• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Processore video con 436 FDE?

beowalla

New member
Ho acquistato da poco un Pioneer 436FDE con il quale vedo spesso SKY.
Al momento ho soltanto il decoder "originale" e lo collego tramite scart al pannello.
Ho settato l'uscita di Sky su RGB e ho acquistato una scart "decente" e la qualità è un po' migliorata, ma non sono per nulla soddisfatto, soprattutto per le trasmissioni degli eventi sportivi.
Quello che volevo capire è se un processore video potrebbe milgiorare la situazione, perchè a quanto ho capito sull'FDE non c'è modo di bypassare lo scaler del TV, vanificando così il lavoro di un processore esterno.
Confermate? Eventuali soluzioni per migliorare la qualità (tipo cambiare decoder o simili...)?

Ah, il budget per eventuale processore non è per i "soliti nomi" (non ho quindi 1200 euro) ma si aggira sui 500 euro.
 
dove sbaglio?

ho formulato male la domanda e non si capisce quale è la reale esigenza o è una domanda "stupida" e la risposta è scontata?

A dire il vero ho cercato sul forum e ho trovato solo un post poco chiaro (per me ovviamente) dove alcuni dicevano che valeva comunque la pena avere un processore video esterno per evitare al plasma di fare il de-interlacciamento, altri invece dicevano che visto che non si può bypassare lo scaler del pannello aveva poco senso avere un processore esterno....
...qualcuno mi può chiarire?
 
Il problema, a mio modestissimo parere, non è di processore video, ma di livello qualitativo scadente alla fonte.

SkySport1 normalmente si salvicchia, ma ci sono alcuni canali calcio (o europosrt per esemio) che hanno bitrate schifosi e un plasma non perdona: il minimo artefatto te lo sbatte in faccia.

Hai voglia a processare :(
 
si! Fin qui non ci piove, che il segnale SKY è pessimo si sa...ma leggevo di molti che hanno risolto (almeno in parte...i miracoli credo siano cosa riservata a pochi!) con un processore esterno o mettendo da parte il decoder SKY e utilizzando altri decoder.
Io vorrei evitare questa seconda strada per una serie di motivi, e sarei per il processore....ma, come spiegato nei precedenti post, ho dei dubbi sulla combinazione con l'FDE.
 
hobsbawm ha detto:
Ci sono le esperienze di un tizio che ha collegato il suo Pio 435 ad uno scaler DVDO, tra l'altro ottenendo una mappatura 1:1 del pannello in component.
Ciao
Massimiliano


la mappatura 1:1 del pannello nel caso del 436 1024 x 768 è possibile solo attraverso la presa VGA anteriore presente nel modello xde.

Utilizzando gli altri ingressi interviene sempre lo scaler interno.

ciao

roberto
 
Si, stavo leggendo (grazie hobsbawm!!) le esperienze di Spillo.
Non avendo però XDE (e non dalle mie parti verificare di persona con delle prove "sul campo) volevo capire se poteva comunque valer la pena acquistare uno scaler "modesto" (tipo zinwell 2000) e poi passare comunque il pasto il segnale allo scaler del Pioneer, o se così facendo non ottengo nessun risultato.
Ripeto che l'obiettivo è di migliorare almeno un po' la qualità delle immagini di SKY, tanto con il DVD entro direttamente in HDMI.

Insomma butto via 500/600 euro o riesco ad avere dei risultati soddisfacenti?
 
robwin ha detto:
la mappatura 1:1 del pannello nel caso del 436 1024 x 768 è possibile solo attraverso la presa VGA anteriore presente nel modello xde.Utilizzando gli altri ingressi interviene sempre lo scaler interno.

Quoto assolutamente........lo scaler del PIO è "impietoso"!!! :cry:
 
Leggendo in giro trovo scritto che il Pio restituisce ottime immagini per quanto riguarda sky, con un BUON processore esterno collegato in Component (quindi passando per lo scaler interno). A questo punto credo che un tentativo si potrebbe fare! Tutti gli esempi però si riferiscono a DVDO HD o simili mentre io purtroppo posso arrivare 500 euro circa, quindi questi (ottimi) prodotti sono fuori budget. Qualcuno ha provato Zinwell o simili (in questa fascia di prezzo)? I risultati sono comuqnue buoni?
 
robwin ha detto:
La mappatura 1:1 del pannello nel caso del 436 1024 x 768 è possibile solo attraverso la presa VGA anteriore presente nel modello xde.

Utilizzando gli altri ingressi interviene sempre lo scaler interno.

Il tizio che ho citato (Spillo), scriveva di avere ottenuto una mappatura 1:1 proprio tramite l'ingresso component, e non tramite VGA (sia pure nel caso del 435, e non del 436).
Probabilmente si sbagliava...

E comunque affermava che l'uso di uno scaler di buona qualità costituisce l'unica "cura valida" per migliorare la visione dei canali televisivi (nel suo caso tramite DTT).

Ciao
Massimiliano
 
diamo a Cesare quel che è di Cesare ...

hobsbawm ha detto:
Probabilmente si sbagliava...

E' UNA PERSONA E NON UN "TIZIO" e comunque non credo affatto si sbagliasse ;) ha sempre scritto post molto tecnici e davvero illuminanti sul Pioneer e quindi relegarlo al ruolo di "ennesimo tizio" mi pare riduttivo a dir poco :O
 
beowalla ha detto:
Leggendo in giro trovo scritto che il Pio restituisce ottime immagini per quanto riguarda sky, con un BUON processore esterno collegato in Component (quindi passando per lo scaler interno). A questo punto credo che un tentativo si potrebbe fare! Tutti gli esempi però si riferiscono a DVDO HD o simili mentre io purtroppo posso arrivare 500 euro circa, quindi questi (ottimi) prodotti sono fuori budget. Qualcuno ha provato Zinwell o simili (in questa fascia di prezzo)? I risultati sono comuqnue buoni?

IMHO, se non hai un budget sufficiente ad acquistare uno Scaler di qualità allora è meglio che ti tenga in tasca i 500 Euro che gli avresti dedicato.....io ho un PIO come il tuo ed ho avuto per un paio di mesi un DVDO HD+ SDI e, fermo restando la qualità dei DVD in SDI, per quel che riguarda Sky non ho notato miglioramenti tali da giustificare il costo dello Scaler.....per cui se l'utilizzo dello Scaler stesso è solo per migliorare Sky e non per Lettori DVD Moddati SDI e altro allora tieniti lo Skybox nudo e crudo collegalo al Pio con una buona scart in RGB e accontentati....scusa per l'entrata a gamba tesa ma è cosi che stanno le cose, almeno la mia esperienza dice questo :O
ciao

Enrico
 
Beh, un giudizio chiaro NON è un'antrata a "gamba tesa"...anzi è proprio quello che cerco. Avere i giudizi di chi ha provato sul campo credo sia quello che tutti vorrebbero!
A dire il vero la cosa che meno mi soddisfa della visione di SKY e il deinterlacciamento che viene fatto dal Pio (oltre ovviamente a tuti i problemi vari coem la pochissima definizione dei contorni delle immagini, i colori, ecc). Infatti sulle scene molto "movimentate" è troppo evidente il lavoro di deinterlacciamento che viene fatto e speravo che un "aiutino" esterno potesse dare un po' di milgioramento. Tra il resto avrei trovato proprio ieri uno Zinwell BriteView 2000 DVI a circa 300 euro e quindi l'idea era di tentare questo piccolo investimento (a quelle cifre posso rivendere senza rimetterci troppo eventualemte) e vedere se funziona.
Certo che se mi dici che con un DVDO HD+ non vedevi nessun miglioramento...allora le cose cambiano e ci penso 2 volte!! Spillo però diceva più o meno il contrario...che lui aveva avuto milgioramenti con un buon processore (e il DVDO HD+ penso si possa definire buono)

Altri che hanno avuto esperienze simili possono dare il loro contributo alla discussione?
 
beowalla ha detto:
Certo che se mi dici che con un DVDO HD+ non vedevi nessun miglioramento...allora le cose cambiano e ci penso 2 volte!! Spillo però diceva più o meno il contrario...che lui aveva avuto milgioramenti con un buon processore (e il DVDO HD+ penso si possa definire buono)

Forse non mi sono spiegato bene, non è che il miglioramente non c'è stato, semplicemente, secondo me, non valeva i denari spesi.....
Ti ripeto se il tuo intento è quello di utilizzare lo scaler solo con Sky allora lascia stare, se lo utilizzeresti anche per altro allora il discorso è diverso, ma sempre uno Scaler Serio devi acquistare...........
Tutto questo perchè stiamo parlando di PLASMA, con un videoproiettore il discorso sarebbe diverso........
 
Effettivamente aveo inteso male.
L'utilizzo per ora sarebbe su SKY e PS2 (in attesa della 3).
Il resto (DVD e Xbox360) credo non serva farlo passare dallo scaler perchè il primo (Denon 1920) lo attacco in HDMI e scala già lui e la 360 (in componet credo..arriva oggi..) dovrebbe rendere già bene di suo.
Se mi dici che anche per queste sorgenti vale la pena passare da uno scaler..beh allora potrei pensarci. Il livello di investimento economico era dovuto proprio al fatto che l'utilizzo sarebbe esclusivamente o quesi per SKY e quindi spendere 1200 euro per un buon processore esterno quando (si spera) tra 7/8 mesi dovremo avere SKY HD non era a mio avviso la soluzoine più indicata.
 
beowalla ha detto:
Effettivamente aveo inteso male.
L'utilizzo per ora sarebbe su SKY e PS2 (in attesa della 3).
Il resto (DVD e Xbox360) credo non serva farlo passare dallo scaler perchè il primo (Denon 1920) lo attacco in HDMI e scala già lui e la 360 (in componet credo..arriva oggi..) dovrebbe rendere già bene di suo.
Se mi dici che anche per queste sorgenti vale la pena passare da uno scaler..beh allora potrei pensarci. Il livello di investimento economico era dovuto proprio al fatto che l'utilizzo sarebbe esclusivamente o quesi per SKY e quindi spendere 1200 euro per un buon processore esterno quando (si spera) tra 7/8 mesi dovremo avere SKY HD non era a mio avviso la soluzoine più indicata.


Passare dallo scaler anche per DVD varrebbe la pena solo moddandolo SDI....ti ripeto se è per Sky, tieniti i soldi in tasca per ora..... :cool:
 
Top