Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    71

    SkyBox --> RGB (per l'ennesima volta...)


    Innanzi tutto mi perdonino i moderatori e i lettori più attendi e assidui, so di trar fuori un argomento già trattato ma il mio scopo è proprio quello di mettere un pò di ordine su questo argomento.
    Il problema è relativo alla visualizzazione del segnale RGB generato dal decoder skybox su proiettore (nel mio caso un "vecchio sanyo Z1). Utilizzando la funzione cerca cerca ho trovato veramente tanti post che trattano l'argomento però spesso le notizie rimanevano frammentate e contrastanti.
    E' stato scritto che serve obbligatoriamente convertire il segnale, che i segnali di sincronizzazione devono essere divisi o addirittura è stato consigliato dare "in pasto" il composito per la sincronizzazione anche nell'ingresso composito (RCA Video per intendrci) del proiettore.
    Il mio scopo era raccogliere le varie esperienze per iruscire ad avere più chiara la situazione in questo campo.

    Grazie a tutti



    Ciao Stefano.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3.982
    Ti racconto la mia esperienza sperando possa esserti utile.
    Ho portato il segnale RGB + videocomposito dal mio vecchio goldbox philips al VPR Panasonic AE900, il quale dispone di una presa SCART in grado di veicolare i due tipi di segnale. Il cavo me lo sono costruito da solo facendo viaggiare 6 cavi coassiali da 75 Ohm per antenna satellitare (i più sottili che sono riuscito a trovare) realizzando in tal modo un cavo scart monodirezionale (il videocomposito non ritorna incrociandosi e quindi il cavo non è invertibile) ma senza la minima perdita di segnale!
    Pensa che per un cavo scart lungo 12 mt costruito ad hoc 21 pin mi avevano chiesto più di 180 Euro per garantirmi l'assenza di perdite!
    Ma a me servivano solo 12 pin e non mi interessava che il suo diametro fosse ridotto.
    Il motivo per cui ho portato anche il videocomposito è per poter vedere col VPR anche il mio vecchio videoregistratore che è collegato alla seconda scart del goldbox.
    Ora non so se il Sanyo Z1 prevede l'RGB. Se non sbaglio lo Z4 lo prevede nella VGA e quindi necessita di un adattatore o va realizzato un cavo scart-vga ma non so dirti nulla dello Z1.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Citazione Originariamente scritto da ste_manto
    Il problema è relativo alla visualizzazione del segnale RGB generato dal decoder skybox su proiettore (nel mio caso un "vecchio sanyo Z1).
    E' un tipo di collegamento che dipende anche dal vpr al quale lo si deve collegare.

    Se la tua intenzione era fare questa domanda:

    Per collegare il Decoder Skybox tramite la scart RGB ad un qualsiasi VPR/Monitor/TV con ingresso component interlacciato cosa ci vuole?

    La cosa sarebbe stata più circoscritta ed avrebbe avuto una risposta univoca:

    Serve un convertitore Scart RGB--->Component!
    Sono tornato bambino.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    71
    Citazione Originariamente scritto da CyberPaul
    Ora non so se il Sanyo Z1 prevede l'RGB. Se non sbaglio lo Z4 lo prevede nella VGA e quindi necessita di un adattatore o va realizzato un cavo scart-vga ma non so dirti nulla dello Z1.
    Grazie, volevo appunto sapere come vi eravate organizzati a proposito per chiarirmi le idee in generale sull'argomento.
    con lo Z1 ho avuto broblemi che avevano riscontrato altri forumisti, in pratica lui è predisposto per leggere il segnale il RGB (con sincronismo sul composito) ma poi di fatto su alcune sorgenti non ci sono problemi, sullo skybox l'immagine è tremolante e instabile . Non capisco ancora se la colpa è della frequenza di sincronia troppo bassa o se il segnale è troppo debole fatto sta che non funziona .
    Alla fine dovrò adottare l'idea di Nemo30 anche se mi piacerebbe capire perlomeno prima dove sta il problema

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3.982
    Citazione Originariamente scritto da ste_manto
    Grazie, volevo appunto sapere come vi eravate organizzati a proposito per chiarirmi le idee in generale sull'argomento.
    con lo Z1 ho avuto broblemi che avevano riscontrato altri forumisti, in pratica lui è predisposto per leggere il segnale il RGB (con sincronismo sul composito) ma poi di fatto su alcune sorgenti non ci sono problemi, sullo skybox l'immagine è tremolante e instabile . Non capisco ancora se la colpa è della frequenza di sincronia troppo bassa o se il segnale è troppo debole fatto sta che non funziona .
    Alla fine dovrò adottare l'idea di Nemo30 anche se mi piacerebbe capire perlomeno prima dove sta il problema
    Quindi prevede l'ingresso RGB scart nella VGA esattamente come lo Z4.
    Allora non ti conviene convertire... le conversioni sono sempre sinonimo di perdita seppur minima... e poi non costano due lire questi convertitori!
    Io insisterei se il VPR lo permette!
    Se hai fatto viaggiare tutti i segnali che ti dicevo in PM ed in particolare il blanking con la sua massa e l'AV switch il problema potrebbe essere solo di cavo: quanto è lungo? E' un cavo 75 Ohm?
    Non sottovalutare l'AV switch perché permette al VPR di discernere se considerare il segnale RGB o quello videocomposito giacché parecchi piedini sono multifunzione (vedi videocomposito-RGB sync)
    Ultima modifica di CyberPaul; 01-01-2006 alle 19:30

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    71
    Ho fatto or ora un nuovo esperimento.... seguendo questo post ho sdoppiato il segnale sync e ho collegato l'ho collegato all'RCA dell'ingresso composito del proiettore. La situazione è di molto migliorata, ora aggancio RGB si vede abbastanza bene, unico problema è che l'immagine risulta molto traballante . Il cavo a cui ho affidato l'rgb è lungo 15 metri di decente fattura (infatti collegandolo al lettore DVD l'immagine pare essere di duona qualità) il sinck l'ho portato dalla scart sino al VPR con un RG59 (anche lui 15 metri). Secondo voi è possibile che sia colpa del cavo (RG59) o delle saldature fatte sulla scart (a forza di salda dissalda è venuto fuori un pò un pasticcio ).
    Ancora una cosa, del cavo VGA avanzo un coassiale, è il caso che lo dedichi al trasporto del compostito evitando così l'RG59? (non vorrei risaldare tutto per niente )

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3.982
    15 mt. sono tanti e il cavo non basta che sia decente... dev'essere ottimo! Ecco perché ho scelto di usare 6 cavi coassiali 75 ohm ognuno con la sua schermatura.
    E sicuramente conta tanto la qualità delle saldature.

    Sei sicuro che funzioni questa cosa del sync nell'ingresso separato videocomposito?

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    779
    Serve un convertitore Scart RGB--->Component!
    ...e no, caro Nemo, magari fosse così facile.......
    Prendo spunto da questro post per rendervi a conoscenza di un problemino che affligge lo skyfobox.
    Possiedo il convertitore scart-component, al quale collego la scart di sky (settata in rgb, chiaramente) e da qui con il cavo component entro nel mio Panny 700. Morale : schermo nero.
    Non so dove stia il problema e spero che qualcuno mi dia suggerimenti validi.

    PS: Premetto che lo stesso tipo di collegamento lo usavo sul vecchio goldbox e poi al Panny 100 (ora ho il 700) e tutto funzionava egregiamente.
    vpr: Panny 700 - Telo Commtech - Pioneer XV DV 55 - samsung ps 50 c 7000 - samsung mysky hd- BD samsung C5900 3d

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    71
    Citazione Originariamente scritto da CyberPaul
    Sei sicuro che funzioni questa cosa del sync nell'ingresso separato videocomposito?
    ero dubbioso pure io... poi preso dalla disperazione ho provato, in effetti la situazione migliora MOLTO. Ora avvicino di 5 metri il decoder e vedo se la situazione migliora (così mi imbatterò nel problema della trasmissione del segnale infrarosso )

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    71
    Citazione Originariamente scritto da bligone
    ...e no, caro Nemo, magari fosse così facile.......
    Prendo spunto da questro post per rendervi a conoscenza di un problemino che affligge lo skyfobox.
    Possiedo il convertitore scart-component, al quale collego la scart di sky (settata in rgb, chiaramente) e da qui con il cavo component entro nel mio Panny 700. Morale : schermo nero.
    Non so dove stia il problema e spero che qualcuno mi dia suggerimenti validi.

    PS: Premetto che lo stesso tipo di collegamento lo usavo sul vecchio goldbox e poi al Panny 100 (ora ho il 700) e tutto funzionava egregiamente.
    roba da non credere..... e io che credevo che almeno in quel modo si fosse sicuri del risultato...

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Sei sicuro che l'uscita RGB dello skyfobox funzioni correttamente? Hai provato con una normale scart su un tv o sul panny?

    Quale delle due uscite hai usato sullo skyfo (di nome e di fatto) box?
    Sono tornato bambino.

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    71
    Citazione Originariamente scritto da nemo30
    Sei sicuro che l'uscita RGB dello skyfobox funzioni correttamente? Hai provato con una normale scart su un tv o sul panny?

    Quale delle due uscite hai usato sullo skyfo (di nome e di fatto) box?
    Purtroppo non è un panny ma un sanyo, dunque sono costretto ad utilizzare l'adattatore scart --> VGA.

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Prova su un tv con ingresso RGB.
    Sono tornato bambino.

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    71
    Citazione Originariamente scritto da nemo30
    Prova su un tv con ingresso RGB.
    tutto funziona.... anche utilizzando quel cavo con il lettore DVD. Comunque nelle prossime sere provo ad accorciare il cavo, vediamo se la situazione migliora

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    71

    facciamo il punto della situazione :D


    Citazione Originariamente scritto da nemo30
    Prova su un tv con ingresso RGB.
    tutto funziona.... anche utilizzando quel cavo con il lettore DVD. Comunque nelle prossime sere provo ad accorciare il cavo, vediamo se la situazione migliora

    Ho accorciato il cavo, rifatto le saldature, ora utilizzo i 5 coassiali del cavo VGA (abbandonandio così l'RG59), ho notato che aggiungendo la sincronizzazione sulll'ingrsso PAL non è più utile la resistena da 2k2 OHM prima essenziale.La situazione è migliorata ancora, i colori sono più nitidi le immagini più belle, il tremolio è diminuito ma non ancora eliminato del tutto. Ora è praticamente impercettibile guardando immagini in movimento (Film) mentre si fa notare quando si sfogliano le pagine "statiche" (guida ai servizi impostazioni ecc.).
    Sono tutto sommato sono soddisfatto e ringrazio per i molti consigli.
    Solo un'ultima cosa, i blocchetti di ferrite (speriamo di non sbaliare nome....) possono migliorare il mio problema?? (attualmente il mio cavo ne è sfornito)


    Ciao


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •