• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Denon DVD-A1XV ** Official Thread**

Locutus2k

New member
Vorrei aprire questo thread dedicato al nuovo lettore Denon raccontandovi la mia esperienza personale con l'apparecchio. Lo possiedo da qualche giorno, ma ho aspettato prima di postare per conoscerlo meglio e sviscerarne pregi e difetti.
La mia analisi, almeno in questo primo msg, si concentrerà esclusivamente sull'aspetto video del lettore, dal quale è lecito attendersi molto.
Tralasciando le carattarestiche tecniche, che tutti conosciamo, ecco il setup della mia prova video:
Collegamento al vpr Sharp XV-Z10000 tramite cavo HDMI-DVI collegato a uno switch/amplificatore di segnale DVI
Collegamento in Component al televisore CRT JVC P36.
Orbene, inizio senza mezzi termini col dire che la resa video di questo lettore è semplicemente S E N S A Z I O N A L E una cosa fuori dal mondo, che definisce REALMENTE un nuovo standard qualitativo col quale misurarsi.
Non stiamo parlando di particolari, sfumature "nuances" o cose del genere: l'impatto visivo che ha questo lettore è sconvolgente, in grado di far cadere la mascella anche ad uno spettatore che poco se ne intenda di riproduttori DVD.
Per prima cosa l'immagine è molto dinamica (cosa che a me piace moltissimo, ma molti, ne sono certo, aumenteranno di diversi punti la luminosità), ma quello che stupisce è l'incredibile pulizia generale del quadro: non un pixel fuori posto, nessun segno di grana, sembra veramente di vedere materiale in alta definizione.
Ripeto: non sono considerazioni da appassionato alla ricerca del "quid" indescrivibile, ma sconcertanti dati di fatto, visibili sin dalla prima occhiata.
Il confronto estemporaneo con il pur ottimo Pioneer 868 (sia in HDMI che in Component) non ha che evidenziato la cosa: utilizzando lo stesso disco (per la cronaca STar Wars episode 2), sembrava di vedere materiale nativo HD col Denon e un "povero" dvd PAL col Pioneer.
Lo scaling DVDO su uscita digitale è, come presumibile, perfetto, ma la parte del leone nella resa video del Denon la fa l'incredibile chip REALTA.
La prova di deinterlacciamento avvenuta sul televisore ha evidenziato l'assoluta perfezione di questo chip: dove il Pio o il Cinemateq POP fallivano, mostrando seghettature o temporanee "tendine" dovute al mancato riconoscimento del materiale, il Denon ha vinto a mani basse, non evidenziando MAI la minima indecisione. Un piccolo indicatore sul display dichiara la modalità operativa del chip (ovviamente se in automatico) e anche con materiale video difficile, la giusta sequenza è stata agganciata sempre all'istante.
Il REALTA si occupa anche di controllare, fra le molte cose, l'enhancer e il filtro di riduzione del rumore.
Ora, se dell'enhancer non posso che dire un gran bene (difficile introdurre edge enhancement, se non ai valori massimi di 11 o 12), riguardo al riduttore di rumore ho qualche perplessità. Sbandierato a destra e manca (sulle riviste, cartacee e online) come rivoluzionario, il riduttore introduce, a mio parere, artefatti inaccettabili. Sarà che il lavoro di partenza è talmente vicino alla perfezione da rendere assolutamente superfluo l'utilizzo della noise reduction, ma provando ad azionarla ugualmente, anche al valore minimo di 1 entra spesso in crisi, "scontornando" zone dell'immagine con un fastidioso effetto "mal di mare". Probabilmente con materiale realmente bisognoso di questa funzione le cose andranno meglio, ma i diversi dischi da me provati (che magari su altri lettori evidenziavano un po' troppa grana e rumore), anche senza la sua applicazione risultano perfetti e pulitissimi.
Inoltre vorrei sottolineare una cosa: fino ad ora qualsiasi sorgente provata in progressivo sul TV CRT JVC evidenziava un certo calo nella saturazione e brillantezza dei colori che spariva in interlacciato (e che mi ha sempre portato a considerare il DIST di JVC come ottimo). Bene, col Denon questo non succede, anzi: succede l'esatto opposto, le immagini progressive sono più "brillanti" e cromaticamente avvincenti rispetto alle interlacciate.
in ultimo (per ora) segnalo che il Denon ha un processamento interno 10 bit, ma i 10 bit reali vengono offerti solo sull'uscita HDMI che può essere selezionata su Component o RGB. Nel caso si usasse un adattatore o un cavo HDMI/DVI (come nel mio caso), l'uscita si commuterebbe automaticamente in RGB 8 bit (e infatti a nulla serve selezionare Y Pb Pr o RGB: non ci son cambiamenti). Non so dire se i 10 bit sono presenti anche sull'uscita component analogica, ma data la resa croamtica ritengo di si.
Per ora è tutto, aspetto altre esperienze e pareri, soprattutto sul versante audio che personalmente non ho ancora testato a fondo.
Saluti,

Locutus2k

Denon DVD-A1X è iniziata una nuova era
 
Ultima modifica:
Re: Denon DVD-A1X ** Official Thread**

Locutus2k ha scritto:
Per ora è tutto, aspetto altre esperienze e pareri, soprattutto sul versante audio che personalmente non ho ancora testato a fondo.

Non penso, data la fascia economica del prodotto, che questo thread si affollerà di felici possessori... magari di curiosi come me...

Il versante audio mi interessa.. facci sapere...

Per il video, hai un HTPC ? se si.. cosa mi dici di un'eventuale comparazione?

Ciao

Stefano
 
Re: Re: Denon DVD-A1X ** Official Thread**

cobracalde ha scritto:
Non penso, data la fascia economica del prodotto, che questo thread si affollerà di felici possessori... magari di curiosi come me...

Il versante audio mi interessa.. facci sapere...

Per il video, hai un HTPC ? se si.. cosa mi dici di un'eventuale comparazione?

Ciao

Stefano

Ho un HTPC "di fortuna", nel senso che è un normale computer, anche se abbastanza potente, che utilizzo per tutto. Sono sempre stato un po' contrario all'HTPC, troppo macchinoso, a mio parere snatura un po' il "rito" di vedersi un film col vpr.
In ogni caso non ho fatto una prova comparativa diretta (non ancora), ma a memoria, e considerando che la mia macchina non era frutto di notti di ottimizzazioni varie, il risultato è improponibile e a favore del Denon.
Quello che vorrei far capire a chi non lo ha visto e che difficilmente riuscirò a rendere con un semplice msg, è che la qualità video di questo Denon è realmente qualcosa di nuovo e mai visto prima (e di lettori dvd ne ho provati e posseduti parecchi).
Mi ha dato un senso di appagamento totale o per dirla alla Blues Brothers "ho visto la luce"!
Per quanto riguarda la fascia economica del prodotto, ti posso assicurare che lo street price (inferiore, bada bene, al prezzo di listino) non è poi così alto in rapporto a ciò che offre e che questo lettore difficilmente diverrà obsoleto come un ampli integrato dal costo uguale o superiore. L'unica cosa che potrà spiazzarlo dal trono è blue-ray o chi per lui, ma stiamo parlando di un sistema diverso: nell'universo dvd l'A1X è e rimarrà per un bel pezzo (per sempre?) il massimo.
Ciao,

Locutus2k
 
Audio

Prime impressioni sull'audio:
Audio digitale - niente di nuovo (come prevedibile) all'orizzonte: la qualità è dettata dall'ampli o pre che decodifica il segnale. L'unica gustosa novità è una funzione che permette di sincronizzare perfettamente il labiale a seconda del tipo di connessione che si sta usando (progressivo, interlacciato, HDMI/DVI, altro). Una finezza.
Audio analogico - qui c'è tutto il meglio della tecnologia Denon attuale e della componentistica in commercio. Rispetto al DVD-A11 la differenza c'è? Si. E' marcata? A mio parere, si tratta di sfumature, probabilmente anche indotte da componenti psicologiche.
Devo dire, però, che il mio impianto audio non è "radiografante" come quello video; probabilmente con un impianto + raffinato le differenze emergerebbero in maniera + consistente.
Cmq, per quanto mi riguarda, posso dire che il miglioramento enorme avuto sul video non è paragonabile a quello dell'audio: una tempesta nel primo caso, un venticello nel secondo, ma ripeto: aspetto che lo provi qualcuno + esperto nello specifico settore e con un impianto audio migliore.
Infine, una nota sulla costruzione: questo lettore è una corazzata! Pesa in maniera spropositata, in qualunque punto si soffermi il tatto comunica una sensazione di possenza e indistruttibilità. Insomma: un vero peso massimo, in tutti i sensi. Ho notato che tende a scaldare abbastanza, soprattutto lungo la fiancata sinistra dove, presumo, sia presente l'alimentazione principale.
Saluti,

Locutus2k

P.S: Ecco, lo sapevo .. ora mi è venuta voglia di accenderlo e di vedere un filmettino .. almeno un episodio di Star Trek. E chi si sveglia + domani alle 7:rolleyes:
 
Re: Audio

P.S: Ecco, lo sapevo .. ora mi è venuta voglia di accenderlo e di vedere un filmettino .. almeno un episodio di Star Trek. E chi si sveglia + domani alle 7:rolleyes: [/I][/QUOTE]

star trekkista anche tu ?
 
