Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937

    Recensione Philips SA 963


    Dopo le ripetute minacce di Nicola D'Agostino che, ve l'assicuro, è meglio prendere sul serio, ecco pubblicate le famigerate foto mancanti nell'articolo dedicato al nuovo lettore DVD Video & SACD Philips 963 SA che potrete trovare su Digital Video n. 43 (febbraio 2003) attualmente in edicola.

    Per chi, a ragione, non ne avesse mai sentito parlare - e che ha per questo motivo tutta la mia invidia e ammirazione - Nicola è un redattore delle riviste Audio Review e Digital Video HT e da qualche mese è in stretto contatto con il team di sviluppo del Philips 963 SA. Anche per questo motivo, il suo ultimo articolo sul nuovo SACD Philips è andato ben oltre lo spazio che gli era stato messo a disposizione. A peggiorare ancora di più la situazione, il reportage del CES ha preso un po' più di spazio del preventivato. Di qui le accuse di Nicola D'Agostino sul presunto furto di spazio da parte del sottoscritto (che ha curato assieme a Marco Cicogna l'articolo da Las Vegas), con conseguenti minacce di pesanti ritorsioni se non avessi pubblicato le foto che seguono e che non hanno trovato spazio sulla rivista.

    Le foto, benché in originale siano di dimensioni più elevate, sono state ridimensionate a risoluzione VGA per aumentare la velocità di download.

    Buon divertimento.





    01. La sessione di test ha compreso anche un confornto con il predecessore 962, con il SACD 1000 e con il meraviglioso due canali DCS. Notate i diffusori Wilson ed i finali Nagra





    02. La fase di test dell’upsampling ha compreo il confronto con l’accoppiata Sony XA-7 ed il MSB Link3. In tutte le foto presentate spiccano degli elementi facenti parte del sistema che lasciano a bocca aperta! In questo caso il finale Reference dell’Audio Research, i diffusori della JM Lab ed il pre Sonici Frontiers.





    03. In fase di progetto erano state scelte diverse configurazioni per gli stadi di uscita che sono state puntualmente realizzate e confrontate. Quello al centro e’ il candidato come versione definitiva poiche’ adotta gli stadi descritti nell’articolo. In questa fase il team e’ impegnato nella variazione dei condensatori e di una resistenza negli stadi di IV/ conversion ed in quello di buffer di uscita. Il test viene effettuato con un SACD in modalità stereo. A confronto e’ stato preso il SACD 9000 della Sony.





    03b. Nella foto un particolare dei “post-it” con i valori delle resistenze utilizzate.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937


    04. Una volta realizzata la progettazione elettronica si e’ passato a quella meccanica, inserimento delle schede realizzate in uno chassis





    05. Le sessioni di ascolto e di confronto fra le varie versioni si sono svolte con diversi sistemi ed uno e’ uno di questi. In questo caso i diffusori prescelti sono dei B&W Nautilus 801 a cui troviamo accoppiato un Denon di vecchia generazione l’AVC-10Se. Naturalmente i vari amplificatori finali ed i vari diffusori sono stati alternati per ottenere la migliore combinazione, ma anche per verificare il comportamento del player con componenti di diverso livello.





    06. Le sessioni di ascolto non sono tutto, ma anche il laboratorio fa la sua parte. La messa a punto di un qualsiasi sistema passa inesorabilmente per queste due fasi e chi non si trova in accordo con questo elementare principio e’ sicuramente fuori dal mondo od in malafede.





    07. Victor e’ finalmente felice per aver raggiunto le perfromance desiderate ed aver realizzato insieme al suo team un prodotto il cui rapporto qualità prezzo al momento non ha uguali sul mercato.





    08. Il team al completo!

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    93

    nicola?

    Ma Nicola è quella biondona ? (è l'unica senza occhi a mandorla). Dai Emidio, mandaci una sua foto!
    Ciao, Giavet
    Ciao, Giampy

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278

    Emidio sei diffidato dal farlo. Altrimenti scoppierebbe una guerra che ti vedrebbe sicuramente soccombere...
    In ogni caso la biondona e' meglio di me!
    Ultima modifica di N. D'Agostino; 08-02-2003 alle 22:00


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •