|
|
Risultati da 61 a 75 di 77
Discussione: quale processore per la mia catena video?
-
15-08-2006, 10:29 #61
Originariamente scritto da angelone
deinterlaccio, quindi la scelta cadrebbe sul VP30....che costa di più
-
17-08-2006, 08:02 #62
Operatore
- Data registrazione
- Mar 2002
- Località
- Milano
- Messaggi
- 130
Scheda di denterlaccio ABT102
Originariamente scritto da fabio2678
No la scheda nuova di deinterlaccio si può installare anche nel VP-20. Il VP-20 è molto simile al VP-30, la differenza fondamentale è l'assenza delle uscite analogiche.
-
19-08-2006, 14:24 #63
Originariamente scritto da Roberto Missoli
, mi riferivo all'adozione
dell'SDI, che x cause "sconosciute", nel VP20, non può essere inserita
-
19-08-2006, 18:46 #64
Roberto,
ora che il VP50 e' stato ufficialmente presentato si puo' avere qualche chicca in anteprima oppure vale ancora il Koan?
C'e' qualche speranza di vederlo al Tav?
Ciao e grazie
AngeloVideoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
19-08-2006, 19:05 #65
Operatore
- Data registrazione
- Mar 2002
- Località
- Milano
- Messaggi
- 130
Bozza del prospetto illustrativo
Originariamente scritto da angelone
VP50 integra un completo selettore audio/video, che permette durante la selezione di eliminare simultaneamente ritardi di sincronia tra l’audio e il video oltre a permettere di utilizzare un unico collegamento al dispositivo di visualizzazione per tutte le sorgenti video.
Tecnologia VRS Precision Deinterlacing ™ sviluppata da ABT – Deinterlacciatore adattivo per segnali 480i/576i/1080i
· Deinterlaccio adattivo al movimento a cinque quadri
· Calcolo adattivo ai bordi per diagonali con bordi senza segettature
· Processo con ritardo massimo pari a tre quadri (Max)
· Modalità giochi a bassa latenza
o Ritardo di un semiquadro con processo adattivo dei movimenti
o Ritardo di due quadri con calcolo adattivo del movimento e dei bordi
Tecnologia Precision Video Scaling II ™ sviluppata da ABT – Interpolatore a 10 bit con controllo dell’intensificatore del dettaglio
· Precision Gamma Correction ™ sviluppato da ABT – Regolazione del gamma tra 0,5 e 2,5 individuale per i tre colori primari (RGB)
· ABT Precision A/V Lipsync ™ – Sincronizzazione temporale automatica dell’audio rispetto al video tramite linea di ritardo digitale
· ABT Rightrate ™ - Conversione efficace della frequenza di quadro
· ABT AutoVRF ™ - Riconoscimento automatico degli ingressi video a componenti con Automatic Video Format Routing
· ABT AutoCUE-C ™ - Riconoscimento e correzione automatico dell’errore del sovra campinamento del croma
· Transcodifica e processamento dei segnali analogici in alta definizione
· Quattro ingressi HDMI con gestione di risoluzione fino a 1080p 50/60 Hz
· Controllo flessibile del rapporto d’immagine tra l’ingresso e l’uscita
· Profili del dispositivi di visualizzazione – Fino a 10 configurazioni
· Convertitori Digitale-Analogico 10-bit 300Mhz con qualità adatta a strumenti di misura (sovracampionamento 2x per 1080p)
· Correttore della base dei tempi a pieno quadro
· Video decoder multi-standard ad alta qualità (10-bit: 480i/576i; 12-bit: 480p/576p/720p/1080i)
· Filtro a pettine digitale ad alta qualità super-adattivo con separatore bidimensionale della luminanza dalla crominanza
· Selettore e distributore audio analogico e digitale programmabile – 4 ingressi audio/video HDMI, 5 ingressi audio assegnabili
· Aggiornabile tramite porta seriale
Risoluzioni video in uscita
· 34 risoluzioni predefinite