Locutus2k,
...Bene, la tua recensione comincia a prendere sostanza e forma, mica come la mia:rolleyes:

Dettagliata, ed al contempo molto comprensibile
Obiettiva, con il giusto coinvolgimento del "nuovo acquisto".

In merito all'uso dell'enhancer, cito il SW "catwoman"...
con il vpr sp7205, nelle scene buie sono apparsi diversi dettagli in più, le zone nere sono più compatte ed i contorni "nero su nero" più marcati.
E' molto probabile, che l'uso dell'enhancer, dia risultati differenti da vpr a vpr.
Sicuramente il 7205, già molto luminoso, e di conseguenza non proprio un maestro nel "proiettare il nero" digerisce meglio, anzi gradisce, l'enhancer.
Sulla funzione del riduttore di rumore, concordo con quanto da te scritto, questo LETTORE pulisce letteralmente un sacco di artefatti che credevo insiti nel SW.

A proposito, che strani occhiali indossi in quella foto?
Non saranno mica occhiali con lenti ND2 che usi durante la visione dei film?:p
Mandi.-
 
domanda.. domandina..

3000euro (street price) per questo GIOIELLO.. batte anche l'accoppiata DVDO HD+ con un LETTORE DVD (totale dai 2000euro considerando un lettore scarso ai 2500euro con 1000euro di lettore) o addirittura SDI (pensiamo a 600euro di lettore modificato e 1600euro di DVDO, quindi 2200euro totali) ????

scusate la domanda ma credo possa essere importantissima.. lo so, il DVDO puoi usarlo per tutto etc.. (peccato, lo abbiamo già detto, che il DENON non offra una entrata SVIDEO o SCART o COMPONENT per usare meglio quel che offre)..

credetemi.. una recensione come quella di Locutus mette in mente tanti bruttissimi pensieri.. ho cominciato a guardare con maggiore attenzione le pubblicità di società di finanziamenti.. :D
 
Re: domanda.. domandina..

pampie ha scritto:
3000euro (street price) per questo GIOIELLO.. batte anche l'accoppiata DVDO HD+ con un LETTORE DVD (totale dai 2000euro considerando un lettore scarso ai 2500euro con 1000euro di lettore) o addirittura SDI (pensiamo a 600euro di lettore modificato e 1600euro di DVDO, quindi 2200euro totali) ????
ad oggi quel lettore è l'unico che fornisce quelle prestazioni.
In futuro penso che il prossimo DVDO top di gamma sarà allineato, con in più la versatilità di poter usarlo anche per altre sorgenti.
Per chi però sta come me, con un pre analogico, un processore esterno è sconsigliato per probelmi di lip sync, dunque...
ESISTE SOLO L'A1X!!!
 
Re: domanda.. domandina..

pampie ha scritto:
3000euro (street price) per questo GIOIELLO.. batte anche l'accoppiata DVDO HD+ con un LETTORE DVD (totale dai 2000euro considerando un lettore scarso ai 2500euro con 1000euro di lettore) o addirittura SDI (pensiamo a 600euro di lettore modificato e 1600euro di DVDO, quindi 2200euro totali) ????


Per avere una risposta precisa alla tua domanda bisognerebbe fare una comparativa che, IMHO, è l'unico metodo per poter realmente e serenamente giudicare le cose.
A naso direi che, flessibilità a parte, la qualità del Denon con il Realta è imbattibile, anche da una soluzione esterne con DVDO HD+ ma ripeto: l'unica risposta definitiva la potrebbe dare una prova diretta.
Personalmente non starei a "pasticciare" con modifiche al lettore, scaler esterni, cavi e ancora cavi per risparmiare qualche euro e ottenere, al massimo, le stesse prestazioni (anche se ne dubito).
La comparativa che ho fatto col Pioneer 868 collegato in Component interlacciato al Cinemateq POP che a sua volta esce in DVI è stata gloriosa per il Denon: non c'era nessun confronto, eravamo proprio su due pianeti diversi.
Ciao,

