Salve a tutti,
questo è il mio primo post ma sarà la millesima volta che entro nel forum in cerca di informazioni utili
Ora però ho un dubbio al quale non ho trovato ancora una risposta definitiva:
A casa ho un computer che uso esclusivamente come server, in questo computer ho messo le iso di tutti i miei bluray e di tutta la mia musica.
Fino ad oggi ho sempre usato il software "Playstation media server" per condividere i file sui vari dispositivi che ho in casa (macbook, imac, smartphone, una smart tv e un wdtv-live, ps3). Fin qui tutto bene ma mi sono accorto che quel server è davvero sovradimensionato per le mie esigenze e consuma circa 100w in idle, non è moltissimo, ma nemmeno poco visto che sta acceso senza fare un cavolo.. tra l'altro il playstation-media-server è scritto in Java e quando fa le ricodifiche fa andare la cpu quasi al 100%
Vorrei quindi passare a qualcosa di più leggere sotto il punto di vista del consumo energetico.
Ho quindi subito adocchiato il RaspberryPI...
Un aggegino molto interessante. Ovviamente non riesce nemmeno lontanamente a fare delle ricodifiche ma potrei non averne più bisogno... infatti l'unico mio dispositivo che necessita di ricodifiche è la ps3 che ho deciso di soppiantare con il wdtv-live.
Oggi per curiosità ho installare sul computer-server un server Samba (SMB) che praticamente non fa altro che condividere una cartella. Mi sono accorto che questo server va a pesare pochissimo sulla cpu, infatti ho provato a vedere un file da 40gb dal wdtv-live e la cpu toccava massimo il 2%. Per questo credo che anche il raspberry riesca a reggere un server samba...
Però mi chiedo, è meglio un programma DLNA oppure un programma tipo Samba per la condivisione di cartelle?
Il wdtv-live legge entrambe ma vorrei usare un software che sia compatibile con tutti i dispositivi anche nel futuro...
Diciamo che io sono MOLTO propenso ad usare il raspberry, sperando che riesca a reggere il server Samba..ma non voglio rinunciare alla compatibilità, quindi al limite sarei disposto a tenermi il computer che posseggo ora e dotarmi di un buon software per DLNA.. voi che ne pensate?
Grazie a tutti per l'aiuto
questo è il mio primo post ma sarà la millesima volta che entro nel forum in cerca di informazioni utili
Ora però ho un dubbio al quale non ho trovato ancora una risposta definitiva:
A casa ho un computer che uso esclusivamente come server, in questo computer ho messo le iso di tutti i miei bluray e di tutta la mia musica.
Fino ad oggi ho sempre usato il software "Playstation media server" per condividere i file sui vari dispositivi che ho in casa (macbook, imac, smartphone, una smart tv e un wdtv-live, ps3). Fin qui tutto bene ma mi sono accorto che quel server è davvero sovradimensionato per le mie esigenze e consuma circa 100w in idle, non è moltissimo, ma nemmeno poco visto che sta acceso senza fare un cavolo.. tra l'altro il playstation-media-server è scritto in Java e quando fa le ricodifiche fa andare la cpu quasi al 100%
Vorrei quindi passare a qualcosa di più leggere sotto il punto di vista del consumo energetico.
Ho quindi subito adocchiato il RaspberryPI...
Un aggegino molto interessante. Ovviamente non riesce nemmeno lontanamente a fare delle ricodifiche ma potrei non averne più bisogno... infatti l'unico mio dispositivo che necessita di ricodifiche è la ps3 che ho deciso di soppiantare con il wdtv-live.
Oggi per curiosità ho installare sul computer-server un server Samba (SMB) che praticamente non fa altro che condividere una cartella. Mi sono accorto che questo server va a pesare pochissimo sulla cpu, infatti ho provato a vedere un file da 40gb dal wdtv-live e la cpu toccava massimo il 2%. Per questo credo che anche il raspberry riesca a reggere un server samba...
Però mi chiedo, è meglio un programma DLNA oppure un programma tipo Samba per la condivisione di cartelle?
Il wdtv-live legge entrambe ma vorrei usare un software che sia compatibile con tutti i dispositivi anche nel futuro...
Diciamo che io sono MOLTO propenso ad usare il raspberry, sperando che riesca a reggere il server Samba..ma non voglio rinunciare alla compatibilità, quindi al limite sarei disposto a tenermi il computer che posseggo ora e dotarmi di un buon software per DLNA.. voi che ne pensate?
Grazie a tutti per l'aiuto


