Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 80
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    97

    Plasma Enhancer PE 1000 Pro


    Ciao a tutti,

    ho già letto sul forum tutte le discussioni relative al PE 1000 Pro senza trovare le risposte ai miei dubbi, per questo ho deciso di aprirne una nuova per entrare nel dettaglio del setup della macchina, veramente complesso in quanto il manuale d'uso è (purtroppo) poco esplicativo.

    Cerco appassionati in possesso dello stesso apparecchio per condividere opinioni ed idee sull'utilizzo ottimale dello stesso.

    Lancio quindi il sasso con queste prime tre domande, sperando che qualcuno mi possa aiutare

    1) Utilizzando l'ottimo DVD test di AV Magazine, in una delle finestre legate alla risoluzione, ho notato che il processore si "mangia" una parte dell'immagine sotto, e questo lo si vede perché le frecce che delimitano la fine del quadro sono parzialmente tagliate. Qualcuno sa come si fa a visualizzare i pixel nascosti, sia un orizzontale che in verticale? Ho provato a cambiare ripetutamente le opzioni nel menu Pixel Magic (Front Porch, Back Porch ecc. ma senza successo...)

    2) Come si fa a "stirare" l'immagine in larghezza e altezza per adattarla perfettamente alle dimensioni del display? Intendo qualcosa di simile ai controlli digitali dei monitor LCD per adattare perfettamente il quadro alle dimensioni dello schermo...

    3) Sapevo che il Faroudja sofrisse di micro-scatti, ma non pensavo in maniera così evidente!
    Con ingressi HDMI (DVD) o con il decoder satellitare il fenomeno è davvero evidente, ma ciò che è strano è che non sempre capita!

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    979
    Ciao,
    Il problema dell'oversize in input purtroppo sembra
    non essere risolvibile.
    L'ho notato anche io ma per il segnale in input
    non ci sono regolazioni di geometria (io almeno non
    sono riuscito a fare niente).

    Per quanto tiguarda i microscatti non ho notato
    la stessa cosa.
    Io entro in sdi con il pal da dvd, ma al di là del problema di cui sopra
    l'immagine è processata molto bene (sd).

    ciao

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.251
    Leggo ora la discussione... ho già risposto in MP alle stesse domande inviatemi da Maurino.
    Per gli altri utenti interessati alla cosa, suggerisco a Maurino stesso di fare un copia/incolla del mio MP qui nel 3d.
    A proposito: questa (IMHO) è la sezione sbagliata. Il 3d andava postato nella sezione "Sorgenti HT e processori video". Maurino, chiedi a un Moderatore di spostarlo...
    Ettore

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    97
    Citazione Originariamente scritto da Nicot
    Ciao,
    Il problema dell'oversize in input purtroppo sembra
    non essere risolvibile.
    L'ho notato anche io ma per il segnale in input
    non ci sono regolazioni di geometria (io almeno non
    sono riuscito a fare niente).

    ciao
    Ciao e grazie per la risposta. Se le cose stanno così, allora cosa servono le regolazioni di front porch, back porch e via di seguito nel menù Pixel Magic?

    Ho notato una cosa strana: se visualizzo la schermata "overscan" del DVD Pixel Magic con l'apparecchio su 60 Hz (NTSC), una parte della freccetta in basso viene tagliata e quindi significa che alcune righe vengono tagliate e non visualizzate. Se passo da 60 Hz ad "auto 60 Hz" le cose tornano OK... Ma allora come caspita si deve impostare la frequenza?

    In merito alle regolazioni di geometria assenti è una bella fregatura. Entrando in HDMI da DVD player, ho un'immagine leggermente (1,5 cm) più stretta delle dimensioni del display e leggermente più bassa, cioè non sfrutto tutta l'area visibile.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    97
    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    Leggo ora la discussione... ho già risposto in MP alle stesse domande inviatemi da Maurino.
    Per gli altri utenti interessati alla cosa, suggerisco a Maurino stesso di fare un copia/incolla del mio MP qui nel 3d.
    A proposito: questa (IMHO) è la sezione sbagliata. Il 3d andava postato nella sezione "Sorgenti HT e processori video". Maurino, chiedi a un Moderatore di spostarlo...
    Ettore
    Ciao Ettore,

    hai ragione, è nella sezione sbagliata! Scusami, non sono molto pratico di forum . Ho letto il tuo MP e ti ringrazio, tuttavia forse mi ero spiegato male. Il problema non è quello di muovere l'immagine sullo schermo, cosa che si può fare benissimo con il comando POSITION, quanto quello che non tutti i pixel reali sono visualizzati (indipendentemente dalla posizione). Me ne sono accorto con il DVD test di AV Magazine e con la schermata OVERSCAN del DVD Pixel Magic. Credo che i comandi front porch, back porch ecc. servano proprio a quello, ma non si capisce come impostarli. Proverò a chiedere anche al supporto tecnico PM.

    Inoltre ho avuto la conferma che non esiste il modo di allargare o stringere l'immagine per adattarla alle dimensioni fisiche dello schermo.

    In merito al PAL o NTSC, entrambi hanno pro e contro. Mi sembra che in PAL l'immagine sia effettiamente più fluida, però nascono ogni tanto delle specie di sovrapposizioni di quadri che in NTSC non rilevo (nota che io ho come lettore l'OPPO Digital che, si sa, va meglio in NTSC che in PAL). Però con tutte le altre sorgenti...

    Non esiste un'impostazione che mi permette di avere automaticamente PAL quando l'ingresso è PAL (restando a 50 Hz) e NTSC quando l'ingresso è NTSC (60 Hz)? Questa domanda c'è anche sul forum di Pixel Magic, ma non riesco a capire la risposta...

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    979
    I comandi front porch, back porch ecc. (timings) servono
    per impostare l'immagine in output.
    Non in input.

    Se in input visualizzassi tutti i pixel, poi in uscita potresti
    "lavoraci", ma se è in entrata che tagli qualcosa, poi
    lavori solo su quelli.

    Questo si vede bene con la regolazione overscan.
    Infatti andando in negativo non compaiono nuovi
    pixel, ma l'immagine si restringe e mostra un bordo nero.
    In overscan in positivo si tagliano i pixel.

    Questo perchè non vi sono nuovi pixel da visualizzare, non sono
    "nascosti" ma proprio non sono acquisiti.

    Prima avevo un lumagen come processore, ed aveva le regolazioni
    per l'input. E potevi agire come dici tu anche stringendo o
    allungando l'immagine sia in in che in out.
    Con il pepro in ingresso non puoi far nulla, in output già puoi lavorare un
    po' di più.

    Anzi mi correggo, con lo shift puoi spostare l'immagine di input,
    ma non si può allargare o stringere.

    Ciao
    Ultima modifica di Nicot; 27-11-2006 alle 14:42

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    97
    Citazione Originariamente scritto da Nicot
    I comandi front porch, back porch ecc. (timings) servono
    per impostare l'immagine in output.
    Non in input.

    Se in input visualizzassi tutti i pixel, poi in uscita potresti
    "lavoraci", ma se è in entrata che tagli qualcosa, poi
    lavori solo su quelli.

    Ciao
    Se non ho capito male, potrei fare un esperimento di questo tipo: mando in PASS THROUGH il mio DVD player, se vedo tutti i punti dell'immagine significa che in input il segnale è OK e a questo punto posso lavorare sui comandi di timing del PE 1000 Pro per cercare di fare qualcosa in output. Viceversa non posso fare niente.

    Ho capito bene? Grazie

    Maurino

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    979
    Citazione Originariamente scritto da Maurino

    Ho capito bene? Grazie

    Maurino
    Credo di no

    Tu in passthrough puoi anche vedere tutti i punti, ma poi
    processando è il pepro che fa l'overscan in input.
    Non è un problema della sorgente, ma del processore
    che "rifila" l'immagine in ingresso.

    A me ad esempio, collegando l'htpc, in pass mi visualizza tutto
    il desktop (sposta solo l'immagine a dx di 1 pixel,
    ma che lo shift o powerstrip lo sistemo), ma processando
    l'immagine mi effettua un overscan di qualche pixel.

    Ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    97
    Citazione Originariamente scritto da Nicot
    Credo di no

    Tu in passthrough puoi anche vedere tutti i punti, ma poi
    processando è il pepro che fa l'overscan in input.
    Non è un problema della sorgente, ma del processore
    che "rifila" l'immagine in ingresso.

    A me ad esempio, collegando l'htpc, in pass mi visualizza tutto
    il desktop (sposta solo l'immagine a dx di 1 pixel,
    ma che lo shift o powerstrip lo sistemo), ma processando
    l'immagine mi effettua un overscan di qualche pixel.

    Ciao
    ...capisco. Praticamente non posso fare niente in input. In output, sai se è possibile allargare l'immagine?
    Cerco di spiegarmi meglio: se utilizzo il mio Oppo Digital bypassando il PE 1000 Pro, qualunque sia la risoluzione in uscita all'Oppo l'immagine occupa in larghezza tutta la dimensione dello schermo se sono in 16:9 (in altezza dipende se il DVD è 2,35:1 oppure no).
    Bene, se processo con PE 1000 Pro, mi trovo 1,5 cm a sinistra ed 1 cm a destra in meno della larghezza effettiva. Se sposto l'immagine uno scatto a sinistra, otterrò magari 0,5 cm a sinistra e 2 cm a destra, ma la stessa è sempre più stretta della larghezza massima del display.

    Si può fare qualcosa? Grazie,

    Maurino

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    979
    Prova con l'overscan, però agisce
    anche sul verticale.
    Strana questa cosa però.
    Ma come esci dall'oppo per entrare
    nel pepro? 576i?

    Ciao

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    97
    Citazione Originariamente scritto da Nicot
    Prova con l'overscan, però agisce
    anche sul verticale.
    Strana questa cosa però.
    Ma come esci dall'oppo per entrare
    nel pepro? 576i?

    Ciao
    Ciao Nicot,

    ti ringrazio ancora per le tue cortesi risposte e per l'interessamento a questo caso.
    Poiché dall'Oppo esco in DVI, ho solo la possibilità di settare le risoluzioni di 480p, 576p, 720p, 1080i. Non posso uscire in interlacciato, se non a 1080i, ma c'è parecchio flicker nelle immagini. A 720p 60 Hz si vede abbastanza bene, ma forse in pass through è meglio (l'Oppo ha già il Faroudja a bordo...). Un bel problema.

    L'overscan di cui mi parli a cosa serve esattamente?

    Grazie, Maurino

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    979
    Con l'overscan del pepro allarghi l'immagine (o riduci)
    mantenedo le proporzione, in pratica zoommi (?) l'immagine.
    Ma se vuoi un consiglio non utilizzare
    il pepro per processare una immagine che non ha bisogno nè di
    scaling nè di deinterlaccio.
    Cioè se hai un display 720P ed esci dall'oppo
    in 720P allora vai in passthrough, altrimenti rischi (è da verificare)
    che il pepro tagli qualche pixel in entrata e rielabori i rimanenti
    per riportarli a 720P con una doppia elaborazione.
    Il pepro usalo per fare deinterlaccio e scaling (soprattutto sd) ma
    con l'Oppo utilizzalo come switch.

    Ciao

  13. #13
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.251
    Citazione Originariamente scritto da Nicot
    Ma se vuoi un consiglio non utilizzare
    il pepro per processare una immagine che non ha bisogno nè di
    scaling nè di deinterlaccio. Ciao
    Questione di punti di vista... però io non sottoscriverei questo consiglio.
    Al di là di scaling e deinterlaccio, un videoprocessore opera molti controlli sull'immagine (colore, luminosita, contrasto etc. etc.) in modo assai più preciso, performante e flessibile di qualsiasi display o lettore dvd. Quindi, anche se uscisse dall'Oppo in 720p, verso un display 720p nativo, io sfrutterei cmq il processamento del Pe1000. Ma sono punti di vista!
    Tornando al problema di Maurino, mancano onestamente troppi dati importanti per poter dare una risposta attendibile, come marca e modello del display a cui è collegato, tipo di connessione e risoluzione di uscita del PE1000.
    Detta così, sembra un probema legato all'input del display a cui è collegato il PE1000, che a seconda della risoluzione in entrata (e del refresh rate) si comporta in modo diverso (cosa frequente, ad esempio, con l'ingresso VGA). In più, mi viene da dire che il cd PMS fornito insieme al PE1000 è tarato per il sistema NTSC. Va bene che l'Oppo ha l'impostazione selezionabile tra PAL e NTSC, ma se il display è "nostrano" non funzionerà a dovere con un segnale NTSC, quindi è plausibile che sia questa la causa del problema. Io imposterei l'Oppo su PAL, e uscirei dal PE1000 a 50Hz, risolvendo, tra l'altro, il problema della scattosità. Un'altra cosa: maurino dice che l'Oppo funziona meglio in NTSC. Ma che sw gli da in pasto? Se sono dvd "europei", sono PAL nativi, quindi la confusione aumenta ulteriormente, con impostazioni NTSC miste a PAL in tutta la sua catena video.
    Infine la questione 50-60Hz o auto-60 nel menù del PE1000. Impostando 60Hz, il refresh rate del segnale in uscita dal PE1000 viene "forzato" sempre a 60Hz. Con "auto-60", invece, il materiale nativo a 60Hz viene riprodotto automaticamente a 60Hz, mentre quello a 50 rimane a 50Hz. In sostanza, è una sorta di autoriconoscimento del refresh rate del segnale in ingresso nel PE1000. Il fatto che passando da un'impostazione all'altra la situazione cambia, mi convince ancora di più che il problema stia lì.
    Ripeto: se il display e i dvd riprodotti sono PAL, dal PE1000 si deve uscire a 50Hz, e l'Oppo va regolato su PAL. Poi, magari, mi sbaglio... Ciao!
    Ettore

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    979
    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    Questione di punti di vista... però io non sottoscriverei questo consiglio.
    Al di là di scaling e deinterlaccio, un videoprocessore opera molti controlli sull'immagine (colore, luminosita, contrasto etc. etc.) in modo assai più preciso, performante e flessibile di qualsiasi display o lettore dvd. Quindi, anche se uscisse dall'Oppo in 720p, verso un display 720p nativo, io sfrutterei cmq il processamento del Pe1000. Ma sono punti di vista!
    Tacco potrei anche essere d'accordo, ma in questo caso
    vi è un fattore determinante ad influenzare la scelta.

    Se tu entri in 1280x720 nel pe1000, questo restituisce dopo il processamento un quadro tagliato di qualche pixel (mettiano
    ad esempio 1275x715). Avendo però impostato
    in uscita 720P al display arriva comunque 1280x720 ma visualizzando
    solo la parte di immagine contenuta nei 1275x715.
    Quindi in pratica il pe1000 effettua un resize dell'immagine (715>720), che è sicuramente dannosa.
    Questo lo vedo molto bene con il desktop di winxp.
    Se vado in passthrough vedo tutti i 1280*720.
    Se processo il segnale il desktop risulta rifilato ma ho comunque
    una immagine 1280x720, che ovviamente è molto meno nitida.
    Questo è inaccettabile visto che avrei a disposizione un segnale
    già adatto a mappare 1:1 la matrice.

    Sul PAL invece la cosa è molto meno influente.
    Accade la stessa cosa, ma, dovendo comunque
    effettuare uno scaling (da 720x576) il fatto che tolga qualche pixel
    e riscali a 720P non toglie nulla alla qualità. Rimane comunque
    un minimo di overscan ma scalare da 576 o da 572 cambia poco
    al risultato finale.

    Spero di aver spiegato meglio il ragionamento

    Ciao

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    97

    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    Questione di punti di vista... però io non sottoscriverei questo consiglio.
    Al di là di scaling e deinterlaccio, un videoprocessore opera molti controlli sull'immagine (colore, luminosita, contrasto etc. etc.) in modo assai più preciso, performante e flessibile di qualsiasi display o lettore dvd. Quindi, anche se uscisse dall'Oppo in 720p, verso un display 720p nativo, io sfrutterei cmq il processamento del Pe1000. Ma sono punti di vista!
    Tornando al problema di Maurino, mancano onestamente troppi dati importanti per poter dare una risposta attendibile, come marca e modello del display a cui è collegato, tipo di connessione e risoluzione di uscita del PE1000.
    Detta così, sembra un probema legato all'input del display a cui è collegato il PE1000, che a seconda della risoluzione in entrata (e del refresh rate) si comporta in modo diverso (cosa frequente, ad esempio, con l'ingresso VGA). In più, mi viene da dire che il cd PMS fornito insieme al PE1000 è tarato per il sistema NTSC. Va bene che l'Oppo ha l'impostazione selezionabile tra PAL e NTSC, ma se il display è "nostrano" non funzionerà a dovere con un segnale NTSC, quindi è plausibile che sia questa la causa del problema. Io imposterei l'Oppo su PAL, e uscirei dal PE1000 a 50Hz, risolvendo, tra l'altro, il problema della scattosità. Un'altra cosa: maurino dice che l'Oppo funziona meglio in NTSC. Ma che sw gli da in pasto? Se sono dvd "europei", sono PAL nativi, quindi la confusione aumenta ulteriormente, con impostazioni NTSC miste a PAL in tutta la sua catena video.
    Infine la questione 50-60Hz o auto-60 nel menù del PE1000. Impostando 60Hz, il refresh rate del segnale in uscita dal PE1000 viene "forzato" sempre a 60Hz. Con "auto-60", invece, il materiale nativo a 60Hz viene riprodotto automaticamente a 60Hz, mentre quello a 50 rimane a 50Hz. In sostanza, è una sorta di autoriconoscimento del refresh rate del segnale in ingresso nel PE1000. Il fatto che passando da un'impostazione all'altra la situazione cambia, mi convince ancora di più che il problema stia lì.
    Ripeto: se il display e i dvd riprodotti sono PAL, dal PE1000 si deve uscire a 50Hz, e l'Oppo va regolato su PAL. Poi, magari, mi sbaglio... Ciao!
    Ettore
    Ciao Ettore,

    vedo con piacere che questo thread sta interessando sempre più appassionati in possesso del PE1000 Pro!

    Andiamo con ordine:

    1) Riguardo al tuo punto di vista, anch'io concordo con te sul fatto che complessivamente è meglio usare il PE1000 Pro con il DVD piuttosto che andare in pass-trough. Il servizio tecnico PM mi dice che l'ottimale è uscire a 480i per lasciar fare il deinterlaccio al PE1000 Pro, ma la cosa è impossibile con Oppo sull'uscita DVI, e quindi ho provato ieri sera a fare degli esperimenti e mi sembra di aver ottenuto le prestazioni ottimali in 480p (anche se, ad essere sinceri, lavora bene anche a 540p o 720p, sempre a 60 Hz). Nel complesso le prestazioni fra segnale processato e in pass-through sono confrontabili (ripeto, utilizzando l'Oppo che di per se ha già a bordo il Faroudja), ma senza dubbio il PE1000 Pro incrementa la precisione dei dettagli in quanto mappa 1:1 (e la differenza si vede molto bene!).

    2) Il display che utilizzo è un plasma da 42" della Fujitsu Siemens, modello Myrica 42 P2, con ingresso DVI (ho il cavo adattatore da HDMI a DVI) e risoluzione nativa di 1024 x 768. Ieri ho provato ad impostare la frequenza a 50 Hz in PAL dopo aver richiamato le impostazioni di default della macchina ma, come dicevo, vedo l'immagine leggermente più piccola della dimensione utile del display e inoltre vedo una piccola striscia di pixel bianchi nella parte superiore. Penso che con i controlli di timing si possa perlomeno risolvere questo problema dei pixel bianchi. Ho usato l'overscan ottenendo un resize dell'immagine solo in verticale (e quindi non risolvo il problema). Però, l'aspetto curioso è che in NTSC queste cose non si verificano, tutto fila liscio e l'immagine occupa tutta l'area utile del display. Alla fine ho optato per l'impostazione AUTO 60: con il DVD mi lavora a 60 Hz se imposto NTSC, con la TV e il decoder satellitare mi lavora invece a 50 Hz.

    Tenete presente che non sono io a dire che il PE 1000 Pro lavora meglio in NTSC, quanto un redattore (mi sembra competente) della rivista Eurosat che ha fatto la prova dell'apparecchio (vedi link http://www.pixelmagicsystems.com/new...ic.%202005.pdf) utilizzando, combinazione, proprio l'Oppo Digital!

    Ad ogni modo, per concludere, non ho notato onestamente differenze di qualità fra PAL e NTSC, ma poiché in PAL ho questi "problemi" con l'area dell'immagine, penso che utilizzerò l'NTSC, tenendomi forse qualche micro-scatto in più. Per quanto riguarda le impostazioni di timing nel menu Pixel Magic, ho deciso di lasciare inalterate quelle di default (a parte ovviamente la risoluzione e lo scan-rate verticale).

    Ciao a tutti, spero di sentirvi ancora per altre precisazioni sul PE1000 Pro.

    Maurino


Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •