• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Che ne pensate del mio telecomando universale?

VINICIUS

New member
Ho sempre desiderato un telecomando universale con cui comandare il mio HT.
Ho spesso sentito parlare del "philips pronto", ma non l'ho mai visto in funzione; il costo della versione a colori, mi ha sempre trattenuto dall'acquisto. Un giorno in rete, mi imbatto per caso in un programmino dal nome TV Remote Controller, che promette ad un pocketpc di diventare un telecomando universale programmabile.
Dopo averlo installato sul mio Compaq ipaq, provo le varie schermate di default messe a disposizione dal programma e carico i codici (già presenti nel programma) dei miei tv sony e del vcr panasonic in mio possesso. Noto con soddisfazione che il tutto funziona perfettamente sfruttando la porta ad infrarossi integrata nel palmare.
Per tutte le altre apparecchiature ho fatto uso della funzione di autoapprendimento, che funziona in maniera immediata e perfetta. Basta mettere il telecomando che si vuole emulare di fronte all'ipaq e salvare le funzioni dei singoli tasti una alla volta. Sembra una cosa lunga, ma vi posso assicurare che ci ho messo pochi minuti per ogni telecomando.
Ma non è tutto.
Tra i vari menù in basso, mi accorgo che c'è un'opzione che permette di caricare i file .ccf, estensione fino ad allora a me sconosciuta.
Piccola ricerca in rete, capisco di che si tratta e comincio a scaricare una serie di .ccf per il "pronto pro" già pronte da installare.
Ne ho scaricate alcune che stando a quanto mi dicono sono proprio quelle utilizzate dal Philips, ma queste non mi soddisfano a pieno, sia perchè sono troppo dispersive, sia perchè non contengono un telecomando unico che racchiuda le funzioni principali di tutti gli apparecchi che uso durante la visione di un film. Mi sarebbe piaciuto avere tutto sottomano!
Scarico il programmino gratuito PRONTO EDIT e dopo qualche minuto di apprendimento, capisco che si possono fare tante cose carine, senza limitarsi alle skin e ai tasti che lui fornisce di defalut.
Un poco di pazienza ed apro il mio amato Photoshop 6 con il quale mi faccio le skin personalizzate e le faccio diventare dei bottoni cliccabili.
Praticamente ogni bottone consta di due versioni. Quella del suo stato di riposo e quella di stato operativo, cioè dello stato in cui viene premuto; e qui si ci può sbizzarrire sul serio, i tasti possono cambiare la loro forma e dare l'impressione di "schiacciamento", oppure possono cambiare di colore una volta premuti.
Di seguito vi posto le fotografie dei primi risultati, tutt'altro che definitivi.
Purtroppo da bravo analogista non posseggo una fotocamera digitale e vi dovrete accontentare di piccoli scatti fatti con la mia webcam. Considerate dunque che il livello qualitativo dal vivo è di gran lunga superiore a quello che le foto mostrano...

VINICIUS
 
Ecco la prima immagine, quella che appare all'accensione del telecomando. In pratica è composta da due bottoni principali, quello superiore che rappresenta il mio cinema cliccando il quale permette di accedere alla sezione audiovideo home-cinema; quello inferiore, mi permette di selezionare i telecomandi del mio impianto solo audio.


vin1.jpg
 
Questa è la schermata con il telecomando del lettore dvd pioneer717, almeno quella con tutti i tasti fondamentali. Ho escluso volontariamente i tasti numerici, piuttosto superflui durante la visione di un film.
La scelta della disposizione dei tasti mi è sembrata abbastanza ordinata e il colore grigio-argento dello sfondo e dei tasti l'ho realizzato con photoshop.


pioneer.jpg
 
Veramente molto carino ed elegante.
Congratulazioni per il lavoro di grafica da uno che per pigrizia s'è limitato a far apprendere al Pronto le funzioni base ;)
 
Ma quali altri modelli ...

... sono compatibili, cioè che caratteristiche di base deve avere il palm per poterlo usare come telecomando?

Scusa sa la domanda è un pò stupida, ma sto cominciando a perdermi con i telecomandi e sapere se esistono altre soluzioni, magari meno costose sarebbe utile.

Ciao
Francesco
;) ;) ;)
 
Re: Ma quali altri modelli ...

Originariamente inviato da Francesco 75
... sono compatibili, cioè che caratteristiche di base deve avere il palm per poterlo usare come telecomando?

Scusa sa la domanda è un pò stupida, ma sto cominciando a perdermi con i telecomandi e sapere se esistono altre soluzioni, magari meno costose sarebbe utile.

Ciao
Francesco
;) ;) ;)

Vorrei ricordare che il mio è un computer palmare, non un telecomando; quindi oltre alle funzioni di telecomando universale permesse dal software in questione, ha tutte le altre funzioni per cui il palmare è stato creato.
Il mio è un semplice compaq ipaq, con 64 mega di ram e ovviamente espandibile con le compact flash.
Tutti i Palmari basati su pocketpc possono essere utilizzati con il software che ho citato, anche i più economici, basta che siano dotati di porta ad infrarossi (anche se esistono emettitori ad infrarossi supplementari su compact flash che ne aumentano la distanza d'uso). Non credo che esista una versione del programma per Palm OS. Anche l'ipaq 3630 che si trova in questi giorni nella sezione del mercatino va molto bene per lo scopo.
Ciao.
 
Per Palm OS, ma solo alcune versioni, esiste il software della philips.
Mi pare che il suo nome sia "Pronto Lite" o qualcosa del genere.
Si può scaricare la trial version sul sito del Pronto.

A tutti
Renato

P.S. x Vinny: Veramente carini i layout...appena compro il DELL mi passi tutto :D
 
anzi. ho trovato un ToSHIBA a 250 Euro nuovo......pare abbia le stesse caratteristiche del COmpaq.......dove posso vedere se il SW di Vinicius gira ?
 
Se devi usare il palmare SOLO come telecomando non vale la pena.
Anche perchè sul Toshiba non puoi mettere l'extender su compactflash.
A questo punto è meglio che trovi un pronto usato su ebay e sarai ugualmente felice.

A tutti
Renato
 
Questa è invece l'interfaccia che uso per comandare il mio "sintoampli minimalista": il Proton. Ho cercato di imitare (senza perderci troppo tempo) la forma ed il colore dei tasti e del telecomando originale.
Uno stile austero, essenziale, come per i telecomandi NAD.
Questa volta ho optato per avere le scritte non direttamente stampate sui tasti, come nel precedente caso, ma impresse sul corpo stesso del telecomando, proprio sopra i vari bottoni.
Può non piacere, ma io lo vedevo così...

proton.jpg


C'è solo un poco di polvere sul display dell'ipaq
 
Ultima modifica:
La foto allegata riproduce il telecomando originale dal quale ho preso spunto per fare la skin dell' "Emulatore Pronto".

VINNY
 

Allegati

  • teleproton1.jpg
    teleproton1.jpg
    18.3 KB · Visualizzazioni: 244
Originariamente inviato da renea
Se devi usare il palmare SOLO come telecomando non vale la pena.
Anche perchè sul Toshiba non puoi mettere l'extender su compactflash.
A questo punto è meglio che trovi un pronto usato su ebay e sarai ugualmente felice.

A tutti
Renato

Perchè per il toshiba non esiste un jacket compact flash simile a quello applicabile sugli ipaq?
 
No vinny...è proprio l'extender che viene visto solo sui palmari ipaq.
Cosi è scritto sul sito...c'e' anche scritto che pdawin sta lavorando per farlo funzionare anche con altri palmari (compreso il mio futuro dell).

A tutti
Renato
 
Originariamente inviato da renea
No vinny...è proprio l'extender che viene visto solo sui palmari ipaq.
Cosi è scritto sul sito...c'e' anche scritto che pdawin sta lavorando per farlo funzionare anche con altri palmari (compreso il mio futuro dell).

A tutti
Renato

Non lo sapevo che erano fatti specificamente per ipaq...
Ma tu come farai se prendi il Dell?
 
Originariamente inviato da Peter
Veramente molto carino ed elegante.
Congratulazioni per il lavoro di grafica da uno che per pigrizia s'è limitato a far apprendere al Pronto le funzioni base ;)
Grazie Peter, ma non mi pare che la pigrizia sia un aggettivo che ti si addica... ;)
 
remotecentral.com

Ragazzi se andate su www.remotecentral.com trovale l'impossibile! Tutte le info che volete, tutti i ccf, tutti i codici di controllo degli apparecchi.
Anche tutto sulla emulazione palm o pocketpc.
L'unico problema che ho avuto con il mio ipaq è stato che l'emulatore non rileva la pressione continua di un tasto (FFw). La cosa è abbastanza seccante...certo con 100 euro ti fai un telecomando universale (palmare usato) e quindi si può sopprassedere....
 
Top