• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Lettore DVD low-cost: quale scegliere?

  • Autore discussione Autore discussione wolf
  • Data d'inizio Data d'inizio

wolf

Sospeso
ciao a tutti
Devo sostituire il mio lettore DVD, ormai defunto (fa sempre più fatica a leggere i DVD), ma non voglio passare subito ad un lettore blue-ray, in attesa di prezzi più convenienti.

Vorrei quindi acquistare un lettore di transizione, senza troppi fronzoli ma con un buon rapporto qualità/prezzo: l’unico requisito è rappresentato dalla presenza di un’uscita HDMI, dal momento che possiedo una TV al plasma HD ready (Pana 42”).

Siccome ho sentito parlare spesso di lettori dal basso costo (100 euro) con prestazioni di tutto riguardo, cosa mi consigliereste?

Grazie mille a chiunque vorrà darmi una mano
Raffaele
 
Mi hanno sempre parlato bene degli Oppo,anche se non ne ho mai posseduto uno...rapporto qualita'-prezzo eccellente,a quanto si dice.
 
GIANGI67 ha detto:
Mi hanno sempre parlato bene degli Oppo,anche se non ne ho mai posseduto uno...rapporto qualita'-prezzo eccellente,a quanto si dice.

questi lettori si vendono anche in Italia oppure devo per forza comprarli dal sito del produttore?
 
Sinceramente non ritengo gli Oppo dei lettori low-cost! Sono eccezionali da quello che si legge in giro, ma mi pare che i prezzi siano intorno ai 200 € per i più economici fino a 350 € per i top....
Io ti consiglio il Sony NS78H o il modello nuovo NS708H (differente solo per l'estetica e qualche piccolezza...); li trovi dappertutto attorno ai 99 €....
 
belfiore ha detto:
Oppo dv-980h, lo compri direttamente dal sito del produttore.
Poco più di 200 euro, ti arriva a casa in 3 giorni.
Non te ne pentirai.

Fabrizio

P.s. : La confezione è bellissima e curatissima!

mmmhh.. mi sto convincendo sempre di più a comprarlo....

unico dubbio: l'alimentazione ha lo standard americano o eruropeo? nella prima ipotesi, come si risolve?
 
Ottimo lettore, legge bene anche i SACD, bella rece su Audioreview di maggio, con grande sorpresa del recensore vista la categoria di prezzo cui appartiene la macchina.
Alternativa un bel Toshiba hddvd EP30 se lo trovi ancora nuovo a 99€ o usato.
 
io non mi fido moltissimo di audio review non anno mai detto questo è una porcata eppure di porcate in commercio ce ne sono!
il mio consiglio è thes a circa 80-90 euro legge quasi tutto ha l'hdmi, rca, 5.1, scart, rgb, una bella meccanica ecc ecc
io l'ho usato come base per il mio lettore dopo averlo smontato tolto ciò che non mi piaceva e ricostruito gli ho fatto un bel cabinet in legno e sopratutto la carica dall'alto con tanto di clamp a tutta superficie del disco.
naturalmente di direi che va benissimo ma è troppo di parte come giudizio quindi ti consiglio di provarlo e poi decidi con calma.
inoltre non sottovalutare la garanzia di 5 anni!
ciao ale!
 
L'Oppo é un buon lettore ma secondo me costa troppo (con i lettori BD che scenderanno di prezzo), anch'io ho preso il Sony NS78 (mi serviva un secondo lettore oltre la PS3 ) e ne sono soddisfatto, oltretutto se cerchi bene lo trovi a prezzi molto bassi.
 
Attenzione non confondiamo la qualità dei lettori dvd con quella dei BR, al momento non c'è sul mercato un lettore BD che garantisca una qualità riproduttiva pari a quella di un buon lettore dvd.
Toshiba aveva intrapreso la giusta strada, specie con l'XE1 ma sappiamo che i migliori sono sempre i primi ad andarsene..:cry:
 
Alessandro Pecorelli ha detto:
io non mi fido moltissimo di audio review
il mio consiglio è thes a circa 80-90 euro legge quasi tutto ha l'hdmi, rca, 5.1, scart, rgb, una bella meccanica ecc ecc
Ciao scusa ma a quale modello thes fai riferimento?? Ce ne sono diversi in giro..
Grazie
 
Scusate, ma i pioneer no?
Solo per chiedere un parere ... anche o cerco un lettore su questa fascia di prezzo e il 410 mi sembrava interessante ...
 
ciao cesco il pupo thes si chiama THDVD-816S legge:dvd,svcd,vcd,cd,mp3,cd-rw, jpeg, kodak picture cd, mpeg4 ed ha audio analogico 5.1 ch dolby digital, telecomando, progressive scan, scart, hdmi 1.0, pal/ntsc.
Io l'ho usato come base di un lettore custom quindi abbastanza pesantemente modificato ma ricordo che la versione di serie non andava male!
ciao ale!
 
Dave76 ha detto:
Se il 410 è come il 400 (cioè monta un procio mediatek) lascialo dov'è.....
Sì, il 410 è anch'esso basato su chip Mediatec.
A livello di scaler è appena accettabile (o anche qualcosa meno) sul Full HD, su un HD-Ready però il risultato non è poi così osceno.
Se il lettore viene usato solo per i DVD, allora, proprio non vale la pena, meglio il Sony citato sopra che costa anche parecchio meno.
I SAP con il Mediatek, a mio avviso, vanno invece considerati (ed anche con una certa attenzione) se si intende utilizzare il lettore anche per gli MPEG4 (DivX, XviD, ...) ma non mi pare questo il caso specifico di wolf (non so per Tooom).

:ciao:
 
Ultima modifica:
Top