o Standard della televisione digitale 480p (720x480), 540p (1920x540), 576p (720x576), 720p (1280x720), 1080i (1920x1080, 1080p (1920x1080)
o Standard PC – VGA (640x480), SVGA (800x600), XGA (1024x768), SXGA (1280x1024)
o Altre preselezioni – 848x600, 852x480, 1024x576, 1024x1024 (ALIS), 1280x768, 1280x960, 1360x768, 1365x1024, 1366x768, 1400x788, 1400x1050, 1440x960, 1440x1152
· Una qualunque risoluzione impostabile dall’utilizzatore tra VGA (640x480) e 1080p (1920x1080)
Specifice tecniche
Ingressi
12 ingressi video
· 2 video composito (PAL/NTSC/SECAM)
· 2 S-video (PAL/NTSC/SECAM)
· 2 video a componenti (YpbPr o RGB-S) in grado di accettare segnali 480i/p-60, 576i/p-50, 720p-50/60, 1080i-50/60, VGA-SVGA@60Hz
· 1 RGBHV/Component (tramite connettori BNC) in grado di accettare segnali 480p-60, 576p-50, 720p-50/60, 1080i-50/60, VGA-SVGA@60Hz
· 4 HDMI (RGB o YCbCr) in grado di accettare segnali 480i/p-60, 576 i/p-50, 720p-50/60, 1080i-50/60, 1080p-50/60, VGA-SXGA@60Hz
· 1 SD-SDI opzionale in grado accettare seganli 480i-60, 576i-50
=
9 Ingressi Audio
· 4 HDMI
· 2 Digitali cassiali assegnabili
· 2 Digitali ottici assegnabili
· 1 Analogico stereo assegnabile
Uscite
1 Uscita video analogica
· Connettori BNC ad alta qualità
· Configurabile come YPb, RGBHV, RGB/S o RGB
1 Uscita Digitale Audio/Video
· Connettore HDMI
· Configurabile come RGB (4:4:4) o YCbCr (4:4:4 o 4:2:2)
· Audio digitale integrato
2 Uscite audio digitali
· 1 Coassiale digitale
· 1 Ottica digitale
Controllo del rapporto d’immagine per il segnale in ingresso
· Prestabiliti: 4:3 immagine completa, 4:3 immagine ridotta, Panorama, 16:9 anamorfica o liberamente definibile dall’utente (10)
· Ingrandimento orizzontale e verticale (fino ad un fattore 2) e controlli di movimento all’interno dell’ingrandimento
· Regolazioni della sovrascansione per ogni ingresso
Controllo del rapporto d’immagine per il segnale in ingresso
· Prestabiliti: 4:3, 16:9, 2,35:1 o con un rapporto d’immagine liberamente definito dall’utilizzatore
· Regolazioni separate per lo schermo e per il dispositivo di visualizzazione
· Underscan ….
Regolazioni per l’immagine
· Regolazioni indipendenti per ogni ingresso e per ogni risoluzione, memorizzabile in memorie non volatili
· Luminosità, Contrasto, Saturazione, Tinta, Dettaglio e regolazione fine del ritardo tra la luminanza e la crominanza (Y/C)
Interfaccia con l’utente
· Menu a tendina a sovrimpressione e visualizzatore frontale di semplice lettura con 20 caratteri su due linee
· Controllabile attraverso il panello frontale o tramite il telecomando in dotazione o tramite sistema di automazione connesso alla porta RS232
Controlli per l’uscita
· Risoluzione in uscita, tipo di sincronismo, Spazio colore (RGB o YPbPr/YCbCr), frequenza di quadro, Gamma (R/G/B fino a 1024 punti di regolazione per il gamma RGB), dieci memorie per i dispositivi di visualizzazione
35 segnali di prova generati
Generalità
Alimentazione
· Alimentazione: 100-240 VAC 50-60 Hz
· Consumo: inferiore a 45W
· La modalità d’ibernazione è segnalata dopo 30 secondi di inattività
NB La scheda SDI è attualmento solo del tipo SDI-SD ma è in progetto anche una versione SDI-HD, sarà visibile al TopAudio.
Se hai delle domande specifiche sono a tua disposizione
-
19-08-2006, 19:10 #66
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 449
Originariamente scritto da Roberto Missoli
ciao,
visibile nel senso di vederlo in funzione e in prova comparativa?
saluti,
Maurizio
-
19-08-2006, 19:17 #67
Roberto,
grazie per la risposta.
Devo dire che quando ho visto le specifiche sul sito della Dvdo sono rimasto molto perplesso riguardo l'SD-SDI, mi sembrava strano che non ci fosse un upgrade anche per quello, meglio cosi'!
Una domanda: e' stata fatta una comparativa, quanto meno per gli addetti ai lavori, sulla qualita' del deinterlaccio tra la 'vecchia' scheda ABT e il nuovo sistema VRS?Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
21-08-2006, 16:12 #68
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- Omegna
- Messaggi
- 209
Le HDMI che versione sono?
La 1.3?
Grazie.Cece
-
21-08-2006, 16:45 #69
Se ti riferisci al VP30/50 leggendo i thread su AVSF dovrebbe essere alla 1.2 (o 1.2a), la 1.3 credo non sia genericamente ancora disponibile...
Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
21-08-2006, 22:08 #70
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- Omegna
- Messaggi
- 209
Grazie Angelone.
Ma cosi' non si rischia di spendere circa $3000 (vp50) per poi avere fra 6 mesi una macchina gia' vecchia?Cece
-
25-08-2006, 14:29 #71
Operatore
- Data registrazione
- Mar 2002
- Località
- Milano
- Messaggi
- 130
Comparativa VP-50 /30
Originariamente scritto da angelone
per quanto riguarda la comparativa ho chiesto a riguardo in DVDO.
Invece vorrei sottolileare due nuove importanti caratteristiche del nuovo VP-50:
- La prima, che è stata fortemente richiesta dagli appassionati, è la possibilità di deinterlaccare il segnale 1080i a risoluzione piena; mi spiego meglio, anche il VP30 è in grado di accettare un segnale 1080i ma nel caso del VP50 vengono analizzati più semiquadri in risoluzione 1920x540 e dopo un analisi del movimento è ricreata una nuova immagine con la risoluzione impostata per il dispositivo di visualizzazione d'uscita (per esempio un proiettore con risoluzione 1280x720). Nel caso del VP50 vorrei sottolineare che questa funzione non è affatto semplice, perchè implica calcoli molto complessi; a 60Hz, per esempio, è necessario analizzare 62.208.000 di pixel al secondo, e prendere anche delle decisioni!
- La seconda è la possibilità di variare il gamma dell'immagini. (per i meno esperti, se sarà richiesto, potro fornire ulteriri informazioni riguardo a che cosa è il gamma e a che cosa serve). La funzione è molto utile per i possessori di proiettori CRT. Ma la mia esperienza mi porta a sottolineare che per tarare bene un CRT la prima cosa da fare è quella di calibrare il CRT
.... segue
-
26-08-2006, 08:37 #72
Operatore
- Data registrazione
- Mar 2002
- Località
- Milano
- Messaggi
- 130
DVDO iScan VP50 al TopAudio
Originariamente scritto da mmoderni
Il VP-50 sarà visibile al TopAudio nel senzo che sarà collegato e funzionante.
Per quanto riguarda la prova comparativa, che cosa ti piacerebbe vedere?
Roberto Missoli
-
26-08-2006, 10:15 #73- La seconda è la possibilità di variare il gamma dell'immagini. (per i meno esperti, se sarà richiesto, potro fornire ulteriri informazioni riguardo a che cosa è il gamma e a che cosa serve). La funzione è molto utile per i possessori di proiettori CRT. Ma la mia esperienza mi porta a sottolineare che per tarare bene un CRT la prima cosa da fare è quella di calibrare il CRT
Originariamente scritto da Roberto Missoli
Ciao e grazie ancora.
AngeloVideoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
26-08-2006, 11:13 #74
-
26-08-2006, 11:23 #75
Operatore
- Data registrazione
- Mar 2002
- Località
- Milano
- Messaggi
- 130
DVDO VP30 HD-SDI
Originariamente scritto da angelone
Forse mi potranno fornire per il TopAudio una scheda HD-SDI, ma il problema è: "Quale sorgente HD-SDI utilizzo?".
Potrei utilizzare un generatore della Tek, ma non mi sembra molto eccitante.
Hai dei suggerimenti?