• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Upgrade vecchio sintoamplificatore

aquilaiv

New member
Buonasera a tutti,
il mio impianto è formato da un sinto HT Yamaha RX-V800RDS che pilota, per l'HT, un sistema Acoustimass della Bose, e per l'ascolto puramente musicale un paio di meravigliose Kef 105 II.
Resta inteso che sono pienamente soddisfatto della resa del mio vecchio sinto ma è giunto il momento di un upgrade, se possibile anche della sezione video, ma soprattutto della sezione audio dal punto di vista delle connessioni digitali.
Ecco il problema è proprio questo:
non vorrei cambiare il sinto (ho visto un Onkyo TX-RZ810 ma non mi convince il fatto che non piloti autonomamente due sistemi di altoparlanti separati, ma bisogna affidarsi al multiroom, e che su room 2 appunto, il segnale digitale venga processato direttamente in analogico, lasciando la sezione digitale solo al sistema principale degli altoparlanti, nel mio caso dedicati all'HT, problema che sembra essere comune a tutti gli attuali sinto HT) e vorrei, quindi, sapere se esiste qualche "macchina" e se si quale, che mi consenta di upgradare il mio Yamaha con una sezione digitale attuale(collegamento rete, Iphone, almeno tre hdmi in entrata ed almeno due in uscita, internet radio, collegamento computer ecc.).

Grazie per le eventuali dritte.

Aquilaiv
 
Suppongo che il Tv non sia "smart" e che tu non abbia intenzione di cambiarlo per questo.

In questo caso, con un mini pc android (ma anche con un normale pc, eventualmente NUC o simili, visto che pensi di prenderne uno) puoi collegarti alla rete (sia wi-fi che ethernet), uscire verso lo Yamaha con cavetto ottico, verso il TV con HDMI (1080p o 4K a seconda della potenza del mini) gestire lo streaming audio (da verificare caso per caso per lo specifico provider e/o media server locale) avere le funzioni di un qualsiasi multiplayer audio (anche loseless) e video, gestire lo streaming video (se il device è certificato da Netflix, per Skygo ed infinity la cosa credo che non sia fattibile).

Quello che non fa è ricevere audio da telefonini e tablet via bluetooth (i mini pc sono essenzialmente dei tablet senza schermo, quindi si collegano via bluetooth solo con sistemi di altoparlanti o cuffe esterne). Temo che per il bluetooth "in entrata" occorra acquistare un aggeggio a parte (adattatore bluetooth ricevente per l'ampli). E' possibile che qualcosa del genere si possa fare col DLNA (via wi-fi) ma la cosa, ancorchè fattibile, credo che sia inutilmente complicata.

Della parte video non se ne parla proprio, è solo in uscita.

Dimenticavo: ci sono altri scatolotti tipo chromecast audio per gestire lo streaming audio, si controllano tramite telefonino (con app specifica) ma credo che siano meno flessibili di un mini pc (sul quale normalmente si può installare tutto il software presente su google play e compatibile con un tablet).
 
Ultima modifica:
Il televisore è smart (Sony X9005B); ovviamente il videoproiettore Panasonic PT-AT6000 non è smart.
 
Ultima modifica:
Hai fatto un censimento delle sue potenzialità del TV di gestire streaming audio? (esempio: il mio AVR riceve via Spotify, riceve le web radio, è client DLNA - riceve dal pc via DLNA - riproduce files musicali da USB... in realtà non lo uso per nessuna di queste cose ma non mi sembra faccia di più).

Rispetto alla ipotesi prospettata nell'intervento precedente è possibile che il TV già faccia di suo buona pate di tutto questo.

Un dispositivo come chromecast audio consentirebbe eventualmente di gestire lo streaming audio a TV spento (anche qui c'é da fare un censimento di quello che ti serve e di quello che il C.A. offre). E' piccolo, costa poco, ha una batteria interna, si controlla con il telefonino o tablet (può essere una seccatura se non lo tieni sempre connesso in wi-fi ma adesso tutti questi cosi funzionano così).

Resterebbe (eventualmente) la necessità di un ricevitore bluetooth per i telefonini / tablet.


Rispetto ad un AVR con qualche anno di meno le eventuali carenze (io non le percepisco come tali però) del tuo attuale riguardano l'andare oltre i 5.1 canali, i nuovi formati (dts-x e dolby atmos), e soprattutto l'equalizzazione ambientale (possibilmente Audyssey e non Ypao) ma mi sembra che non ne senti la necessità.
 
Ultima modifica:
Top