Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    B A R I NuovoCinemaCatvllo www.catvllo.com info@catvllo.com
    Messaggi
    1.997

    ===HTPC..........Nuova Scheda Video!!!....novità interessanti===


    Ho scoperto con grande entusiasmo che installando la mia nuova scheda video una:

    MATROX G550 DDR Millennium 32Mb Dual Head

    (prima avevo un'ATI 7500 full version) ho guadagnato un bel po' in termini di resa visiva.
    Mi spiego meglio, sin dall'inizio il desktop di Windows XP appare + definito e + nitido e cosa che si verificava con l'ATI 7500 si è ridotto drasticamente quel velo (non so come dire....di appannaggio)
    che si vedeva sin dal principio..........si è molto attenuato.
    Inserendo poi i DVD di JPIII e la Mummia I ho notato sin da subito a parte il già riscontrato velo di appannaggio inferiore, un maggior contrasto, colori + saturi (nella mummia soprattutto) e + vivi e + caldi, e cosa + importante i volti, le persone e le cose in secondo piano erano molto + definiti e dettagliati..........insomma il dettaglio è aumentato considerevolmente!
    Secondo me, il discorso del dettaglio superiore, è una qualità proprio delle schede Matrox.........infatti anche Af Digitale nel num. di Sett 02 dove prova la Pharelia hanno constatato un maggior dettaglio rispetto all'ATI 8500.
    Non so forse ci sono dei driver che potrebbero portare l'ATI verso una resa visiva migliore.
    Cmq a breve proverò anche un Gforce 2 e vi farò sapere per ora rimango con l'idea che la Matrox è superiore!

    Salutoni

    CATVLLO

    P.S.: Vorrei che qualcuno mi spiegasse l'utilità di POWERSTREAP xchè non ho ancora capito di cosa si tratta.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Mmmmm... mi sa che devi lavorare un po' sui controlli Overlay dell'uscita del tuo PC. E' proprio la resa delle sfumature, della gamma cromatica e della pixellizzazione che rendono le Matrox nettamente inferiori a ATI.
    Prendi un cielo che va dal blu tenue al nero, guarda che scaloni netti che ti fa la Matrox e guarda invece la resa della ATI.
    Il problema è che entrano in gioco tanti fattori: prima di fare un'affermazione come la tua dovresti essere certo di uscire con gli stessi parametri dall'HTPC. In modo da isolare tutto il reso e concentrarti su quella che tu chiamo definizione.
    Powerstrip serve per customizzare le frequenze di refresh di Windows, oltre che per varie funzioni meno importanti: se non metti ad esempio a 50Hz il refresh otterrai begli scattoni di frame "artificiali" nella resa complessiva.
    Ciao, Peter

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    624
    Catullo ma qual'è il tuo output ? cinescopio ?
    JVC DLA-RS500 /Panasonic DP-UB9000 /Cambridge Audio CXUHD /Sony BDP-5000ES /Pioneer HLD-X9 /Screen Innovation Slate

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Parma
    Messaggi
    1.439


    Mi trovo abbastanza concorde su quello scritto dall'amico Peter, le Matrox sono sicuramente ottime schede e sul piano della fluidità complessiva danno sicuramente risultati eccellenti, ho testato anch'io una millenium e l'ho messa alla frusta con 1000 tipi di settaggi diversi ma personalmente con il refresh che utilizzo sul mio HTPC a 75Hz, utilizzando una frequenza di default, senza variare i settaggi con Power Streep, solo per semplificare il tutto per comodità mia personale che spesso preferisco gustarmi un buon film con il mio HTPC piuttosto che perder tempo a provare combinazioni di ogni genere, la ATI a dimostrato una maggior versatilità e compatibilità con quello che è l'utilizzo Home Cinema, soprattutto la 7500 che considero ancora un riferimento assoluto visto la grande convenienza come rapporto qualità prezzo. Sulle schede di fascia alta sicuramente la Parhelia può diventare un riferimento, non ho avuto modo ancora di vederla ma le caratteristiche sono super interessanti, comunque parliamo di una scheda che costa 500€!!!!!!!!!!
    Siamo sicuri che ne debba valer davvero la pena per il solo utilizzo HTPC??????????
    Comunque a giudizio personale 7500ATI ancora assolutamente number one: in fluidità gestione dell'immagine, utilizzo della CPU e colori

    un saluto

    Marçelo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •