• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

lettore e processore audio

clinteastwood

New member
Ciao a tutti, io sono nuovo. Ho lo stesso problema, ho un pj 4k hdr 10+ ed un lettore Homatics box r 4k plus, però mi serve l'uscita digitale per andare al mio veccho home theather macintsh (che legge DD 6.1 e DTs) ma non ha hdmi. ho preso un convertitore hdmi spdf con edid, ma non funziona, 1 perchè (ho letto dopo) il cavo non deve superare i 3 metri (buona notte) e poi perchè (se ho capito bene) l'edid dovrebbe essere una specia di segnale che manda la tv per "accettare" il flusso audio, ,a il proiettore non ha l'audio. Mi chiedevo se il problema è su tutti i prodotti DUNE ( che come qualità è ottimo, anche per la rete con nas) o se esiste un cavolo di lettore serio che si possa collegare in rete e che mandi l'audio su spdf ....sono in crisi. Grazie se qualcuno potrà aiutarmi. (forse ho sbagliato il convertitore)
 
No, non può essere.
È un bug, sul mi box dd e DTS 5.1 funzionano, come sulle tv.

Ci mancherebbe che Android tv non fa la conversazione in dd del dd+.

Controlla le impostazioni e forza audio in DD
 
Ultima modifica:
ppure è cosi, sono giorni che faccio prove, che leggo di tutto, ripeto io ho un pj jvc 4k (ovviamente non riceve audio da hdmi) e un processore audio vecchio (ma splendido) macintosh con ingressi digitali spdf e va sempre e solo in 2 canali ho provato con un altro vecchi lettore sony funziona dolby e dts benissimo, il problema è di android (voluto, non so perchè), ti mando un estratto dalle istruzioni settaggio audio.

If you want to use S/PDIF output, note the following limitation:

S/PDIF can output Dolby / DTS bitstream only if the media player is connected via HDMI to a TV which supports Dolby / DTS formats (i.e. the HDMI EDID information sent by TV to the media player indicates Dolby / DTS support).
Otherwise, S/PDIF will output only stereo PCM. This is the limitation of the used Google-certified Android TV platform.
 
per cui non so nemmeno se funziona con un altro processore audio con hdmi (questo chiede autorizzazioni alla tv. Il problema è che lettori seri non ci sono se non a prezzi assurdi. adesso tutto android google.
 
Ti ripeto che il problema non è Android tv, ho avuto il mi box e usciva in dd 5.1 .

È un bug del firmware,il dd+ puoi disattivarlo.

Iscriviti al canale Telegram beta di Homatics e rompi le scatole che lo corregono.
 
ti ringrazio, non ho telegram (sono un bloomer) :) ma ci provo, il fatto è che sulle istruzioni di dune sul settaggio audio è specificato che sulla uscita spdf esce 2 canali, ti mando la traduzione.

S/PDIF può emettere bitstream Dolby/DTS solo se il lettore multimediale è collegato tramite HDMI
a un televisore che supporta i formati Dolby/DTS (vale a dire, le informazioni EDID HDMI inviate dal televisore
al lettore multimediale indicano il supporto Dolby/DTS).
Altrimenti, S/PDIF emetterà solo PCM stereo. Questa è la limitazione della piattaforma Android TV utilizzata certificata da Google.
 
ciao, mi sono reinscritto, io sono un vecchissimo iscritto (na volta ero int260) parto da proiettori tritubo barco cine7 poi 8, poi marquee, poi digitali jvc. E per anno mi son divertito, però mi sono anche preso indietro. Ora ho aquistato un pJ jvc 4k hdr 10+ e un lettore dune Homatics box r 4k plus, ho come sintoampli un datato macintosh MHT 100 che ha DD6.1 e DTS e io lo adoro e non voglio sostituirlo, ma la tcnologia mi è diventata conrtraria. Come video sono felicissimo il problema è l'audio, il maledetto dune (android) recita così:

"S/PDIF può emettere bitstream Dolby/DTS solo se il lettore multimediale è collegato tramite HDMI
a un televisore che supporta i formati Dolby/DTS (vale a dire, le informazioni EDID HDMI inviate dal televisore
al lettore multimediale indicano il supporto Dolby/DTS).
Altrimenti, S/PDIF emetterà solo PCM stereo. Questa è la limitazione della piattaforma Android TV utilizzata certificata da Google." (che vaccata ignobile)

Ho provato un estrattore audio con EDID, ma nulla (anche perchè ho letto dopo che il cavo hdmi non deve superare i 3 metri). Ora non so che fare, cambio lettore? Quale lettore multimediale manda il flusso audio su spdf? se lo fa non è "smart" per cui se volessi vedere anche netflix ecc. che faccio. Oppure (sigh) devo cambuare il sintoampli con uno nuovo con hdmi 4K? ma poi mi da lo stesso probelma? (da tenere conto che il mo budget dopo l'acquisto Pj non è molto alto. Ringrazio chiunque mi dia una mano ad uscire da questo rompicapo. Grazie
 
@clinteastwood: bentornato sul Forum, ma proprio perche' eri gia' iscritto dovresti ben sapere che il crossposting non e' ammesso.
Ho spostato qui i post generati nell'altra discussione, per cui continuate qui.
 
Ciao, mi sposto su questa discussione come consigliato, se angelone ritiene di chiudere Questa, cosi giustamente si prosegue su una sola.

