• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Archiviare CD audio con....?

lucabbrasi

Sospeso
Posto la domanda, sperando che qualcuno mi aiuti.
Pensavo di prendere un DVD HD recorder per "stivare" gli oltre 300 "miei" CD audio, più una 30na di DVD, e utilizzarlo quale unica sorgente di ascolto/visione.
E' possibile, e se sì quale apparecchio mi consigliate? Ho visto che con il Pioneer DVR540H è possibile questa funzione....altro?
 
...eh, grazie del consiglio ma, difetto mio, non ho specificato un budget...300/400 euri, non certamente i minimo 2000 € del modello più basso di OnCinema....
 
lucabbrasi ha detto:
...altra mia mancanza: NON ho un PC in casa, e credo di non prenderlo a breve....la mia è una mission impossible?
Innanzitutto non so quanto i dvd recoder ti permettano di salvare i dvd (almeno quelli originali) su hard disk, è una questione di copyright. Altrimenti ne noleggi uno, lo copi sull'hard disk e lo rivedi "a vita".
Credo sia una situazione simile anche per quanto riguarda i CD Audio originali, ma non ne sono sicuro.
Comunque il tuo problema è innanzitutto la capienza. Se consideriamo molto a spanne una dimensione media di un cd audio pari a 500mb, e quella di un dvd pari a 7gb..,
300CD x 500mb = 150Gb
30DVD x 7Gb = 210Gb
Totale 360Gb
Ti serve quindi un dvdr con minimo 400Gb di hard disk (e non ci puoi registrare niente altro sopra...).
Già se potessi portare i CD in Mp3 - con una buona campionatura per non perdere troppo di qualità - risparmieresti un pò di spazio.
Altrimenti la soluzione migliore è l'acquisto di un pc, non necessariamente ipercostoso e con sistemi MCE; il costo sale leggermente ma potrai fare un abbondante storage. Poi ora ci sono pure dei case carini che non disturbano troppo l'ambiente sala. E il pc lo puoi upgradare quando vuoi, il dvdrec.. no!
 
Io sto facendo la stessa cosa (solo per i CD) con un Mac Mini comprato in offerta al MW.

Per adesso sono a 120 CD che in lossless occupano 42,5 GB.

Avendo quasi 4000 cd la mia idea è di archiviarne i 500 essenziali, in modo da evitare di ascoltare sempre (per pigrizia) gli ultimi arrivi.

I costi sono superiori al tuo budget, ma le possibilità sono infinite.

Al momento mi sto trastullando con la distribuzione in wi-fi della musica in tutta la casa, comandando il tutto, in modo bidirezionale sempre in wi-fi, con un vecchio palmare.

ciao:D
Pacchio
 
In merito a quanto detto da ontheair c'è però da precisare che, per quanto riguarda la necessità di spazio, tutti i videorecorder comprimono il materiale in ingresso, in maniera variabile a seconda della qualità, per cui è probabile che la capienza effettiva sia maggiore di quella ottenibile assumendo un rapporto 1:1 tra spazio su DVD e quello su HD.

Rimane ovviamente valida l'obiezione riguardante la copia di DVD originali, non possibile.

Per quanto riguiarda i CD, confesso che non avevo mai pensato a questo uso ed ho fatto ora la prova.

Ho scoperto che non è possibile riversare un CD inserito nel lettore del recorder direttamente su HD interno, in quanto non è cosa prevista, si può solo registrare dal sintonizzatore TV interno o da fonti A/V esterne o porta Firewire.

Questo con il mio recorder, che è un LG7800.

Ho dei dubbi che si possa registrare solo audio da fonte esterna, senza la presenza di segnale video contemporaneo, se ho tempo farò una prova.

Ciao
 
...ma infatti inizialmente avevo pensato al Media Center, o HTPC. Solo che...giro per i negozi HIFi per cercare di "smazzare" le mie vecchie sorgenti (doppia piastra, piatto, lettore CD), e appena accenno a HTPC giustamente strabuzzano gli occhi. M'informo presso amici nel settore o presso MediaWorld, e l'argomento è ancora non molto chiaro, in quanto è un prodotto che sta in mezzo tra l'home entertainment e l'informatica. Confesso che chi, come me, ha poco tempo da dedicare a queste cose, è un tantino difficile.
Mi piacerebbe trovare un prodotto già assemblato e configurato, magari non eccessivamente costoso...e allo stesso tempo dovrei trovare il sistema di smazzare il vecchio....
Ho le idee molto confuse, lo ammetto: infatti pensavo al DVD recorder per trovare una via di mezzo non eccessivamente costosa ma...credo che voglia fare le nozze con i fichi secchi....
Se solo un prodotto come l'OnCinema costasse meno di 1000 euri, sarei a cavallo.....
 
sul manuale del mio philips dvdr7300h c'è genericamente scritto che non è possibile registrare la riproduzione di un disco dal registratore all'hard disk.
Caro lucabbrasi, mi sa tanto che la tua idea sta svanendo sempre più, l'ipotesi pc al momento è la più accreditata. Al di là del costo (credo che starai comunque ABBONDANTEMENTE sotto i 1.000€, non serve nulla di megagalattico per gestire l'archivio e la riproduzione di audio/video) puoi prendere un pc da utilizzare sia come recorder tv, con apposita scheda video, che come archivio praticamente infinito di dvd-cd-foto-mp3 etc etc.
 
...credo anch'io. Vabbuò, metterò in conto vendita il "vetusto", e cercherò, tramite amico informatico, di farmi assemblare qualcosa di valido e "salottisticamente" valido come estetica (le mogli....).....
 
Forse, dico forse, un prodotto come l'ultimo Acer Idea?
Molto plug and play, esteticamente valido, predisposto per l'HD.
Spenderesti qualcosa in più del tuo budget ( ma in rete sicuramente ci saranno prezzi diversi dal listino Acer ), però avresti un all in one.
Un pensierino....:)
 
Raffaele ha detto:
un prodotto come l'ultimo Acer Idea?
L'ho visto sul sito, molto bello esteticamente, ma pur sempre 250Gb di hard disk, ed il tutto al prezzo di... 1.100€ ed oltre??? Con molto meno ti fai assemblare un discreto pc, e te lo costruisci come ti pare e piace; ed in futuro, te lo upgradi come vuoi
 
La mia era un'idea che tenesse conto della semplicità ( lo trovi già fatto ) e del fattore estetico ( che mi sembra determinante ). Il problema dei 250 GB lo risolvi eventualmente con un disco rigido esterno. Penso poi che in rete si trovi sotto al prezzo da te indicato.
Comunque era semplicemente un primo indirizzamento...;)
 
ribadisco, ora in commercio ci sono dei case (le "scatole" che contengono i pc) molto belle a vedersi e delle misure esatte per entrare nei mobili per audio/video. Poi un pc assemblato costa molto meno e puoi metterci di tutto e di più, anche in futuro :D
 
State anche etrando leggermente in OT, in quanto si parlava delle possibilità di archiviare dati CD/DVD su videorecorder, e non dei costi di realizzazione di un HTPC, cosa per cui esiste una sezione apposita.

Grazie e ciao.
 
Top