|
|
Risultati da 1 a 15 di 60
Discussione: Segnali tramite HDMI 720 o 1080
-
15-01-2006, 16:25 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 6
Segnali tramite HDMI 720 o 1080
Ciao a tutti,
vorrei aprire la seguente discussione in merito alla segnale progressivo o interlacciato che esce dalla HDMI.
Possego un denon 1920 e un pioneer 42rxe.
Volevo sapere se qualcuno di voi può darmi un aiuto in merito al corretto settaggio.
Con i normali dvd mettere il segnale progressivo a 576p o 720p è la stessa cosa? A me non sembra ci siano miglioramenti.....
Per ottimizzare la visione con i normali dvd come bisogna configurare le macchine??
mettere sulla HDMI un progressivo a 720p va bene? è la soluzione ideale??
grazie, ciao
-
15-01-2006, 17:40 #2
Guest
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 880
Ciao Sacarda,
neanche io noto miglioramenti in HDMI passando da 576p a 720p (o 1080i), mentre ho riscontrato invece una notevole differenza tra il collegamento digitale e quello analogico.
Posseggo un Plasma Pioneer collegato in DVI-HDMI con un lettore Oppo OPDV971H, e in component progressivo con un lettore NAD T562.
In ogni caso ho settato l'uscita DVI dell'Oppo sui 720p.
Ciao
Massimiliano
-
15-01-2006, 19:13 #3
Ogni Display riscala qualsiasi segnale diverso in risoluzione dalla matrice nativa a quest'ultima.
Posto questo come fatto fondamentale le considerazioni da fare sono in funzione della matrice nativa del display.
Un display con risoluzioni diverse da 576 o 720 sul verticale, riscalera' sempre alla sua matrice nativa.
Quindi, in certi casi e' preferibile fornire al display la risoluzione nativa del supporto (576) e lasciar fare allo scaler a bordo del display, viceversa, visto che magari il 720 non e' cmq la ris. nativa del display si avrebbe una doppia conversione ( una ad opera del player per portarla a 720 e l'altra ad opera del display per portarla alla matrice delllo stesso ), perdendo ogni vantaggio dell'eventuale upsampling
Ecco perche' a volte non si notano le diff.
Ultima modifica di Highlander; 15-01-2006 alle 19:16
-
16-01-2006, 01:25 #4
Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 76
[QUOTE=Highlander]Ogni Display riscala qualsiasi segnale diverso in risoluzione dalla matrice nativa a quest'ultima.
Posto questo come fatto fondamentale le considerazioni da fare sono in funzione della matrice nativa del display.
Come setteresti quindi per un PIO 435 l'HDMI?
ciao
-
16-01-2006, 09:18 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 334
[QUOTE=Highlander]Ogni Display riscala qualsiasi segnale diverso in risoluzione dalla matrice nativa a quest'ultima......
...scusa io ho ho collegato un lcd toshiba(32wl58P)con ris. 1366x768, con Chip Faroudja, al lett denon 2910(Chip Faroudja), quando uso la connessione conponent.setto il lett.su progressive(da video out)e invio il segnale al display a 480p/576p, e vedo abbastanza bene, mentre se cerco di lanciare il segnale a720p o 1080i, si vede meno bene, mentre quando uso la connessione hdmi(component)setto il lett. su interlaced(da video out)e la visione è buona se lancio il 720p o 1080i, mentre se lancio 480p/576p, la resa è minore..perchè questa differenza?
i settaggi sono corretti?
-
16-01-2006, 10:37 #6
In ogni caso, ogni segnale viene riscalato al 768 del tuo display.
Probabilmente la differenza è come viene gestito la scaling nel rispettivo dominio.
In digitale gestisce meglio il doppio upscaling della sorgente e del display ... in component analogico e' meglio che lavori solo lo scaler del display..... succede ... non c'è una regola ferrea ... bisogna provare
Certo il massimo lo si ottiene fornendo il segnale preciso che la matrice si aspetta ( su queste risoluzioni lo potresti fare solo con uno scaler esterno o un HTPC ) e a volte non si riesce a bypassare cmq lo scaler interno del display
-
16-01-2006, 10:53 #7Sorry non so la matrice nativa ... e via Gprs fare ricerche in rete mi ci vuole troppo tempo....
Originariamente scritto da marioballoni
In ogni caso, considera che la maggior parte dei player scalano sull'HDMI il 720 e il 1080, per cui .. chi ha display con differenti risoluzioni verticali per mappare 1:1 ha bisogno di uno scaler esterno
-
16-01-2006, 11:14 #8Come ti diceva giustamente il nostro "Immortale", fornendo un segnale in risoluzione diversa da quella fisica del pannello, interviene lo scaler di quest'ultimo. L'efficienza dell'operazione di scaling dipende dall'algoritmo utilizzato e non c'è una diretta proporzionalità tra definizione in ingresso e resa ottenuta. Detto questo, un mio amico, felice possessore di un Pioneer 435 FDE ha fatto un pò di prove utilizzando un lettore Marantz 7600 e pilotando il Pio sia in component che in Hdmi. Mi diceva che preferiva la resa in HDMI ma che non notava alcuna differenza upscalando a 720p o 1080i, a conferma dell'intervento dello scaler interno del Pio. In ogni caso, far delle prove non costa nulla e ci si rende conto di persona di quello che più ci soddisfa.
Originariamente scritto da marioballoni
Andrea
Display Oled
LG 55EG910V Display CRT Sony KV-32FX66 Display LCD
Fujitsu-Siemens Myrica V32-1 Ampli Denon AVR-3805 DVD Player Denon DVD-2910 DVD Recorder Pioneer-DVR-530H-S Divx Player
Yamada-DVX-6600 & Nortek 2802 HDMI Diffusori Frontali B&W-DM602S3, Centrale B&W-CC6S2, Surround B&W-DM601S3, SW B&W-ASW600 Telecomando
Logitech Harmony 555 pagato meno di fedetad
-
16-01-2006, 20:04 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 334
[QUOTE=Highlander] ... bisogna provare
..perchè in hdmi(compnent o rgb è lo stesso, sia interlaced che progressive)se setto 480 o 576 il pannello scalla alla risoluzione nativa(1366x768), mentre se setto 720 o 1080 il segnale non viene scalato alla risoluzione nativa, lasciando due barrette nere, una sopra e una sotto.setto le opzioni a tutto schermo della tv, ma mi dice non disponibile.
che succede?
-
16-01-2006, 22:24 #10
pio
io il mio pioneer 433 mxe lo setto 1024x768 - 60 hz
con il sintoampli philips 9000dfr in usc. HDMI cioè
mappando 1:1 il pannello, scavalcando cosi lo scaler tv ,
visioni da urlo , confermo quindi quanto detto da Highlander
-
16-01-2006, 23:40 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
A che risoluzione esci dal sinto?
Originariamente scritto da benegi
-
17-01-2006, 00:05 #12
L'ampli Philips permette di mappare 1024 x 768 sull'uscita HDMI? Ha uno scaler interno? A 768? Hmmmmmmmm
-
17-01-2006, 08:08 #13
Che confusione....
Sono tornato bambino.
-
17-01-2006, 10:35 #14
Erick81:
sull'uscita HDMI del sinto posso avere : 576p-720p-1080i-vga-svga-xga(1024x768)-sxga ; ecco perchè della scelta del Philips dfr9000 serie CINEOS
spero di aver chiarito a tutti ciao
-
17-01-2006, 10:45 #15
Quindi non scavalchi lo scaler interno del tuo TV che deve upscalare a 768 il segnale 720 che tu gli mandi...



