• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Che ne pensate del mio telecomando universale?

Originariamente inviato da renea
Io prendo il Dell per tante altre cose.
Se poi funzionerà pure da telecomando ben venga :p

Renato

L'ho visto .......278 Euri, da come ho letto basta che sia POCKET PC per fungere da Remote, perche' credi non vada bene ?

Fammi sapere se lo prendi,magari ti seguo a Ruota, basta c'ho 10 telecomandi in giro sul divano !!!!!!!
 
Nessuno sa ...

Originariamente inviato da renea
Per Palm OS, ma solo alcune versioni, esiste il software della philips.
Mi pare che il suo nome sia "Pronto Lite" o qualcosa del genere.
Si può scaricare la trial version sul sito del Pronto.

A tutti
Renato

P.S. x Vinny: Veramente carini i layout...appena compro il DELL mi passi tutto :D

... se questo palm (vedi fotos) digerisce il "pronto lite" o altri software x poterlo utilizzare come telecomando univ.
Qualch'1 lo possiede?
Grazie,
fleed.
 

Allegati

  • palm1.jpg
    palm1.jpg
    25.8 KB · Visualizzazioni: 107
In caso che il suddetto palm...

... non possa essere utilizzato come remote c. una possibile, anche se + onerosa, soluzione potrebbe essere questa:
 

Allegati

  • palmhp_310_1.jpg
    palmhp_310_1.jpg
    20 KB · Visualizzazioni: 69
... me lo consigliate?

oppure c'è qualche altra soluzione + economica?
Una pecorella smarrita,
Fleed.
P.S.Scusate x tutte queste img. ma purtroppo non potevo mettere i link perchè si tratta di pagine che richiedono password.
 

Allegati

  • palmhp_310_2.jpg
    palmhp_310_2.jpg
    32 KB · Visualizzazioni: 48
Palm

A quanto mi risulta tutti i palm anche quelli vecchi funzionano come remote.

Il "prontolite" di philips per palm è però scarsamente personalizzabile e non carica i file ccf. Ci sono alternative però.
Se avete dei dubbi vi consiglio di cercare in rete l'emulatore del palm per pc sul quale potete fare tutte le prove che volete.

Ciao
 
Scusate per il ritardo nelle risposte ma non mi ero accorto che il thread era andato avanti.

Allora:

x Cutellone: Procederò all'acquisto del DELL entro il 28 febbraio (poichè entro tale data regalano la borsa in pelle).
Il software funziona perfettamente come tu hai detto, quello che non funziona è la schedina compactflash per l'estensione della porta infrarossi che ti permette di operare da grande distanza e senza bisogno di una grande direzionalità.

x i Palmisti: Come ha detto dukefleed29 il pronto lite è un software "embrionale" e scarsamente utilizzabile come reale sostituto del pronto. Poi funziona solo su sistemi operativi vecchi e non so se ha la compatibiità con quelli nuovi.
Per maggiori informazioni www.pronto.philips.com

x dukefleed29: Purtroppo il problema della pressione continua è noto ma, come hai visto, l'investimento rispetto ad un pronto pro è minimo.

A tutti
Renato
 
Originariamente inviato da renea
Purtroppo il problema della pressione continua è noto ma, come hai visto, l'investimento rispetto ad un pronto pro è minimo.

A tutti
Renato

Hai ragione Renato, confermo il problema dell'impossibilità di tenere premuto un tasto in maniera continua. Io finora non ci sono riuscito. L'unico limite, a mio parere, rimane l'uso della funzione volume che, proprio per questo problemino, deve essere regolato di un punto alla volta. Le altre funzioni generalmente hanno bisogno del singolo tocco per funzionare, comprese quelle di avanzamento veloce o moviola, funzioni tra l'altro tutt'altro che indispensabili durante la fruizione di un film...

Ciao,
V.
 
X Vinicius... e per tutti coloro che usano IPAQ:

Volevo solo sapere se, usando l'ipaq come remote C., è anche possibile riconfigurare le funzioni legate ai tasti "reali" presenti sul fronte del palm(quelli sotto al display x intenderci).
Se sì quindi è possibile assegnare a quei tasti funzioni come:
+ o - volume dell'ampli e di p+ o p- sul tuner del tv?
Grazie a tutti,
Fleed.
 
Palm

Io ho un Palm III e confermo che ci sono diversi ottimi software tipo "Pronto" per Palm Os. Io tempo fa ne ho provato uno completamente configurabile che funzionava perfettamente, l'unico limite era che la scarsa potenza e la forte direzionalità dell'infrarosso del mio palm lo rendevano poco utilizzabile. Magari i nuovi modelli hanno degli infrarossi più potenti...da provare.
 
io ho un

pronto philips (non colori) preso usato, ma lo trovo comodo a livello di programmazione, un pò meno come utilizzo, visto che quando sei al buio i tasti non li "senti" e devi andarlo a guardare, ragion per cui ho programmato il telecomando onkyo che prende benissimo i comandi anche dalla tastiera.
Ciao
Enzo
 
Re: X Vinicius... e per tutti coloro che usano IPAQ:

Originariamente inviato da Actarusfleed
Volevo solo sapere se, usando l'ipaq come remote C., è anche possibile riconfigurare le funzioni legate ai tasti "reali" presenti sul fronte del palm(quelli sotto al display x intenderci).
Se sì quindi è possibile assegnare a quei tasti funzioni come:
+ o - volume dell'ampli e di p+ o p- sul tuner del tv?
Grazie a tutti,
Fleed.

Allora, fino ad oggi ho utilizzato la versione 3 del software e tutte le foto che ho fatto sono relative a questa versione. Devo dire che con la versione 3 i tasti presenti sul frontale del palmare non sono presi in considerazione e quindi non sono utilizzabili. Oggi per la prima volta sto provando la versione 5 di questo software. Ci sono diverse novità rispetto alla versione che ho usato fino ad esso. Prima di tutto l'interfaccia grafica per i file .ccf è cambiata; adesso è molto più bella e dovrebbe imitare in tutto quella del Philips. C'è la possibilità di utilizzare i comandi vocali, ma non mi sono interessato alla questione. Quello che ho notato, in quei pochi minuti di prova, è che sono comparsi anche 4 tasti nella parte bassa dello schermo, se si utilizza il formato "full screen" che prima non esisteva. Questi rappresentano i tasti "hardware", i bottoni non virtuali del philips e dell'ipaq.
Ho visto inoltre che utilizzando un file .ccf scaricato dalla rete, questi sono perfettamente utilizzabili e funzionanti. Tuttavia ho notato che è impossibile la programmazione di questi tasti. Fino ad ora non ci sono riuscito, nel senso che se metto l'ipaq in modalità apprendimento, non mi da la possibilità di selezionare questi tasti.
Ma la possibilità deve esserci; credo che essa sia quella della configurazione da "pronto edit", in cui c'è la possibilità di assegnare le funzioni dei tasti hardware.
 
CLAMOROSA SMENTITA

Originariamente inviato da VINICIUS
Hai ragione Renato, confermo il problema dell'impossibilità di tenere premuto un tasto in maniera continua. Io finora non ci sono riuscito. L'unico limite, a mio parere, rimane l'uso della funzione volume che, proprio per questo problemino, deve essere regolato di un punto alla volta. Le altre funzioni generalmente hanno bisogno del singolo tocco per funzionare, comprese quelle di avanzamento veloce o moviola, funzioni tra l'altro tutt'altro che indispensabili durante la fruizione di un film...

Ciao,
V.

Smentisco quanto detto prima.
Allora, ho programmato i tasti hardware, è piuttosto semplice da fare. Adesso il mio ipaq dispone di ben 4 tasti più altri 4 per un totale di 8 tasti meccanici.
E c'è di più. Il Pad centrale, quello a forma di "croce" che si manovra con il pollice sinistro è sensibile alla pressione continua, nel senso che ripete automaticamente il comando senza ulteriori pressioni, fino a che non lo si lascia. Quindi il problema del volume è virtualmente risolto. Gli altri 4 tastini hardware, hanno bisogno di tocchi successivi, è vero; però sono in grado di memorizzare il numero delle volte che vengono premuti. Se si volesse utilizzarli come regolatori del volume dell'ampli per esempio, e se si volesse aumentare il volume di 4 punti, basterebbe premere il bottone corrispondente 4 volte velocemente; lui provvede ad aumentare il volume di quanto richiesto. In questo modo si potrebbe lasciare il pad centrale libero per poterlo sfruttare per muoversi tra i menù dei dvd.

Ciao,

VINICIUS
 
Ed ecco qualche foto della versione 5 del programma.
La grafica è cambiata.

n3.jpg
 
...E sono cambiate anche diverse funzioni.
Notate i tasti blu in basso, che corrispondono ai tastini dell'ipaq e sono dunque programmabili. Anche il Pad a croce centrale, come dicevo, è programmabile e può essere premuto in maniera continua.

n2.jpg
 
..riesumazione dei seppelliti

Scusate ragazzi, se riesumo post seppelliti (targati 2003),
ma stavo cercando info sul telecomando MCE e mi è saltato fuori sto "Pronto di philips"..e poi questo interessante e stuzzicante 3D.

Secondo voi oggi a quasi 3 anni da tutto ciò ha ancora senso parlare di questo telecomando...
Certo il telecomnado unico va gola a tutti per poter gestire tutto l'armamentario da salotto con un unico strumento (Tra Dreambox, LCD, MCE, AMPLI, TUNER RADIO) sono arrivato a quota...a quota... a non capirci più niente.. molte volte mi ritrovo con un telecomando in mano e non mi ricordo immediatamente cosa comanda..

Quindi stavo pensando attulamente a un Harmony Logitech...oppure?
Ho un palmare Windows Mobile 2003 SE con IRDA:
e la cosa mi intriga..
 
Top