|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Pioneer DV696, Panasonic s52 o Yamaha s1700?
-
20-01-2007, 17:08 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 4
Pioneer DV696, Panasonic s52 o Yamaha s1700?
Ciao a tutti,
sono nuovo di questo forum.
Ho appena preso un monitor plasma Panasonic Viera (splendido!), con ogni entrata possibile, incluso ovviamente 2 HDMI, delle quali una si è accompagnata subito con il ricevitore Sky HD (voto National Geographic HD, sia detto per inciso).
Che lettore DVD mi consigliate?
Non ascolto SACD né CD dal lettore DVD.
Non ho ancora un impianto AV né surround, ma credo che quest'anno farò anche quell'acquisto, magari Onkyo o Marantz o Yamaha... non ho ancora valutato davvero nulla.
Un lettore DVD nuovo, tuttavia, s'impone. Quello attuale è un ottimo Sony ma non ha uscita HDMI.
Ho letto bene di questi 3:
- Panasoni s-52
- Pioneer DV-696
- Yamaha s1700
Sono una buona scelta?
Dovrei considerare qualcos'altro?
Quale mi consigliate tra quei 3, o quali alternative?
Diciamo che il budget è tra i 100 ed i 300 euro.
Immagino che Panasonic si "intenda" a occhi chiusi con il monitor della stessa casa (settings, formati, upscaling, etc.)
Ci sono differenze tra i 3 nella qualità video?
Fanno dei buoni upscaling che non siano una presa per i fondelli?
E come li trovate nell'audio e nell'uso dell'interfaccia?
Mi par di capire che per la lettura di DVD commerciali (e dei miei DVD personali masterizzati in casa con iMovieHD e con FinalCut - entrambi su Mac) ci siano splendidi lettori già nella fascia tra i 140 ed i 200 euro. Ma salire sino a 300 o giù di lì non sarebbe uin problema. Budget più rilevanti hanno poi isogno di motivi tecnici indiscutibili, che incidano davvero sulla fruizione.
Mi date per favore qualche parere e qualche consiglio?
Grazie in anticipo e ciaoUltima modifica di Santelia; 20-01-2007 alle 17:12
-
20-01-2007, 23:37 #2
I lettori che tu citi sono tutti discreti, forse il Pioneer DV-696AV è un pelino meglio come qualità video e versatilità sui DivX/XviD ed ha un decoder Dolby Digital e DTS incorporato.
Attorno ai 330-340 EUR, comunque, c'è il Denon 1930 che è davvero eccellente, a quanto dicono, per quella fascia di prezzo.
-
21-01-2007, 00:28 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 4
Grazie Zatster.
Curiosità, ma non troppo: i Denon hanno un'assistenza seria e diffusa, o nel caso di qualche problema ci si ritrova a fare chilometri in autostrada?
Ciao
-
21-01-2007, 10:18 #4
Originariamente scritto da Santelia
Personalmente ho avuto un'esperienza positiva quando ho scritto all'assistenza "Denon Italia" (Audiodelta) per chiarimenti ed info ed ho sempre avuto risposte gentili, rapide ed esaurienti.
Per l'assistenza vera e propria, in Italia la garanzia è valida due anni ed è a carico del rivenditore, cioè se hai un problema hai il sacrosanto diritto di andare da chi te lo ha venduto (munito di scontrino e garanzia) e chiedere assistenza. Se chi vende è serio, non farà storie.
C'è comunque da dire che la qualità Denon è garanzia di ZERO problemi (o quasi).Ultima modifica di Zatster; 24-01-2007 alle 00:27