• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Quale lettore DVD/DiVX per plasma Hantarex ?

Marzio

New member
Domanda fatta, rifatta... non se ne puo' piu'.

Buon giorno a tutti, sono Marzio, fino a qualche minuto fa' superlurkatore di questo forum.
Forum che mi ha permesso di capire molte cose, prima sull'htpc poi sui plasma e sulle sorgenti in genere.

Da bravo Italiano mi sono preso il mio bel plasma, Hantarex xpress, di cui sono veramente contento.
Lo sto' pilotando il scart rgb con un piccolo samsung s224 dvd player che ho provveduto, tramite telecomando, a far diventare region free (mi piacciono molto i film regione 1 in lingua originale).

Le mie esigenze non arrivano certamente al livello di ricercatezza che molti di voi bramano da un impianto home theatre, a me basta vedere in maniera discreta i miei film o far vedere i cartoni a mia figlia decentemente.

Quello che vi domando, e che avevo gia' domandato a Emidio in pvt (risposto una volta poi sparito, puff) e' su cosa devo orientarmi come dvd player che mi legga anche i divx, per pilotare il mio plasma.

Leggo bene del Denon, ma non credo che abbia il divx (tralasciando il problemino che hanno alcuni di voi) , idem per quanto riguarda il sony ns92, il toshiba 350 e il samsung 950 che credo non abbia la scart e che sia per il mercato non italiano (o sbaglio? ).

il mio plasma ha un paio di scart , il component (credo non progressivo) e il dvi-d .

Potete farmi capire cosa comprare senza prendere un prodotto che comunque non userei completamente ?

Grazie a tutti e scusate se l'argomento e' trito e ritrito.
 
Se la visione dei DIVX è la "Conditio Sine Qua Non" beh allora io personalmente non posso che consigliarti Pioneer.....
Nello specifico se vuoi un lettore niente più che discreto allora vai sul 380 altrimenti sempre a mio avviso potresti "buttarti" su di un 575, un ottima macchina in grado di darti buone soddisfazioni sempre in rapporto al suo prezzo....tale DVD è stato recentemente sostituito dal 585 che è una macchina secondo non a pari livello di quella precedente, ti consiglio quindi di cercare di trovare un 575 usato, si trova a buon prezzo!!!!
Ciao

Enrico

P.S. io possiedo entrambi i player (380 per la camera da letto e 575 come secondo player in sala da pranzo, quest'ultimo l'ho scelto proprio a "discapito" dell'ultimo uscito 585; per tua informazione ho un Plasma anch'io, Pioneer però!)
 
no, il divx non e' tassativo ma gia' che c'ero ;)

per il discorso pioneer 575, ok , ne ho visti di funzionanti e sono certamente buoni dvd player, trovo pero' difficile la procedura di region free, quindi guardero' altro.

il 575 ovviamente l'avrei dovuto collegare in scart, vero ?

non posso proprio trovare nulla da poter collegare in dvi-d o in component ?
 
Marzio ha scritto:

il 575 ovviamente l'avrei dovuto collegare in scart, vero ?

non posso proprio trovare nulla da poter collegare in dvi-d o in component ?

No, puoi collegarlo anche in component........Dubito che il tuo Plasma abbia la component NON progressive scan......
Se vuoi utilizzare la digitale del tuo Plasma (DVI) può acquistare il nuovo Denon 1920 anch'esso legge i divx ed è dotato di presa HDMI (identica per il video alla DVI), per cui con un cavo HDMI-DVI potrai utilizzare la connessione digitale.......Certo costa un pò di + ma secondo me vale la pena.
Fai però attenzione che questo player ha un Bug risolto or ora da AudioDelta in garanzia...puoi trovare notizie più precise su questo ottimo player qui
Spero di esserti stato d'aiuto....
Ciao

Enrico
 
Marzio ha scritto:
no, il divx non e' tassativo ma gia' che c'ero ;)
Ciao Marzio,
relativamente alla tua richiesta, volevo farti notare che il nuovo Sony DVP-NS92 legge anche i Divx.

Nella home page del prodotto (questa qua) è chiaramente indicato:

"Lettore combinato di fascia alta DVD / CD / MP3 su CD dati / Super Audio CD multicanale dotato di riproduzione DivX e Precision Cinema Progressive, convertitore D/A a 12 bit / 108 MHz e tecnologia Noise Shaped Video™. Disponibile in nero e argento".

Personalmente ritengo quel lettore molto interessante nella sua fascia di prezzo. Tieni presente che costa 299 euro da Media World, un po' meno in altri negozi (p.e. Videodigit lo vendeva a 277), e addirittura 209 euro in promozione in alcuni negozi tedeschi che periodicamente fanno delle offerte.

Tecnicamente parlando ha di tutto di più, incluso la funzione di upscaling su interfaccia HDMI, ed infine legge anche i SACD. Ci sono alcuni del forum che lo hanno ordinato online, ed un utente che lo ha appena acquistato: vedi questa discussione.

Infine, non penso sia un region-free (ma sei davvero sicuro che ti serva?), ma in quel caso si può provare a fare ricerche in altri forum, o siti ;)

ps. ha ovviamente anche l'ingresso Component.. sul sito di sony che ho indicato prima, trovi tutte le indicazioni.
 
ok , perfetto, molte grazie per la rispostona.
avevo letto e ho letto anche ora, molti passaggi sul sony e sembra proprio essere cio' che mi serve, completo e senza troppi casini.
Oltre ovviamente a leggere tutto, o quasi ;)

ora vediamo alla parte connessioni, va da se che a me servira', almeno per provarlo, un cavo component e un cavo hdmi > dmi-d , almeno per vedere se mi conviene restare su quelle connessioni o ritornare al vetusto scart.

spero che il dvi-d che viene indicato come connessione per pc sul tv e che, sul htpc, funziona perfettamente, dia una buona resa...

faro' la prova supporti dvd-r compatibili, non si sa' mai ;)

speriamo bene per il region free , adesso controllo qualche dvd-hack in giro. :D , il fatto di comprare alcuni film in USA non e' male.

se potete indicarmi dove trovare qualche occasione interessante su questo lettore e magari sui cavi....

grazie a tutti.
 
Il prezzo più basso per il Sony, sui siti Italiani, mi sembra sia quello di Pixmania (€ 254) che dichiara di averlo disponibile in magazzino. Ciao, Marcello.
 
Re: Domanda fatta, rifatta... non se ne puo' piu'.

Marzio ha scritto:




Le mie esigenze non arrivano certamente al livello di ricercatezza che molti di voi bramano da un impianto home theatre, a me basta vedere in maniera discreta i miei film o far vedere i cartoni a mia figlia decentemente.



ohh mamma come ti vedo male.;)

Comincia a mettere via i soldi perchè a breve ti ammalerei.
Avevo un amico che diceva le stesse cose......vedessi com'è ridotto adesso :D ;)

L'altro giorno ha cercato di migliorare lo sbattimento delle uova upgradando il frustino elettrico con un nuovo modello da 28 giri al secondo in più..na figata :p

Finito l'OT

Ti consiglio vivamente di comprarti uno scaler ( lumagen-iscan che puoi trovare a molto meno di quanto pensi) e non tornerai più indietro

Ciao

Luca
 
Ultima modifica:
Re: Domanda fatta, rifatta... non se ne puo' piu'.

Marzio ha scritto:
Leggo bene del Denon, ma non credo che abbia il divx

Veramente il DENON 1920 i divx li legge eccome !!!

GLI è che noi gasati ci vergognamo di parlarne...:D :D

Ciao.
 
ahaha, vero , i puristi non devono mai parlare di formati che non danno il massimo del dettaglio in ogni situazione con una resa acustica esagerata...

poi pero' ci sono decine di muletti che corrono nei pc ;)

comunque, come mi ha anche chiesto Emidio via mail , a questo punto il problema e' capire a che punto di risoluzione arriva il mio hantarex xpress con il dvi-d e che tipo di component ha, a queste domande vedro' di trovare risposta appena riesco a contattare sambers a Milano.

con nuovi standards in arrivo e nuovi prodotti quasi pronti non so' pero' se sia veramente un buon momento per comprare un dvd player ;)

@ luca , sono gia' stato colpito da quella fobia, in maniera tremenda e devastante.... solo che sono stato curato, qualche anno fa', da mia moglie... e' una studiosa di medicina orientale tradizionale.... ha applicato su di me la tecnica della "mazzata pesante dietro la nuca" , arte tramandata di madre in figlia dall'antica cina... :D
 
@happymau, scusami non avevo letto la tua risposta.
nessun problema a comprare all'estero, dove meglio preferisci.

mi raccomando anche i cavi, da hdmi a dvi-d , perche' l'hantarex xpress ha il dvi-d.

grazie
 
Caro Marzio,

poichè hai dichiarato di aver seguito il Forum da un po' di tempo avrai anche notato che per ogni discussione avviata andrebbe scelto un titolo il più possibile esplicativo del contenuto, cosa che il tuo non fa.

Sei pregato, per il futuro, di rispettare maggiormente il regolamento.

Poichè la discussione ha già avuto numerose risposte, evito, per questa volta di spostarla in OT, come prescritto, comunica entro 24 ore quale nuovo titolo inserire, in modo che si possa provvedere a fare la modifica, in caso contrario la discussione verrà comunque spostata.

Grazie e ciao.
 
ammetto che ho usato questo titolo per cercare di ottenere il maggior risultato possibile, in quanto a visite e a risposte.

il titolo piu' pertinente per un thread come il mio dovrebbe essere :

Che dvd comprare senza buttare via i soldi inutilmente ?

con un sottotitolo :

ho un plasma di cui conosco si e no il nome...


detto questo ribadisco che avevo letto tutte le note regolamentari a proposito dei thread aperti in maniera non chiara o definita quindi mi aspettavo certamente un richiamo da parte della sezione moderatori.

chiedo scusa, la cosa non si ripetera', la mia "furbata" aveva come unico scopo attirare un pochino di piu' l'attenzione.
 
Marzio ha scritto:
@happymau, scusami non avevo letto la tua risposta.
nessun problema a comprare all'estero, dove meglio preferisci.

mi raccomando anche i cavi, da hdmi a dvi-d , perche' l'hantarex xpress ha il dvi-d.

grazie
Ho letto poco fa nell'altra discussione sul sony DVP-NS92, che quelli che vende Pixmania hanno un ottimo cavo HDMI-HDMI incluso nel prezzo! Quindi ti basterebbe acquistare un banale adattatore HDMI-DVI. Vai a dare un'occhiata.. il tipo che lo ha acquistato ha appena rilasciato un commento dopo i primi test.

Comunque, buoni cavi sono i G&BL. Li vendono direttamente, oppure li trovi in molti Media World.
 
o bella, l'esatto modello e' :

Hantarex Xpress PD42 , con un codice in piu' che identifica il tipo di pannello usato.
quello lo potro' leggere stasera se, staccandolo dal supporto a muro, non mi casca prima.. :D

adesso controllo subito pixmania, Happymau

il dvi-d che ho io credo che sia un dvi assolutamente normale, vero ?
 
secondo le specifiche che si leggono qua :

http://www.hantarex.com/pdf/PD42 XPress.pdf

direi che l'xpress scala in dvi fino al 1080i e, dopo aver provato questa sera con l'htpc i filmati in wmvhd , direi che si vede anche molto bene....

speriamo di trovare il famoso adattatore hdmi>dvi-d o magari un cavo gia' bello e pronto, che non costi una vera fortuna.

sony, panasonic,samsung o toshiba ??? o forse Kiss ??

cavoli che macello.
 
Perchè il sony?

Marzio ha scritto:
sony, panasonic,samsung o toshiba ??? o forse Kiss ??

cavoli che macello.
Quelli che hai indicato, li ho "seguiti" tutti, qualcuno anche in profondità.:

Panasonic S97: costo minimo 349 euro - ottimo player, unico "difettuccio": usa un chip Faroudja FLI2310 come il denon 1920, quindi (PURTROPPO) è soggetto a problemi di Macroblocking.

Samsung HD950 - Toshiba SD350E: sono due players molto simili, quasi identici. Entrambi adottano il chip Zoran Vaddis, che ha i suoi pregi ed i suoi difetti. Nella fascia bassa sono un best buy, ma a quel punto andrei sul Toshiba, che costa meno. Siamo al vertice, però della fascia BASSA.

Kiss: come prezzo è il più caro tra quelli indicati (oltre i 350 euro). Usa l'ultima nata delle schede all-in-one di Sigma Design, che fa di tutto di più, e probabilmente lo fa bene. Problema: a parte il prezzo, sta per uscire sul mercato in questi giorni.. che bugs potrebbe avere? Serve effettivamente investire quei soldi per le svariate funzionalità che offre? Se ti interessano, la risposta è SI, ma se poi non le userai, allora sarebbe meglio rifletterci sopra.

Quelli sono i motivi per i quali alla fine ti ho consigliato il Sony. E' nuovo, ma è anche un Sony (quindi un prodotto made in Japan di qualità). Del predecessore all'estero ne avevano parlato bene, quindi quello è un buon segno. Utilizza un chip proprietario sony, quindi si spera che nel tempo siano già riusciti a sviluppare un firmware stabile. Costa il giusto: nè tanto ne poco, e non si posiziona proprio nella fascia bassa, bensì secondo me può essere confrontato con gli altri players più costosi sopraindicati. Penso che possa bastare per ottenere una resa di buon livello senza molte sorprese, e personalmente investirei una cifra maggiore tra un paio d'anni, quando i futuri lettori "veri" HD che entro sei mesi cominceranno ad uscire sul mercato, saranno arrivati alla seconda generazione, quindi avranno un prezzo umano, e saranno più affidabili e completi. Inutile negarlo: chi prima chi dopo, finiremo tutti per acquistarne uno.. la vera alta definizione è troppo performante, e farà la differenza.

ps. per quanto riguarda cavi e adattatori, trovi tutto. La DVI-D non crea alcun problema. L'unico problema che potresti avere, è se non supportasse il protocollo HDCP. In quel caso, se un filmato in DVD avesse contenuti protetti, allora non riusciresti a vederlo, o lo vedresti male. Ma quello sarebbe comunque un problema del TV, e mai del lettore.
 
Top