Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    2

    Lettore DVD con HDMI per TV HD-Ready


    Ho un buon plasma HD-Ready con risoluzione 1024 x 768 (Panasonic TH-42PV600E) collegato con un registratore digitale senza uscita HDMI (Panasonic DMR-EH55), che ovviamente uso anche come lettore di DVD/DIVX. Sto valutando l'acquisto di un lettore con uscita HDMI e capacità di upscaling di DVD/DIVX da collegare al mio plasma (es. Panasonic S511-EG o Pioneer DV-410V), con l'obiettivo di migliorare ulteriormente la qualità dell'immagine dei DVD/DIVX, ma non sono certo che il risultato sia effettivamente quello di un miglioramento. Potete darmi un consiglio, o eventualmente suggerire altri modelli di lettore? Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    390
    Dai modelli che proponi deduco una fascia di prezzo da rispetare, in questo caso, se la buona lettura dei "DivX" ti preme, personalmente resterei decisamente sul Pioneer che che hai considerato.
    Per la sua performance video su plasma HD-Ready, potresti guardare alla discusione ufficiale sui modelli Pioneer DV400/600 (la sezione di upscaling del 410 è sostanzialmente invariata rispetto al 400/600) e verificare come molti dichiarino di averne avuto giovamento.
    Sul Pio è poi possibile sfuttare i firmware moddati che danno molti vantaggi nella fruizione dei "DivX".

    :ciao:

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    2
    Grazie G Doc, la tua indicazione è stata utile.

    Ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    36
    ciao , mi accodo a questa discussione che mi sembra quella piu appropiata per esporre il mio quesito . posseggo un dvd recorder sony rdr hx 650 con uscita hdmi , ho acquistato un lcd panasonic scusate la domanda forse banale vorrei spiegato cosa cambia nello specifico se invece che collegarli tramite scart li collego tramite cavo hdmi ,cambia che il programma registrato sul recorder fonte satellite si veda con migliore qualita ? grazie

    piccolo ot ,mancano gli accenti per problemi tastiera

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    390
    Che la visione migliori lo darei praticamente per certo.
    In primo luogo eviti la doppia conversione D/A => A/D, fornendo al TV già il segnale digitale, in secondo luogo il segnale digitale veicolato dall'HDMI è teoricamente molto meno soggetto ad "interferenze" rispetto a quello analogico che passa nella connesione scart.
    Poi, quanto sia elevato il miglioramento dipende da diversi altri fattori. Il primo in importanza, a mio avviso, è la qualità del lavoro effettuato dallo scaler e dal deinterlacer del TV rispetto a quella garantito dall'elettronica del lettore. Molto spesso, se non quasi sempre, ll lavoro del lettore risulta migliore di quello dei componenti interni del TV, almeno paragonando apparecchi di pari fascia di prezzo relativa. Ciò dovrebbe garantirti un ulteriore miglioramento della qualità della visione finale. Poi, per ottimizzare il tutto, dovrai fare alcune prove variando il livello di upscaling del segnale in uscita dal lettore e facendolo uscire sia interlacciato che progressivo. Potrai così constatare con ... occhio la combinazione che meglio si adatta alla tua accoppiata (...ed ai tuoi gusti).

    :ciao:

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    24
    G Doc complimenti, sei stato di una chiarezza cristallina e ti ringrazio! Ti chiedo solo una cortesia ovvero se mi puoi confermare che quanto detto vale anche per chi collega un videoproiettore HD anziché un televisore.

    Ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    390
    Il discorso teorico resta invariato sia che il "riproduttore" sia un TV o un proiettore. Sinceramente con i proiettori non ho molta esperienza (anzi quasi nulla) ma a livello di "hardware" installato prima di quello che "trasforma" il segnale in immagine, ossia della componentistica che si occupa della gestione del segnale stesso, le differenze tra TV e Proiettore non sussistono, ragion per cui ritengo che il discorso fatto sia comunque applicabile, così come non si modifica la parte relativa al tipo di connessione.

    :ciao:

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    36
    Citazione Originariamente scritto da G Doc
    Che la visione migliori lo darei praticamente per certo.
    In primo luogo eviti la doppia conversione D/A => A/D, fornendo al TV già il segnale digitale, in secondo luogo il segnale digitale veicolato dall'HDMI è teoricamente molto meno soggetto ad "interferenze" rispetto a quello analogico che passa nella connesione scart.
    . Poi, per ottimizzare il tutto, dovrai fare alcune prove variando il livello di upscaling del segnale in uscita dal lettore e facendolo uscire sia interlacciato che progressivo. Potrai così constatare con ... occhio la combinazione che meglio si adatta alla tua accoppiata (...ed ai tuoi gusti).

    :ciao:
    ti ringrazio della spiegazione , ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    24

    grazie mille G Doc!
    ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •