Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    71

    Speravo che l'Hapi potesse farlo via firmware, mi hanno detto che è previsto in futuro, ma non credo che sia cosa immediata. Evidentemente chi lo usa ha altre esigenze.

    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    ti suggerivo di farlo via SW perché con quello in dotazione alla mia RME posso impostare la matrice come preferisco e replicare un canale in ingresso su più canali in uscita. Penso che qualsiasi interfaccia di derivazione pro sia in grado di farlo

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da robertopisa Visualizza messaggio
    Casomai apro un 3D con delle foto, se è permesso farlo
    Certo che è permesso, perchè non dovrebbe esserlo?

    Ricordati solo di rispettare quanto stabilito nel Regolamento per quanto riguarda le modalità relative alle immagini.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    71
    OK me lo riguardo meglio su questo aspetto delle immagini.
    -R

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    71
    Una foto della scheda DAC con l'adattatore autocostruito DB25-XLR montato. Si inserisce tramite una slitta (ho cambiato slot per via della lunghezza dei miei cavi). È la versione D, quella più recente.

    [/QUOTE]

    Per un confronto, questa è la versione B precedente (senza adattatore).


  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    71
    Lo sto iniziando ad ascoltare, mi colpisce molto la naturalezza del suono, pur essendo dettagliato. Ho ordinato una PSU lineare da TeddyPardo per poterla usare al posto di quella sua interna, che è switching. Questo dovrebbe (spero) migliorare ulteriormente la sensazione di naturalezza. Questo miglioramento c'è già in parte usando l'adattatore, che tra l'altro abbassa l'impedenza d'uscita da 100ohm a 25ohm. Una specie di RAID a 8 canali, secondo la definizione del mio amico Federico.

    Citazione Originariamente scritto da JohnTuld Visualizza messaggio
    Quando ti arriva l'Hapi, mi raccomando, facci sapere le tue impressioni. Siete solo tu ed un altro utente del forum ad averlo!

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    71
    Alcune impressioni d'uso del DAC Merging Hapi, in ordine sparso. Lascio la descrizione sulle impressioni d'ascolto a chi lo sa fare meglio di me. Posso dire che il suono trasparente che viene fuori è dettagliato e pieno ma non aggressivo: non mi piace l'aggettivo analogico perché, secondo me, non è un complimento per un DAC

    • Come descrivere l'Hapi a un audiofilo? Avrete sentito parlare di HQPlayer + NAA che girano su due PC o di JPlay in modalità con due PC, dove un PC A viene messo in simbiosi con il DAC e l'altro PC B si sobbarca buona parte del lavoro e spedisce il tutto al PC A con un protocollo proprietario. L'Hapi è come avere il PC A + DAC, solo che anziché avere un PC A con SO (Linux/Mac/Win) e player sw, ha una scheda HW dedicata e un firmware apposito. Inoltre, il protocollo non è proprietario ma si chiama Ravenna. Il driver ASIO dell'Hapi gira nel PC B e permette di usare i player SW che lo riconoscono (ne parlo tra poco).
    • L'Hapi ha un'alimentazione switching (come il Meitner) ma è possibile metterci un'alimentazione esterna, ho ordinato quella di TeddyPardo (12VDC 4.5A). È connesso al PC B tramite Ethernet via fibra ottica usando due media converter TP-link MC200CM. Quello vicino all'Hapi avrà un'alimentazione lineare. Il PC B e il resto (NAS, WIFI, switch) sono quindi distanti dall'impianto audio.
    • Il seguente tweak upmix-downmix funziona veramente bene: il player sw prende l'audio a 2 canali e lo replica su 8 canali (upmix), e poi l'adattatore che mi sono autocostruito prende gli 8 canali dall'uscita DB25 del DAC e li convoglia verso i due connettori XLR dei miei cavi (downmix). Come dice Federico, ho creato l'equivalente di un sistema RAID (degli hard disk) per i canali audio. Altamente consigliato.
    • Per l'audio via PCM: i file audio sono su un NAS Synology dove gira il MinimServer come servizio DLNA, che spara fuori i flac in formato WAV (poi ne riparlo); ho un PC B fanless con driver ASIO Merging Ravenna per il DAC. Ho installato JRiver, che però uso solo come DLNA Renderer opportunamente configurato (altrimenti JRiver è pieno zeppo di opzioni nascoste che fanno DSP). Purtroppo quando uso file con sample rate diversi, devo cambiarlo a manina sull'Hapi tramite la sua interfaccia web. Probabilmente devo configurare meglio JRiver.
    • Non voglio aprire una polemica su WAV vs FLAC, ma il WAV suona meglio con Jriver. Mi era già capitato con la mia precedente scheda rossa, ma qui è più marcato. Conosco abbastanza bene le strutture di dati compresse, che risparmiano spazio ma al costo di aumentare cache miss ecc. rispetto a quelle non compresse. Siccome con il tasto di scorrimento JRiver ci permette di saltare in qualunque punto, accedere al FLAC in questo modo è molto simile ad accedere a una struttura di dati compressa; per il WAV, a una non compressa. Fine dei commenti, non ho voglia di aprire una discussione su questo.
    • Per l'audio DSD, non so ancora come fare upmix. Non c'è un player che conosca e che faccia upmix da 2 a 8 canali in modo trasparente con il DSD. HQPlayer fa downmix con la sua opzione "ASIO channel mapping" ma non upmix.
    • Arriviamo al punto più controverso. L'Hapi non è semplice da inserire nel proprio sistema audio via pc, occorre una certa curva di apprendimento (c'ho messo una settimana per Windows e mezz'ora per Mac, più tre giorni a valutare i vari sw player). Però uno viene poi ripagato. Soprattutto perché accadono cose che mi so abbastanza spiegare come informatico, mentre con l'audio via USB ci sono delle differenze che non riesco francamente a capire perché vengano fuori.
    • Partiamo dai player. Se sono bitperfect e non fanno DSP più o meno nascosto (alcuni vanno configurati), suonano tutti abbastanza uguali. Ho provato uno di questi ottimizzatori audiofili, Fidelizer, ma l'effetto è quello di rendere il suono più aggressivo e basta. Stessa cosa per il memory play dei brani. Evidentemente il driver ASIO, che solitamente preferisce buffer piccoli, non gradisce questi trucchi (c'è uno studio sulla rivista Sound on Sound dove mostrano che aumenta il jitter con la dimensione dei buffer ASIO). Devono probabilmente interferire con le sue priorità e i suoi buffer. Sospetto anche che l'alimentazione dedicata al PC B non possa far molto, lo sperimenterò se qualcuno me ne presta una.
    • Su Windows Server 2012 R2: Jriver MC20, HQPlayer, Bug Head Emperor SQ, Winyl e Wavelab Le 7 vedono senza troppi problemi il driver ASIO, ma solo JRiver riesce a fare upmix. Ho usato Wavelab come riferimento perché è della Steinberg, che ha inventato ASIO. Foobar 2000, JPlay, SMPlayer e mplayer non vedono il driver ASIO Merging Ravenna, o se lo vedono non si agganciano per qualche motivo, però fortunatamente vedono ASIO Bridge, che oltre a usare il driver ASIO Merging Ravenna, può anche fare upmix. Purtroppo ASIO Bridge non mi sembra trasparente e comunque funziona solo con PCM. SqueezeLite vede tutto ma non mi è ancora riuscito di farlo funzionare a modo. Infine, Audiogate 3 ha bisogno delle librerie di Windows Media Player per funzionare.
    • Su Mac Yosemite, la vita è più semplice. Tutte le applicazioni vedono CoreAudio, e Merging ha preparato un driver CoreAudio che mi sembra un ASIO mascherato. Non supporta DSD, ma tra poco esce la versione che supporta DSD. Non ho ancora fatto un confronto attento su come suona rispetto a Windows, ma forse alla fine penso di preferire il suono su Windows per il driver ASIO e la scheda PCIe di rete dedicata che ho sul PC B. Ho penato un po' per Windows Server R2, perché è supportato solo Win 7 per adesso, ma è stabile come una roccia e affidabile visto che deve lavorare molto via rete con la scheda PCI e Intel Pro.




  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    71

    Come dicevo, al posto del collegamento Ethernet in rame, ne ho usato uno in fibra. Serve a isolare elettricamente il computer dall’Hapi (modulo la rete elettrica, ma le due prese sono piuttosto lontane). Ho usato due media converter TP-link MC200CM che sono omologati dalla Merging http://www.tp-link.com/lk/products/d...?model=MC200CM



    e un cavo in fibra Digitus SC/SC 50/125µ da 10m



Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •