• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Processori video - mappatura 1:1

frank78

New member
Buongiorno a tutti,
una domanda relativa ai processori video da utilizzare tra il lettore DVD e il TV LCD:
uno scaler esterno, tipo PE1000 PRO oppure Crystalio2 o DVDO iScan_vp_30 o Cinemateq, potrebbe essere impiegato anche con un lettore DVD di bassa fascia, senza ,per intenderci, uscita HDMI oppure viceversa occorre anche un lettore DVD di media/alta fascia che sia dotato di uscita HDMI per poter sfruttare al meglio il processore video esterno e di conseguenza ottenere il massimo risultato come resa di immagine sul TV LCD?

In altre parola l'acquisto di uno scaler esterno può da solo risolvere il problema della mappatura 1:1 della risoluzione nativa 1366x768 di un TV LCD utilizzando un lettore DVD di poche pretese (senza HDMI)?
Grazie per i suggerimenti.
 
Ultima modifica:
prendi la mia risposta con le molle perchè non sono un esperto, ma da quello che ho capito e letto ultimamente la ciò che tu proponi potrebbe essere un'ottima alternativa a patto di modificare il lettore "economy" con un'uscita SDI dalla quale prelevare il segnale e portarlo all'ingresso SDI del processore esterno e poi smistarlo alle varie uscite dello scaler, scegliendo quella che ritieni più conveniente per il tuo pannello o vpr. ovviamente attendi anche le risposte degli "anziani" del forum! spero di esserti stato d'aiuto per quel poco che posso... ciao!
 
Escludendo pannelli che non consentono di mappare 1:1 la matrice ( plasma con tecnologia Alis ad esempio ) teoricamente qualsiasi lettore dvd interfacciato con uno scaler/deinterlacer ne trae giovamento.
Altrettanto ovviamente migliore è il collegamento iniziale ( composito, svideo, component ecc...ecc..ecc.. ) migliore sarà la qualità finale.
Se il lettore in tuo possesso ha la possibilità di installare l'uscita SDI non avrai nessuna conversione analogico/digitale.
Credo però opportuno sottolineare che non è il collegamento ( in questo caso l'hdmi ) che fà il lavoro, ma quanto sta dietro ( il lettore appunto ).
E usare un HTPC?
Oppure ( presumo di si ) userai anche altri apparecchi ( decoder sat ed altro ) ?
 
Grazie 1000 per le risposte.
In effetti sto valutando diverse possibilità e mi chiedevo appunto se acquistare un processore video esterno oppure un ottimo dvd player o, cosa che vorrei evitare per questioni di budget, tutti e due!:( :(
 
frank78 ha detto:
Grazie 1000 per le risposte.
In effetti sto valutando diverse possibilità e mi chiedevo appunto se acquistare un processore video esterno oppure un ottimo dvd player o, cosa che vorrei evitare per questioni di budget, tutti e due!:( :(
La risposta di Raffaele è chiara e completa. Tieni presente che un buon videoprocessore riesce a migliorare anche segnali molto "scarsi", come il VHS, e anche con connessioni altrettanto scarse (video composito/S-Video). L'uscita SDI non è una condizione necessaria, ma solo un'ulteriore miglioramento (tra l'altro non indifferente...) apportabile alla catena Video, in quanto grazie ad essa il flusso digitale viene prelevato prima che venga elaborato dall'elettronica del lettore, e inviato al videoprocessore che si occuperà di mandarlo, debitamente processato, al display. Hola
Ettore
 
ciao,
consiglio mio:

se prendi un buon processore e quelli che hai elencato lo sono,
io trovo fuori luogo l'acquisto di un dvd top questo per due motivi:

1 se cerchi il top tra breve dovrai rifare l'acquisto visto l'arrivo delle nuove tecnologie hd (blu-ray e dvd-hd)

2 se usi il processore esterno allora è inutile investire su un dvd con processore esoterico,basta una buona meccanica ed una buona uscita component pal (576) e fai fare il lavoro sporco al processore.

certo che son si fosse in un periodo di transizione(ma in questo hobby quando non lo siamo?) il fattore SDI non sarebbe da trascurare.

questo chiaramente e spudoratamente imho...o come disse un mio amico: imhoff (come le fosse fognarie)
 
Alcune considerazioni.

In elettronica, Hi-Fi, informatica, esiste un detto che dice (edulcorato):immondizia entra, immondizia esce; oppure anche: una catena non può mai essere migliore del suo elemento peggiore.

Con l'uso di un lettore DVD "scarso", puoi inserirci all'uscita un bellissimo processore video, ma quello che manca nel segnale non può essere ricostruito.

Un processore lavora e rende al meglio con un ottimo player, visto quanto costano tali dispositivi perchè mortificarli.

Sarebbe un po' come acquistare un bel vpr e poi priettare sul muro per risparmiare sul telo; il tutto sembra funzionare bene, qualcuno lo fa, ma non ha alcun senso; il discorso può valere anche nell'altro senso, è inutile inviarwe un segnale bellissimo al TV se questo poi non è in grado di visualizzare le differenze (discorso generico).

Ho avuto modo di fare una prova: prima il mio lettore, direi di buona qualità, collegato direttamente in DVI al vpr: ottima immagine, poi lo scaler collegato al lettore: un buon miglioramento, poi il lettore collegato in SDI: ancora un miglioramento; utilizzo anche a volte un secondo lettore, di quelli di fascia bassa, con i soliti chip utilizzati un po' da tutti i costruttori, anche da qualche nome che ora va alla grande (dicono), bene, collegato allo scaler sicuramente migliora un pochino, ma non c'è assolutamente paragone con l'altro lettore; le bande estreme della scala dei grigi non vengono fuori con nessuna regolazione del processore e non ho controllato altri parametri.

Per il fatto di collegare un processore ad un TV credo che convenga farlo solo se si è ben sicuri che lo scaler interno del TV sia di qualità vermente scarsa e, cosa, fondamentale, come è già stato detto, che inviando al TV un segnale con risoluzione uguale a quello della matrice, lo scaler interno al TV venga escluso, altrimenti tanto vale fare la spesa.

Rimane la questione della spesa, non ho idea di quanto costi il TV in questione, ma più o meno so quanto costano gli scaler validi, il cui costo però non dovrebbe essere uguale o simile a quello del TV, altrimenti sarebbe una divisione dei costi non molto appropriata.

Per quanto riguarda l'HD prossima ventura: prima che sia definito uno standard e che ci sia del materiale in vendita regolarmente hardware (non i primi modelli costosissimi) e software (tutti i titoli usciranno in HD), passerà ancora parecchio tempo.

Ciao
 
Ultima modifica:
fermo restando la rispettabilissima opinione del moderatore

Nessuno ha mai consigliato un lettore scarso, i requisiti stessi, quali
buona meccanica, buon stadio di alimentazione, e buona uscita component pal,portano il livello qualitativo ad un livello medio.

Resto comunque della mia idea:

i supporti dvd attuali sono pal (576), il fatto di aver un dvd che fa l'upscaling fino a 1080 ci porta a due bivi:

o non si utilizza lo scaler interno del lettore top con perdita di denaro speso per questo plus

o si da in pasto al processore esterno un segnale che lui riscalerà ancora e il risultato finale dovrà essere valutato.

Un anno....questo dovrebbe essere il periodo entro il quale il formato dvd pal dovrebbe essere sostituito dai primi dvd hd o bd, mi pare che non sia molto lungo il tempo di obsolescenza per un dvd top acquistato ora....almeno per le mie tasche!
 
nordata ha detto:
Per il fatto di collegare un processore ad un TV credo che convenga farlo solo se si è ben sicuri che lo scaler interno del TV sia di qualità vermente scarsa e, cosa, fondamentale, come è già stato detto, che inviando al TV un segnale con risoluzione uguale a quello della matrice, lo scaler interno al TV venga escluso, altrimenti tanto vale fare la spesa.

Non ho idea se lo scaler interno è di scarsa qualità,il TV LCD è il Samsung LE37R41B.:confused:
Inoltre non ho idea se lo scaler interno venga escluso dal processo.:confused:
Qualcuno pùò aiutarmi in queste due domande?
Tra l'altro grazie a tutti per le risposte!
 
frank78 ha detto:
Non ho idea se lo scaler interno è di scarsa qualità,il TV LCD è il Samsung LE37R41B.:confused:
Inoltre non ho idea se lo scaler interno venga escluso dal processo.:confused:
Qualcuno pùò aiutarmi in queste due domande?
Tra l'altro grazie a tutti per le risposte!
Vista la mia personale esperienza Samsung... non credo che sia particolarmente valido...
Per sapere se lo scaler interno è escludibile, dai un'occhiata sul manuale alle risoluzioni che il tuo lcd supporta (accetta) in modalità PC. Se dall'ingresso VGA/DVI-HDMI accetta la sua risoluzione nativa, allora puoi inviare quella tramite lo scaler esterno, altrimenti nisba... (guarda anche le frequenze di refresh supportate: 50/60Hz...) Ciao
Ettore
 
Scusate l'intromissione ma volevo un chiarimento: se uso un ottimo lettore dvd (tipo marantz dv-9600 oppure denon) che ha lo scaler interno si potrebbe paragonare ad un lettore medio accoppiato ad uno scaler esterno (tipo cristalyo II)?
 
morrocoy ha detto:
Scusate l'intromissione ma volevo un chiarimento: se uso un ottimo lettore dvd (tipo marantz dv-9600 oppure denon) che ha lo scaler interno si potrebbe paragonare ad un lettore medio accoppiato ad uno scaler esterno (tipo cristalyo II)?
Se il paragone è tra un lettore dvd di alto livello e uno scaler esterno di altissimo livello (Crystalio II) tempo che la cosa sia improponibile. Tra un lettore di questo tipo, e uno scaler esterno di alto livello (Crystalio I/DVDO VP30) credo che l'esito sia ancora scontato (a favore di questi ultimi). Tra un lettore medio, e uno scaler esterno di buon livello (altri modelli DVDO/Pe 1000 Pro), credo la spunti ancora un videoprocessore, ma bisognerebbe fare una prova sul campo. Il paragone potrebbe essere affrontato tra un lettore Hi-End, tipo Denon A1XV, e videoprocessore esterno. Limitatamente, però, alla sola visione dei DVD. E, io credo, chi ricorre a un videoprocessore cerca una flessibilità che va al di là della sola visione dei dvd. Ciao
Ettore
 
Tacco ha detto:
Vista la mia personale esperienza Samsung... non credo che sia particolarmente valido...
Per sapere se lo scaler interno è escludibile, dai un'occhiata sul manuale alle risoluzioni che il tuo lcd supporta (accetta) in modalità PC. Se dall'ingresso VGA/DVI-HDMI accetta la sua risoluzione nativa, allora puoi inviare quella tramite lo scaler esterno, altrimenti nisba... (guarda anche le frequenze di refresh supportate: 50/60Hz...) Ciao
Ettore

Spero di aver capito correttamente, dal manuale ho ricavato l'informazione che segue:

Modalità di visualizzazione (PC):
La tabella seguente mostra tutte le modalità di visualizzazione supportate:
...
Modalità: VESA
Risoluzione: 1360 x 768
Frequenza orizzontale 47,712
Frequenza verticale 60,015
Frequenza di clock pixel 85,800

La modalità interallacciata non è supportata.
Se si seleziona un formato video non standard, il TV potrebbe non funzionare correttamente.
DVI non supporta la funzione PC.

Non mi è chiaro se posso oppure no collegare uno scaler esterno per una mappatura 1:1, visto che il TV LCD ha una matrice 1366x768:eek:
Suggerimenti?
 
morrocoy ha detto:
MA il Marantz 9600 non è paragonabile se non adirittura meglio del Denon A1XV?
Non so se sia meglio, sicuramente è paragonabile (ho letto poco a proposito, e non l'ho visto... :( ). Quindi, il discorso fatto per il Denon vale anche per il 9600..
Ettore
 
Gighen ha detto:
ma con frequenza 60 hz solamente
Che se non sbaglio non è il max...
Però, si dovrebbe sempre provare per essere sicuri al 100%. Spesso i manuali non sono precisissimi... Hola
Ettore
 
Che non è il max è sicuro :rolleyes: Cmq non son molti gli lcd che è possibile mappare in DVI/HDMI e sfruttare i 50 hz a quanto mi sembra di vedere... :(
 
Top