• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[Sony RDR-DC100/200] Recorder HDD con DTT e Guide+ digitale

thetalm

New member
Reduce, in zona switch-off, da una devastante esperienza con un recorder Philips, ho acquistato questo nuovo prodotto Sony.

Ha il sinto digitale terrestre integrato, il Guide+ digitale, porta USB (non bidirezionale) Masterizzatore dvd e ovviamente HDMI con upscaling a 1080p.

Non ha caratteristiche particolarmente innovative, specie rispetto al Philips che avevo prima, ma almeno per quanto ho provato sembra funzionare stabilmente e senza difetti, il che di questi tempi...

Per ogni informazione chiedete pure
 
Ultima modifica:
Pana o Sony?

ciao thetalm, ti rinnovo qui il quesito:

stamattina ho girato: Saturn, Mediaworld, Unieuro, Kindes.

il Panasonic ex79 non esiste. hanno solo ex769. non c'è nemmeno in catalogo. da nessuno. si può trovare solo su internet.
il DMR EX 79 sono riuscito a trovarlo a 335 euro. è il prezzo più basso del web. credo che il 79 che si trova su internet sia la versione francese.

il Sony invece l'ho trovato da tutti e tutti allo stesso prezzo.
il Sony RDR CD100 costa 299 - e il RDR CD200 costa 349.

che faccio??? prendo il Sony?

PS
ho notato sugli scaffali che ci sono pochissimi dvd recorder (questo in tutti i negozi); ho avuto l'impressione che ci sia una fase di stand-by da parte delle aziende.... che debba uscire qualcosa di nuovo? che stiano provvedendo a "turare le falle"?
 
Ultima modifica:
dvd recorder ce ne sono pochi perchè gliene hanno tirati dietro parecchi. Se giri per i forum più o meno tutti hanno qualche problemino: a parte quelli gravi (perdita canali per i Sony e Pioneer, risolti con aggiornamenti software) o gravissimi (i Philips 5520 e 5570, che criminalmente ho ancora visto in qualche negozio), gli LG mi pare aver letto che hanno problemini tipo l'impossibilità di spostare canali. Forse solo dei Panasonic non ho letti grandi lamenti, ma non ho scavato a fondo.

Certamente l'anno prossimo potrebbero uscire recorder con decoder HD, o con lettori di smartcard pay-per-view, o recorder con doppio tuner (puoi registrare un programma mentre ne guardi un altro). In Francia vendono un recorder con doppio tuner HD...è chiaro che se registri in HD lo spazio disco necessario quadruplica e quindi servono dischi molto più grandi (>4-500 GB), e quindi i costi lievitano.

Con il Guide+ digitale, a parte il Philips, ci sono solo il Pana 79 e questi Sony - Il Pana 79 sulla carta ha più funzioni, è ovvio che la scelta dipende dal tipo di utilizzo che se ne farà e se le varie funzioni vengono o meno utilizzate. Io consiglio sempre di scaricarsi i manuali di istruzioni e leggerli attentamente, specialmente le note in piccolo che contengono le varie fregature (tipo funzione fighissima ma disponibile solo nelle notti di luna piena in Congo).

Il più grosso difetto del Sony è che se ami scaricare molto le registrazioni su DVD, non dispone di copia veloce (per la necessità di convertire lo stream nativo della registrazione). Altro difetto per noi che veniamo dai Philips è che il buffer si attiva solo quando metti in pausa, e si azzera (avvisandoti) se cambi canale. Con i Philips il buffer è attivo da quando accendi e puoi tornare indietro in qualunque momento anche se non hai mai messo la pausa. Comunque anche il Pana si comporta come il Sony.

Del Sony mi piace il sintonizzatore (puoi scegliere il range di frequenza per la scansione completa, puoi sintonizzare a mano il singolo mux) e la possibilità, durante la visione, di aprire la lista canali senza doverli scorrere uno dopo l'altro con i tasti programma.

Non mi piace il fatto che accetta solo file Divx "puri" (definizione massima 720x576) e non i xvid che si trovano sul mulo, anche se esite un programmino che cambia un codice all'interno del file e gli fa credere di essere un divx.

Lo scaler a 1080p mi pare decoroso, e la visione dei programmi sia in diretta che registrati è godibile (lo era anche con il Philips). Mi piace, per l'uso che ne faccio io, che registra direttamente lo stream DTT senza conversione (ma se è per questo la PlayTV della Playstation 3 lo fa anche per gli stream HD). In questo modo la registrazione è praticamente identica all'originale.

Non mi piace moltissimo l'avenzamento/indietro veloce, poco fluido e troppo lento o troppo veloce, ma qui forse è un problema di abitudine.

Mi piace il fatto che è un razzo ad accendersi e a dare l'immagine (3-4 secondi), contro i circa 15-20 del Philips. E' anche molto veloce sul cambio canale.

Non mi piace, ma non sono sicuro di aver visto bene, che il Guide+ non dispone della gestione di decoder esterni. E' vero che il Philips 5520/70 ci ha viziati con la porta G-Link per il rimando del telecomando, ma qui proprio non ho visto la sezione di configurazione. Eccezionale, invece, la possibilità di forzare a mano lo scarico dati del Guide+ (che comunque per me resta l'unico e il solo motivo per comprare questi aggeggi...)
 
...ragazzi mi sono spostato anch'io in questa nuova discussione riguardo l'acquisto di un nuovo recorder, colgo l'occasione per ringraziare personalmente thetalm dei suoi preziosi consigli e suggerimenti, io dal mio canto penso che dopo aver riportato il "cesso" all'assistenza e dopo avere riavuto i miei soldi indietro credo che per il momento preferisco aspettare, prima di comprare un altro recorder, tanto penso e sono convinto che fra breve uscirà qualche nuovo modello più evoluto e con il tuner hd, tanto quello che c'è adesso sul mercato non mi pare eclatante, infatti se pensate che sulla carta il nostro "cesso" del 2008 aveva più funzioni di quelli in commercio tutt'ora, viene da mangiarsi i gomiti, e siccome a me rode spendere dei soldi per un prodotto inferiore sempre "sulla carta" a quello che già possedevo, allora preferisco attendere...:D
 
Ciao a tutti sono nuovo del forum, mi sono appena iscritto in quanto questo argomento mi interessa moltissimo e desideravo avere i vostri preziosi consigli e suggerimenti e nello stesso tempo raccontarvi la mia esperienza personale con questo nuovo prodotto Sony RDR DC100

Ho intenzione di cambiare (o meglio affiancare) il mio vecchio Samsung DVD-HR725, per questo ho/avevo acquistato il nuovo Sony RDR DC100 devo dire un po' incautamente, basandomi sul fatto che (a mia esperienza personale) Sony è una garanzia.

Le caratteristiche che mi ha portato sulla scelta del Sony sono state:

Decoder terrestre integrato
Entrata USB frontale


Le altre caratteristiche sono pressoché identiche al Samsung che posseggo.

Bè è stato un acquisto deludente su tutti i fronti e l'ho riportato indietro per i seguenti motivi

- Legge solo ed esclusivamente i DiVX (e non i vari Xvid ecc...) come invece accade sul Samsung, quindi la maggior parte dei file che si trovano in giro vanno ricodificati... un lavoraccio ;-)

- Non mantiene l'ordine dei canali del digitale terrestre (esempio metto Italia 1 sulla posizione 4 poi spengo il DVD, in stand-by, e quando lo riaccendo Italia 1 è tornata in posizione 6)

- Non mantiene la lista dei preferiti, creo una lista dei canali preferiti e dopo aver messo il DVD in stand-by, alla riaccensione la lista è vuota.

Conclusione... adesso mi trovo con un bel "buono" da 299 euro da spendere per un altro prodotto e non so su cosa orientarmi?

Nonostante il Samsung vecchio non abbia dato "grossi" problemi, non mi ha mai soddisfatto del tutto, forse per la lentezza del software, forse perchè ogni tanto durante l'accensione tendeva a "congelarsi"... e quindi vorrei evitare un altro Samsung.

Gli LG non li conosco, mai avuti, ma non mi ispirano molta fiducia voi che dite? avete esperienza in merito?

Ero orientato su un Panasonic DMR-EX769 però ha solo l'uscita ottica spdif (no coax) e non ha l'ingresso USB... e poi con i DiVX come si comporta???

Scusate la lunghezza del post e le molte domande ma mi piacerebbe avere consigli e suggerimenti da parte vostra

Grazie in anticipo a chi mi risponderà ;-)
 
Non dici in che zona sei (già fatto switch-off ?). Hai fatto sintonia solo digitale ho digitale+analogica ?

A me i canali li mantiene, zona Roma Appio. Durante la scansione mi posiziona bene i tre canali RAI, mentre i tre Mediaset li ho dovuti spostare a mano, probabilmente perchè da me si prendono i tre canali mediaset con due diversi Mux e il Sony si "impippa". Una volta fatto lo spostamento, però, mantiene tutto.

Sospetto un difetto hardware nella memoria di gestione dei canali.

La storia dei Dvix l'ho citata anch'io sopra. In relatà per vedere i file Xvid non c'è bisogno di ricodifica, ma basta usare un programmino che si chiama xvid2divx scaricabile qui per cambiare in un attimo il codice fourcc all'interno del file e farlo sembrare un divx (i due formati sono compatibili fra loro) in pochi attimi. Probabilmente il Sony è più rigido di altri recorder perchè il suo player è "Dvix Certified for Video on Demand".

Sempre come ho detto prima, il vero plus di questo recorder è il Guide+. Altrimenti puoi andare anche su altri prodotti, ma ti consiglio di girare un pò sui forum per capire, perchè il prodotto perfetto non esiste. Ad esempio, ricordo che alcuni LG non consentono di riordinare i canali, e che per risolvere qualcuno si era scritto un firmware "unoffical"...

Non so se il Pana 769 gestisce gli Xvid, certo però che senza USB devi alimentarlo solo mettendo i file su CD :rolleyes:
 
Grazie della risposta thetalm ;-)

Io sono in zona Milano ed ho fatto la scansione "tutto" digitale+analogico.

Sul digitale mi posiziona bene quasi tutti i canali Rai 1,2,3, e i tre mediaset.... però poi Cielo, Iris e Rai 4 li mette un po' in giro e quindi volevo raggrupparli appena sotto agli altri 6 sopracitati.

Solo che dopo aver fatto tutta la procedura e aver messo il DVD in stand-by mode... me li rimette dove vuole lui (Rai4 sul 10 ecc...)

Vabbè tanto ormai l'ho restituito.

Aspetto il corso del 2010 per vedere se esce qualcosa di interessante.

Grazie ancora.
 
Ciokkomenta ha detto:
Sul digitale mi posiziona bene quasi tutti i canali Rai 1,2,3, e i tre mediaset.... però poi Cielo, Iris e Rai 4 li mette un po' in giro e quindi volevo raggrupparli appena sotto agli altri 6 sopracitati.

Solo che dopo aver fatto tutta la procedura e aver messo il DVD in stand-by mode... me li rimette dove vuole lui (Rai4 sul 10 ecc...)
RAI4 sul 10, mi puzza di LCN, a te no, thetalm?

Ho già scaricato il programmino xvid2divx, sei un grande thetalm!!
 
sicuramente il DCx00 supportal'LCN, altrimenti non mi metterebbe i tre canali RAI al posto giusto così come La7 e MTV. Però non è disabilitabile e, almeno a casa mia, si impippa con i tre mediaset che mi arrivano "doppioni" da due mux diversi e li piazza dove vuole lui. Comunque ordinandoli a mano li mantiene.

Divertente come gli cambino il nome, trovi "Canale5" e "CANALE 5", "Rete4" e "RETE 4", ecc, esattamente come li scrivo io). Ancora più divertente che il Guide+ scarica la guida per entrambe le versioni, ma l'icona con il logo del canale la associa solo alle versioni maiuscole. Inoltre ho doppioni anche La7 e MTV, ma non hanno differenza nei nomi, il Guide+ scarica la guida per entrambe le versioni ma - salomonicamente - non mette il logo grafico su nessuna...
 
La guideplus+ del sony RDR-DCx0x (ho provato il 205 con lo slot CI :D), ha il difetto di non poter escludere dalla guida i canali "inutili" (non avendo la pagina Lista Canali che permetterebbe di abilitare/disabilitare i canali visibili sulla pagina principale della guida).

Un punto positivo per il sony è stato il riconoscimento immediato di un HDD esterno da 500GB (2,5"), che per essere visto sul LG RHT398H necessita invece di un alimentatore esterno USB...

Comunque, per chi come me riversa molte registrazioni su DVD, non è accettabile la mancanza della copia veloce HDD-DVD (cosa che fanno sia il pioneer che l'LG in mio possesso).

Ciao :)
 
Ultima modifica:
@bugs_bunny
La Guide+ è molto strettamente integrata con i canali del sintonizzatore. Se disabiliti i canali dal sinto dovrebbe disabilitarli anche dal Guide+ (ora non posso provare perchè mia moglie sta usando l'oggetto).

Attenzione: se si fa la scansione "solo canali gratuiti" non scarica più la guida (evidentemente il canale host viene identificato come canale a pagamento).

Ultim'ora: avevo staccato la spina per manutenzione sul cablaggio, alla riaccensione ha perso tutto l'ordinamento canali. I canali sono presentati nell'ordine di rilevamento....DANNAZIONE !!!
 
@bugs bunny: penso che thetalm abbia ragione... se escludi i canali nella lista di quelli rilevati, dovresti trovarteli disabilitati anche nella Guida+, almeno così avevo letto nel manuale. Ora non ho più il DVD quindi non posso fare la prova.

@thetalm: bè la cosa che anche a te i canali non riamngono ordianti mi rincuora (a me capitava anche solo in stand by)... iniziavo a pensare di aver preso l'unico DVD bacato in commercio ;-)
 
thetalm ha detto:
sicuramente il DCx00 supportal'LCN, altrimenti non mi metterebbe i tre canali RAI al posto giusto così come La7 e MTV. Però non è disabilitabile e, almeno a casa mia, si impippa con i tre mediaset che mi arrivano "doppioni" da due mux diversi e li piazza dove vuole lui. Comunque ordinandoli a mano li mantiene.
Divertente come gli cambino il nome, trovi "Canale5" e "CANALE 5", "Rete4" e "RETE 4", ecc,
esattamente come li scrivo io). Ancora più divertente che il Guide+ scarica la guida per entrambe le versioni, ma l'icona con il logo del canale la associa solo alle versioni maiuscole. Inoltre ho doppioni anche La7 e MTV, ma non hanno differenza nei nomi, il Guide+ scarica la guida per entrambe le versioni ma - salomonicamente - non mette il logo grafico su nessuna...
Se l'LCN non è disattivabile si spiega proprio quanto scrive Ciokkomenta, con le emittenti fisse in alcune posizioni.
Xò leggendo gli altri tuoi post qualche rognetta (nulla in confronto al Philips) te la sta dando anche questo recorder, peccato...

Mi fa piacere quanto scrive BugsBunny in merito alla corrente erogata dalla USB, pare non
sia poca confrontata con i competitor!

Hai provato a riversare una registrazione su DVD? Già il Philips non mi sembrava velocissimo, questo è tanto peggio? Non è una funzione fondamentale x i miei scopi, ma, tanto x sapere...

Grazie, ciao a tutti.
 
Scusate, ho risposto dal cellulare e m'è partito un doppio invio del post precedente, ma non si possono cancellare?!?!?!:eek:
Ciao.
 
Ultima modifica:
Sto pensando di riportare indietro il coso, finchè sto nei 15 giorni dall'acquisto...

La perdita dell'ordinamento ha un effetto collaterale pazzesco: se avevi programmato una registrazione via Guide+, e durante la notta riordina i canali, ti va a registrare il programma che ha messo nella numerazione che avevi impostato tu...

Di fatto mi pare inutilizzabile pure 'sto coso. Peccato, perchè è molto reattivo ai comandi, i menù sono intuitivi, in generale la fruizione era molto buona.

Comunque il casino vero dipende da questa giungla che è il DTT di roma. Quello che non capisco è perchè 'sti maledetti non si fanno prestare uno dei sinto dei decoder da 29 euro e lo infilano dentro 'sti accrocchi.

Intanto ho scritto alla Sony, ma sto preparando l'imballo per la restituzione....
 
thetalm ha detto:
Sto pensando di riportare indietro il coso, finchè sto nei 15 giorni dall'acquisto...

La perdita dell'ordinamento ha un effetto collaterale pazzesco: se avevi programmato una registrazione via Guide+, e durante la notta riordina i canali, ti va a registrare il programma che ha messo nella numerazione che avevi impostato tu...
Noooo, pazzesco, pure questo non va...

Ma te l'ha fatto solo quando ha perso l'alimentazione o per effetto di qualche fenomeno astrale (magari spostamento di qualche MUX da un CH ad un altro)?

thetalm ha detto:
Comunque il casino vero dipende da questa giungla che è il DTT di roma. Quello che non capisco è perchè 'sti maledetti non si fanno prestare uno dei sinto dei decoder da 29 euro e lo infilano dentro 'sti accrocchi.

Intanto ho scritto alla Sony, ma sto preparando l'imballo per la restituzione....
Il continuo cambiamento dei MUX dopo un pò si ferma, da quando si sono spostati al centro-sud :D :D i tecnici delle varie emittenti non giocano più con i nostri MUX, almeno da quanto m'è dato a vedere con lo zapper (da 29.90€, appunto!!)

Cmq è proprio vero che la situazione del DTT ove è avvenuto lo switch-off è davvero assurda: decine e decine di canali che non trasmettono altro che la videata di test, altri canali che trasmettono tutti la stessa emittente, perfino TIMB, RAI e Mediaset che duplicano e replicano i canali, quel povero sw che deve associarli alla EPG tutte le volte che la GDP+ viene scaricata avrà il suo bel da fare...

Ciò non toglie che se un prodotto non va è giusto riportarlo indietro!

Un suggerimento per una prova, se tua moglie acconsente :D :D : xchè non eviti la sintonizzazione automatica e provi con la manuale, visto che con il Sony hai scritto che si può? Punti solo i CH di una decina di MUX, quelli furbi, e vedi se prende ancora le farfalle... In sintonizzazione manuale, poi, la notte, non và a cercarsi tutti gli altri CH come faceva il Philips?

Buena vida! :cool:
 
Giovedì sera, subito dopo il mio precedente post, ho seguito il consiglio che su un altro forum hanno dato agli utenti delle precedenti serie Sony, che dopo l'aggiornamento fw tendevano anch'essi a perdere l'ordinamento canali.

Ho fatto il reset di fabbrica e la risintonizzazione automatica, che a loro sembra aver risolto.

Per evitare i conflitti sui due mux RAI di Roma (ho scoperto che per qualche strano rimbalzo eletromagnetico prendo anche i mux di monte mario, nonostante casa mia sia completamente schermata da palazzoni e la mia antenna punti solo monte cavo) ho impostato come canale di partenza il 10 e come canale di fine scansione il 60 (mux dahlia), in modo da lasciar fuori il mux rai di monte mario e pigliarne di meno.
Continua a non prendere l'LCN dei Mediaset principali, ma li ho rimessi a mano.

Siamo a sabato mattina, per ora tutto bene...il DC100 ha tempo fino a lunedì mattina per meritarsi di non essere disinstallato e riportato in negozio...
 
File in formato avi

Ho acquistato da qualche gionro il dvd recorder sony rdr dc100, ma, incomprensibilmente, non mi legge i films in formato avi.
Ho appena fatto una email alla sony.
Qualcuno ha una risposta plausibile?
Grazie

mad
 
il recorder legge i file .avi se codificati con il codec divx. il file .avi è un contenitore generico, dipende da come sono codificati i file all'interno.

Nel post n. 6 di questo thread fornisco il link di un softwarino che consente, per gli .avi in formato xvid, di renderli leggibili al recorder

ciao


@u019817
stasera, dopo alcuni giorni di perfetto funzionamento, ha rimischiato i canali. Prova fallita e reimballo in corso...
 
thetalm ha detto:
il recorder legge i file .avi se codificati con il codec divx. il file .avi è un contenitore generico, dipende da come sono codificati i file all'interno.

Nel post n. 6 di questo thread fornisco il link di un softwarino che consente, per gli .avi in formato xvid, di renderli leggibili al recorder

ciao


@u019817
stasera, dopo alcuni giorni di perfetto funzionamento, ha rimischiato i canali. Prova fallita e reimballo in corso...

Ti ringrazio per la risposta velocissima,...... ma ho dei problemi a usare il programmino.
Se ho su una cartella un file avi quali sono i passaggi?
 
Top