|
|
Risultati da 241 a 255 di 493
-
30-04-2006, 09:36 #241
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Gonzaga (MN)
- Messaggi
- 506
Mappabilità 1:1 a 50 HZ digitale
Ho paura per Tacco che in effetti al momento non esista un solo monitor Plasma o LCD che sia mappabile 1:1 A 50 HZ con collegamento digitale hdcp compatibile. Il Monitor Panasonic 42PHD8 può ricevere in ingresso un segnale 1024x768 60HZ attraverso il modulo digitale TY-42TM6D che è un'ingresso DVI HDCP compatibile. Io crerdo, ma spero di sbagliarmi, che forse dovremo aspettare parecchio per vedere un monitor mappabile 1:1 a 50 hz per via digitale, per il semplice motivo che tutti i pannelli al plasma o LCD nascono per il mercato americano giapponese o americano che funziona a 60 HZ. Questo problema era stato evidenziato anche dal titolare della ditta Hantarex, che sosteneva in una intervista, che per ottenere il miglior risultato da un plasma è farlo funzionare a 60 hz perchè sono progettati nativamente per questa ferequenza; lui diceva anche che stava ai produttori applicare una elettronica di controllo che facesse rendere al meglio i suddetti pannelli con i 50 HZ.
Tuttavia devo dire che io ho visto all'ultimo Top Audio nello stand Plasmaplan il Plasma Enhancer Pro collegato ad un monitor NEC XM2 o 3 (non ricordo bene) con segnale 1024x768 a 60 hz via VGA analogica per mappare 1:1 il pannello, con sorgente DVD SONY o Sat receiver HUMAX ambedue con uscita SDI e devo dire che il risultato mi è sembrato eccellente, soprattutto con il segnale proveniente da SKY (anche il DVD era eccezionale, ma forse ce lo si aspetta di più un tale livello qualitativo): mi è sembrato del 50% o più migliore di quello che posso vedere sul mio Panasonic collegato all Skyfobox direttamente. Inoltre non avevo notato particolare scattosità dovute alla conversione 50>60hz.
Credo che sarebbe un gran bel vedere collegare il PE 1000 Pro (o altro processore di pari valore) al Panasonic PHD8 collegandolo alla VGA con segnale in uscita a 1024x768 a 75 HZ (invece di 50) per il PAL normale e configurando l'uscita digitale di riscalare i segnali 1080i cn eventuale HDCP a 1024x768 60hz sull'uscita digitale.
Vorrei però aggiungere, in attesa di essere smentito al prossimo Top Audio, che io non vedo per niente la necessità di convertire alla risoluzione nativa del monitor i segnali 1080i nativi a 50hz: io li vedo già sul mio plasma Pana TH-37PV500E e devo dire che non riesco ad immaginare niente di meglio. Stessa cosa anche sul Pioneer 43" di una mia parente.
Io credo che tutti i pannelli 1024x768 o 1366x768 nascano già con un processore interno molto ottimizzato per il 1080i: in fondo sono stati commercializzati proprio per far vedere l'alta definizione americana a partire dal 2003. Altrimenti non c'era alcuna necessità di andare oltre l'852x480 perfetto per l'NTSC normale. Inoltre il problema delle elettroniche interne dei pannelli è sempre stato l'upscaling, mentre fare il downscaling deve essere u problema davvero molto minore, per cui probabilmente riescono a farlo bene e la differenza con processori esterni in questo caso dovrebbe essere molto minore rispetto all'upscaling.
Sempre all'ultimo TopAudio nella sezione Alta definizione c'erano i plasma Panasonic serie 500 da 50 e 65 pollici che visualizzavano un segnale 1080i molto, ma molto, migliore di quello proveniente da satellite di HD1, ma non dipendeva dalla mappatura 1:1 del pannello, ma dal fatto che si trattava di un segnale proveniente da un hard disk addirittura collegato in component, che probabilmente viaggiava con un bit-rate al massimo del sistema blu-ray disc. Secondo il funzionario Panasonic presente erano le stesse demo che erano visibili all'IFA di Colonia di qualche giorno prima mostrate con il prototipo di lettore Blu-ray disc. Nella speranza che il blu-ray sia così eccezionale da eguagliare le incredibili immagini HD del vecchio Laser-disc ad alta definizione analogica SONY del SIM 1990 o 91, direi che già adesso il PHD8 sia una scelta definitiva: ha persino il modulo accessorio per accettare l'ingresso HD-SDI. Della serie chi vivrà, vedrà.Ultima modifica di Straker62; 30-04-2006 alle 15:03
Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD
-
30-04-2006, 16:06 #242
Sono daccordo con Straker perché il Panasonic TH-42PHD8 professionale abbinato al PePRO è un grandissimo sistema 42". Processore in 1:1 a 50Hz in Vga (non 75Hz, causa secondo me di fastidiosi microscatti soprattutto in modalità video). Questo in virtù degli ottimi convertitori video AD nel Panasonic e DA nel Pms. Per quanto riguarda la connessione digitale meglio la nuova scheda Hdmi Panasonic TY-FB8HM, più aggiornata della TM6D DVI, che accetta la nativa 1024x768 a 60Hz.
Per ciò che riguarda il 1080i non si può ridurre tutto allo scaling ma bisogna considerare anche la qualità del de-interlacing di questo segnale che su monitors di buone dimensioni è ben visibile.
Ciao, G
-
01-05-2006, 20:14 #243
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 66
Mentre aspettiamo informazioni sui pana pro serie 9 quoto Gianluca che sui plasma panasonic è un'autorità.
Ciao
-
02-05-2006, 08:26 #244
ABT card
Originariamente scritto da Microfast
tramite un sito europeo, per l'acquisto di almeno 5 pezzi si potrebbe spuntare un prezzo di 249 €/cad.
Saluti
Alfredo
-
02-05-2006, 11:06 #245
Originariamente scritto da vigninig
Come al solito, approfitto di te per chiederti un consiglio/chiarimento e... un favore, se possibile.
Il chiarimento riguarda sempre la questione del collegamento PE1000/plasma in VGA/Hdmi. La mia volontà di attendere un plasma che accetti la mappatura 1:1 in digitale a 50Hz (a proposito: ma a 75Hz è possibile? Io riesco solo a selezionare da menù 50/60Hz...) nasce dalla necessità di avere un collegamento videoprocessore/display che mi permetta di veicolare anche il prossimo (a quanto pare) segnale satellitare in alta definizione (1080i o 720p... ancora non ho capito come sarà) di SKY HD senza alcuna limitazione. Con un collegamento in VGA, come la mettiamo con la protezione hdcp (suppongo che anche il segnale satellitare sarà protetto, o mi sbaglio io?)? La stessa problematica riguarda anche il segnale Full HD proveniente da Blu Ray o HD DVD che, a quanto pare, sarà downscalato a risoluzione addirittura inferiore a quella degli attuali dvd in caso di collegamento analogico. Se così fosse, un collegamento in VGA porterebbe a una resa plausibilmente inferiore dell'attuale situazione, e la cosa sarebbe a dir poco assurda. Per questo ritengo necessario un collegamento digitale.
Il favore, invece, si riferisce a una tua eventuale (ma sarà possibile...?) intermediazione con PMS, in qualità di importatore italiano dei loro prodotti...
Il problema, per il quale io e un altro Forumer attendiamo una risposta da PMS Support che tarda a giungerci, riguarda l'assurdità (a nostro parere) dell'impossibilità, da parte degli input/output hdmi del PE1000, a processare anche il segnale audio oltre a quello video. La cosa semplificherebbe notevolmente il collegamento tra videoprocessore e plasma, e renderebbe possibile anche ascoltare il segnale audio di ogni periferica hdmi collegata al PE1000 attraverso gli altoparlanti interni al display (senza accendere ogni volta l'impianto HT...). Collegato a questo problema, c'è anche quello del lip-sync...
Il controllo dell'audio-delay sarebbe una feature comodissima (io, per esempio, ho un evidente problema di lip-sync da ogni periferica collegata al PE1000, e soprattutto dal segnale televisivo che giunge dal sintonizzatore interno...), ma non siamo ancora riusciti a capire se inserirla in un prossimo aggiornamento firmware sarebbe possibile, o la cosa è dovuta a una limitazione hardware. Anche in questo caso, però, io credo che un upgrade hw sarebbe una cosa molto gradita, sicuramente più utile (e quindi, credo, per loro più profittevole) di quello appena fatto per il segnale 480/576i.
Con queste due migliorie, secondo me il PE1000 sarebbe di certo il best-buy nella sua categoria. Grazie mille in anticipo per ogni chiarimento e/o aiuto con i ragazzi di PMS... A presto
EttoreUltima modifica di Tacco; 02-05-2006 alle 23:28
-
02-05-2006, 19:52 #246
Ciao Ettore!
Originariamente scritto da Tacco
Originariamente scritto da Tacco
Riguardo l'assenza dell'audio nell'hdmi del PePRO mi trovo daccordo. Anche se io non ho MAI interpretato un videoprocessore come una periferica di gestione audio. E soprattutto pochi sono ad avere un sistema audio a due canali che passi per il display. Penso al videoprocessore come ad un prodotto che pago perché dia la migliore qualità video possibile, l'audio con tutto lo switching e le regolazioni possibili lo affido all'ampli HT separato. Non ho notato particolare accentuazione del fenomeno del lip-sync con l'uso del processore, il problema è semmai nella circuitazione del plasma. Prova a riprodurre la cosa sostituendo il tuo plasma con un monitor Crt per computer. Parlando del lip-sync conoscete il Felston DD540? Non costa molto ed alcuni giurano che migliori addirittura la qualità audio grazie ad un re-clocking di precisione del segnale. Farò però da tramite con Pms per l'inserimento delle funzioni che richiedi :-)
Ciao, GianlucaUltima modifica di plasmapan; 02-05-2006 alle 20:06
-
02-05-2006, 21:17 #247
Originariamente scritto da vigninig
Originariamente scritto da vigninig
ciaoUltima modifica di benegi; 03-05-2006 alle 08:41
Giancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
02-05-2006, 22:07 #248
Aaaahhh
Originariamente scritto da benegi
qualche fonte su questa incredibile voce? E se non ho o non voglio una connessione internet? Non vedo più niente? Hehehe... non gli basta aver creato il mostro Hdcp? Mi immagino già il programmino "crea licenza" che gira anche sul cellulare symbian... Fammi sapere, ciao.
Gianluca
-
02-05-2006, 23:49 #249
Originariamente scritto da vigninig
Tornando a quanto scritto da benegi... in effetti anch'io ho letto quella notizia su periodici del settore (AF Digitale e altri). La necessità di un'autenticazione da un server online per poter usufruire di contenuti speciali, extra, o per la visione dello stesso film, a quanto sembra, non sarà prevista come obbligatoria, ma verrà concessa la facoltà di prevederla alle case di produzione e/o di distribuzione... Insomma, il futuro delineato dalle amate Major non sembra così roseo...
Anche qui, staremo a vedere!
A presto, e grazie ancora anche per l'intermediazione con PMS (anche LucaV te ne sarà grato...).
Ettore
-
03-05-2006, 00:10 #250
Originariamente scritto da Tacco
Tv: Panasonic TX-65FZ800 - LG 55E6V - Pioneer Kuro KRP500A - Lettore UHD\ BD\DVD: Panasonic DMP UB700 & Oppo BDP83 Region Free - Processore Video e 3D LUT: Lumagen Radiance 2143 - Decoder Sat: SKY Q Platinum+Mini - Ampli: Onkyo TX-SR 876 - Sistema 7.1: KEF Serie Q + Sub XTZ 12.17 - Console: PS4 Pro White 1TB - Calibrazione: i1d3+Calman HTE+HCFR+Rpi3 by Ricky - Telecomando: Logitech Harmony Elite+Hub - Illuminazione: Philips Hue - Questa la mia Collection
-
03-05-2006, 00:37 #251
Originariamente scritto da vigninig
ciaoGiancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
07-05-2006, 10:33 #252
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Gonzaga (MN)
- Messaggi
- 506
SCHEDA OPZIONALE ABT PER DVDO VP30
Avete letto la recensione sull'ultimo DigitalVideo della scheda opzionale deinterlacer ABT per il processore DVDO VP30? Sembra molto lusinghiera anche se fatta presso la sede dell'importatore....Dicono che confrontando un segnale 480i riscalato in uscita 480p il processore riesca a fare meglio del lettore Denon con deinterlacer Realta (che importano sempre loro..., quindi non avrebbero grande intetresse a denigrare tale prodotto).
Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD
-
07-05-2006, 11:53 #253
Originariamente scritto da Straker62
Il successore del VP30 avra' queste "tecniche" di serie ed anche pienamente applicabili pure ai segnali HD nativi; ormai l'attesa e' di pochi mesi, visto che dovrebbe uscire entro ottobre 2006 ....
Ricordo inoltre che gia' il VP30 svolge ottimamente il downscaling del segnale 1080 a 720P, ottima cosa per chi ha display e proiettori con matrici 1280x720 come pure per chi ha un tritubo.
Saluti
Marco
-
07-05-2006, 12:21 #254
Originariamente scritto da Microfast
Ciao
Meteor
-
07-05-2006, 13:01 #255
Originariamente scritto da meteor
Saluti
Marco