|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Risoluzione reale con DMD 848x480...
-
09-09-2002, 20:58 #1
Risoluzione reale con DMD 848x480...
Prima di incominciare volevo puntualizzare che mi sono letto
le Faq sull'argomento.
Ora, parto iniziando sul formato immagine ed in particolare modo
sull'anamorfico vale a dire il guadagno che si ottinene ragruppando
drasticamente le linee in un formato Wide.
I costruttori di DMD o LCD in formato Wide sono tipicamente di 2
tipi: 848x480 o 1270x720 (e simile come ultima risoluzione) che
per definizione il primo puo' reggere un 480P senza scalin e il
secondo puo' reggere un 576P o 720P senza scalin.
Tenendo pero' in considerazione un formato anamorfico 2.35:1 si
puo' facilmente dedurre che la matrice 848x480 non riesce nemmeno
400 linee (340 circa), quindi anche se l'informazione puo' essere
a 480P la matrice non e' in grado di ricostruire tutte le 480.
Al contrario la matrice 1270x720 (sempre in 2.35:1) riesce a mala
pena a reggere i 576P.
Nelle Faq si fa accenno alla risoluzione reale di un DVD e di conseguenza alla perdita di banda di un lettore di DVD... ma
per quanto riguarda un HTPC?
Possibile che con 848x480 non si riuscirebbe a godere appieno di un
formato NTSC?
C'e' qualcosa che sbaglio ho sembra una fregatura questa risoluzione?
Ciao da Fabio
-
10-09-2002, 09:30 #2
Momentomomentomomento....
Una premessa.
Partiamo da un segnale video registrato su un DVD NTSC a 480 linee e con compressione anamorfica.
Ebbene se sul DVD sono incise immagini di un film in 2,35:1 allora ogni singolo fotogramma registrato sul DVD avrà una composizione di questo tipo:
in cui 360 linee circa sono dedicate all'immagine e le restanti 120 vengono sprecate per le bande nere.
Ecco invece il fotogramma nelle proporzioni corrette ma sempre con 480 linee totali:
RIPETO: sul DVD NTSC in 2,35:1 in 16:9, soltanto 360 linee sono dedicate alle immagini.
Quindi, almeno per la risoluzione verticale, utilizzando un HTPC in 848x480 con materiale NTSC non ci sarà nessuno scaling, poiché 480 linee totali sono in origine e 480 linee totali vengono visualizzate indipendentemente dal formato della pellicola cinematografica.
Per il PAL il discorso è completamente differente. Prima di tutto la migiore risoluzione per i DMD da utilizzare con materiale PAL è sicuramente la 1024x768 in letterbox dove viene utilizzata solo la porzione 1024x576 della matrice. Utilizzando invece 1280x720 viene operato uno scaling sulla risoluzione verticale non così ottimizzato come per il sistema NTSC... Ma questa è un'altra storia
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
10-09-2002, 20:11 #3Originariamente inviato da Emidio Frattaroli
in cui 360 linee circa sono dedicate all'immagine e le restanti 120 vengono sprecate per le bande nere.
Ecco invece il fotogramma nelle proporzioni corrette ma sempre con 480 linee totali:
RIPETO: sul DVD NTSC in 2,35:1 in 16:9, soltanto 360 linee sono dedicate alle immagini.
Quindi, almeno per la risoluzione verticale, utilizzando un HTPC in 848x480 con materiale NTSC non ci sarà nessuno scaling, poiché 480 linee totali sono in origine e 480 linee totali vengono visualizzate indipendentemente dal formato della pellicola cinematografica.
Emidio
Quindi in un segnale NTSC in 480P ci sono solo 360 linee di effetiva immagine?... ripeto, indipendentemente dalla DMD la risoluzione di un
segnale NTSC e' 480 ma di cui 120 di bande nere?
Se nel caso immetessimo un segnale NTSC su un VP tipo Epson TW-100
avremo una risoluzione scalata di 540 linee ma effettive e visualizzabili distivamente 360...?
Sono un po perplesso... ho sempre pensato che un segnale NTSC avesse
480 linee tutte visualizzabili sull'immagine, c'e' qualcosa che non va!
Oltre alla perdita di linee da 525 a 480 per informazione di sincronismo si ha una perdita causata dal formato 2.35:1...
Ma dov'e' il vantaggio di questo formato?
Vi ho allego un file jpg con i formati da me disegnati in Autocad...
Per quanto riguarda il PAL che sono 576 linee (non so se sono tutte
immagini) con un DMD di 1024x768 e formato 2.35:1 le linee effetive
sono 435 quindi uno scalin esiste anche qui....
Invece su una matrice a 1270x720 le linee sono 540 ed e' per questo
che d'ero portato a credere in un minore scalin su questa risoluzione.
Ovviamente tutto questo non sta in piedi se tu mi dici che in un formato 2.35:1 ci sono gia' nativamente delle linee buiee ma effetive in un segnale...
Scusate il lessico... penoso vero...
Aspetto con ansia una conferma della mia costatazione...
PS. Nel mio messagio iniziale avevo sbagliato a scrivere 430 linee,
queste erano le linee di un 2.35:1 derivate da un DMD 800x600.
Ciao a Tutti
-
11-09-2002, 15:58 #4Originariamente inviato da Nidios
Quindi in un segnale NTSC in 480P ci sono solo 360 linee di effetiva immagine?... ripeto, indipendentemente dalla DMD la risoluzione di un
segnale NTSC e' 480 ma di cui 120 di bande nere?
Se nel caso immetessimo un segnale NTSC su un VP tipo Epson TW-100 avremo una risoluzione scalata di 540 linee ma effettive e visualizzabili distivamente 360...?
Sono un po perplesso... ho sempre pensato che un segnale NTSC avesse
480 linee tutte visualizzabili sull'immagine, c'e' qualcosa che non va!
Oltre alla perdita di linee da 525 a 480 per informazione di sincronismo si ha una perdita causata dal formato 2.35:1...
Ma dov'e' il vantaggio di questo formato?
Guarda in questo link:
http://www.avforum.it/showthread.php?s=&postid=894
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...