• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

pilippo 9000 what hifi dà du stelle!!!!!

stavo andando a comperare il philippo ma nel tragitto mi fermai all'edicola internazionale come faccio sempre prima di mettere le mani in saccoccia modo "romanesco" per dire tasche, sul numero di questo mese c'è una mini recensione a pag 27 terrible gli danno solo due stelle che è veramente uno schifo come mai? mi sono fermato! cosa ne dite foorumiani?
 
eheeh che era meglio se tiravi dritto e restavi nella tua ignoranza !!! ;)


Scherzo ovviamente.......

Non credo che solo per le features in + che ha del vecchio 963, ne valga davvero la pena, oltretutto è orribile a livello estetico.


Resto comunque legato a miei preconcetti riguardo il voler ad ogni costo accaparrarsi l'ultimo modello della tecnica.

Resto sempre + basito dalla quantità di lettori economici presenti nei vari negozi di elettronica sempre + plasticosi e leggeri, non dico che giudico le cose dal peso, ma cavolo ti dà piu' l'impressione che stai comprando un buon PLAYER un vecchio Sony7700 o Pioneer 737o un modernissimo Patac Filipp di ultima generazione?

Ho sempre l'impressione che la rincorsa all'ultimo ritrovato sia una gran presa in giro.

C'era un interessantissimo thread di LinoMatz, in seguito ad una sua lettera inviata ad un giornalista di una nota rivista del settore, in cui lui lamentava il fatto di non comprendere + il senso delle misure affettuate in laboratorio , proprio su dispositivi Digitali quali CD-DVD. La risoluzione i " famosi " 16 Bit che fine hanno FATTO ???

Se leggi le prove, noterai come nel 90% dei casi per ottenere " i quasi " 16 Bit di risoluzione devi spendere cifre esorbitanti, e che nonostante l'evoluzione della tecnica il dato pratico ottenuto in laboratorio è sempre piu' lontano da quello Teorico. Piu' passa il tempo e piu' i bit da 16 si ridurranno a 12 !

Ciao Antonio
 
Cutellone ha scritto:
eheeh che era meglio se tiravi dritto e restavi nella tua ignoranza !!! ;)


Scherzo ovviamente.......

Non credo che solo per le features in + che ha del vecchio 963, ne valga davvero la pena, oltretutto è orribile a livello estetico.


Resto comunque legato a miei preconcetti riguardo il voler ad ogni costo accaparrarsi l'ultimo modello della tecnica.

Resto sempre + basito dalla quantità di lettori economici presenti nei vari negozi di elettronica sempre + plasticosi e leggeri, non dico che giudico le cose dal peso, ma cavolo ti dà piu' l'impressione che stai comprando un buon PLAYER un vecchio Sony7700 o Pioneer 737o un modernissimo Patac Filipp di ultima generazione?

Ho sempre l'impressione che la rincorsa all'ultimo ritrovato sia una gran presa in giro.

C'era un interessantissimo thread di LinoMatz, in seguito ad una sua lettera inviata ad un giornalista di una nota rivista del settore, in cui lui lamentava il fatto di non comprendere + il senso delle misure affettuate in laboratorio , proprio su dispositivi Digitali quali CD-DVD. La risoluzione i " famosi " 16 Bit che fine hanno FATTO ???

Se leggi le prove, noterai come nel 90% dei casi per ottenere " i quasi " 16 Bit di risoluzione devi spendere cifre esorbitanti, e che nonostante l'evoluzione della tecnica il dato pratico ottenuto in laboratorio è sempre piu' lontano da quello Teorico. Piu' passa il tempo e piu' i bit da 16 si ridurranno a 12 !

Ciao Antonio

Io ho speso 1000 Euro, e parlo di prodotto nuovo, per avere ( dai cd ovviamente, perche' sui formati ad alta risoluzione li supera abbondantemente ..... ) 16bit pieni :)

Saluti
Marco
 
ecco confermi quanto detto da me.......

1000 euro anche se valutati 1:1con la lira son sempre 2 milioni Ex lira.

Cifre Grosse......:D


Quanti lettori al di sotto dei 500 Euro hanno tali caratteristiche??
Pero' quanti lettori al di sotto dei 500 sono pieni di ammennicoli DIVX, Progressive chissà con quali risultati, DVI, VGA HDMI etc etc ?? e quanti di loro sono davvero Validi sotto almeno una delle caratteristiche citate?
 
Cutellone ha scritto:
ecco confermi quanto detto da me.......

1000 euro anche se valutati 1:1con la lira son sempre 2 milioni Ex lira.

Cifre Grosse......:D


Quanti lettori al di sotto dei 500 Euro hanno tali caratteristiche??
Pero' quanti lettori al di sotto dei 500 sono pieni di ammennicoli DIVX, Progressive chissà con quali risultati, DVI, VGA HDMI etc etc ?? e quanti di loro sono davvero Validi sotto almeno una delle caratteristiche citate?

Non discuto, ma e' una cifra ancora accettabile, sai meglio di me quanti player costano due, tre ....... 10 volte i 1000 Euro ed ai 16bit manco si avvicinano ........

Saluti
Marco
 
Cutellone ha scritto:
Cut
...non dico che giudico le cose dal peso, ma cavolo ti dà piu' l'impressione che stai comprando un buon PLAYER un vecchio Sony7700 o Pioneer 737o un modernissimo Patac Filipp di ultima generazione?
Parole sante! E il piacere del "tocco" di un oggetto "sostanzioso"? Impagabile. Non a caso, per sentire musica utilizzo ancora con immenso piacere il mio lettore CD Sony CDP-X7esd.. un mostro da 17 Kg che ha ormai 16 anni. (se volete dare un'occhiata agli "interni", QUA ci sono delle belle foto)
 
sono molto contento che si è aperta questa mini discussione infatti il problema è proprio questo, cosa ci vogliono propinare? forse solo nel mondo vpr l'ultimo è meglio del precedente vedi panny 100.....700...900 sperando che sia il migliore.
non sbaglio quando dico che un tipo di tecnologia va comperata quando sta uscendo il modello nuovo.
comumque il phil 9000 fa schifo forse va peggio del sam 935 cosa comprereste voi fino a 400 iuri anche usato?
 
A me viene da fare una riflessione forse ingiusta, forse iniqua, ma sempre più verosimile:
- Samsung HD935: eletto lettore dell'anno agli Eisa, recensito bene da tutte le riviste: provato risulta pessimo in component, sufficiente in digitale, ridicolo musicalmente.
- Philips 935: esaltato da molti (anche ad esempio su videoHIFI) ed oggetto di un vero e proprio tam tam mediatico: come comparto video non l'ho provato, come audio stereofonico (è stato esaltato come ottimo lettore anche di CD) penoso con i CD appena decente con i SACD.
- Denon 2900 (lo conosco bene, ce l'ho tuttora) vince il premio eisa, ottiene voti fantastici su tutte le riviste (meglio persino del nuovo A1XV :rolleyes: ), è buono in component, buono con i CD, buono con i SACD in stereo, ma in nessun caso una macchina "epica" (in questo caso il prezzo però è di ben altro livello)...

Insomma temo che il buon philippo di cui questo 3d appartenga alla stessa progenie: grande tam tam mediatico ma in sostanza tanto rumore per nulla.....

La cosa buffa è che raramente chi poi li compra se ne lamenta (a parte atred che voleva usare il samsung come sottovaso....:D )


Penso che ancora una volta solo orecchie ed occhi (coadiuvati dalle misure strumentali - così è contento Marco :D ) siano di aiuto....
 
maurocip ha scritto:
Insomma temo che il buon philippo di cui questo 3d appartenga alla stessa progenie: grande tam tam mediatico ma in sostanza tanto rumore per nulla.....

Mauro, credo che il clamore derivi da due fattori, uno perchè il 9000 è l'erede del 963 famoso per la resa audio, non quella video, due perchè costa poco per quello che offre.
Su videohifi l'hanno confrontato con l'inossidabile pioneer 868 ed il philippo le ha buscate di santa ragione su tutti i fronti; capisco che i prezzi non siano paragonabili, ma il 9000 ha anche due anni in meno e nel campo dell'elettronica non sono proprio pochini.
Se non sbaglio ai tempi del 963 peppemar ha fatto il medesimo confronto col pio 737, risultato il medesimo col philips sconfitto; imho il fattore prezzo ha un peso rilevante nel giudizio sia degli acquirenti che in quello dei recensori, pensa un po' al fenomeno T-amp

Sinceramente ora come ora sono solo due i lettori che mi incuriosicono, il marantz 7600 ed il nuovo pioneer 989
 
Cutellone ha scritto:
e il nuovo ONKYO ??
DV-SP1000E

http://www.eu.onkyo.com/products/product_en_42841.html

L'ho visto collegato ad un Metavision e la visione era Ottima !
se non ricordo male costa una cifra spropositata...
Senza contare che è da qualche tempo che Onkyo non tira fuori prodotti fantastici....

Per gioppino: il 963, tanto osannato per l'audio, di buono aveva solo il prezzo, perchè per l'audio, lasciamo proprio perdere (la scena oltre che piatta aveva un'ampiezza di un palmo :( ).
Questo non toglie che il sospetto di recensioni un po' addomesticate stia diventando sempre di più una certezza....
Basta saperlo ;)
 
maurocip ha scritto:
Per gioppino: il 963, tanto osannato per l'audio, di buono aveva solo il prezzo, perchè per l'audio, lasciamo proprio perdere (la scena oltre che piatta aveva un'ampiezza di un palmo :( ).

Io ho detto che è diventato famoso per la resa audio, non che fosse buono realmente;) , forse avrei dovuto aggiungere presunta:D , comunque ne è la conferma la prova di peppemar no?
 
maurocip ha scritto:
se non ricordo male costa una cifra spropositata...
Senza contare che è da qualche tempo che Onkyo non tira fuori prodotti fantastici....

Per gioppino: il 963, tanto osannato per l'audio, di buono aveva solo il prezzo, perchè per l'audio, lasciamo proprio perdere (la scena oltre che piatta aveva un'ampiezza di un palmo :( ).
Questo non toglie che il sospetto di recensioni un po' addomesticate stia diventando sempre di più una certezza....
Basta saperlo ;)

sono stato possessore del 963 e adesso del 9000, sono un audifilo incallito da moltissimi anni sono stato responsabile tecnico di un nota rivista del settore vorrei tanto sapere come hai provato tali apparecchi per fare simili affermazioni e curiosità se puoi dirnmelo la catena audio con cui hai fatto le prove
grazie
Sergio
 
salas ha scritto:
sono stato possessore del 963 e adesso del 9000, sono un audifilo incallito da moltissimi anni sono stato responsabile tecnico di un nota rivista del settore vorrei tanto sapere come hai provato tali apparecchi per fare simili affermazioni e curiosità se puoi dirnmelo la catena audio con cui hai fatto le prove
grazie
Sergio
Sono contento per te se sei soddisfatto dei tuoi acquisti e sono impressionato dalle tue referenze.
La catena ora te la rimedio (devo cercare nei 3d in quanto è di un amico e forumiano).
Il 9000 non l'ho provato (e non ho mai detto di averlo fatto) il 963, ripeto era scarsoo come scena sonora in CD e un po' meglio in SACD (ma sempre scarso).
attendi un attimo e ti allego la catena.
 
Ultima modifica:
Ci ho messo un po' di tempo, vorrai scusarmi.
Questa è la catena:

- Pre Klimo Merlino Gold Plus;
- Alimentazione Pre Klimo Thor;
- Finali monofonici Klimo Kent Gold;
- Diffusori Sonus Faber Cremona Auditor con piedistalli;
- Cavi di segnale Klimo Ais;
- Cavi di Potenza Fluxus LTZ900;
- Cavi di alimentazione Klimo;
- Tavolini Music Tools (IsoStatic);
- Trattamento acustico Acustica Applicata (DAAD).

saluti.
 
Il denon 2900 (ma non credo ti interessi) invece lo ascolto con questa catena:
- pre AM Audi P6 Reference
- ampli AM Audio A50 Reference
- Diffusori AM Audio Rossini I
- Cavi di segnale Van den Hul D102 MkIII Hybrid
- Cavi di potenza autocostruiti
- Elettroniche su mensola staffata a muro

ah dimenticavo, la sorgente principale è l'Electrocompaniet EMC1.

P.S. io invece non mi considero un audiofilo, bensì un musicofilo, visto che appena posso preferisco concedermi un bel concerto jazz dal vivo

saluti
 
maurocip ha scritto:
Il denon 2900 (ma non credo ti interessi) invece lo ascolto con questa catena:
- pre AM Audi P6 Reference
- ampli AM Audio A50 Reference
- Diffusori AM Audio Rossini I
- Cavi di segnale Van den Hul D102 MkIII Hybrid
- Cavi di potenza autocostruiti
- Elettroniche su mensola staffata a muro

ah dimenticavo, la sorgente principale è l'Electrocompaniet EMC1.

P.S. io invece non mi considero un audiofilo, bensì un musicofilo, visto che appena posso preferisco concedermi un bel concerto jazz dal vivo

saluti

sulle due catene niente da dissentire, io ho le sonus GP e un EC2 come ampli be sono daccordo appena posso anchio mi fiondo a sentire musica dal vivo sia classica che jazz e non disdegno anche un po di sano rock, però sul 9000 permettimi di dire che è un ottima macchina ascoltata in DSD con la mia catena, una cosa è certa almeno a mio parere l'intrerfacciamento dei diversi componenti è la cosa più difficile da fare e io nel mio impianto ho ascoltato diverse sorgenti:
il tuo Denon diversi Marantz molti prodotti cinesi dall'esound allo shanling tutti abbastanza deludenti, mi picerebbe invece sentire la tua di sorgente qualla principale che purtroppo ho solo ascoltato in situazione non controllata vedremo in futuro
ciao
Sergio
 
salas ha scritto:
sulle due catene niente da dissentire, io ho le sonus GP e un EC2 come ampli be sono daccordo appena posso anchio mi fiondo a sentire musica dal vivo sia classica che jazz e non disdegno anche un po di sano rock, però sul 9000 permettimi di dire che è un ottima macchina ascoltata in DSD con la mia catena, una cosa è certa almeno a mio parere l'intrerfacciamento dei diversi componenti è la cosa più difficile da fare e io nel mio impianto ho ascoltato diverse sorgenti:
il tuo Denon diversi Marantz molti prodotti cinesi dall'esound allo shanling tutti abbastanza deludenti, mi picerebbe invece sentire la tua di sorgente qualla principale che purtroppo ho solo ascoltato in situazione non controllata vedremo in futuro
ciao
Sergio
Il 9000 mi incuriosiva, Sasadf ne è soddisfatto (e non è detto che non gli chieda di portarmelo :cool: ) ma sul 963 ribadisco la mia assoluta delusione dopo gli entusiastici pareri letti in rete e su carta.
Così come sono sicuro che il denon è una macchina onesta, più forte in component che con i SACD.
Ho citato la mia sorgente principale solo per farti capire che ho pietre di paragone abbastanze "certe", ma potrei anche aggiungere che l'impianto di Massimo (quello dei klimo) è semplicemente diventato un altro con il marantz SA-11S1, castrato com'era in modo terribile dal 963.
Se il 9000 è molto meglio di quest'ultimo sono lieto per chi l'ha nel proprio impianto ;) ; se è solo un po' meglio... potrei non sorprendermi che what HIFI lo abbia bocciato.
 
Top