Per Telegram, come consigliato da ovimax devi Iscriverti al canale beta di Homatics, quando hai aperto il programma nella barra di ricerca scrivi " EllaHomatics ", esempio:



Ti lascio la descrizione da seguire per la iscrizione redatta da Homatics, se qualcosa non è esatta ovimax correggi per cortesia:

Ciao,

Homatics desidera sempre offrire ai propri clienti il ​​miglior servizio e risolvere tutti i problemi che hanno incontrato.

Per questo motivo il nostro software è sempre aggiornato.

Vogliamo che più persone testino il nostro software e cerchino di trovare il bug, in modo che possa essere risolto nella prossima versione del software.

Se sei interessato a unirti al nostro gruppo di beta test, potresti aggiungere l'account telegram post-vendita di Homatic: EllaHomatics, e inviare privatamente il numero SN in fondo alla scatola. Quindi verrai aggiunto al gruppo di beta test di Homatics Box R 4K Plus.

Grazie mille.

Indispensabile: è necessario avere un Homatics Box R 4K Plus.

Quindi prima devono accettare la tua iscrizione, una volta effettuata gli sollevi subito il problema della uscita audio via toslink ottica, la quale non veicola AC3 e il DTS multicanale.
 
Ultima modifica:
Ciao, anch'io ho avuto lo stesso problema, quando ho cercato di mandare l'audio che arrivava alla matrice HDMI che gestiva l'audio e il video della chiavetta firestick 4k.
Ho risolto inserendo la chiavetta coi servizi streaming direttamente nel ricevitore che poi mandava il segnale video al vpr e il segnale audio al pre Bryston in spdf e in analogico.
Purtroppo ti serve un elemento intermedio fra l'uscita HDMI del dune e il vpr se vuoi che il dune mandi il segnale multicanale via spdf
 
Ultima modifica:
PS non credo che dipenda dalla lunghezza del cavo HDMI, che chiaramente però se supera certe dimensioni dovrà essere di qualità e tecnologia adeguata
 
PS non credo che dipenda dalla lunghezza del cavo HDMI, che chiaramente però se supera certe dimensioni dovrà essere di qualità e tecnologia adeguata

ho visto un altro prodotto sembra più "professionale" ed accetta cavi lunghi, il mio è di ottima qualità e 8k, ieri sera ho fatto un esperimento, ho attaccato illettore ad una tv di ultima generazione e tramite hdmi il flusso era corretto, ma non ho potuto provare l'uscita spdf, ma almeno so che funziona. ho letto diversa roba ed il problema è sofware, cioè la comunicazione fra lettore tv EDID (una vaccata di proporzioni cosmiche). chiaramente il pJ non ce l'ha questa "comunicazione", visto che non ha audio. Un fatto è certo; al mio macintosh non rinuncio, sarà pure vecchio ma suona alla grandissima.
 
Ciao, anch'io ho avuto lo stesso problema, quando ho cercato di mandare l'audio che arrivava alla matrice HDMI che gestiva l'audio e il video della chiavetta firestick 4k.
Ho risolto inserendo la chiavetta coi servizi streaming direttamente nel ricevitore che poi mandava il segnale video al vpr e il segnale audio al pre Bryston in spdf e in analo..........[CUT]

Scusami, non mi è chiarissimo che cosa e come hai inserito cosa, per farlo funzionare, altra domanda; una volta che l' HDMI (sono tardo, al terzo piatto capisco che è minestra) una domanda, quando hai "fatto funzionare" l'hdmi, il flusso funziona anche via spdf? Io ho provato una aggeggio che estrapola l'audio dall'hdmi, ma non funziona. ora ne ho vusto un altro che mi sembra fose poter risovere. https://adeogroup.it/idk-ddc-03uhd-emulatore-edid-ed-eqsegnali-hdmi-4k60-hdcp22
Ho chiesto informazioni aspetto risposta, per vedere se nel mio caso (mi sembra simile al tuo) magari se mi spieghi meglio cosa hai fatto (scusami), te ne sarò grato. Ho anche scritto a dune hd, vediamo se rispondono, E' cmq un problema software EDID di comunicazione lettore /TV che da una sorta di "permesso" al lettore. E' scritto chiaramente nelle istruzioni settaggio auduo DUNE.
https://dune-hd.com/support/app/index.html
 
Ultima modifica:
Come vedi dalla firma , anch'io non rinuncio alla qualità del pre AV, ma ci sono dei ma....
In pratica, per quel che ho capito, l'elettronica che deve gestire il comparto audio digitale, non riesce a farlo senza svincolarsi da quello video, al quale da priorità.
Cioè: la mia uscita audio digitale è legata alla mia uscita video HDMI e si interfaccia a essa a livello prioritario. La mia uscita audio dipende quindi da quella dell'elettronica con la quale mi interfaccio a livello video. Se questa elettronica (il vpr ha solo uscite L/R) con la quale mi connetto supporta un uscita mch va tutto bene, diversamente mi adeguo in basso, dando solo la possibilità di una uscita digitale audio stereo.
Se invece la sorgente (nel mio caso la firestick 4k) si interfaccia con una elettronica multi ch (nel mio caso l'anthem mrx300, che uso come decoder) allora l'uscita audio digitale è quella massima permessa da questa elettronica.
Nel mio caso, il messaggio video viene poi inviato dall'anthem al vpr, mentre quello audio dall'anthem al bryston.
Per i segnali audio stereo utilizzo il Fiio per il bluetooth o il denon 3800 per i dischi
 
Ultima modifica:
Top