• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

D-Theater

viganet

New member
Dopo averne solo letto, ho avuto finalmente la possibilità di vedere in funzione il vcr digitale della JVC......

Non mi vengono nemmeno le parole :eek:

Aiutatemi voi :D
 
io sono dell'idea di aspettare un 1080i su supporto ottico, il nastro darà sempre problemi.

Non mi dispiacerebbe, però, avere in casa il video visto al top "bikini", mamma mia.....un po' violaceo per via dei filtri usati in ripresa...ma ragazzi, che ......roba..:D
 
Originariamente inviato da rouge
io sono dell'idea di aspettare un 1080i su supporto ottico, il nastro darà sempre problemi.

L'unico problema che potrebbe darmi il nastro sarebbe rompersi mentre te lo stringo intorno al collo :D

Ma che aspettare altri tre/cinque anni (se va bene, a detta dei capoccioni Pioneer) quando con 800 miseri dollari posso ADESSO bucare lo schermo come neanche nei miei sogni più reconditi avrei mai immaginato!

Aspettate voi, io GODO ;)
 
x viganet

ma alla fine lo usi per registrare solo i programmi che trasmettono via sat, o trovi poi dei films su questo supporto??:confused: non credo...

ne vale la pena usarlo solo come registratore? vantaggi?

ciao
 
Tra l'altro penso che registri in NTSC i segnali video normali (quelli in alta definizione dove li prendiamo in Italia per poterli registrare!?), almeno che non ci sia qualche modello mega-multistandard. Qualcuno ne sa d+?
LO VOGLIOOOO!
 
Re: x viganet

Originariamente inviato da nammen
ma alla fine lo usi per registrare solo i programmi che trasmettono via sat, o trovi poi dei films su questo supporto??:confused: non credo...

ne vale la pena usarlo solo come registratore? vantaggi?

ciao

Il fatto che registri anche l'ho notato solo in un secondo momento ;)
La dimostrazione era fatta con nastri preregistrati di film correntemente in commercio

http://www.dvhsmovieguide.com/
http://www.dvhsmovie.com/welcome.asp

e con registrazioni tratte dalle trasmissioni via satellite dalla HDTV americana.

In aggiunta il JVC ha un ingresso firewire per registrare in digitale.
Se qualche buontempone mi trovasse il metodo di farci entrare lo stream estratto da un lettore DVD per backuppare su una singola cassetta qualcosa come 50giga di dvd, per quanto mi riguarda la guerra degli standard la possono combattere senza di me :D
 
Mi ci sarei giocato la sottana che non appena finito il TAV sarebbe uscito un post sul D-VHS della JVC:D

Certamente non avrà la versatilità del DVD, sarà scomdo, e forse farà la fine del Betamax, ma........ragazzi che visione!

Probabilmente le possibilità di vederlo commercializzato in Italia con software in alta definizione nella nostra lingua sono meno di ZERO, ma vi giuro che lo comprerei ugualmente ( anche se non sò l'inglese :D ).

Ahhh....l'insana passione!

byz
 
Io non sono cosi' entusiasta per l'HDTV.

Non metto in discussione l'elevato livello
di definizione che si e' visto in alcune salette,
ma l'immagine e' ancora troppo televisiva ...
non saprei, c'e' qualcosa che ancora non mi convince.

Aspetto di vedere dei film veri per esprimere
un giudizio finale.
Il riferimento e' sempre la pellicola.
 
Lino, forse capisco cosa intendi; un certo livello di artificiosità delle immagini, colori belli ma forse poco realistici, un senso di "finto" ...tipo la città di Truman Show per intenderci.

Se ti riferivi a questo sono d'accordo con te, ma rimane un aggeggino questo D-VHS che fa molta gola...pensa come si vedrebbe collegato al tuo vpr.
 
Originariamente inviato da linomatz

Il riferimento e' sempre la pellicola.

Che avevano e che non ci hanno fatto vedere:mad: :mad:
Ho preso in mano personalmente il film di xmen, ma non sono riuscito a vederlo all'opera, nenache a chiederlo!!!
 
Lino,
sono d'accordo con te.
Il problema è che abbiamo visto esclusivamente girato video.
Di vedere i film che avevano in esposizione, personalmente, l'ho chiesto in ginocchio, ma nè alla Barco nè all'Infocus hanno esaudito la mia curiosità.
In Barco mi hanno detto non c'era tempo ma se ci tenevo alle 18 mi avrebbero fatto visionare interamente X-MEN (ma io alle 18 ero già sulla via del ritorno).
All'Infocus hanno addirittura accampato una inverosimile storia sulla direzione del Quark che avrebbe vietato loro di proiettare le immagini del film in seguito alle proteste per la violenza delle immagini:eek:
Buffoni!!!

Se poi sia più reale l'immagine da pellicola o quella da video è un altro discorso: non è che siamo troppo abituati all'incedere traballante della pellicola perdendo obbiettività?
Io dopo aver visto il video "Bikini" ho cominciato a vedere la cosa da un altro pto di vista :D
 
Originariamente inviato da linomatz
Io non sono cosi' entusiasta per l'HDTV.

Io meno che mai.
Anche fossero verificate tutte le ipotesi più rosee, a che serve?
Passi pure far ingrifare i visitatori degli stand di una pessima fiera con tette e culi iperdefiniti, ma poi che succede?
Che succede quando il cliente, ubriaco di 1080i, si compra il proj e scopre che quel materiale esiste solo in Usa, si accorge che il suo nuovo acquisto, con sorgenti tradizionali, è simile a tutti gli altri, se non peggiore.
Aver stabilito che la sorgente è il collo di bottiglia, ma non poterne disporre, per assurdo, finisce solo per determinare l'inutilità delle macchine che possono sfruttarla.
 
Ragazzi, non facciamoci false illusioni.
il D-Theater, allo stato, serve soltanto per esaltare le diversità Europee-Americane in termini di segnali Video. Tutto qui.
Se qualcuno pensa di approvvigionarsi di JVC3000 per mostrare la clip "Bikini" agli amici va bene ma solo per quello. Altrimenti tenetevi il vostro S-VHS che, per registrare il nostro satellite, va più che bene, tanto fanno schifo entrambi. Sognatevi per i prossimi dieci anni un segnale HDTV europeo perchè non ne avremo!(spero di essere smentito).
Pensare che vi sono ben 18 formati per l'alta definizione americana e noi ne conosciamo soltanto 2 (peraltro per sentito dire) è avvilente.
Senza considerare poi, per chi ha visto la clip Barco che le "perchione" apparivano sì olograficamente tridimensionali, ma si stagliavano in un contesto IMHO "finto" troppo freddo, quasi inventato. Insomma, la stessa sensazione che ebbi l'anno scorso (confermata quest'anno) quando vidi la demo della partita di football americano in 1080i sull'HT300. L'anno scorso diedi la colpa al DLP, che già ci mette del suo, ma quest'anno ho avuto la conferma con il Cine 9 (peraltro mi piacerebbe sapere dall'autore di "Bikini" per quale cavolo di motivo ha utilizzato quei filtri che sparvano il magenta alle stelle).
Insomma, il D-Theater è bello se è tale, se invece deve essere misinterpretato per registrare un film di palco, beh, allora rispamio 2.000 euro oppure vado a vivere in america.
Saluti
Luca
 
Originariamente inviato da luca
...Ale lo sapevi che i film li facevano vedere solo dopo le 18:00....... allora non mi ascolti:D

Luca

Fra un'ora sono la.....cacchio, sono appena tornato dal tav per ritornare al lavoro.......
 
Ragazzi, avete gia' dato la risposta ...
l'immagine e' ancora troppo finta!

La pellicola con tutti i suoi difetti
e' ancora riferimento per le immagini riprodotte, senza dubbio.

4000 linee di risoluzione sono un bel po' di piu'
di 540 (1080i).

Cosi' come 540 (1080i HDTV) sono molte di piu' 288 (DVD PAL 576i),
solo in questo c'e' da sperare!
 
Originariamente inviato da luca
...Ale lo sapevi che i film li facevano vedere solo dopo le 18:00....... allora non mi ascolti:D

Luca

A dire il vero sabato ero lì alle 18 in punto per vedere l'alta definizione in tutto il suo splendore, ma NON facevano vedere il cine9, ma solo il DLp con il solito DVD.

Forse il giorno prima e i due dopo hanno concesso la "grazia", ma quando ci sono stato io neanche con le suppluiche. Quando ne ho fatto richiesta mi hanno guardato come se gli avessi chiesto di portarmi a casa il cine 9 sotto braccio!

Comunque, da grande profano quale sono, le immagini di Bikini non le ho trovate "finte". Anzi, sembravano veramente bucare lo schermo come non ho mai visto......neanche al cinema ( e anche vero, però, che la media dei cinema di Roma è molto bassa, quindi non fà testo;) ).

Cinema o non cinema, rispetto al DVD c'è un abisso, almeno secondo il mio gusto personale: tridimensionalità, definizione, contrasto, colori erano esattamente come volevo che fossero (filtro magenta a parte ;) ). Sembrava che quelle bellezze siliconate fossero lì davanti a me....

Certamente merito anche del cine9 ( infatti lo stesso filmato sull' infocus era sì, sempre di grande qualità, ma non paragonabile ).

Comunque, IMHO, la qualità c'è, e pure tanta!

De gustibus....;)
 
Originariamente inviato da linomatz
4000 linee di risoluzione sono un bel po' di piu'
di 540 (1080i).Cosi' come 540 (1080i HDTV) sono molte di piu' 288 (DVD PAL 576i),
solo in questo c'e' da sperare!

Ok, ma non ho uno schermo di 30m e neanche di 15m.....
Se pensi che all'arcadia si usa un 1024x1280 (+/-) su 16m..... a me la metà basta...(per ora) ;-)
 
Top