• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Uso "anticipato" del decoder SKY.

Avalon__

New member
Ciao a tutti ... ho armeggiato con il search ma non ho trovato risposta alla mia semplice domanda, per cui posto qui.

Tra poco farò installare la parabola (approfitto della presenza dell'elettricista che deve fare un tot di lavori), ma non ho intenzione di fare da subito l'abbonamento a SKY (che farò per certo, ma più avanti).

Posso comunque acquistare da subito un decoder SKY anziché uno "generalista" ed utilizzarlo senza card e senza abbonamento per vedere i canali free? Questo per evitare, quando farò l'abbonamento, di ritrovarmi con un decoder inutile.

Se la risposta è si, c'è qualche controindicazione all'acquisto del decoder SKY HD, pur non essendo HD la mia TV attuale? Questo perché l'acquisto della TV HD sarà in pratica contestuale all'abbonamento a SKY.

Ringrazio in anticipo chi avrà voglia di rispondere, ciao.
 
La visione dei canali free è permessa senza tessera quando non trasmettono roba criptata, tipo eventi sportivi. Per la seconda domanda si, il decoder sky hd può essere collegato via scart ad una normale televisione sd
 
Però se attivi l'abbonamento contestualmente all'acquisto offrono la possibilità di usufruire di promozioni, che non è detto sussistano in caso di abbonamento fatto in un secondo tempo... (magari però ce ne saranno delle altre... :D )

Tieni comunque presente che un ricevitore sat FTA SD entry level, molto più facilmente gestibile e configurabile degli Skybox, lo trovi anche con una spesa intorno ai 50 EUR. Quello di Sky, successivamente, lo avresti in comodato d'uso gratuito... Vedi un po' tu, visto che comunque in HD di free non c'è praticamente nulla.
 
andybike ha detto:
... Tieni comunque presente che un ricevitore sat FTA SD entry level, molto più facilmente gestibile e configurabile degli Skybox ...

Hai ragione però ti dettaglio meglio il mio progetto.

(1) Faccio fare due discese dalla parabola;
(2) inizialmente uso il dec SKY in modo free;
(3) quando faccio l'abbonamento ricevo il nuovo decoder e a quel punto ne ho due in casa, utilizzabili spostando la scheda (non mi interessa il multivision).

Lo svantaggio è spendere 99 anziché 50 come dici tu, pazienza. Sono invece interessato alla tua frase ... che problemi/inconvenienti può dare lo SKY rispetto ad uno generalista? Mi sembra di capire che sia anche opinione comune che la qualità dello SKY non sia particolarmnete elevata. Tra parentesi, esiste solo nel colore bianco che si vede di solito?

Grazie a tutti intanto.
 
Come non detto ... oggi ho scoperto che da due mesi SKY non vende più il decoder separatamente (certo, si può cercarlo usato o trovare qualche rimasuglio invenduto ...).

La soluzione che mi hanno fatto vedere è usare il decoder XDome che è l'unico abilitato SKY: però qui il prezzo è 199 € ....
 
robertocastorina ha detto:
Al MW di Cremona ne ho visti uno scaffale pieno giusto la settimana scorsa!:D

Al MW di Piacenza mi hanno detto che la vendita è cessata ... è da qualche mese che non ne ricevono più per vendita "fuori abbonamento" :rolleyes:
 
confermo anch'io vista qualche pila, ma saranno state le scorte di magazzino.
Cmq è meglio prendere un decoder diverso da quello SKY, chiedo anch'io esiste in versione black quello ufficiale?
 
Aggiungo inoltre che il decoder di proprietà che fino a qualche mese fa offriva sky in vendita non era il modello HD (bianco) ma quello grigio SD.
Il decode SKY HD non è mai stato reso disponibile in vendita senza sottoscrizione.
 
Per un certo periodo lo ho visto anche io in vendita da MW, ed era per certo il modello HD.

Così come era in vendita il modello SD Dolby Digital (che infatti avevo acquistato presso un Sky Service quando ho fatto il contratto di abbonamento).

Con l'arrivo sugli scaffali dell'X-dome, con abbinata "promozione" sui canali HD Sky, probabilmente anche i punti vendita non hanno più interesse commerciale a vendere il ricevitore di Sky ma piuttosto a spingere l'X-dome.
 
Sectral ha detto:
Il decode SKY HD non è mai stato reso disponibile in vendita senza sottoscrizione.

?????

il decoder sky hd (pace 820ns)è stato in vendita ufficialmente per diverso tempo a 99 euro.

(lo si trova ancora,anche sulla baia)

Il modello sd era in vendita a 49 euro.......
 
Ragazzi ma di questo x-dome cosa mi dite? Li vale quei 199€ rispetto ai 50-60 che ne costa uno generalista?

Certo ha anche il digitale terrestre e l'uscita HDMI ... mah.
 
paolo_rigoni1970 ha detto:
NO ! non li vale...con 100€ in più te ne prendi uno serio ;)

Mi permetto di dissentire. Io l'ho preso e ne sono contento...

L'utilizzo è semplice, permette di avere un unico decoder anche per il dvb-t , anche HD, ed è legalmente autorizzato per sky.

Dipende sempre dall'uso che uno ne vuol fare, certo non è adatto a chi vuole esplorare tutte le possibilità che offrono altri decoder sul mercato, ma per un moderato uso domestico (e legale) per me rappresenta una soluzione ottima.

Il vero handicap è l'assenza della funzione pvr ma pazienza

STE :)
 
Top