• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

denon 2910 vs 3910 e dubbi atroci

thetal

New member
ho appena ordinato il denon 2910, da accoppiare all'ampli 3805 - sono stato a lungo dibattuto se investire gli altri 500 euri che mancavano per arrivare al 3910, poi ragionando anche sul fatto che per me è prevalente la parte audio su cd e dvd, ho ritenuto che le sezioni audio dei due oggetti fossero identiche, e che la differenza di prezzo consistesse essenzialmente nel denon-link (a oggi non utilizzabile per i sacd) e nel processing al24+ (che comunque è presente sul 3805), e ho preferito investire i 500 euri sulle casse (prendendo le klipsch rf-35 al posto delle rf-25).

Ora, il grande dubbio: ho ragione a pensare che le due sezioni audio siano sostanzialmente identiche ?

Aiutatemi a togliermi l'atroce dubbio...

Inoltre, ennesimo dubbio (visto che non ho ancora le casse e l'ampli): il settaggio della frequenza di taglio sub sul 3805 impatta anche se imposto i frontali come "large" ? se è così ho combattuto un'inutile battaglia per delle casse da morto...perchè se taglio in alto per portare sul sub più bassi, uso le rf-35 come se fossero delle rf-15 (visto che il tweeter è uguale)

AAAAIUTOOOO
 
Ciao!
Hai il mio stesso impianto a parte il fatto che non ho più preso il 3805 ma uno Yamaha.
A mio avviso il 2910 suona davvero davvero bene.
Io per ora (visto che non gli ho dato ancora la sistemazione definitiva) ho impostato i diffusori su large e devo dire che il tutto mi sta dando parecchie soddisfazioni...
Poi sta a te su come regoli i filtro passa-alto del sub...

Cmq vai tranquillo che hai fatto davvero bene a investire nei diffusori, secondo me anni luce meglio dei troppo chiusi 25... è più facile che diventi obsoleto il lettore piuttosto che le "nostre" Klipsch RF35 (sono innamorato di come suonano)

Riccardo
 
thetal ha scritto:
ho ragione a pensare che le due sezioni audio siano sostanzialmente identiche ?

Mi pare invece che la differenza maggiore tra i due modelli sia sotto il profilo audio. Il 3910 monta DAC Burr Brown 1796, più pregiati rispetto ai 1791 del 2910 (e del 3805), senza considerare la diversa costruzione dei due apparecchi.
 
si ma dovendo scegliere tra 2910+RF35 contro 3910+RF25 io direi che la prima accoppiata sia da preferire...

ma il 1910 è così scarso in prestazioni audio (a parte che non legge i sacd che cmq a molti non interessano)?!

io andrei di 1910 e di RF5 :D :D :D

a parte gli scherzi, Riki perchè dici che le RF25 ti sembrano più chiuse delle RF35? che intendi?!

ciao...
 
Perchè alla prova di ascolto che avevo fatto in un noto negozio di Milano mi sembrava fossere niente male, ma subito dopo ho ascoltato le 35 e la scena musicale mi si è aperta davanti come non mai... Mi sembrava che il canante fosse sul palco di fronte a me...

Certo ho sentito anche di meglio rispetto alle Klipsch (ad esempio una coppia di Linn da oltre 120Kg di peso l'una che facevano paura) ma come rapporto q/p le 35 per me sono eccellenti.

Non ho ascoltato le rf-5 e potenzialmente (almeno visto il prezzo) il salto di qualità dovrebbe essere quasi quello che c'è tra le 25 e le 35...

Per quanto riguarda il lettore mi sembra che il 1910 non supporti neppure i DVD Audio e sicuramente non ha l'uscita HDMI. Poi è sicuramente molto più leggero e qyundi si può dedurre che tutta la sezione di alimentazione non sia così efficiente come il suo fratello più grande (per non parlare del 3910)

Poi come si è già dibattuto 1000 volte, a mio avviso per sfruttare tutte le qualità del 3910 (miglior costruzione e componentistica in primis) serve una catena audio/video secondo me migliore di quella che posso avere io oppure avrai tu. Immagina che solo il lettore verrebbe a costare quanto la coppia di frontali....

Che dici?

Riccardo
 
Re: Re: denon 2910 vs 3910 e dubbi atroci

gen ha scritto:
Mi pare invece che la differenza maggiore tra i due modelli sia sotto il profilo audio. Il 3910 monta DAC Burr Brown 1796, più pregiati rispetto ai 1791 del 2910 (e del 3805),

Questa è una pessima notizia :(
 
Riki ha scritto:
Ciao!
Io per ora (visto che non gli ho dato ancora la sistemazione definitiva) ho impostato i diffusori su large e devo dire che il tutto mi sta dando parecchie soddisfazioni...
Poi sta a te su come regoli i filtro passa-alto del sub...
Riccardo

E' proprio questo che non mi quadra - e mi scuso se forse la cosa è più pertinente in un altro settore del forum - ma sulla prova del 3805 in http://www.audioholics.com/productreviews/avhardware/Denon-AVR3805_review05.php si legge:

After re-reading the Denon manual, we realized that Denon rates speakers as being Large or Small based on the crossover frequency set by the user. We also re-ran the Auto Setup several times and verified that Auto Setup DOES NOT CHANGE the crossover setting. This is odd since the user may set the crossover to 60Hz for speakers that go down to 45 Hz – but if they are consequenctly set to Large by the Denon, then you lose all frequencies below the potential of the speakers

Se non ho capito male significa che se metti i diffusori su large l'ampli gli passa solo le frequenze SOPRA il taglio da te impostato.
In pratica - sempre se ho capito bene - se hai le RF-35 su large e imposti il taglio, ad esempio, a 60 Hz, sulle rf-35 non arriva più nulla sotto i 60 Hz - ora la domanda è: (a parte "perchè diavolo ho comprato le rf-35 e nn le rf-15...) - "ma almeno vanno sul sub" ?
 
Scusate mi spiegate che cosa sono queste frequenze. Come è meglio impostarle avndo dei buoni diffusori. Io ho preso le Opera III.
Scusate
Ciao
Altin
 
Se il collegamento dvd-3805 viene fatto in coassiale od ottico anzichè in analogico i migliori convertitori del 3910 non servono a nulla. In questo caso i 2910 e 3910 suoneranno uguali.
 
massimoan ha scritto:
Se il collegamento dvd-3805 viene fatto in coassiale od ottico anzichè in analogico i migliori convertitori del 3910 non servono a nulla. In questo caso i 2910 e 3910 suoneranno uguali.

grazie massimoan - il che significa che anche usando il denon link non si sfrutterebbero i convertitori del 3910...

va già meglio :rolleyes:
 
Altin ha scritto:
Scusate mi spiegate che cosa sono queste frequenze. Come è meglio impostarle avndo dei buoni diffusori. Io ho preso le Opera III.

Stiamo parlando dell'impostazione degli altoparlanti negli amplificatori HT: gli altoparlanti (frontali, centrali, surround) possono essere impostati su Small o Large, a seconda della capacità di scendere sui bassi. Quando imposti uno dei canali come Large, tutto il segnale musicale di quel canale viene mandato sull'altoparlante. Se invece lo imposti come Small, tutte le frequenze al di sotto di una frequenza di soglia (anch'essa impostata da te) vengono mandate sul subwoofer. La cosa è comodissima perchè sui frontali potresti avere dei diffusori satellite o su stand, notoriamente non forzutissimi sui bassi, e la possibilità di impostarli come Small ti consente di non perderti porzioni significative del messaggio musicale, che loro non riuscirebbero a rendere, buttandole sul ben più capace sub. La capacità di impostare la frequenza di soglia (detta "crossover") ti consente di decidere a che altezza stabilire la deviazione dei bassi sul sub, e il tutto lo devi gestire per tentativi in base alle casse che hai. In certi casi anche casse da pavimento possono essere settate come Small in modo da usare il sub per rinforzare la gamma bassa nell'ascolto di colonne sonore.

Spero di essere stato comprensibile.
 
Grazie per la spiegazione. Purtroppo sui vari libretti di istruzioni queste cose non vengono proprio spiegate e si da tutto per scontato.

Un'ultima cosa, mi conviene quindo impostare la frequenza più alta (120/140) se voglio sfruttare di più le casse che forse sono meglio sel sub. Giusto!?!

Ciao
Altin
 
Altin ha scritto:
Grazie per la spiegazione. Purtroppo sui vari libretti di istruzioni queste cose non vengono proprio spiegate e si da tutto per scontato.

Un'ultima cosa, mi conviene quindo impostare la frequenza più alta (120/140) se voglio sfruttare di più le casse che forse sono meglio sel sub. Giusto!?!

Ciao
Altin

Dipende dal sub...
Generalmente sulle frequenze basse il sub è nettamente meglio, in quanto dedicato, dei diffusori (sia che si tratti di diffusori da pavimento sia bookshelf)
Più in alto regoli il filtro passa-alto del sub più il sub andrà a lavorare su frequenze alte (sposti verso l'alto l'icrocio con i diffusori), più in alto regoli il taglio basso del crossover sull'amplificatore più frequenze basse verranno inviate ai diffusori...
Tendenzialmente se hai diffusori molto buoni che riescono a scendere abbastanza puoi tagliare anche più in basso della frequenza da te riportata... Io ad esempio avendo impostato i diffusori su large per le mie klipsch rf35 (quindi l'ampli gli invia tutto sopra i 40Hz) ho regolato il passa alto del sub molto in basso per non creare sovrapposizioni (e quindi riverberi) con quanto emesso dai diffusori.

Ovviamente se si possiedono dei diffusori che non hanno una buona risposta sugli estremi bassi della gamma è meglio spostare verso l'alto la frequenza di incrocio e quindi ad esempio dirottare sul sub tutto quanto è sotto i 100Hz o più.

Cmq un po' di smanettamenti ti aiuteranno a testare ad "orecchio" quelli che per te possono essere i risultati migliori, che dipendono dal subwoofer, dal resto dei diffusori e anche dalla disposizione del tutto.

Spero di averti aiutato,
Riccardo
 
Top