Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    89

    ricevitore sat hd. Quale?


    Salve, dovendo acquistare un nuovo tv, e sarà un plasma pana v10 (presumibilmente), vorrei sapere da chi ne sa mooolto più di me (che ne so poooco) se ci sono in commercio dei ricevitori satellitari che abbiano la possibilità di leggere la card di sky e funzionino in hd e magari riescano ad upscalare e deinterlacciare anche i prorammi ddt. Questo perchè sembra che i tv della pana non abbiano un'elettronica molto performante, mentre i pannelli, con una fonte adeguata, rendano molto bene.
    Inoltre nessuno parla molto bene dei decoder sky.
    Il mio budget non può superare i 500 euro ma se sono di meno è meglio.
    Avevo anche pensato ad un edge (magari usato) che filtrasse tutte le fonti.
    Chiedo aiuto perchè non ci capisco molto. Grazie in anticipo a chi mi darà suggerimenti.
    Dimenticavo: la parte audio non mi interessa granchè.
    Grazie ancora.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Jepssen, Vantage, Clarke-Tech...e tante altre marche di cui trovi le discussioni...anche con modelli combo e tuner HD per entrambe le fonti, sat e terrestre

    Gli inconvenienti comuni a questi è che devi avere, o farti, un po' di pratica di aggiornamenti firmware e settings dato che:

    per Sky la decodifica NDS è solo una emulazione, quindi nessuna certezza che la visione non si interrompa a metà film o a metà partita, nonostante l'uso della card originale

    Sky cambia spesso i PID caratteristici dei propri canali: il riallineamento è automatico per i ricevitori Sky ma deve esser fatto manualmente, o facendo il download dei file di settings pubblicati su vari siti, ogni qualvolta ci siano variazioni, pena la mancata sintonizzazione dei canali

    Tieni comunque presente che deinterlacer e scaler montati a bordo dei ricevitori non fanno sicuramente miracoli sulle trasmissioni SD. Di sicuro sono di qualità molto inferiore agli apparecchi dedicati e non necessariamente migliori di quelli integrati in molte TV.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    973
    Andybike ha ragione, puoi scegliere fra decine di modelli, anchio dovrei acquistarne uno a breve, i candidati con doppio o triplo tuner sono:

    ipbox 9000 rev.2 € 450/500 (dicono abbia un'ottima resa video)

    qbox hd (in uscita) € 500

    dream dm 8000 € 1000 (appena vinco la lotteria)

    Per quanto riguarda l'emulazione per la carta nostrana non vi è alcun problema, basta istallare un emu pura e con l'abbo nostrano aggiorna i diritti da solo, nessun blocco o cose del genere. Per quanto riguarda i setting esistono delle img enigma 1/2 che tramite dei link precaricati scarichi gli aggiornamenti in automatico, in ogni caso chi acquista un decoder del genere deve mettere in conto che deve studiare un pò, ma ti assicuro che ne vale la pena, non hai idea di quante cose può fare un decoder del genere, io ho diversi dream e similari (non hd) e sono ormai 5 anni che sono diventati il mio passatempo preferito.
    Andando all'edge, io l'ho preso circa 3 mesi fà, devo dire che mi trovo abbastanza bene ha un'ottima resa con la tv sat, ma se devi comprare anche un ampli potresti valutare una soluzione integrata, adesso ci sono ampli con sezioni video di tutto rispetto.

    Massimo

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    89

    ricevitore sat hd

    Grazie a tutti per i preziosi consigli. Mi avete aiutato a farmi un'idea rispetto ad un mondo per me tutto nuovo, quello dei ricevitori sat.
    Pazientemente guarderò i vari forum ma ho l'impressione che la strada sarà lunga e faticosa.
    Terrò in mente i prodotti consigliati da dimax.
    Anzi, se farai l'cquisto, fammi sapere come ti trovi.
    Per quanto riguarda "l'emu e l'abbo", non so cosa siano. Come dicevo precedetemente, non sono pratico di questa tecnologia. Ho capito che la macchina può essere programmata per autoaggiornarsi da sola. E' cosi'? Lo fa con collegamento sat o deve essere collegata ad un modem? o ad un pc o chiavetta usb?
    Chiedo un po' di pazienza per la mia ignoranza in materia e ringrazio ancora.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    La CARD (nel caso specifco quella di Sky) serve a dimostrare che hai un abbonamento a un certo pacchetto, e permette alla CAM o CAS (la prima inseribile nel ricevitore, la seconda parte integrante del ricevitore) di procedere alla decodifica del segnale criptato. Per procedere alla decodifica, periodicamente il provider (Sky) aggiorna le relative chiavi. Ciò sta a certificare che tu, mese dopo mese, hai regolarmente pagato il tuo abbonamento. Inoltre, se tu volessi fraudolentemente decriptare il segnale, non ti basterebbe individuare una tantum le chiavi, ma dovresti farlo abbastanza spesso...
    L'aggiornamento chiavi va, in genere, sempre a buon fine nei ricevitori Sky. Talvolta ciò non accade con altri ricevitori o con le varie CAM riprogrammate. In tal caso dovresti reinserire la card nello skybox e chiamare Sky per fare aggiornare, via sat, le chiavi (procedura che richiede solo di perdere un po' di tempo, ma che non crea alcun problema).

    ABBO= abbonamento

    EMU= emulazione: il sistema di codifica scelto da Sky non è disponibile per nessun altro in forma legale (tranne un unico apparecchio non ancora nei negozi). La "scappatoia" trovata consiste nel riprogrammare la CAS o la CAM con un firmware che non riproduce esattamente quello d sky ma lo emula, cioè rende possibili le stesse operazioni usando un programma diverso. E' questa diversità che talvolta può originare qualche fastidio. Inoltre tale riprogrammazione viola la legge sui diritti d'autore.

    Da ultimo, mentre l'aggiornamento delle chiavi di decodifica avviene via sat, l'eventuale aggiornamento dei cosiddetti "settings", ossia della lista canali coi relativi parametri di sintonizzazione, viene fatta effettuando il download da internet i file aggiornati. Che saranno poi copiati via rete, chiave usb, cavo seriale null modem...ecc, in funzione del ricevitore.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    89

    un po' di luce...

    Caro andybike, permettimi di ringraziarti per la "lezione".
    Finalmente comincio a schiarimi le idee.
    Ma mi sembra che ci sia da lavorarci sopra un bel po'. Al termine abbo non c'ero arrivato (che figura!). Ma quello è l'unica cosa certa in mio possesso. Per quanto riguarda il ricevitore, allora, aspetto che esca quello di cui parli, al fine di evitare procedure che, seppur facili per chi le sa fare, porterebbero via molto tempo al neofita. Mi sapresti dire di che apparecchio si tratta? Così provo ad informarmi e magari c'è già qualcosa nel forum.
    Se i forum e le persone preparate e gentili che qui vengono ospitate non ci fossero, sarebbe un bel casino.
    Quindi, ancora grazie.

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Il ricevitore con la CAS NDS ufficiale è XDome HD-1000NC.
    Il sito è www.xdome.it
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    973
    Per quanto riguarda i ricevitori da mè citati basta avere il decoder collegato a internet, e con soli 2 clik scarichi i setting che più ti aggradano (altro che lista canali sky), puoi scegliere fra setting mono feed (hotbird 13°), dual, trial e addirittura per impianti motorizzati divisi per temi, a parte la zapping a velocità supersonica che riscono a fare questi decoder, lo skyfobox ci mette una vita a cambiare canale. I firmware dei vari team offrono tutto quello che ti serve in un unico pacchetto, basta solo imparare a caricarlo sul ricevitore e poi hai tutto a portata di clik, insomma se non vuoi fare cose strane (tra l'altro illegali) non devi di certo essere un cervellone. La differenza tra un decoder sky e un linux opensorce è che mentre nel decoder sky è sky ad averne il pieno controllo, tanto che sono loro stessi a configurartelo (setting, aggiornamenti, info e quant'altro), nel decoder linux hai tu il pieno controllo, ma considera che ci stanno molti team che offrono delle img (firmware) user friends con menù architettati in modo abbastanza chiaro.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    89
    Bene, comincio a capire qualcosa. Tra l'alro ho letto su AF, la rivista, un piccolo articolo proprio sull' xdome 100xc segnalato da andibyke.
    Volevo chiedere: il collegamento con internet, deve passare da pc? o basta attaccarsi al modem? I firmware vengono scaricati in automatico o devi scegliere? sono gratuiti? Perdonatemi se continuo a rompere...

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241

    Ci sono altre discussioni in merito nella sezione delle sorgenti HD. Consiglio a tutti una ricerca.
    Sono tornato bambino.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •