• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Esiste un convertitore Component - RGBS?

Amuru

New member
Ciao a tutti, è la prima volta che posto su questo forum... ho cercato nelle 10 pagine precedenti ma non ho trovato niente che riguardasse il mio problema.

Ho un proiettore tritubo RCF4200 che riceve (per ora in S-video) l'input da un Denon 1920. Vorrei poter usare gli ingressi RGBS (o RGBHV, il proiettore contempla entrambe le possibilità) per farci entrare il segnale progressivo che dal Denon esce solo in HDMI o in component.
Mi sapete dire se esiste (e se vale la pena come prezzo) un qualche genere di processore/cavo/adattatore che mi converta il segnale component progressivo in uscita dal Denon in RGBS o RGBHV (a canali separati BNC)?

Grazie a tutti!
 
Se avessi usato il tasto "cerca" avresti trovato molto materiale ed evitato una domanda fatta già moltissime volte.

Comunque, esistono, ad esempio, i prodotti della J.S. Technology, distribuiti dalla Plasmapan.

Ganno coder di tutti i tipi, oltre a switch e simili, dai un'occhiata alloro sito.

Ciao
 
Ciao, prova a vedere sui siti di produttori di cavi G&BL e THENDER, se non ricordo male assemblano dei cavi che fanno al caso tuo.

Gianfranco Barba
 
Scusa la domanda Barbino, ma come fa un cavo (inteso nel termine esatto del termine, ovvero una serie di conduttori con due spine) a convertire un segnale da una modalità ad un'altra ?

Hai idea di cosa sia un segnale RGB, in uno qualsiasi dei suoi tre modi possibili) e cosa sia un segnale Component (Y,Pb,Pr oppure Y,Cb.Cr) ?

Un cavo potrà eventualmente collegare due prese in cui siano presenti entrambi i tipi di segnale, magari su pin diversi (o sugli stessi tramite settaggio di un menu), ma mai effettuare una conversione, che è quello che chiede Amuru.

Ciao
 
Scusa nordata, come dicevo nel topic ho cercato per un bel pò di pagine indietro ma non trovando nulla sono passato alla domanda diretta...
A tal proposito, ho visitato il sito che mi suggerivi ma della JS technology mi pare di aver visto solo convertitori nell'altro senso, ovvero da SCART RGBS a component e non il contrario... forse ho guardato male, ma mi sembra non ci sia nulla... cmq ora darò anche un bel search...
 
Amuru ha detto:
Scusa nordata, come dicevo nel topic ho cercato per un bel pò di pagine indietro ma non trovando nulla sono passato alla domanda diretta...
A tal proposito, ho visitato il sito che mi suggerivi ma della JS technology mi pare di aver visto solo convertitori nell'altro senso, ovvero da SCART RGBS a component e non il contrario... forse ho guardato male, ma mi sembra non ci sia nulla... cmq ora darò anche un bel search...

Hai raggione, da component to vga non c'è niente. Forse se cerchi qualche processore tipo questo:

http://www.visualdream.it/dettaglio...AGE CS-HD - ITALIA&ID=1490&Fam=1318&Lin=&Fas=

Però si sale molto di prezzo. Non sono molto informato sull'argomento,ma con le nuove uscite hdmi/dvi forse il mercato offre articoli a prezzi minore con le uscite vga/rgbhv :what:

Stefano
 
Grazie! Non so proprio come ho fatto a non vederlo...
Cmq leggo che sulla scart non riesce a trasmettere il progressivo ma solo l'interlacciato... quindi se lo collegassi ad un cavo VGA-RGBS riuscirei comunque a entrare in progressivo sulle prese RGB?
 
Credo che all'uscita ti trovi il segnale come è all'ingresso, non è un deinterlacer, ma solo un codificatore del segnale da un formato all'altro, entra Component ed esce RGBs o RGBHV.

Ciao
 
nordata ha detto:
Scusa la domanda Barbino, ma come fa un cavo (inteso nel termine esatto del termine, ovvero una serie di conduttori con due spine) a convertire un segnale da una modalità ad un'altra ?

Hai idea di cosa sia un segnale RGB, in uno qualsiasi dei suoi tre modi possibili) e cosa sia un segnale Component (Y,Pb,Pr oppure Y,Cb.Cr) ?

Un cavo potrà eventualmente collegare due prese in cui siano presenti entrambi i tipi di segnale, magari su pin diversi (o sugli stessi tramite settaggio di un menu), ma mai effettuare una conversione, che è quello che chiede Amuru.

Ciao

Se non sbaglio un segnale component non è altro che un segnale rgb, la differenza sta nel sincronismo che sul component viene veicolato attraverso il verde mentre in rgb fa capo ai pin "s" oppure "hv".
Il mio ISCAN HD+ utilizza gli stessi morsetti di input per accettare segnali component o rgb, quest'ultimo standard viene attivato automaticamente nel momento in cui viene connesso un quarto connettore sul terminale "S", cioè sincronismo.
Io stesso utilizzo un cavo vga-component costruito dalla THENDER per connettere il processore al plasma.
Mi sfugge qualcosa, nordata?
 
Non è che magari il tuo dispositivo è in grado di riconoscere il tipo di input e regolarsi di conseguenza?
A me risulta che component e RGB veicolino le informazioni in video in maniera radicalmente diversa...
Però sono ignorante, lo ammetto.. :)
 
Ciao,
sto facendo una veloce verifica sugli standard video, in effetti ho fatto un pò di confusione, sto leggendo che i lettori che forniscono una uscita video component YUV (Y'PbPr) non sono compatibili con gli apparecchi RGB, mentre io pensavo che lo fossero semplicemente estrapolando il segnale di sincronismo dal component per renderlo disponibile sulla connessione rgb.
I lettori con uscite video component di solito forniscono i segnali RGBS (red/green/blue/sync) al connettore SCART, questo potrebbe comunque interessarti per una connessione migliore di quella s-video, io stesso ho collegato il decoder di Sky al processore tramite un cavo scart rgb-rca rgbs sempre di produzione Thender.
Altrimenti leggo in rete di convertitori disponibili presso Altinex, Kramer, Monster Cable, Avscience, Extron, queste notizie però sono riportate nella revisione del 12 Novembre 2003 della Internet FAQ DVD ufficiale del gruppo di discussione Usenet rec.video.dvd, per cui devi verificarne l'attualità.
Ciao
 
barbino ha detto:
Se non sbaglio un segnale component.... Mi sfugge qualcosa...

Sì, ti sfugge qualcosa, anzi, ti sfugge tutto.

Guardate, tu e gli altri partecipanti alla discussione, che sui formati video si sono scritti moltissimi post, in cui si spiegavano tutte queste cose.

Qualche ricerchina ogni tanto...:rolleyes:

RGB può essere:

RGsB - entrambi i sincro assieme al segnale del verde

RGBs - entrambi i sincro su un connettore separato, tipico delle SCART in cui si usa il pin del VideoComposito

RGBHV - sincro separati e veicolati su due ulteriori conduttori, ad esempio nelle connessioni VGA

I tre segnali RGB sono a banda intiera (praticamente 3 segnali di luminanza)

Component (Y, Pb, Pr):

segnale che viene ricavato tramite operazioni matematiche dal segnale RGB

Y = segnale di luminanza + i due sincro (praticamente la somma dei 3 segnali RGB)

Pb = segnale ottenuto dalla differenza tra il segnale B e il segnale Y

Pr = segnale ottenuto dalla differenza tra il segnale R e il segnale Y

Il vantaggio è che i due segnali Pb e Pr hanno una larghezza di banda dimezzata rispetto ai due segnali B e R.

Le sigle "P" indicano un segnale progressivo, se è interlacciato si usa "C" (a volte qualche produttore non segue questa convenzione).

Con opportune operazioni matematiche inverse si riottiene il segnale RGB di partenza.

Il fatto che un ingresso accetti entrambi i tipi di segnale vuol solo dire che l'elettronica interna fa le conversioni, in comune c'è solo il connettore, idem per una uscita.

Spero di essere stato chiaro.

Ciao
 
Nordata,
ma tu sei un moderatore o un aizzatore?:) :) :)
Vedi, io le faccine esplicative le ho messe per evitare fraintendimenti, tu non mi pare...;) ;) ;)
Io mi sono subito accorto delle mezze stupidaggini scritte (solo mezze, dai, pensi davvero che mi sfugge tutto, ma proprio tutto?) e ho corretto il tiro subito chiedendo scusa. Poi penso di aver comunque aiutato un pò il nostro amico Amuru facendo qualche ricerca, così, magari per scusarmi.
Ti ringraziamo tutti davvero per avere nuovamente spiegato certi concetti, il fatto è che molte volte i nuovi utenti (nuovi del forum, non sprovveduti) che hanno poco tempo da sottrarre al lavoro, alla famiglia e ad altre cose cercano sì le esperienze altrui tramite le funzioni di ricerca (che però sai bene che tante volte non sono proprio infallibili, queste funzioni) ma proprio per il poco tempo da dedicare a questo splendido passatempo (magari da far convivere assieme ad altri, è certamente il mio caso) fanno domande già fatte e rifatte. Pazienza please, abbiate anche voi anziani pazienza, il forum serve anche a questo.
Di nuovo grazie per avermi ricordato certi fondamenti che si erano un pò sbiaditi.;)

Gianfranco Barba
 
Grazie a tutti e due, così come a ogni altro abbia risposto alla mia domanda, mi siete stati davvero utili... intanto mi sa che provo il collegamento RGBS e poi vedrò se vale la pena prendere un processore come quelli di cui abbiamo parlato.
Ciao!
 
@ barbino

Guarda che la mia risposta non voleva essere assolutamente polemica nei tuoi confronti, ho semplicemenre ripreso la tua frase iniziale, un modo come un altro per iniziare un messaggio.

Ciao
 
Allora,giusto per complicare un po' le cose,sono felice possessore di un dvd Philips 963 con firmware modificato.Esco con tre cavi dalle uscite component in RGB progressivo e vado direttamente sul mio tritubino.Il sinc è sul verde.Ciao
 
Top