Locutus2k
New member
Vorrei aprire questo thread dedicato al nuovo lettore Denon raccontandovi la mia esperienza personale con l'apparecchio. Lo possiedo da qualche giorno, ma ho aspettato prima di postare per conoscerlo meglio e sviscerarne pregi e difetti.
La mia analisi, almeno in questo primo msg, si concentrerà esclusivamente sull'aspetto video del lettore, dal quale è lecito attendersi molto.
Tralasciando le carattarestiche tecniche, che tutti conosciamo, ecco il setup della mia prova video:
Collegamento al vpr Sharp XV-Z10000 tramite cavo HDMI-DVI collegato a uno switch/amplificatore di segnale DVI
Collegamento in Component al televisore CRT JVC P36.
Orbene, inizio senza mezzi termini col dire che la resa video di questo lettore è semplicemente S E N S A Z I O N A L E una cosa fuori dal mondo, che definisce REALMENTE un nuovo standard qualitativo col quale misurarsi.
Non stiamo parlando di particolari, sfumature "nuances" o cose del genere: l'impatto visivo che ha questo lettore è sconvolgente, in grado di far cadere la mascella anche ad uno spettatore che poco se ne intenda di riproduttori DVD.
Per prima cosa l'immagine è molto dinamica (cosa che a me piace moltissimo, ma molti, ne sono certo, aumenteranno di diversi punti la luminosità), ma quello che stupisce è l'incredibile pulizia generale del quadro: non un pixel fuori posto, nessun segno di grana, sembra veramente di vedere materiale in alta definizione.
Ripeto: non sono considerazioni da appassionato alla ricerca del "quid" indescrivibile, ma sconcertanti dati di fatto, visibili sin dalla prima occhiata.
Il confronto estemporaneo con il pur ottimo Pioneer 868 (sia in HDMI che in Component) non ha che evidenziato la cosa: utilizzando lo stesso disco (per la cronaca STar Wars episode 2), sembrava di vedere materiale nativo HD col Denon e un "povero" dvd PAL col Pioneer.
Lo scaling DVDO su uscita digitale è, come presumibile, perfetto, ma la parte del leone nella resa video del Denon la fa l'incredibile chip REALTA.
La prova di deinterlacciamento avvenuta sul televisore ha evidenziato l'assoluta perfezione di questo chip: dove il Pio o il Cinemateq POP fallivano, mostrando seghettature o temporanee "tendine" dovute al mancato riconoscimento del materiale, il Denon ha vinto a mani basse, non evidenziando MAI la minima indecisione. Un piccolo indicatore sul display dichiara la modalità operativa del chip (ovviamente se in automatico) e anche con materiale video difficile, la giusta sequenza è stata agganciata sempre all'istante.
Il REALTA si occupa anche di controllare, fra le molte cose, l'enhancer e il filtro di riduzione del rumore.
Ora, se dell'enhancer non posso che dire un gran bene (difficile introdurre edge enhancement, se non ai valori massimi di 11 o 12), riguardo al riduttore di rumore ho qualche perplessità. Sbandierato a destra e manca (sulle riviste, cartacee e online) come rivoluzionario, il riduttore introduce, a mio parere, artefatti inaccettabili. Sarà che il lavoro di partenza è talmente vicino alla perfezione da rendere assolutamente superfluo l'utilizzo della noise reduction, ma provando ad azionarla ugualmente, anche al valore minimo di 1 entra spesso in crisi, "scontornando" zone dell'immagine con un fastidioso effetto "mal di mare". Probabilmente con materiale realmente bisognoso di questa funzione le cose andranno meglio, ma i diversi dischi da me provati (che magari su altri lettori evidenziavano un po' troppa grana e rumore), anche senza la sua applicazione risultano perfetti e pulitissimi.
Inoltre vorrei sottolineare una cosa: fino ad ora qualsiasi sorgente provata in progressivo sul TV CRT JVC evidenziava un certo calo nella saturazione e brillantezza dei colori che spariva in interlacciato (e che mi ha sempre portato a considerare il DIST di JVC come ottimo). Bene, col Denon questo non succede, anzi: succede l'esatto opposto, le immagini progressive sono più "brillanti" e cromaticamente avvincenti rispetto alle interlacciate.
in ultimo (per ora) segnalo che il Denon ha un processamento interno 10 bit, ma i 10 bit reali vengono offerti solo sull'uscita HDMI che può essere selezionata su Component o RGB. Nel caso si usasse un adattatore o un cavo HDMI/DVI (come nel mio caso), l'uscita si commuterebbe automaticamente in RGB 8 bit (e infatti a nulla serve selezionare Y Pb Pr o RGB: non ci son cambiamenti). Non so dire se i 10 bit sono presenti anche sull'uscita component analogica, ma data la resa croamtica ritengo di si.
Per ora è tutto, aspetto altre esperienze e pareri, soprattutto sul versante audio che personalmente non ho ancora testato a fondo.
Saluti,
Locutus2k
Denon DVD-A1X è iniziata una nuova era
La mia analisi, almeno in questo primo msg, si concentrerà esclusivamente sull'aspetto video del lettore, dal quale è lecito attendersi molto.
Tralasciando le carattarestiche tecniche, che tutti conosciamo, ecco il setup della mia prova video:
Collegamento al vpr Sharp XV-Z10000 tramite cavo HDMI-DVI collegato a uno switch/amplificatore di segnale DVI
Collegamento in Component al televisore CRT JVC P36.
Orbene, inizio senza mezzi termini col dire che la resa video di questo lettore è semplicemente S E N S A Z I O N A L E una cosa fuori dal mondo, che definisce REALMENTE un nuovo standard qualitativo col quale misurarsi.
Non stiamo parlando di particolari, sfumature "nuances" o cose del genere: l'impatto visivo che ha questo lettore è sconvolgente, in grado di far cadere la mascella anche ad uno spettatore che poco se ne intenda di riproduttori DVD.
Per prima cosa l'immagine è molto dinamica (cosa che a me piace moltissimo, ma molti, ne sono certo, aumenteranno di diversi punti la luminosità), ma quello che stupisce è l'incredibile pulizia generale del quadro: non un pixel fuori posto, nessun segno di grana, sembra veramente di vedere materiale in alta definizione.
Ripeto: non sono considerazioni da appassionato alla ricerca del "quid" indescrivibile, ma sconcertanti dati di fatto, visibili sin dalla prima occhiata.
Il confronto estemporaneo con il pur ottimo Pioneer 868 (sia in HDMI che in Component) non ha che evidenziato la cosa: utilizzando lo stesso disco (per la cronaca STar Wars episode 2), sembrava di vedere materiale nativo HD col Denon e un "povero" dvd PAL col Pioneer.
Lo scaling DVDO su uscita digitale è, come presumibile, perfetto, ma la parte del leone nella resa video del Denon la fa l'incredibile chip REALTA.
La prova di deinterlacciamento avvenuta sul televisore ha evidenziato l'assoluta perfezione di questo chip: dove il Pio o il Cinemateq POP fallivano, mostrando seghettature o temporanee "tendine" dovute al mancato riconoscimento del materiale, il Denon ha vinto a mani basse, non evidenziando MAI la minima indecisione. Un piccolo indicatore sul display dichiara la modalità operativa del chip (ovviamente se in automatico) e anche con materiale video difficile, la giusta sequenza è stata agganciata sempre all'istante.
Il REALTA si occupa anche di controllare, fra le molte cose, l'enhancer e il filtro di riduzione del rumore.
Ora, se dell'enhancer non posso che dire un gran bene (difficile introdurre edge enhancement, se non ai valori massimi di 11 o 12), riguardo al riduttore di rumore ho qualche perplessità. Sbandierato a destra e manca (sulle riviste, cartacee e online) come rivoluzionario, il riduttore introduce, a mio parere, artefatti inaccettabili. Sarà che il lavoro di partenza è talmente vicino alla perfezione da rendere assolutamente superfluo l'utilizzo della noise reduction, ma provando ad azionarla ugualmente, anche al valore minimo di 1 entra spesso in crisi, "scontornando" zone dell'immagine con un fastidioso effetto "mal di mare". Probabilmente con materiale realmente bisognoso di questa funzione le cose andranno meglio, ma i diversi dischi da me provati (che magari su altri lettori evidenziavano un po' troppa grana e rumore), anche senza la sua applicazione risultano perfetti e pulitissimi.
Inoltre vorrei sottolineare una cosa: fino ad ora qualsiasi sorgente provata in progressivo sul TV CRT JVC evidenziava un certo calo nella saturazione e brillantezza dei colori che spariva in interlacciato (e che mi ha sempre portato a considerare il DIST di JVC come ottimo). Bene, col Denon questo non succede, anzi: succede l'esatto opposto, le immagini progressive sono più "brillanti" e cromaticamente avvincenti rispetto alle interlacciate.
in ultimo (per ora) segnalo che il Denon ha un processamento interno 10 bit, ma i 10 bit reali vengono offerti solo sull'uscita HDMI che può essere selezionata su Component o RGB. Nel caso si usasse un adattatore o un cavo HDMI/DVI (come nel mio caso), l'uscita si commuterebbe automaticamente in RGB 8 bit (e infatti a nulla serve selezionare Y Pb Pr o RGB: non ci son cambiamenti). Non so dire se i 10 bit sono presenti anche sull'uscita component analogica, ma data la resa croamtica ritengo di si.
Per ora è tutto, aspetto altre esperienze e pareri, soprattutto sul versante audio che personalmente non ho ancora testato a fondo.
Saluti,
Locutus2k
Denon DVD-A1X è iniziata una nuova era
Ultima modifica:


