Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: PHILIPS DVDR 3300H/19

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    28

    PHILIPS DVDR 3300H/19


    Ciao a tutti, sono un novizio di questo Forum e mi rivolgo a Voi per avere informazioni sul DVD Recorder Philips DVDR 3300H/19 che viene omaggiato in promozione in questi giorni a chi acquista un TV al plasma 42PF9966.

    Sulla scheda tecnica, scaricata dal sito Philips, vedo che non prevede uscite di tipo digitale (DVI - HDMI).
    Ritenete che sia un buon prodotto o farei bene ad abbinargli un lettore DVD con uscita HDMI, limitandomi ad utilizzarlo unicamente come Recorder?
    Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    216
    Citazione Originariamente scritto da kim
    Ciao a tutti, sono un novizio di questo Forum e mi rivolgo a Voi per avere informazioni sul DVD Recorder Philips DVDR 3300H/19 che viene omaggiato in promozione in questi giorni a chi acquista un TV al plasma 42PF9966.

    Sulla scheda tecnica, scaricata dal sito Philips, vedo che non prevede uscite di tipo digitale (DVI - HDMI).
    Ritenete che sia un buon prodotto o farei bene ad abbinargli un lettore DVD con uscita HDMI, limitandomi ad utilizzarlo unicamente come Recorder?
    Grazie.
    Secondo me, vale la seconda che hai detto. Confrontalo col 7300 Philips e noterai le differenze.
    Purtroppo, non riesco a trovare recensioni utili su quest'ultimo, che vorrei acquistare a breve.
    Ad ogni modo, a caval donato non si guarda in bocca!....inoltre, se prendi il 9966, che non ha la porta hdmi...che ti importa del dvdr con hdmi ?

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    28
    Grazie per la risposta, comunque ora mi sorge un dubbio:
    sei sicuro che il 9966 non abbia la porta HDMI? La scheda tecnica indica una porta DVI con HDCP compatibile HDMI.
    Che differenza c'è rispetto ad una porta HDMI?

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    216

    Citazione Originariamente scritto da kim
    Grazie per la risposta, comunque ora mi sorge un dubbio:
    sei sicuro che il 9966 non abbia la porta HDMI? La scheda tecnica indica una porta DVI con HDCP compatibile HDMI.
    Che differenza c'è rispetto ad una porta HDMI?

    Un connettore HDMI è molto più compatto rispetto a un DVI e trasferisce dati digitali con un'ampiezza di banda di svariati Gigabit al secondo; può gestire risoluzioni di 1920x1080 pixels (HDTV) senza compressione, segnali video come 1080i, 720p, 576p, 480p, etc. praticamente tutti i formati esistenti, due segnali audio, come Dolby Digital multicanale e DTS dai DVD video, così come sorgenti quali Audio CD e DVD-Audio. Assomiglia ad una specie di superconnettore Peritel/SCART.

    In contrapposizione, DVI (Digital Video Interface) trasporta solo il flusso dei dati collegati con l'immagine alla stessa risoluzione dell'HDMI.

    Ma non chiedermi a vederli se c'è differenza sostanziale...mai visto in hdmi!

    La DVI è collegabile alla hdmi, certamente.

    Scrivo solo il sostanziale e quello di cui (credo) essere sicuro. Ho appreso leggendo nel forum e preferisco evitare di andare oltre il certo!

    Se hai tempo...ma tanto...leggi il thread del 9830, ti aiuterà a capire un pò di cosette.
    Ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •