• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Lettore dvd consigliato per lcd Ready HD

Lallobis

New member
....mi consigliate un lettore DVD - hdmi che faccia un buon upscaling per il mio lcd sharp 37'' d44 (1366/768)
Posso spendere fino a 100 euro.
Grazie
 
Lo sto cercando online per vedere quanto costa....
Ho dimenticato di dire che e' molto importante anche che sia di facile utilizzo!
 
Il Sony è sicuramente di facile utilizzo ed è probabilmente il miglior lettore DVD nella sua fascia di prezzo (ben sotto i 100 €).
Se pensi di visionare anche molti "DivX" l'alternativa potrebbe essere il Pioneer DV-410V (90 € circa), con scaler un po' meno performante (ma su un HD-Ready non si nota la differenza) ma molto più compatibile con il formato MPEG4.

:ciao:
 
G Doc ha detto:
.... pensi di visionare anche molti "DivX" ....

:ciao:

Assolutamente si!
Grazie per la dritta, adesso vado a vedere se trovo un prezzo per questo Pioneer in zona (Il sony lo sto cercando ma nn lo ha nessuno da queste parti...)



edit: L'ho trovato subito online a 90 euro (+spese spedizione) .....solo che ho anche letto che nn supporta il divx "1080".... francamente nn so se la cosa e' molto penalizzante (nn ho mai fatto caso ai formati hd dal momento che fino ad una settimana fa avevo un tv crt e quindi nn mi si poneva il problema.......)

Sono tentato di spendere 160 euro e di comprarli entrambi (sony e pioneer ) per ovviare al gap sony (divx) e a quello pioneer (upscaling meno performante) ....ergo: a 160 euro si trova qualcosa che annulli i difetti dell'uno e dell'altro?
 
Ultima modifica:
Non fare confusione!
Nessun lettore di questa fascia supporta i filmati codificati in Alta Definizione (HD).
Sia Sony che Pioneer che tutti gli altri leggono SOLO filmati codificati entro i parametri della definizione standard (SD) ossia video che non superino i 720x576 punti.
Il discorso del "1080" riguarda solo ed esclusivamente la capacità di fare "upscaling" (ossia, terra terra, un ingrandimento) dell'immagine a definizione standard sino alle misure del Full-HD o HD-Ready. Sia Sony che Pioneer fanno questa operazione, sia sui DVD che, appunto, sui cosiddetti "DivX".
Lettori che leggano anche i filmati codificati nativamente in alta definizione si contano (con avanzo) sulle dita di una sola mano e sono quasi tutti lettori Blu-Ray dal costo di alcune centinaia di €uro.
A questo punto, se ti interesa la riproduzione anche dei filmati codificati in HD (i cosiddetti 720p e 1080p che possono essere DivX-HD -rararmente- o più facilmente in contenitore .mkv) la cosa, a mio avviso, più conveniente è di acquistare un buon lettore DVD come il Sony (o, se proprio non lo trovi anche il Pioneer non è affatto male, soprattutto su un pannello HD-Ready e comunque ti darebbe migliore compatibilità con tutti gli .avi a definizione standard, che sono poi ad oggi più del 95% di ciò che si vede in giro) e, per i filmati HD, affiancarci - magari non da subito ma da quando inizierai ad avere materiale di questo genere - un NMT o, più semplicemente ed economicamente, un aggeggino tipo WD TV, Xtreamer o Asus O!Play che, a fronte di un costo di un centinaio di €uro, leggono tranquillamente i fimati HD in praticamente qualsiasi formato direttamente da HardDisk o PenDrive. Prova, per farti un'idea, a dare un'occhiati ai post loro dedicati.
La cosa che non farei proprio è di acquistare due macchine praticamente analoghe come il Sony ed il Pioneer. Sì, lo scaler del Sony è migliore, ma su un pannello HD-Ready la differenza è praticamente irrilevante e sì il Pioneer ha migliore compatibilità ma ciò non vale la duplicazione del costo.
Fossi al tuo posto acquisterei il Pioneer che mi garantisce un buon risultato su tutto il materiale (DVD, DivX) che ho ed ha anche il vantaggio di un ingreso USB 2.0 per vedere i divx direttamente da HDD, poi comincerei a crearmi un nuovo budget di spesa per un NMT (PopCorn, Egreat e simili) o uno degli "scatolotti" (WD TV, Asus...) suddetti.
Ad essere sincero farei così anche se non fossi al tuo posto ... visto che è quello che ho fatto per me che ho un Pioneer DV-610AV (rispetto al 410 cambia sostanzialmente solo la parte audio) ed un WD TV.

:ciao:
 
Preso a 93 euro tutto compreso.
Ora devo settare qualcosa in particolare o lascio che upscali da solo?
Il cavo hdmi e' compreso dentro la confezione?
Quanto costa (se nn e' compreso nella confezione) il cavo hdmi?
:)
 
Lallobis ha detto:
Ora devo settare qualcosa in particolare o lascio che upscali da solo?
Seguire il manuale per le impostazioni iniziali è sempre una buona regola, poi, dal momento che ogni accoppiata lettore/pannello ha peculiarità uniche, ti consiglierei di fare un po' di prove sui settaggi per stabilire quello che, per te, sarà il risultato migliore.
Ti consiglio di dare un'occhiata anche alla discussione ufficiale sui modelli 400/600 dove, più o meno da QUI si parla dei modelli 410/610.
Lallobis ha detto:
Il cavo hdmi e' compreso dentro la confezione?
Quanto costa (se nn e' compreso nella confezione) il cavo hdmi?
Di solito no, ed un cavo HDMI lo puoi pagare da un 10/12 € in su (anche più di 150) ma non vale la pena, soprattutto se corto, spendere cifre esagerate anche quelli più economici bastano.
darkgoky ha detto:
il pio dv-410 supporta hd esterni tipo western digital 500gb ? con alimentatore esterno ?
Sì, li legge. Il consiglio però è comunque di alimentarli sempre a parte, anche quelli da 2,5" (vedasi la discussione uffiale sopra indicata per i motivi).

:ciao:
 
G Doc ha detto:
Non fare confusione!
Ad essere sincero farei così anche se non fossi al tuo posto ... visto che è quello che ho fatto per me che ho un Pioneer DV-610AV (rispetto al 410 cambia sostanzialmente solo la parte audio) ed un WD TV.

:ciao:

Ciao, visto che se molto ferrato in materia vorrei un consiglio anch'io :D.
Ho un Panasonic TH-42PX70 (Hd Ready qualità massima in uscita 720p) e sono indeciso se prendere un WD TV o un Pioneer DV-410, (però vedo che tu hai entrambi:p ) Io l' userei solo per vedere divx e mkv, non mi interessano dvd.

Cosa mi consigli?

Grazie mille;)
 
Se non lo utilizzi per vedere DVD (o per ascoltare CD musicali) e la tua collezione di divx non ce l'hai su supporto DVD ma su HDD il consiglio è: WD TV.

:ciao:
 
G Doc ha detto:
Seguire il manuale per le impostazioni iniziali è sempre una buona regola, poi, dal momento che ogni accoppiata lettore/pannello ha peculiarità uniche, ti consiglierei di fare un po' di prove sui settaggi per stabilire quello che, per te, sarà il risultato migliore.
Ti consiglio di dare un'occhiata anche alla discussione ufficiale sui modelli 400/600 dove, più o meno da QUI si parla dei modelli 410/610.


L'ho letto rapidamente quel 3hed ma e' un po troppo dispersivo ....
Non ho capito quali sono i margini... io l'ho istallato e settato 720p..... cos'e' che potrei "provare" come dici tu?
G Doc ha detto:
Di solito no, ed un cavo HDMI lo puoi pagare da un 10/12 € in su (anche più di 150) ma non vale la pena, soprattutto se corto, spendere cifre esagerate anche quelli più economici bastano.


:ciao:

...il cavo non c'e', confermo. Ne ho preso un 2 mt a 15 euro.

Ciao
 
Il tuo TV dovrebbe avere una risoluzione verticale di 768 punti (x 1380 in orizzontale), uscendo a 720p fai fare il deinterlacing (almeno per i DVD, per i divx è diverso) al lettore e l'upscaling la maggior parte al lettore ed una parte (da 720 a 768 e da 1280 a 1368) al TV.
Le prove potrebbero essere di settare, con i DVD, a 720i per verificare se il deintelacing lo fa meglio il lettore o il pannello, oppure, visto che il TV è comunque HD-Ready, anche a 1080 ("p" e "i") e far fare tutto l'upscaling al lettore (con o senza deinterlacing) e lasciare al TV un lavoro di downscaling, operazione quest'ultima che quasi mai influisce sulla qualità dell'immagine.
Così facendo potrai verificare in quale delle configurazioni il risultato appaga meglio il tuo occhio.
Unico setting che escluderei a priori è l'uscita interlacciata ("i") da sorgenti progresive.

:ciao:
 
Dunque vediamo se ho capito:

1) Mettendo 720i il deinterlacing lo fa la tv

2) Mettendo 720p il deinterlacing lo fa il dvd

Provando i punti 1 e 2 dovrei capire chi fa meglio il deinterlacing su 720.



Poi pero' da come parli mi sembra di aver capito che comunque in teoria farei meglio ad usare 1080 (p o i) e far lavorare TV e DVD in maniera diversa ........ pero' a me a naso sinceramente far fare un upscaling da 526 a 1080 ad un lettore di fascia bassa non mi convince......cioe' dico , altrimenti, perche' nn comprare un hdFULL se fosse cosi' semplice raggiungere i 1080 DIGNITOSISSIMI in Upscaling?
Io il ready l'ho preso apposta per vedere dvd e dvix meglio di chi ha il full (o quanto meno meglio in rapporto a quanto ho speso: 625 euro tra TV e Lettore , compresa la consegna a domicilio)


Questa invece proprio nn l'ho capita, cosa intendi per "uscita interlacciata ("i") da sorgenti progresive" ? di quali delle ipotesi precedenti stiamo parlando?


L'unica cosa che mi ha dato noia , con il 720p , sono le bande nere sopra e sotto su un dvd, mentre nell'unico che nn me le ha fatte la qualita' era leggermente minore (parlo di due dvd, in entrambi i casi).....
1) 300. Bande nere sopra e sotto, perfetto.
2) Shell we dance. Non bande nere, un po di atrefatti (ma un non nulla visti a 1/2 metro di distanza).


Ricapitolando devo vedere : 720i ( e anche qui so di essere ignorante in materia, ma quell' "i" nn mi convince); 180p e i ( e anche qui mi puzza di dover fare un upscaling del genere con il mio "economico" DVD pio 410......

Mamma mia che casino.....
 
pioneer dv 410

ciao sono nuovo del forum, cmq posso consigliarti da una mia recente esperienza di lasciar perdere il sony e di prendere il pioneer.

infatti ero indeciso fra i due, non sapendo quale scegliere ho ascoltato i consigli del forum e di prendere il sony. Non l'avessi mai fatto!!!

:cry: :cry: :cry: :mad: :mad:

costruzione meccanica scadente, difficoltà a riconoscere l'aspect ratio dei divx !!
Non solo ma L'upscaling era identico al mio videorecorder sony di 2 anni fa.!!!

fortunatamente avendolo preso in un grosso centro commerciale me lo hanno cambiato subito con il pioneer 410.

:)

meno male. ottimo lettore sia come costruzione meccanica che come design, ma soprattutto riesce a leggere quasi tutto ( tranne gli mkv naturalmente) e sopratutto ottimo upscaling del segnale

con i dvd originali il miglioramento video rispetto al mio videorecorder dvd si nota abbastanza.

cmq purtroppo nei forum, non solo in questo, molta gente parla o consiglia senza aver mai provato di propria mano ma solo per sentito dire!

ciao
 
Top