|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Minidsp flex ht
-
21-01-2025, 06:13 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 431
Minidsp flex ht
Sarei interessato in futuro ad acquistarne uno per poter utilizzare la correzione ambientale di dirac.
Quello che però non ho capito è se deve essere per forza il flex ht a fare la conversione da digitale ad analogico, o se è possibile avere un segnale in uscita ancora digitale, in modo da poter sfruttare qualche vecchia gloria di preampificatore, con una miglior sezione dac.
-
21-01-2025, 23:57 #2
E' purtroppo come dici: gli outputs sono solo analogici.
Ciò comunque non ti preclude l'uso di vecchi ma validi pre con ingressi analogici 7.1.
In effetti un upgrade del NanoAvr DL (che uso ed è ora fuori produzione) sarebbe interessante.SORGENTI: 103EU-M9702-PS4-ATV PROCESSORE AUDIO:NanoAvr DL PRE: Onkyo 5508 (DAC / Bass Management); Krell HTS 7.1 K-m (Pre An.) FINALE: Sherbourn 7/2100A DIFFUSORI 5.2;Centrale B&W HTM2D - Front+Surround Autocostruiti (Coral Custom Project) - Sub1 SVS SB13 Ultra - Sub2 Velodyne SPL15R DISPLAY: Panasonic 65VT50 ARCHIVIAZIONE NAS: Qnap TS219P; Qnap TS119P II ALTRO: Sala dedicata - 2x Acoustic Revive RR-77/888 - Tube Traps ASC - Stand custom - Linee El. dedicate - Lan Giga - Tratt. acustico passivo - BN Extreme
-
22-01-2025, 22:52 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 431
Per i nanoavr lasciamo perdere, che mi sto spaccando la testa per non essermi mosso quando ancora erano in produzione .......
Gli outpouts analogici infatti mi andrebbero anche bene.
Solo che, sarò fesso io, ma non ho ancora capito se inserendo un flex ht in una catena con un pre av, la parte DAC la possa fare sempre il pre, o se è obbligatorio che la faccia il flex ht, dato che personalmente al minidsp vorrei fargli fare solo la correzione ambientale dirac.
-
23-01-2025, 08:26 #4
Inserendo un flex ht sarà per forza lui a fare da DAC MCH, avendo solo uscite analogiche.
Non dovrebbe fare un lavoro così meschino IMHO.SORGENTI: 103EU-M9702-PS4-ATV PROCESSORE AUDIO:NanoAvr DL PRE: Onkyo 5508 (DAC / Bass Management); Krell HTS 7.1 K-m (Pre An.) FINALE: Sherbourn 7/2100A DIFFUSORI 5.2;Centrale B&W HTM2D - Front+Surround Autocostruiti (Coral Custom Project) - Sub1 SVS SB13 Ultra - Sub2 Velodyne SPL15R DISPLAY: Panasonic 65VT50 ARCHIVIAZIONE NAS: Qnap TS219P; Qnap TS119P II ALTRO: Sala dedicata - 2x Acoustic Revive RR-77/888 - Tube Traps ASC - Stand custom - Linee El. dedicate - Lan Giga - Tratt. acustico passivo - BN Extreme
-
24-01-2025, 05:43 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 431
Pardon, ma non potrebbe inviare anche in uscita un segnale LPCM verso il pre av ?
Per come la credevo la questione era se a livello software si potesse appunto escludere il dac.
A livello di uscite credevo funzionasse come i lettori bluray con appunto uscite rca, che vengono ancora comunemente usati per mandare un segnale LPCM verso i pre av analogiciUltima modifica di dogma55; 24-01-2025 alle 05:46
-
24-01-2025, 08:47 #6
Temo tu stia facendo confusione:
- I segnali in uscita sugli RCA sono già analogici (post-DAC quindi).
- LPCM è in dominio digitale e da lì non esce
per completezza: L'unico cavo RCA che può gestire segnali digitali è il COAX digitale (con diversa impedenza e qui non previsto in uscita).
Spero di averti chiarito la situazione.SORGENTI: 103EU-M9702-PS4-ATV PROCESSORE AUDIO:NanoAvr DL PRE: Onkyo 5508 (DAC / Bass Management); Krell HTS 7.1 K-m (Pre An.) FINALE: Sherbourn 7/2100A DIFFUSORI 5.2;Centrale B&W HTM2D - Front+Surround Autocostruiti (Coral Custom Project) - Sub1 SVS SB13 Ultra - Sub2 Velodyne SPL15R DISPLAY: Panasonic 65VT50 ARCHIVIAZIONE NAS: Qnap TS219P; Qnap TS119P II ALTRO: Sala dedicata - 2x Acoustic Revive RR-77/888 - Tube Traps ASC - Stand custom - Linee El. dedicate - Lan Giga - Tratt. acustico passivo - BN Extreme
-
25-01-2025, 00:41 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 431
Mi sono andato a ricontrollare il segnale LPCM ed ho visto che effettivamente me lo ricordavo giusto io: un singolo canale può essere veicolato tramite una singola uscita RCA analogica.
Anche perché altrimenti non si spiegava appunto co e fa chi utilizza pre av analogici a mandargli i segnali, visto appunto che li si usa solo ed esclusivamente per i loro pregiati dac.
Quindi il punto ritorna ad essere quello di prima: sul fex ht si può bypassare la funzione di DAC ?
-
25-01-2025, 08:36 #8
No, sei piuttosto confuso.
Il segnale che esce dagli RCA del Flex è analogico.
Quello che acetta in ingresso è digitale nel formato LPCM, ovvero Linear Pulse Code Modulation ed è un segnale digitale decodificato, riconoscibile da qualsiasi apparecchiatura che non sia in grado invece di decodificare un segnale di tipo DD, DTS et similia.
Pertanto NON si può evitare la conversione digitale / analogica del Flex, perchè è la sua prerogativa.
In sostanza entra il segnale digitale LPCM (decodificato), viene elaborato dal DSP interno con l'aiuto di DIRAC, convertito in analogico e fatto uscire tramite le uscite RCA.
Ti aveva spiegato correttamente yuzathecloudUltima modifica di stazzatleta; 25-01-2025 alle 08:37
-
25-01-2025, 11:03 #9
Forse è questo il punto in cui ti confondi: non si tratta di un singolo canale, ma semplicemente di un flusso dati, che può pure essere multicanale. Per fare un banale esempio, il segnale digitale in uscita dalla singola RCA di un comune lettore CD, è stereofonico.
Quindi, la presa RCA è, si, la più utilizzata per i segnali analogici, però può tranquillamente veicolare anche un flusso digitale. È soltanto un connettore.
-
26-01-2025, 01:37 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 431
Ok, ma allora per quale motivo c'è chi si va ancora a prendere dei pre av completamente analogici, da utilizzare con sorgenti con le 7 uscite rca ?
In quel caso sono delle rca digitali ?
se i dac del pre restano "senza lavoro" non ci vedo alcuna utilità a voler ancora utilizzare macchine senza ingressi hdmi 1.3Ultima modifica di dogma55; 26-01-2025 alle 01:40
-
26-01-2025, 10:43 #11
Se il preamplificatore è completamente analogico, allora non è dotato di DAC e in ingresso accetta soltanto segnali analogici, quali le uscite (analogiche) di un lettore CD, le uscite Phono di un giradischi.
Sette uscite audio digitali, o comunque multiple, su connettore RCA non hanno senso e non esistono. Altra cosa sono gli ingressi multicanale analogici, sempre RCA, di cui sono dotati anche amplificatori o sintoamplificatori integrati, che permettono di collegare lettori o processori (come nel tuo caso) dotati di DAC interni che si occupano di convertire il flusso numerico (generato nel caso di lettori, collegato in ingresso nel caso di un processore) in un segnale analogico pronto per essere amplificato.Ultima modifica di Dario65; 26-01-2025 alle 10:57 Motivo: precisazione
-
26-01-2025, 14:01 #12
Cioè esattamente quel che ho fatto io intendi?
Bhe, un segnale analogico ben convertito a monte che passa per la raffinazione eseguita da un Krell ti assicuro ne esce decisamente migliorato da qualsiasi punto di vista rispetto a quanto ascoltavo quando era l'Onkio a mandare direttamente al finale i i segnali analogici.
Unica differenza io uso il DAC di un pre ex top di gamma Onkio che ho tenuto per fare solo quello (e settare la distanza diversa tra i 2 sub), non quelli della sorgente.
Questo è il motivo.Ultima modifica di yuzathecloud; 26-01-2025 alle 14:03 Motivo: correzione ortog
SORGENTI: 103EU-M9702-PS4-ATV PROCESSORE AUDIO:NanoAvr DL PRE: Onkyo 5508 (DAC / Bass Management); Krell HTS 7.1 K-m (Pre An.) FINALE: Sherbourn 7/2100A DIFFUSORI 5.2;Centrale B&W HTM2D - Front+Surround Autocostruiti (Coral Custom Project) - Sub1 SVS SB13 Ultra - Sub2 Velodyne SPL15R DISPLAY: Panasonic 65VT50 ARCHIVIAZIONE NAS: Qnap TS219P; Qnap TS119P II ALTRO: Sala dedicata - 2x Acoustic Revive RR-77/888 - Tube Traps ASC - Stand custom - Linee El. dedicate - Lan Giga - Tratt. acustico passivo - BN Extreme
-
26-01-2025, 22:44 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 431
Ok adesso allora ho capito per davvero.
Quello che però mi chiedo a sto punto è come mai si continua ancora a preferire la combo pre multicanale per decodifica e conversione digitale-analogico + pre per gestire guadagno segnale quando ormai ci sono modelli con vecchie specifiche hdmi, tipo anthem d2v e classe ssp 800, ma sempre con hardware di tutto rispetto allo stesso prezzo di quelli analogici tipo krell hts, bryston sp2, am audio, audio analouge ecc... ?Ultima modifica di dogma55; 26-01-2025 alle 22:45
-
27-01-2025, 07:05 #14
Faccio un po' fatica a seguire il tuo flusso logico, ma posso dirti che in molti casi si segue la moda o il pensiero del momento.
-
27-01-2025, 08:40 #15
Le soluzioni sono molteplici e variegate e dipendono da molti fattori, tra cui budget, ottimizzazione del setup esistente, capacità dell'utente di gestire la complessità e ventaglio di possibilità del mercato.
Senza vincoli credo avremmo tutti un Trinnov o similari tarato da professionista e vivremmo felici :-) .SORGENTI: 103EU-M9702-PS4-ATV PROCESSORE AUDIO:NanoAvr DL PRE: Onkyo 5508 (DAC / Bass Management); Krell HTS 7.1 K-m (Pre An.) FINALE: Sherbourn 7/2100A DIFFUSORI 5.2;Centrale B&W HTM2D - Front+Surround Autocostruiti (Coral Custom Project) - Sub1 SVS SB13 Ultra - Sub2 Velodyne SPL15R DISPLAY: Panasonic 65VT50 ARCHIVIAZIONE NAS: Qnap TS219P; Qnap TS119P II ALTRO: Sala dedicata - 2x Acoustic Revive RR-77/888 - Tube Traps ASC - Stand custom - Linee El. dedicate - Lan Giga - Tratt. acustico passivo - BN Extreme