• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

HDMI, comp.. prog. scan

  • Autore discussione Autore discussione mavry
  • Data d'inizio Data d'inizio

mavry

New member
Volevo domandarvi..

Potendo contare su un lcd 32 LX2R, secondo voi, è proprio indispensabile optare per una sorgente HDMI?

Vorrei tanto comprarmi un dvd player HDMI come il best best buy panasonic S77 (il 97 è fuori dal budget) ma in Italia non si trova, credo. Nel budget ci starebbero anche il Toshiba SD 350 e il Samsung HD-950 ma questi due lettori, sebbene molto conveniente per il rapporto q/p hanno troppi lati negativi coi quali non saprei convivere, credo.

A fronte di ciò, e della minima, almeno al momento, panoramica di dvd player offerti con out hdmi, volevo domandarvi se, tralasciare l'hdmi e optare per il semplice comp. con progressive scan, andando però su un modello come un pioneer DV-585A o un Onkyo SP403 o uno Yamaha DVD-S657 (tutti stanno attorno ai 180-220euro) fosse una cosa tanto sbagliata.
Certo non avrei segnale totalmente digitale, ma la qualità visiva (tengo molto anche all'audio cmq) ne sarebbe pesantemente inficiata?

Grazie a chi mi chiarirà le idee e magari consiglierà modelli alternativi, anche HDMI su cui puntare (ho capito che c'è l'Oppo, ma per prendere l'oppo in america allora prendo il panny s77).

Grazie in anticipo
 
La domanda è stata posta miriadi di volte e possiamo dirti qualsiasi modello ma tanto tra un pò tutti ti parleranno di OPPO e cominceranno a tessertene le lodi non accettando paragoni con nessun altro lettore!

Allora mi adeguo: OPPO! ;)
 
No, a questo punto visto che hanno ro...o con domande tipo: "ma l'hai provato...? " e cose del genere, quando poi loro si basano su ciò che altri hanno scritto su altri prodotti (vedi Denon A1 ;) ) adesso lo provo e vedremo. ;)
 
Grazie per il link Dadoo.

Per la verità l'ho letto con interesse, specie il post di nordata e di pcusim alla fine.
La mia domanda era però un po' specifica: ho citato sia il tv lcd che la sorgente, appunto per affidarmi anche all'esperienza di chi magari ha il mio lcd e sa come si comporta con la determinata fonte di segnale a/v.

Per esempio ho letto sul numero di afdigitale di questo mese la prova dei 4 piccoli dvd player, tra cui toshiba e samsung, e sia afdigitale che digital video propongono il samsung come best buy, con un sonoro da urlo, anche rispetto ad apparecchi multipli di costo, ma sul settore video ci sono delle cose che mi lasciano perplesso.. E' sicuramente un signor acquisto, tanto più che vengono anche forniti i cavi hdmi però qualcosa mi perplime..

Volevo qualcosa di più specifico e tecnico da voi, non so se mi son fatto capire.. son sensazioni..

(sto anche seguendo questa specie di diatriba oppo, ma per favore, non voglio passare dall'america quindi evitate di propormelo, grazie :p )
 
nn centra nulla e forse sbagliero ma secondo me il samsung il cavo hdmi te lo fa pagare eccome....altro che lo fornisce in dotazione nella confezione!

sempre a mio IMHO !
 
nemo30 ha detto:
Appunto. ;)

149,00 euro - 69,00 euro per i due cavi = 80,00 euro. Esatto! Quello che vale. :p

esatto! bravo nemo...proprio quello che volevo dire....altro che cavo in dotazione !!!! questa secondo me (IMHO) é una bella caxxata della samsung....preferisco prendermi un LG o un Toshiba e comprarmi il cavo Hdmi a parte
 
Dadoo ha detto:
esatto! bravo nemo...proprio quello che volevo dire....altro che cavo in dotazione !!!! questa secondo me (IMHO) é una bella caxxata della samsung....preferisco prendermi un LG o un Toshiba e comprarmi il cavo Hdmi a parte
Qui non sono d'accordo. Meglio un lettorino con una buona uscita RGB su scart che questi lettori di basso livello che hanno l'uscita hdmi. ;)
 
nemo30 ha detto:
Qui non sono d'accordo. Meglio un lettorino con una buona uscita RGB su scart che questi lettori di basso livello che hanno l'uscita hdmi. ;)

mha! ... partendo dal presupposto che LG e Toshiba con hdmi sono diciamo dei "giocattolini" ho sentito gente che con hdmi cmq ne é soddisfatta....quindi nn vedo xche dovrei accontentarmi di una buona uscita RGB quando posso avere magari anche component e hdmi.

cmq mi rendo conto che l'argomento lettori in questa sezione del forum é molto delicato....ma nel mio caso ad esempio non posso mica spendere almeno 200euro per un buon lettore !
 
L'uscita hdmi deve essere ben pilotata, per cui meglio un'uscita rgb che con un ormai comunissimo processore video a 54Mhz/10bit sarà certamente soddisfacente che non un collegamento in digitale con macroblocking evidenti, problemi di visualizzazioni di BtB e WtW e, sorattutto, deinterlacciatori e scaler che invece che migliorare le immagini le peggiorano.

Per quanto riguarda la spesa vale il solito discorso: ci vuole una sorgente adeguata al display. E' inutile spendere una grossa cifra su di un plasma/lcd/vpr per poi risparmiare sulla sorgente, meglio equilibrare. ;)
 
concordo nemo....anche con il tuo nemo-pensiero.
avevo appunto detto prima che la situazione tv-sorgenti é molto delicata....l'unica cosa che non riesco a capire,ad esempio, é quando leggo di utenti che sono soddisfatti di lettori economy collegati in hdmi/component con il loro lcd/plasma (tipo questo: Link) .... rientrano nei livelli di visione 3 su base 6 del tuo nemo-pensiero o altro ?

grazie! ;)
 
puoi valutare il denon 1920.
da quei lettori, toshiba,samsung,lg ec.... non si può pretendere chissà che cosa.
io avevo il toshiba sd350 e dopo 10 giorni è volato dal 4 piano
 
sto valutando solo il panasonic s97 e l'oppo al momento, per dare al mio display la giusta sorgente.
 
sommersbi ha detto:
puoi valutare il denon 1920.
da quei lettori, toshiba,samsung,lg ec.... non si può pretendere chissà che cosa.
io avevo il toshiba sd350 e dopo 10 giorni è volato dal 4 piano

sommersbi e con cosa l'hai sostituito il toshiba ?
 
si è vero, ma un altro pianeta.
Con un impianto nad t773 e con più di 10 miioni di vecchie lire di casse B&W +2 sub asw750ant e asw600post+ 436fde, sinceramente il toshiba non ci azzeccava niente in mezzo a sta roba
 
Top