Locutus2k
 
guz ha scritto:

In merito all'uso dell'enhancer, cito il SW "catwoman"...
con il vpr sp7205, nelle scene buie sono apparsi diversi dettagli in più, le zone nere sono più compatte ed i contorni "nero su nero" più marcati.
E' molto probabile, che l'uso dell'enhancer, dia risultati differenti da vpr a vpr.
Mandi.-

E' possibile, ma allora anche col mio Sharpone z10000 l'enahncer va perfettamente d'accordo: solo se lo spingo al massimo (11 o 12) esce fuori un po' (beh ... magari un BEL po') di ringing e edge enahncement. Su valori da 3 a 7 c'è solo definizione, definizione e definizione e ZERO rumore. Ripeto: sembra di vedere materiale nativo HD.
Una domanda: a te l'immagine non è sembrata incredibilmente dinamica già di default rispetto a qualsiasi altro lettore provato?
Per dinamica intendo una resa simile a quando si usa la feature ENHANCED su uscita digitale, con contrasto elevatissimo ma senza la controindicazione di non visualizzare più il "blacker than black".
Ciao,

Locutus2k
 
altro che dinamica....
Le immagini sembrano quasi vive, liquide, plastiche all'occorrenza...
Un confronto diretto l'ho fatto solo con il denon3910 collegato in dvi con DVDO hd+.
Per quanto può valere un mio giudizio senza l'ausilio di NESSUN strumento di misura o taratura, la differenza è abissale.
Le scena video che porto a confronto riguarda un'ambientazione interna all'astronave del film Star Wars la minaccia fantasma...
Prima si notavano, in alcune zone, i classici rumori (brulicare) di tipo "mosquito" ed in altre fenomeni di micro blocking...
Stesse traccie con l'A1X:eek: TUTTO SPARITO! zone ricompattate e... mosche uccise.
Il tutto smodatamente proiettato su schermo di 3m di base Vi basta?
Mandi.-
 
STREET PRICE

qual'è.. :rolleyes:

è la PRIMA VOLTA che sento davvero OPINIONI CHE NON LASCIANO NE "SE" ne "MA" ne "BISOGNA SEMPRE CONSIDERARE" etc.. ve ne siete resi conto?

in tutta la mia vita ho parlato così solo della mia moto (e non delle 13 precedenti) e non è facile sentir parlare così di qualcosa, MAI..

FANTASTICO!!! mettete la voglia anche a chi non può.. sento confronti con macchine da sogno e sento uscire sempre vincitore il NUOVO DENON..

ho 150DVD da rivedere.. dopotutto.. si parla di quanto a DVD? :D

il vero DRAMMA è che.. non scherzo.. anche se, leggendo il mio estratto conto, verrebbe da pensare ad una puntata di "SCHERZI AD ARTE" :p

meglio dormirci su.. meglio.. megliooooo.. cercherò di non intervenire più in questo THREAD, scusate.. è meglio..
 
Succosa novità!

Una buona new:
mentre nei ritagli di tempo facevo qualche test sulle uscite analogiche del Denon mi sono reso conto che avevo sempre utilizzato dei SACD.
Provo Hotel California degli Eagles in DVD-A. Due parole sul disco: si tratta, a mio parere, di una delle più belle registrazioni su DVD-A mai prodotte. E' il disco che ho sempre usato per "impressionare gli amici" e posso dire di conscerlo come le mie tasche dalle tante volte che lo ho ascoltato.
E' bastato il primo attacco della cover title per farmi rizzare, letteralmente, i capelli. COS?e? 'STA ROBA! ECCEZIONALE!
Una resa sonora che ha,veramente, del fantascentifico. Posso dirlo perchè -lo ripeto- il disco lo conosco benissimo. Mi è sembrato di ascoltarlo per la prima volta, suoni nascosti sono emersi, lo sfregare di un dito sulle corde della chitarra, un sospiro ... gli strumenti sembrano + vivi e "elettrici".
Di audio, probabilmente, ne capisco molto meno di altri forumers, ma mi azzardo a dire che se questo DVD-A1X fosse SOLTANTO un lettore DVD-Audio, varrebbe il prezzo che costa (ovviamente per un audiofilo).
Fosse che (e qui azzardo congetture che non posso dimostrare) il GRANDE miglioramento rispetto agli altri modelli Denon c'è stato principalmente (ma non esclusivamente) in questo settore?
Insomma, il mio giudizio attuale sulla resa audio analogica del DVD-A1X rispetto al predecessore DVD-A11 è la seguente:
SACD - lieve miglioramento, forse solo soggettivo
CD - devo ancora provare
DVD-A - UAUUUUUUUUUUUUUU!
Ricordo che queste prove le conduco "in diretta" confrontando al volo + lettori multiformato. Per l'audio uso l'ottimo switch multicanale della Zektor (3 ingressi audio 5.1 - 1 uscita).
A presto,

Locutus2k
 
Spero di non sembrare scontato, ma mi pare che il Chip Realta divenga disponibile anche su scalers.
Al riguardo, qualora fosse vero, mi piacerebbe vedere cosa farà con le altre sorgenti video meno valide del DVD.
Ovviamente, parlo in quanto possessore di scaler, e quindi come chi ha scelto di spezzettare le cose.
 
Ninja ha scritto:
Spero di non sembrare scontato, ma mi pare che il Chip Realta divenga disponibile anche su scalers.
Al riguardo, qualora fosse vero, mi piacerebbe vedere cosa farà con le altre sorgenti video meno valide del DVD.
Ovviamente, parlo in quanto possessore di scaler, e quindi come chi ha scelto di spezzettare le cose.

Probabilmente collegato in SDI avrà una resa altrettanto ottima, ma a questo punto devi comprare anche la scheda SDI e modificare un lettore dvd.
Con le altre sorgenti, per quanto buono non credo possa fare poi tanti miracoli se il segnale in entrata sarà di qualità scadente.
Poi, bisogna anche vedere la qualità dello scaler e come verrà gestito effettivamente il chip Realta.
Ti ricordo che la qualità visiva del Dneon è data da + fattori: i circuiti Denon, il chip realta e lo scaler DVDO. Insomma, di ciccia al fuoco ce n'è veramente molta ;)
Ciao,

Locutus2k
 
guz ha scritto:
altro che dinamica....
Le immagini sembrano quasi vive, liquide, plastiche all'occorrenza...
Un confronto diretto l'ho fatto solo con il denon3910 collegato in dvi con DVDO hd+.
Per quanto può valere un mio giudizio senza l'ausilio di NESSUN strumento di misura o taratura, la differenza è abissale.
Le scena video che porto a confronto riguarda un'ambientazione interna all'astronave del film Star Wars la minaccia fantasma...
Prima si notavano, in alcune zone, i classici rumori (brulicare) di tipo "mosquito" ed in altre fenomeni di micro blocking...
Stesse traccie con l'A1X:eek: TUTTO SPARITO! zone ricompattate e... mosche uccise.
Il tutto smodatamente proiettato su schermo di 3m di base Vi basta?
Mandi.-

Ecco, e poi dicevi che non sapevi comunicare bene le tue sensazioni ;)
Avrei quotato solo "immagini quasi vive" e "mosche uccise": due frasi che esprimono briosamente e al 100 x 100 quello che si prova vedendo il Denon.
Bravo!
 
Stavo pensando di provarlo , però come lo confronto?

Al massimo va a 576P col collegamento in component :confused:
Se invece faccio un confronto a 720P HDMI poi mi perdo il deinterlaccio REALTA che sembra la parte migliore!

Almeno mi sembra di capire che utilizzando le uscite HDMI funzioni solo lo scaling Onboard made in DVDO!

Delucidatemi :D :D
 
dvd

testastretta ha scritto:
Stavo pensando di provarlo , però come lo confronto?

Al massimo va a 576P col collegamento in component :confused:
Se invece faccio un confronto a 720P HDMI poi mi perdo il deinterlaccio REALTA che sembra la parte migliore!

Almeno mi sembra di capire che utilizzando le uscite HDMI funzioni solo lo scaling Onboard made in DVDO!

Delucidatemi :D :D

è vero il realta funziona o no sulle uscite component ?
da acceratare ! lokutus ricorda la collettività.:D
 
testastretta ha scritto:
Se invece faccio un confronto a 720P HDMI poi mi perdo il deinterlaccio REALTA che sembra la parte migliore!

Essendo il Realta il deinterlacciatore on board, nel momento in cui tu esci in progressivo, è ovvio che "lo sfrutti".

Perchè mai uscendo a 720p non dovresti utilizzarlo ?

Piuttosto dovresti prenderti il "transcoder" che "pulisce" l'HDCP così potresti entrare in RGBHV analogico nel tuo Barco.

Mandi!

Alberto :cool:
 
Top