• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Consiglio sorgente tutto fare per B&W 805 D3

gionaz

New member
Ragazzi ho un paio di B&W 805 D3 nuove che mi avanzano, allora pensavo di utilizzarle per il mio piccolo sistema HT che dovrà essere solo 2.1, abbinato ad un tv sony oled A1 da 65 pollicci al quale è collegato il decoder di sky e l'htpc

cosa c'è in giro che mi faccia tutto e possa uscire a soli due canali più sub ?!

ad esempio il devialet 120/200 non va bene perchè pare abbia dei fastidiosissimi ritardi quando si usa l'htpc per vedere films!
 
...cosa c'è in giro...

Se ho ben capito l'uso delle 805 è "occasionale" in quanto prodotto di risulta di un impianto "principale"...

...la presenza di un TV e di un decoder fa pensare ad un multicanale e quella di un Htpc ad un ascolto musicale...
...un Marantz tipo un 7012 (125W su 8ohm 2 canali pilotati)?
 
no scusa probabilmente non ho dato tutte le info necessarie
l'impianto stereo c'è già ed è autonomo.
in questo caso invece avrei solo la TV l'htpc e il decoder di sky
forse dovrei propendere per un sintoampli tipo lo Yamaha 3070 oppure il Denon X7200WA
 
Sì intendevo Marantz SR7012 che è il penultimo modello (in ordine crescente di potenza) della linea Marantz (c'é anche un SR8012, 140W "due canali pilotati").

Il Denon dichiara una potenza superiore (150W "due canali pilotati") rispetto agli altri due.

Chiarisco che la mia è una indicazione basata su (1) la reputazione del marchio (2) la mancanza di particolari esigenze "audiofile" (altrimenti non sarei intervenuto nella discussione) (3) una potenza erogata non proprio ai minimi rispetto a quanto dichiarato dalle casse (da 50 a 120W).


Detto per inciso: se l'impianto fosse in uno studiolo o una saletta (io ho il 65" in 14mq) anche il modesto (rispetto al livello espresso dalle casse) "linea slim" NR1608 (successore del mio NR1606 in firma) con i suoi 60 W ce la farebbe. Se non altro sarebbe una soluzione esteticamente sobria e poco ingombrante. Basta non raccontarlo ai fan di B&W :p
 
Ultima modifica:
una 805d3, seppur in un secondo impianto si merita qualcosa di più di un nr1608.....
starei sull'SR7012 oppure puoi anche guardare in casa ARCAM l'AVR390 per sfruttare la correzione ambientale Dirac.
 
grazie ragazzi dovrei abbinare un sub pensate che queste soluzioni siano efficaci ?
come va questo SR7012 ?
ho visto che il Denon costa di più...
 
l sub dipende:

->come potenza dalle dimensioni della stanza
->come diametro dell'altoparlante dalla estensione verso il basso che si vuol raggiungere
->come marchio dalla reputazione di fare buoni prodotti
->come tipologia (apero / chiuso) dai gusti personali

fino a 20/25mq mi pace indicare SVS SB1000 (12", cassa chiusa) che è un po' come quello che ho io (che è fuori produzione)

ma anche marchi più importanti come sunfire se ci vuoi spendere.
 
l sub dipende:

->come potenza dalle dimensioni della stanza
->come diametro dell'altoparlante dalla estensione verso il basso che si vuol raggiungere
->come marchio dalla reputazione di fare buoni prodotti
->come tipologia (apero / chiuso) dai gusti personali

fino a 20/25mq mi pace indicare SVS SB1000 (12", cassa chiusa) che è un..........[CUT]

si grazie per sub pensavo ad un velodyne dd10+ ma per tutto il resto rimanendo su un integrato cosa proponi ?
 
...una cosa tipo classè sigma 2200i...

...sembrerebbe una proposta un filino sopra le righe non tanto per i 5k€ del prezzo (quando il valore delle elettroniche supera quello delle casse mi sorgono dei dubbi a prescindere dal merito) quanto per i 200W RMS per casse che ne dichiarano 100-120 ma come tipologia è sicuramente meglio di un AVR multicanale.
 
Il Classé Audio Sigma 2200i sarebbe un compagno perfetto per le meravigliose B&W 805D3.

Ed in più sembra progettato apposta per le specifiche esigenze di gionaz!
 
Vabbè già con lo star risparmia circa 1000€, ha 70watt naim (quindi reali), dac, tuti i possibili collegamenti e anche 1 lettore cd/rip...non mi sembra male
 
grazie ragazzi allora dovrò studiarmi questi ottimi integrati dove mi pare di capire che il Classé Audio Sigma 2200i sia il pezzo pregiato !

gli altri fatemi capire escono in 2.1 ? (che poi sarebbero le mie specifiche necessità) (ma un due punto uno di qualità...)
 
sembrerebbe a questo punto per le mie esigenze (2.1) il classé audio l'opzione da scegliere certo che costa non poco e forse non veicola l'HDR sull'odiosa HDMI ...

tra l'altro non c'è menzione delle eventuali codifiche accettate dagli ingressi HDMI...
 
Ultima modifica:
sembrerebbe a questo punto per le mie esigenze (2.1) il classé audio l'opzione da scegliere certo che costa non poco e forse non veicola l'HDR sull'odiosa HDMI ....

ha il costo di listino di pochissimo inferiore al classè ma mi sembra enormemente più flessibile prova a guardare il primare SP33 . Suono non saprei dire ma con un listino così elevato io farei 1.000.000 ascolti prima di acquistare :D.
Poi non si è parlato di Arcam altro brand che potrebbe essere interessante .... (se non mi è sfuggito qualche passaggio)

Infine pensavo, potrebbe , in ottica risparmio, essere interessante prendere in considerazione un 2 telai composto dal pre AV basato su un amplificatore come il Marantz slim di cui si è parlato pii un finale adatto alle B&W.

Ciao
Luca
 
Ultima modifica:
il primare sp33 è molto bello/valido ma vedo che non ha l'ingresso usb che per me sarebbe indispensabile usandolo collegato al computer (poi c'è da chiarire se con l'usb posso veicolare tutti le codifiche AV oppure questa prerogativa è ad appannaggio solo dell' HDMI),
Arcam conosco solo il nome non so come suonano nè quali caratteristiche abbiano, per il MArantz non credo che l'accoppiata pre più finale sia economica come soluzione (purtroppo)
 
Top