACD decoders with 5.1 analog outputs • Custom Built to DENON Specifications - Burr-Brown 24-bit, 192-kHz PCM/DSD 1790 Audio DACs that decode PCM and DSD signals discretely with no down-conversion of DSD • Full Digital Bass Management for DVD-Audio/SACD (optional), featuring dual Analog Devices Melody 100 'HammerHead' processors • 40/60/80/100/120Hz crossover points with 12dB high and 24dB low pass slopes; Adjustable delay time and Channel Levels (DSD signals are converted to PCM for this feature) • Source Direct Digital Bass Management for SACD; 80Hz crossover with 12/24dB slopes on all channels; Adjustable channel levels (No DSD to PCM conversion) • MP3 and Windows Media Audio (WMA 8) Playback • Plays Audio/Video CDs; DVD-Audio/Video; Super Audio CD; D+/-R/RW(conditional); Audio CD-R; Audio CD-RW; MP3/WMA CD-R/RW • JPEG photo file viewer, Kodak Picture and Fujicolor CD compatible • HDCD decoding • New AL24 Processing Plus for all 6 Channels • 24/96 compatible digital outputs - optical and coaxial • DENON Link for connection to AVR-5803 (compatible with Second Edition Units) • PCM and DSD Compatible IEEE-1394 Out/In ports, featuring exclusive DENON Clock Synchronized System, a proprietary and defeatable system • The Denon IEEE-1394 port functions only with upcoming DENON IEEE-1394 equipped product; when switched 'off' the ports are 'Universal Standard' • Anamorphic Scaling for 4:3/16:9 Sets • 4:3 Squeeze and Zoom Controls • Pure Direct Modes to defeat unneeded portions of player for the ultimate in audio performance • 3 box, 5 block internal layout to isolate analog, digital and video circuits • SRS TruSurround • RS-232C and Remote in/out ports • Glo-Key remote control • Dimensions: 17.1"w x 5.5"h x 17.1"d • Weight 27.7 lbs. • MSRP $2000 • Available Late September 2003

Credo che basti o no?
Per quanto riguarda il PCM ben suonante, nessun dubbio, suona molto bene. Il problema erano ;) fino a qualche giorno fa gli apparecchi consumer che sofrivano di qualche problemino con segnali 24/96 ed oltre. Ora pare, si dice in giro ;) che qualcosina stia cambiando e il PCM inizierà a suonare veramente bene. Detto questo...di piu' non dico...:D , capirai perche' la penso/pensavo in quella maniera. Le orecchie poi come gli strumenti del Lab non mentono mai.
 
N. D'Agostino ha scritto:

Credo che basti o no?
Per quanto riguarda il PCM ben suonante, nessun dubbio, suona molto bene. Il problema erano ;) fino a qualche giorno fa gli apparecchi consumer che sofrivano di qualche problemino con segnali 24/96 ed oltre. Ora pare, si dice in giro ;) che qualcosina stia cambiando e il PCM inizierà a suonare veramente bene. Detto questo...di piu' non dico...:D , capirai perche' la penso/pensavo in quella maniera. Le orecchie poi come gli strumenti del Lab non mentono mai.

Nicola,

Cosi' comincio a capirci qualche cosa di piu', anche se da quanto leggo, mi sembra chiaro che il dsd qualche problema continui a crearlo :

Bass management con freq. di taglio multipla con quell'opzionale per il SACD ( ?? ), conversione del DSD in PCM per avere il delay ( ma come si puo' fare a meno di questa funzione in un sistema multicanale ? ), secondo bass management per il dsd, questo se capisco bene nativo, ma con frequenza bloccata a 80 Hz. ( e chi ha casse come il sottoscritto da tagliare a 40Hz. ? ); insomma un bel ginepraio.

A parte questo comunque e' un apparecchio molto interessante ed il prezzo ( salvo sorprese europee ) pure ...........

Mi chiedo a cosa serva un pre/decoder esterno quando si hanno in un player universale tali caratteristiche.

Circa il PCM ad alta risoluzione che "prima" suonava male, non ti capisco, io ( e non sono il solo ) ne sono soddisfattissimo col mio povero DV747, che esce in analogico e da qui derivo il bass management ed equalizzo digitalmente in ambiente con una doppia conversione A/D-D/A ( piuttosto raffinata per la verita' visto che usa gli stessi chip per tutti e 6 i canali del Lexicon MC8, ovvero ottimi AKM con circa 120 dB. di gamma dinamica).

Se ti dicessi che solo dopo tutto questo trattamento ( che qualcuno chiama spazzatura ) riesco a godere appieno di SACD, DVD-AUDIO, e persino dei vecchi LP che avevo nascosto in un armadio per due decadi ?

Si vede che appartengo alla schiera dei sordi come anche il mio amico Marco Cavallaro, Andrea Aghemo ed altri ..... ; vuole aggiungersi qualcun altro ?

Vorra' dire che apriremo un club "Audiofili Sordi" .

Saluti

Marco

Ps Mi scuso per l'OT ma sono sempre alla ricerca di opinioni per capire meglio ..........
 
Microfast ha scritto:


A parte questo comunque e' un apparecchio molto interessante ed il prezzo ( salvo sorprese europee ) pure ...........

Marco,

ti ricordo che il rotel 1098 in USA costa 2999$ di listino (e si compra per 2400$ street price) mentre da noi di listino sarà a 4000euro.
Facci un po' i tuoi conti quindi sulle "sorprese europee":(
 
Come ti dicevo per il DSD il time alignment in teoria non serve ed e' una forzatura. In ogni caso la conversione in PCM sarà utile poiche non e' stato sviluppato un Sw che sia in grado di effetuarlo nel dominio DSD invece che PCM. Io continuo a dire di non utilizzarlo e per quanto sia possibile utilizzare diffusori dipolari in configurazione molto vicina all'ITU, cosi' si salvano capre e cavoli. Chiaramente se hai anche un impianto Home theater altrimenti solo configurazione ITU.
 
Mi dimenticavo di dire che per le altre novità di casa Denon, dovremo aspettare le anteprima di Las Vegas, dovre credo possa arrivare qualche ulteriore sorpresina, una delle quali da molto tempo attesa. ;)
 
Re: Ecco un sito dove fa capolino....


"Mamma" Audiodelta ci faceva pagare l'irrisoria cifra di quasi 5000 Euro per "il vecchio" modello :rolleyes: , e questo in Germania (nuovo e con tutta un'altra architettura) la metà.

C'è qualcosa che non mi torna, ma spero proprio che non si siano sbagliati i Tedeschi. Per quel prezzo (cmq alto in assoluto) potrebbe diventare davvero appetibile, soprattutto considerando che il suo "rivale" diretto è il Marantz 8400 (quando poi Denon e Marantz in Nippolandia hanno stretto una joint-venture) e che sulla carta mi sembra meno prestazionale.

Forse forse cambio idea sul 2900 !!! :D

Mandi!

Alberto :cool:
 
Re: Re: Ecco un sito dove fa capolino....

AlbertoPN ha scritto:
"Mamma" Audiodelta ci faceva pagare l'irrisoria cifra di quasi 5000 Euro per "il vecchio" modello :rolleyes: , e questo in Germania (nuovo e con tutta un'altra architettura) la metà.

C'è qualcosa che non mi torna, ma spero proprio che non si siano sbagliati i Tedeschi. Per quel prezzo (cmq alto in assoluto) potrebbe diventare davvero appetibile, soprattutto considerando che il suo "rivale" diretto è il Marantz 8400 (quando poi Denon e Marantz in Nippolandia hanno stretto una joint-venture) e che sulla carta mi sembra meno prestazionale.

Forse forse cambio idea sul 2900 !!! :D

Mandi!

Alberto :cool:

Io penso che per una ragione ( vedi crisi economica attuale ) o per l'altra forse si cominci a ragionare; cosi' il prezzo non e' irrisorio ma perlomeno accettabile, visto il concentrato tecnologico che questo lettore propone.

Ma in Italia di quanto sara' aumentato ?

Saluti
Marco
 
Per quanto riguarda il prezzo del DVD-A11 on street in De, si sapeva da qualche giorno. Il prezzo destinato al nostro mercato sarà "deciso" dalla casa madre tedesca nelle prossime ore. Io sono leggermente pessimista ma continuiamo a sperare che l'importatore riesca a mantenere quello in vigore in Germania.
Sul fronte joint venture Marantz Denon, vi dico che non e' stata tale ma si e' trattato di un acquisto di Marantz da parte di Denon.
 
Ma io credevo ...

N. D'Agostino ha scritto:
Il prezzo destinato al nostro mercato sarà "deciso" dalla casa madre tedesca nelle prossime ore. Io sono leggermente pessimista ma continuiamo a sperare che l'importatore riesca a mantenere quello in vigore in Germania.

che l'importatore Europeo della Denon fosse la ditta Koening AG con sede a Zurigo. Ma è la seconda volta che Lei parla di "casa madre tedesca". Mi sfugge qualcosa?

Cmq speriamo davvero che il prezzo sia vicino. Altrimenti sono solo problemi dell'Audiodelta (con internet tutto è più vicino, è soprattutto la garanzia Europea va rispettata). E questo mi spiacerebbe.

Mandi!

Alberto :cool:
 
Una volta i giapponesi le lucine le mettevano
sul frontale, adesso si sono fatti furbi e le (o ce le)
mettono sul retro. A me continuano a far girare
le scatole soprattutto quando poi le lucine
neanche funzionano e se ne accendera' solo
una sul modello successivo.

Credo che questo A11 sara' capace di scontentare tutti,
sia quelli che pensano di risparmiare a fronte
di un prezzo allettante, sia quelli che magari badano
piu' alla qualita' reale di riproduzione.

Spero di sbagliarmi!

Cio' premesso, volevo chiedere a chi forse ha
gia' avuto la possibilita' di provarlo, se per quanto
riguarda le qualita' sonore del SACD sia a livello
di macchine come il Philips 1000 od il Sony 777.

Grazie.
 
Ultima modifica:
Per casa madre intendo la Denon che per l'Europa ha sede (headquarter)in Germania, come per altre case .....
Sul fronte dell'ascolto, ne so veramente poco poiche' la prima macchina in Europa e' arrivata per L'IFA in questi giorni. Forse al Top audio avremo un player, subito dopo vi diro'.
Da come vedo le ultime realizzazioni Denon, di quella fascia, credo che potrà suonare leggermente piu' "aggressiva" della prima (Philips/Marantz), quindi con un sound piu' vicino a quello Sony per intenderci. In ogni caso spero di mettere le mani sul player molto presto.
Il player e' destinato sicuramente a coloro che desiderano avere una macchina all in one e cioe' paghi uno e prendi n. Ora il problema a quale impianto sarà destinato questo tipo di player. In ogni caso e' un discorso che ci porterebbe molto lontano in quanto molto lungo.
 
Top