• - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Cinemateq: Finalmente Mio!!

Locutus2k

New member
Ho da poco riocevuto il Cinemateq Picture Optimizer Plus e volevo condividere la mia esperienza.
Collegato ad un vpr Sharp z1000, con sorgente un Pioneer 757Ai, ho notato subito che con le impostazioni di fabbrica non agganciava il 720p. Dopo varie prove ho alzato il frame rate a 60hz ed è andato tutto a posto. Immagine godibilissima e fluidissima (in un primo momento avevo messo 62hz e notavo diversi scatti .. scendendo a 60hz tutto ok). La cosa che + mi ha meravigliato è il trattamento che questa stupenda macchina effettua sui colori. Mi spiego: ho provato a collegare un Denon DVD-A11 (prestato da un amico) in contemporanea sulle 2 entrate componento del mio vpr (ricordo che il dvd-a11 ha 2 uscite component). Mantenendo gli stessi valori sul vpr e lasciando tutti i settaggi del cinemateq a 0, ho visto l'incredibile: quella che pensavo fosse una taratura perfetta (sul mio vpr) si è rivelata insoddisfacente: il confronto è stato incredibile, per il solo fatto di passare attraverso il Cinemateq le immagini hanno acquisito una colorimetria perfetta; dominanti sparite, colori incredibili. Sto indagando, ma credo dipenda dalla funzione Adaptive color compensation (o qualcosa del genere), che praticamente fa in tempo reale su ogni frame quello che Photoshop fa su una singoa immagine premendo ctrl+shift+L, ossia il bilanciamento automatico dei colori e del bianco.
Altre impressioni a seguire, per il momento non posso che consigliare spassionatamente questo meraviglioso giocattolo.
Unico appunto: la qualità costruttiva è mediocre (gli ingressi RCA si "muovono" parecchio, soprattutto se ci attacchi un cavo "importante) e l'apparecchio è azionabile e configurabile solo ed esclusivamente attarverso il telecomando (quindi se si rompe o si perde...:mad: ).
Un saluto,

Locutus2k
 
Mi associo ai complimenti, inoltre mi fa piacere constatare che entrambi abbiamo avuto le medesime impressioni.
Prova anche a dargli anche un ingresso scadente, collegandolo per esempio in semplice composito od S-video, rimarrai sbalordito del risultato.

Ciao
stefano61
 
Locutus2k ha scritto:
Ho da poco riocevuto il Cinemateq Picture Optimizer Plus e volevo condividere la mia esperienza.
Collegato ad un vpr Sharp z1000, con sorgente un Pioneer 757Ai, ho notato subito che con le impostazioni di fabbrica non agganciava il 720p. Dopo varie prove ho alzato il frame rate a 60hz ed è andato tutto a posto. Immagine godibilissima e fluidissima (in un primo momento avevo messo 62hz e notavo diversi scatti .. scendendo a 60hz tutto ok). La cosa che + mi ha meravigliato è il trattamento che questa stupenda macchina effettua sui colori. Mi spiego: ho provato a collegare un Denon DVD-A11 (prestato da un amico) in contemporanea sulle 2 entrate componento del mio vpr (ricordo che il dvd-a11 ha 2 uscite component). Mantenendo gli stessi valori sul vpr e lasciando tutti i settaggi del cinemateq a 0, ho visto l'incredibile: quella che pensavo fosse una taratura perfetta (sul mio vpr) si è rivelata insoddisfacente: il confronto è stato incredibile, per il solo fatto di passare attraverso il Cinemateq le immagini hanno acquisito una colorimetria perfetta; dominanti sparite, colori incredibili. Sto indagando, ma credo dipenda dalla funzione Adaptive color compensation (o qualcosa del genere), che praticamente fa in tempo reale su ogni frame quello che Photoshop fa su una singoa immagine premendo ctrl+shift+L, ossia il bilanciamento automatico dei colori e del bianco.
Altre impressioni a seguire, per il momento non posso che consigliare spassionatamente questo meraviglioso giocattolo.
Unico appunto: la qualità costruttiva è mediocre (gli ingressi RCA si "muovono" parecchio, soprattutto se ci attacchi un cavo "importante) e l'apparecchio è azionabile e configurabile solo ed esclusivamente attarverso il telecomando (quindi se si rompe o si perde...:mad: ).
Un saluto,

Locutus2k

...molto interessante!!!
Mi piacerebbe saperne di piu' su questa scatoletta:
quali sono le sue funzioni principali?
funge da deinterlacer?
fa anche da scaler e se si puoi impostare diverse risoluzioni?(tipo la 960x540 del mio Z1...)
dici che l'immagine ha tratto benefici rilevanti,ma in che modalita' lo stai utilizzando? (che funzioni hai attivato e che trattamento hai fatto al segnale nella prova comparativa con il Denon?
mi sai anche dire dove lo hai trovato e a che prezzo?
pensi che abbinato allo Z1 si possano notare miglioramenti sull'immagine ?
...non so se hai capito ma mi interessa la scatoletta...:D :D :D
 
mi associo alle richieste del buon Brocchi G. E inoltre. Quale lettore dvd consigli di abbinarci. La mia esigenza e' quella di uscire in dvi a 1280x720. E' possibile vero?

grazie
ciao
 
brocchig ha scritto:
...molto interessante!!!
Mi piacerebbe saperne di piu' su questa scatoletta:
quali sono le sue funzioni principali?
funge da deinterlacer?
fa anche da scaler e se si puoi impostare diverse risoluzioni?

Leggere quì:

http://www.cinemacompany.de/englisch

poi fare ricerca sul forum..... :) .

A proposito stà uscendo anche questo:

http://www.dvdo.com/documents/DVDO_iScan_HD_datasheet2.pdf

Ora, visto il prezzo (dovrebbe andare sui 1300$, ma una volta importato da quei "simpaticoni" della AudioGamma/Delta chissà quanto verrà a costare :( ) mi sà che rimane cmq più conveniente il Cinemateq.

Ciao
 
hai ragione Peval, bastava una semplice ricerca... che tra l'altro avevo già fatto a suo tempo. Ma il punto e' che, come sai, il desiderio di mandare in soffitta l'htpc e' tanto, e tutto sommato i commenti su questo interessantissimo scaler ancora troppo pochi. Chissa' se per il nostro piccolino e' giunto il momento di avere un nuovo fratellino... :D

carlo
 
Anch'io avevo gia' letto, ma non c'è scritto da nessuna parte quello che volevo sapere ovvero se posso mappare 1:1 come con l'HTPC...
vediamo se i possessori dell'aticolo in questione ne sanno qualcosa in piu'!
 
Re: Re: Cinemateq: Finalmente Mio!!

brocchig ha scritto:
...molto interessante!!!
Mi piacerebbe saperne di piu' su questa scatoletta:
quali sono le sue funzioni principali?
funge da deinterlacer?
fa anche da scaler e se si puoi impostare diverse risoluzioni?(tipo la 960x540 del mio Z1...)
dici che l'immagine ha tratto benefici rilevanti,ma in che modalita' lo stai utilizzando? (che funzioni hai attivato e che trattamento hai fatto al segnale nella prova comparativa con il Denon?
mi sai anche dire dove lo hai trovato e a che prezzo?
pensi che abbinato allo Z1 si possano notare miglioramenti sull'immagine ?
...non so se hai capito ma mi interessa la scatoletta...:D :D :D


Fiuuuu .. quante domande:)
Allora, Emidio ha postato già i link esplicativi, cmq riassumo ugualmente.
Il Cinemateq è un deinterlacer, uno scaler, uno switcher e un processore video. L'ultima voce credo sia quella che ha bisogno di spiegazioni. Per quello che ho potuto capire sino ad ora, per il semplice fatto di far transitare un segnale all'inerno del magico scatolotto, esso viene restituito processato in modo da avere una colorimetria perfetta. Badate bene: ANCHE LASCIANDO TUTTI I SETTAGGI A ZERO!
Poi, se uno si vuole divertire, ci sono vari parametri da regolare in maniera moooolto fine (ad esempio gamma, temperatura colore, sharpness etc.).
Come deinterlacer per quello che ho potuto vedere è il top dei top: di gran lunga superiore ai vari faroudja silicon e compagnia bella che ho provato sino ad ora. Se potrà migliorare la resa di questo o quell'altro vpr non lo so: col mio Sharp z10000 ho visto veramente una macchina nuova (se mi bendavano e poi mi dicevano che era il nuovo modello ci credevo).
Come scaler non arriva a 1080i (almeno per il momento, forse con un futuro aggiornamento del firmware ...:rolleyes:).
1280x720p è una risouzione impostata di default, ma ne puoi creare di personalizzate, anche a scalare verso il basso, ma il metodo per farlo, badate bene, non è dei + semplici.
Infine, io l'ho collegato in component interlacciato (ovviamente non accetta segnali progressivi) facendolo uscire in component progressivo, ma ci sono una quantità di ingressi e di uscite (compresa la DVI) veramente imnpressionante.
Ultima cosa: l'ho preso da www.cinema-company.com al prezzo di millecinquecentoerotti euro (il prezzo preciso al momento non lo ricordo).
A disposizione x altri chiarimenti,
Locutus2k
 
Re: Re: Re: Cinemateq: Finalmente Mio!!

Locutus2k ha scritto:
Fiuuuu .. quante domande:)
Allora, Emidio ha postato già i link esplicativi, cmq riassumo ugualmente.
Il Cinemateq è un deinterlacer, uno scaler, uno switcher e un processore video. L'ultima voce credo sia quella che ha bisogno di spiegazioni. Per quello che ho potuto capire sino ad ora, per il semplice fatto di far transitare un segnale all'inerno del magico scatolotto, esso viene restituito processato in modo da avere una colorimetria perfetta. Badate bene: ANCHE LASCIANDO TUTTI I SETTAGGI A ZERO!
Poi, se uno si vuole divertire, ci sono vari parametri da regolare in maniera moooolto fine (ad esempio gamma, temperatura colore, sharpness etc.).
Come deinterlacer per quello che ho potuto vedere è il top dei top: di gran lunga superiore ai vari faroudja silicon e compagnia bella che ho provato sino ad ora. Se potrà migliorare la resa di questo o quell'altro vpr non lo so: col mio Sharp z10000 ho visto veramente una macchina nuova (se mi bendavano e poi mi dicevano che era il nuovo modello ci credevo).
Come scaler non arriva a 1080i (almeno per il momento, forse con un futuro aggiornamento del firmware ...:rolleyes:).
1280x720p è una risouzione impostata di default, ma ne puoi creare di personalizzate, anche a scalare verso il basso, ma il metodo per farlo, badate bene, non è dei + semplici.
Infine, io l'ho collegato in component interlacciato (ovviamente non accetta segnali progressivi) facendolo uscire in component progressivo, ma ci sono una quantità di ingressi e di uscite (compresa la DVI) veramente imnpressionante.
Ultima cosa: l'ho preso da www.cinema-company.com al prezzo di millecinquecentoerotti euro (il prezzo preciso al momento non lo ricordo).
A disposizione x altri chiarimenti,
Locutus2k

Grazie mille,questo è il tipo di risposta che cercavo!
I data sheet e pdf vari li avevo gia letti, ma mi fido molto piu'delle impressioni personali: di solito esprimono quello che con dati tecnici si puo' fuorviare....
 
grazie 2k!
Resta da valutare come orientarsi in questo marasma. Proprio oggi spuntano messaggi relativi al nuovo lettore dvd philips dvi....

Carlo
 
CarloZed ha scritto:
grazie 2k!
Resta da valutare come orientarsi in questo marasma. Proprio oggi spuntano messaggi relativi al nuovo lettore dvd philips dvi....

Carlo

Non vorrei esprimere pareri affrettati su una macchina che ancora non conosco, ma ti posso dire che la qualità dell'uscita video anche in semplice component del Cinemateq è di gran lunga (sottolineo di gran lunga) superiore a quella in DVI del Denon DVD-A11, lettore che fra l'altro amo moltissimo e reputo eccellente.
Ciao,

Locutus2k
 
Puoi darci qualche dettaglio dei settaggi video?

:eek: :eek: :eek:
Cioè se capisco bene viene corretta in automatico la colorimetria?
Il Cinemateq quindi correggerebbe da solo i colori...
... porca miseria, qui occorrono altre prove, prima di gettare HTPC e colorimetro!
Dai che vorrei sentire anche Stefano sull'argomento!
 
Ultima modifica:
Re: Puoi darci qualche dettaglio dei settaggi video?

Ninja ha scritto:
:eek: :eek: :eek:
Cioè se capisco bene viene corretta in automatico la colorimetria?
Il Cinemateq quindi correggerebbe da solo i colori...
... porca miseria, qui occorrono altre prove, prima di gettare HTPC e colorimetro!
Dai che vorrei sentire anche Stefano sull'argomento!

Esattamente. Riassumo: mantenendo invariati i valori di taratura del mio vpr che ha 2 ingressi component, ho utilizzato un dvd player con 2 uscite component, una collegata diretta al vpr, l'altra attraverso il Cinemateq. Ecco cosa è successo: "switchando" da un ingresso all'altro (risottolineo: entrambi con gli stessi valori) e lasciando i valori del Cinemateq a 0 (default), l'immagine che esce dal Cinemateq ha una colorimetria perfetta, mentre l'altra (che prima reputavo buona) mostra delle dominanti verdognole al confronto e colori molto + spenti. L'impressione è che i fotogramma subisca una sorta di auto bilanciamento e livellamente dei colori e del bianco, come succede ad esempio quando tratti delle imamgini con Photoshop spingendo ctrl+shift+L. :eek: :eek: :eek:
Non so perchè succeda, ma credo si tratti del 10-bit processing unito alla funzione ADAPTIVE COMB FILTER.
Saluti a tutti,
Locutus2k
 
Re: Re: Puoi darci qualche dettaglio dei settaggi video?

Locutus2k ha scritto:
Esattamente. Riassumo: mantenendo invariati i valori di taratura del mio vpr che ha 2 ingressi component, ho utilizzato un dvd player con 2 uscite component, una collegata diretta al vpr, l'altra attraverso il Cinemateq. Ecco cosa è successo: "switchando" da un ingresso all'altro (risottolineo: entrambi con gli stessi valori) e lasciando i valori del Cinemateq a 0 (default), l'immagine che esce dal Cinemateq ha una colorimetria perfetta, mentre l'altra (che prima reputavo buona) mostra delle dominanti verdognole al confronto e colori molto + spenti. L'impressione è che i fotogramma subisca una sorta di auto bilanciamento e livellamente dei colori e del bianco, come succede ad esempio quando tratti delle imamgini con Photoshop spingendo ctrl+shift+L. :eek: :eek: :eek:
Non so perchè succeda, ma credo si tratti del 10-bit processing unito alla funzione ADAPTIVE COMB FILTER.
Saluti a tutti,
Locutus2k

Non vedo come sia però possibile effettuare un'operazione di questo tipo in maniera corretta senza una misura in "retroazione", cioè con un colorimetro.
In automatico un processore può accorgersi delle varie dominanti di colore (es come fa Photoshop), ma non vedo come questo possa distinguere fra dominanti volute dal regista (es Matrix) da dominanti dovute ad imperfezioni sull'uscita dei vari player.
Inoltre come fa a correggere la colorimetria in maniera corretta nei diversi proiettori?:confused:
Una cosa del genere non è certo possibile automaticamente senza misure!

Manualmente permette il controllo sulle alte e basse luci?
La curva del gamma è singola o impostabile per ogni colore?
Inoltre è definibile a punti o parametrica?
 
Re: Re: Re: Puoi darci qualche dettaglio dei settaggi video?

Michele Spinolo ha scritto:
Non vedo come sia però possibile effettuare un'operazione di questo tipo in maniera corretta senza una misura in "retroazione", cioè con un colorimetro.
In automatico un processore può accorgersi delle varie dominanti di colore (es come fa Photoshop), ma non vedo come questo possa distinguere fra dominanti volute dal regista (es Matrix) da dominanti dovute ad imperfezioni sull'uscita dei vari player.
Inoltre come fa a correggere la colorimetria in maniera corretta nei diversi proiettori?:confused:
Una cosa del genere non è certo possibile automaticamente senza misure!

Manualmente permette il controllo sulle alte e basse luci?
La curva del gamma è singola o impostabile per ogni colore?
Inoltre è definibile a punti o parametrica?

Ovviamente non dico che la colorimetria risulti "perfetta". Quello che volevo dire è che i colori sono molto più "pieni" (ho dovuto abbassare la saturazione di 4 punti) e reali e che quello che prima credevo bianco in realtà era verdognolo: il Cinemateq lo ha fatto diventare automaticamente bianco (stessa cosa per il rosa il rosso etc.). Poi la taratura a prova di colorimetro è ovviamente tutt'altra cosa, ma quello che gli dai "in pasto" lo migliora PESANTEMENTE in automatico.
Ti dico solo una cosa: dopo il test faccia-a-faccia ho subito pensato che un ingresso/uscita component fosse difettoso/a e ho invertito tutto. Poi ho anche pensato che i cavi fossero difettosi e li ho scambiati. Ovviamente tutto era perfetto è prorpio il Cinemateq che migliora la qualità dei colori.
Capisco che possa sembrare fantascientifico e mi piacerebbe invitarvi tutti a casa mia per mostrarvelo di persona. Le persone alle quali l'ho fatto vedere sino ad ora sono rimaste, letteralmente, a bocca aperta.:eek:
Inifine: il gamma è unico e personalizzabile a piccolissimi step (1.10/1.15/1.20 etc.) Stessa cosa per gli altri valori. Non ci sono controlli sulle alte e basse luci.
 
CarloZed ha scritto:
Chissa' se per il nostro piccolino e' giunto il momento di avere un nuovo fratellino... :D

:D :D

Visti i modesti risultati che ho ottenuto con l'HTPC..... che famo, organizziamo un Co-Buy ?????
 
Re: Puoi darci qualche dettaglio dei settaggi video?

Ninja ha scritto:
:eek: :eek: :eek:
Cioè se capisco bene viene corretta in automatico la colorimetria?
Il Cinemateq quindi correggerebbe da solo i colori...
... porca miseria, qui occorrono altre prove, prima di gettare HTPC e colorimetro!
Dai che vorrei sentire anche Stefano sull'argomento!

Ciao Ninja,
un paio di settimane fa ho scritto qualche impressione circa il Cinemateq, nella quale mi riservavo ancora una miglior analisi dopo averlo provato con il mio HT1000.
Cerco di riassumere brevemente le peculiarità principali e qualche mia impressione in merito, considerando che, come te, ho sinora sempre usato un HTPC con Holo3D.
Come ha scritto Locutus, il Cinemateq è un deinterlacciatore, scaler e switcher, inoltre offre alcune diverse interessanti ed utilissime opzioni.
Non sono ancora a conoscienza di quale chip di deinterlacciamento monti, e per il momento, essendo nuovo, non ho molta voglia di aprirlo, ma credo che il cinemateq sia un derivato del Cinematrix.
Comunque, prima descrivo le possibilità che offre.
In ingresso possono essere utilizzate 2 connessioni in component, 2 S-video e 2 scart, di cui solamente una abilitabile in RGB, mentre l'altra, se attiva la prima, solamente in composito, e 2 ingressi compositi.
In uscita dispone di una DVI, una VGA, un component 5BNC (RGBHV ma utilizzabile anche come RGB, RGsB, RGBS), ed una Component normale con il Sync sul verde.
Ci sono poi 2 uscite che possono essere utilizzate come semplici bypass, ossia senza che il processore interno sia attivo, e sono una component 5BNC ( utilizzabile come sopra), ed una VGA.
Ci sono diverse peculiarità che avvicinano questa macchina ad un HTPC, prima fra tutte la possibilità di impostare a piacere qualsiasi frequenza di refresh sia in PAL che in NTSC, e poi quella di impostare qualsiasi risoluzione desiderata in uscita.
Di fabbrica il Cinemateq viene fornito con le seguenti risoluzioni preimpostate e richiamabili con la semplice pressione di un tasto del telecomando, e sono: Duplicazione, Triplicazione, quadruplicazione, 800x600, 1024x768, 1280x768, dopodichè ci sono 2 risoluzioni "custom" modificabili ed impostabili a piacere, che hanno già una impostazione iniziale di 1280x720 e 1365x768.
Per impostare le 2 risoluzioni "custom" secondo le proprie esigenze, occorre inserire tramite telecomando alcuni valori, e precisamente:
H - total
H - start
H - active
H - sync
V - total
V - start
V - active
V - sync
OSD V-pos
OSD H-pos

La difficoltà a cui Locutus cenno, riguarda il fatto che i valori numerici da attribuire alle suddette impostazioni, se non si conoscono, vanno presi da Powerstrip, dalla tabella di valori collocata sul lato DX della schermata.(i valori OSD riguardano invece solo la posizione dell'OSD)
Una volta impostata la risoluzione d'uscita e la frequenza di refresh desiderati, si può tranquillamente mappare 1:1 la matrice di qualsiasi VPR.
Le altre interessanti applicazioni a cui ho fatto sopra riferimento, riguardano l'aspect ratio e la possibilità di richiamare con la pressione di un apposito tasto del telecomando, i più diffusi, e precisamente:

- Pass (ovvero quella originale della fonte)
- 4:3>16:9
- 4:3>16:9 anamorfico
- 16:9>16:9 anamorfico
- 21:9
e qualche altra di cui in questo momento a memoria non ricordo.
Tramite menu, nei suddetti aspect ratio, si può agire spostando il quadro in orizzontale ed in verticale tramite piccoli step al fine di trovare la giusta centratura dell'immagine nel proprio display.
Il Cinemateq ha un piccolo pannello LCD nel quale sono visualizzate le principali impostazioni che si stanno utilizzando, overo il tipo di connessione in ingresso, in uscita, la risoluzione utilizzata etc., comunque, semplicemente premendo il tasto "OK", appare in video una schermata molto più completa e dettagliata delle impostazioni attualmente in uso.
Ci sono "regolazioni fini" che possono essere impostate in output, e riguardano le classiche regolazioni tipo, quindi Contrasto, luminosità, Hue, Temperatura colore, saturazione, sharpness verticale e sharpness orizzontale, ed ovviamente c'è la possibilità di memorizzare le proprie regolazioni al fine di richiamarle in qualsiasi momento, e molto utili se si utilizzano diversi display o sorgenti.
Spero sinceramente di non aver dimenticato altro in quanto non ho davanti a me la macchina e sto andando a memoria.

Come ho già avuto modo di dire, credo che sinora, con un HTPC +Holo3D sia stato abituato piuttosto bene, ovvero che abbia sinora avuto quanto di meglio, non svenandosi, si possa avere in termini di qualità e trattamento del segnale.
Posso solamente dire che il Cinemateq non mi sta facendo rimpiangere affatto l'immagine che mi dava la Holo3D, anzi, sotto il profilo del deinterlacciamento riscontro una maggior precisione sui contorni, nessuna indecisione sui panning lenti, nessuna scalettatura ed una maggior nitidezza e pulizia d'immagine.
Per contro, riconosco alla Holo una sensazione di maggior compattezza e morbidezza di quadro, inoltre l'innegabile vantaggio di separare adeguatamente il nero ed il bianco senza l'utilizzo di contrasto e luminosità, due regolazioni che, purtroppo, si trascinano spesso a vicenda.
A differenza di Locutus, e credo dipenda molto dai gusti personali, la colorimetria del Cinemateq a me appare complessivamente forse un pò troppo satura, probabilmente corretta, ma satura, qualche volta a mio giudizio poco veritiera, per esempio sugli incarnati.
Anche in questo caso, a mio parere manca al Cinemateq la possibilità di regolare separatamente le singole componenti RGB, cosa che aiuterebbe davvero molto.
A questo punto posso dire a Ninja che il Cinemateq è senza dubbio una più che valida alternativa ad un HTPC, con o senza Holo, sono pochissime le differenze, molte delle quali sono a mio parere a vantaggio proprio del Cinemateq, ma questa è davvero una questione di gusti.
Il dettaglio è davvero ottimo, si può mappare la propria matrice, i contorni delle immagini e la nitidezza dell'immagine sono eccellenti, anche se, ripeto, la Holo offre la sensazione di una maggior compatezza e morbidezza, tuttavia la Holo ha spesso qualche piccola indecisione nelle seghettature dei bordi e qualche volta si avverte un piccolo ritardo nel corretto deinterlacciamento.
Riguardo al colorimetro, in questo caso personalmente lo terrei, anche se la saturazione che io ho avvertito non ha dominanti, credo che sia comunque necessario per un bilanciamento più naturale.
Al tutto va aggiunto, ovviamente, l'assoluta mancanza di ventole, l'immediatezza della semplice pressione di un tasto, e non aver a che fare con le problematiche di un PC e di un Sistema operativo.
Ah, dimenticavo, tra le varie funzioni c'è una utilissima funzione che forza il deinterlacciamento delle immagini per le trasmissioni da telecamera, come partite di calcio etc.

Spero che sia stato esauriente e scusatemi, come sempre, la mancanza di sintesi.

ciao
stefano61
 
Caro Stefano, come scusarsi?

La mancanza di sintesi nel tuo caso significa completezza di dati!!!
Grazie mille perchè avevo in preventivo un upgrade di CPU, scheda grafica e memoria, che mi sarebbe costato circa 1.000 €.
A questo punto invece sono in ballo i seguenti apparati:
Cinemateq + SDI
DVDO HiScan HD + SDI

Il prezzo non dovrebbe differire di molto e con meno di 1.000 Euro in aggiunta dovrei potermi sbarazzare di tutte le varie amenità...
... e l'HTPC che ho ha certamente un bel valore, a partire dal meraviglioso case Vision II, Zalman CU... beh, quando sarà disponibile la recensione del DVDO HD la confronterò così potrò gestire uno scaler-switcher-deinterlacer senza grandi problemi, moglie contenta e addio Ghost!
 
Re: Re: Re: Re: Puoi darci qualche dettaglio dei settaggi video?

Locutus2k ha scritto:
Ovviamente non dico che la colorimetria risulti "perfetta". Quello che volevo dire è che i colori sono molto più "pieni" (ho dovuto abbassare la saturazione di 4 punti) e reali e che quello che prima credevo bianco in realtà era verdognolo: il Cinemateq lo ha fatto diventare automaticamente bianco (stessa cosa per il rosa il rosso etc.). Poi la taratura a prova di colorimetro è ovviamente tutt'altra cosa, ma quello che gli dai "in pasto" lo migliora PESANTEMENTE in automatico.
Ti dico solo una cosa: dopo il test faccia-a-faccia ho subito pensato che un ingresso/uscita component fosse difettoso/a e ho invertito tutto. Poi ho anche pensato che i cavi fossero difettosi e li ho scambiati. Ovviamente tutto era perfetto è prorpio il Cinemateq che migliora la qualità dei colori.
Capisco che possa sembrare fantascientifico e mi piacerebbe invitarvi tutti a casa mia per mostrarvelo di persona. Le persone alle quali l'ho fatto vedere sino ad ora sono rimaste, letteralmente, a bocca aperta.:eek:
Inifine: il gamma è unico e personalizzabile a piccolissimi step (1.10/1.15/1.20 etc.) Stessa cosa per gli altri valori. Non ci sono controlli sulle alte e basse luci.

Mi spiego meglio: se dici che la nuova colorimetria ti piace di più, niente da eccepire, se dici che la nuova colorimetria è più corretta, rispetta di più i colori originali che ha voluto il regista ti dico "come fai a dirlo?"

Un piccolo esempio, guardati le due immagini allegate:
 

Allegati

  • 1.jpg
    1.jpg
    43.2 KB · Visualizzazioni: 186
Top