Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Test monitor ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Test monitor ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 34 di 34
  1. #31
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    81

    component denon 1920


    Possiedo da poco questo lettore e devo dire che NON sono soddisfatto per niente, ho anche un Yamaha base e la differenza praticamente non esiste.
    Ho collegato lo Yamaha con la scart a quel scatolotto acquistato da Goyona che trasforma i segnali RGB in component e funziona alla grande.
    Il Denon in progressivo (576p) da solarizzazioni e frigge nelle zone molto chiare e in quelle scure ed è praticamente inguardabile, migliora in interlacciato.
    Sono collegati al 4600 Yamaha che fa da distributore di segnale, ora provero direttamente senza passare dallo Yamaha per vedere se migliora.
    Come ho già scritto in altro post, l'altra sera NON ha voluto saperne di leggere il DVD Nuclear Targhet.
    In un test con i pattern, quello con la scala dei grigi in modalita 576p ha evidenziato una banda verticale di circa 15 cm piu' chiara (molto visibile) nella zona scura; in 576i non si vede.
    Sono pentito di questo acquisto.
    Saluti

    Diego
    Tv Sharp 70LE-838,Panasonic DMR EX77,pronto philips , yamaha RV-X4600, DVP s325 sony,VCR sony SLV SX720, teac V3010,Sky hd, celestion serie C, ambienza sequence 30, surround B&W VM1, sub yamaha YST SW50

  2. #32
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    Citazione Originariamente scritto da matulich
    Possiedo da poco questo lettore e devo dire che NON sono soddisfatto per niente, ho anche un Yamaha base e la differenza praticamente non esiste.
    CUT
    Diego
    strano, ho anch'io il 1920 via component su Benq6100 e non lamento nessuno dei problemi menzionati, anzi, sul fronte dellle "solarizzazioni" ha un'ottima performance, si prenda come riferimento ad esempio, il gradiente azzurro di sfondo ai titoli di testa di "Signs". Molti altri lettori arrancano su questo aspetto.
    Per il resto, il basso rumore da decodifica, la risposta estesa in component, chroma delay corretto, il discreto deinterlacer più una generale buona sonorità me lo hanno fatto scegliere senza particolari elucubrazioni.
    Forse dovresti veramente provarlo direttamente collegato al display.

    Per la cronaca, ho dovuto intervenire sul parametro "phase" del pixelclock sul Benq per "risolvere" le 720 linee della schermata "Horiz. Res." del mio DVD test mentre con altri lettori andava bene il parametro di default.
    Inoltre, in progressivo, il test "Bars" mostra un break saltuario sulla barra interlacciata ad 1/4 dell'altezza, quando altri lettori non lo mostrano. Si tratta di un caso limite non riscontrabile sulle nomali immagini e quindi credo non preoccupante. In compenso il test "motion Adaptive" della prossima versione del TestDVD viene passato, mentre i soliti altri arrancavano.

  3. #33
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    81
    Grazie per la risposta, dimenticavo di dire che i cavi sono autocostruiti con dell'ottimo cavo sat (non li ho fatti io,ma uno che se intende di saldature); potrebbero essere la causa?
    Saluti e buon anno a tutti

    Diego
    Tv Sharp 70LE-838,Panasonic DMR EX77,pronto philips , yamaha RV-X4600, DVP s325 sony,VCR sony SLV SX720, teac V3010,Sky hd, celestion serie C, ambienza sequence 30, surround B&W VM1, sub yamaha YST SW50

  4. #34
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847

    il cavo sat non mi piace molto, è pensato per frequenze e fenomeni fisici differenti (vedi effetto pelle). Esiste dell'ottimo cavo video (Tasker ad esempio) che non è molto più caro. Penso comunque che i problemi di disturbi che descrivevi possano essere causati più probabilmente dal passaggio attraverso l'ampli. Per le solarizzazioni, assicurati con un disco test a caso... che il livello del bianco e della saturazione dei colori, non siano un po' troppo elevati.


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •