Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2013
    Località
    Napoli
    Messaggi
    31

    Upgrade vecchio sintoamplificatore


    Buonasera a tutti,
    il mio impianto è formato da un sinto HT Yamaha RX-V800RDS che pilota, per l'HT, un sistema Acoustimass della Bose, e per l'ascolto puramente musicale un paio di meravigliose Kef 105 II.
    Resta inteso che sono pienamente soddisfatto della resa del mio vecchio sinto ma è giunto il momento di un upgrade, se possibile anche della sezione video, ma soprattutto della sezione audio dal punto di vista delle connessioni digitali.
    Ecco il problema è proprio questo:
    non vorrei cambiare il sinto (ho visto un Onkyo TX-RZ810 ma non mi convince il fatto che non piloti autonomamente due sistemi di altoparlanti separati, ma bisogna affidarsi al multiroom, e che su room 2 appunto, il segnale digitale venga processato direttamente in analogico, lasciando la sezione digitale solo al sistema principale degli altoparlanti, nel mio caso dedicati all'HT, problema che sembra essere comune a tutti gli attuali sinto HT) e vorrei, quindi, sapere se esiste qualche "macchina" e se si quale, che mi consenta di upgradare il mio Yamaha con una sezione digitale attuale(collegamento rete, Iphone, almeno tre hdmi in entrata ed almeno due in uscita, internet radio, collegamento computer ecc.).

    Grazie per le eventuali dritte.

    Aquilaiv

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Suppongo che il Tv non sia "smart" e che tu non abbia intenzione di cambiarlo per questo.

    In questo caso, con un mini pc android (ma anche con un normale pc, eventualmente NUC o simili, visto che pensi di prenderne uno) puoi collegarti alla rete (sia wi-fi che ethernet), uscire verso lo Yamaha con cavetto ottico, verso il TV con HDMI (1080p o 4K a seconda della potenza del mini) gestire lo streaming audio (da verificare caso per caso per lo specifico provider e/o media server locale) avere le funzioni di un qualsiasi multiplayer audio (anche loseless) e video, gestire lo streaming video (se il device è certificato da Netflix, per Skygo ed infinity la cosa credo che non sia fattibile).

    Quello che non fa è ricevere audio da telefonini e tablet via bluetooth (i mini pc sono essenzialmente dei tablet senza schermo, quindi si collegano via bluetooth solo con sistemi di altoparlanti o cuffe esterne). Temo che per il bluetooth "in entrata" occorra acquistare un aggeggio a parte (adattatore bluetooth ricevente per l'ampli). E' possibile che qualcosa del genere si possa fare col DLNA (via wi-fi) ma la cosa, ancorchè fattibile, credo che sia inutilmente complicata.

    Della parte video non se ne parla proprio, è solo in uscita.

    Dimenticavo: ci sono altri scatolotti tipo chromecast audio per gestire lo streaming audio, si controllano tramite telefonino (con app specifica) ma credo che siano meno flessibili di un mini pc (sul quale normalmente si può installare tutto il software presente su google play e compatibile con un tablet).
    Ultima modifica di pace830sky; 09-09-2016 alle 12:06
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2013
    Località
    Napoli
    Messaggi
    31
    Il televisore è smart (Sony X9005B); ovviamente il videoproiettore Panasonic PT-AT6000 non è smart.
    Ultima modifica di aquilaiv; 09-09-2016 alle 16:21

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Hai fatto un censimento delle sue potenzialità del TV di gestire streaming audio? (esempio: il mio AVR riceve via Spotify, riceve le web radio, è client DLNA - riceve dal pc via DLNA - riproduce files musicali da USB... in realtà non lo uso per nessuna di queste cose ma non mi sembra faccia di più).

    Rispetto alla ipotesi prospettata nell'intervento precedente è possibile che il TV già faccia di suo buona pate di tutto questo.

    Un dispositivo come chromecast audio consentirebbe eventualmente di gestire lo streaming audio a TV spento (anche qui c'é da fare un censimento di quello che ti serve e di quello che il C.A. offre). E' piccolo, costa poco, ha una batteria interna, si controlla con il telefonino o tablet (può essere una seccatura se non lo tieni sempre connesso in wi-fi ma adesso tutti questi cosi funzionano così).

    Resterebbe (eventualmente) la necessità di un ricevitore bluetooth per i telefonini / tablet.


    Rispetto ad un AVR con qualche anno di meno le eventuali carenze (io non le percepisco come tali però) del tuo attuale riguardano l'andare oltre i 5.1 canali, i nuovi formati (dts-x e dolby atmos), e soprattutto l'equalizzazione ambientale (possibilmente Audyssey e non Ypao) ma mi sembra che non ne senti la necessità.
    Ultima modifica di pace830sky; 09-09-2016 alle 17:20
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •