• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Domanda su SACD e stream digitale

Locutus2k

New member
Sono da poco entrato nel meraviglioso mondo del SACD e del DVD-Audio, quindi perdonate la domanda forse scontata. Ho collegato il lettore (Pioneer 757Ai) all'ampli Yamaha DSP-A1 utilizzando gli ingressi 5.1 per sorgenti esterne.
Mi chiedevo se esistono in commercio ampli (ovviamente, non il mio)che effettuano la decodifica SACD e DVD-Audio direttamente da uno stream digitale. In particolare il mio lettore ha l'uscita audio firewire: può essere usata per veicolare lo stream SACD e DVD-Audio e farlo decodificare esternamente oppure questo compito è sempre e in ogni caso demandato al lettore?
 
E Yamaha?

Il nuovo ampli yamaha (non ricordo la sigla esatta ... mi sembra z9), anch'esso con collegamento iLink, dovrebbe avere le stesse funzioni, o no?
 
Locutus2k ha scritto:
Sono da poco entrato nel meraviglioso mondo del SACD e del DVD-Audio, quindi perdonate la domanda forse scontata. Ho collegato il lettore (Pioneer 757Ai) all'ampli Yamaha DSP-A1 utilizzando gli ingressi 5.1 per sorgenti esterne.
Mi chiedevo se esistono in commercio ampli (ovviamente, non il mio)che effettuano la decodifica SACD e DVD-Audio direttamente da uno stream digitale. In particolare il mio lettore ha l'uscita audio firewire: può essere usata per veicolare lo stream SACD e DVD-Audio e farlo decodificare esternamente oppure questo compito è sempre e in ogni caso demandato al lettore?

Ma scusate dall'uscita digitale del player come esce il segnale? in pcm 44Khz??
 
Re: Re: Domanda su SACD e stream digitale

Marco C. ha scritto:
Ma scusate dall'uscita digitale del player come esce il segnale? in pcm 44Khz??

Nelle impostazioni del lettore ho selezionato ricampionamento su OFF ... quindi credo esca come è inciso. Ovviamente il downsampling lo fa poi l'ampli (ricordo è uno Yamaha DSP-A1, quindi vecchiotto).
 
L'uscita digitale non può essere in PCM 44Khz perchè credo che sia uno standard a 2 canali.

Ci dovrebbero essere i sistemi Denon-link e I-link però dovrebbero avere delle limitazioni tecniche di banda max e di protezione anti-copia digitale.

Se un SACD che non dovrebbe essere copiabile, viene decodificato e trasmesso in chiaro all'amplificatore, potrebbe venire intercettato e registrato, quindi la scelta è quella di entrare in analogico, in downsampling digitale o cifrata.

Se uscisse una scheda che porta tutti i 6(8) canali in chiaro, in digitale e non ricompressi(DTS 6+1 discret 24/96?) sarebbe molto interessante, sperando che sia decodificata dall'ampli.

Se la sorgente è 5.1 ma codificata in 24/192 solo gli ultimi modelli di DVD / amplificatori credo che la possano decodificare, come i film DTS che non venivano letti con amplificatori solo Dolby.
 
Scusate

Gildo ha scritto:
L'uscita digitale non può essere in PCM 44Khz perchè credo che sia uno standard a 2 canali.

Ci dovrebbero essere i sistemi Denon-link e I-link però dovrebbero avere delle limitazioni tecniche di banda max e di protezione anti-copia digitale.

Se un SACD che non dovrebbe essere copiabile, viene decodificato e trasmesso in chiaro all'amplificatore, potrebbe venire intercettato e registrato, quindi la scelta è quella di entrare in analogico, in downsampling digitale o cifrata.

Se uscisse una scheda che porta tutti i 6(8) canali in chiaro, in digitale e non ricompressi(DTS 6+1 discret 24/96?) sarebbe molto interessante, sperando che sia decodificata dall'ampli.

Se la sorgente è 5.1 ma codificata in 24/192 solo gli ultimi modelli di DVD / amplificatori credo che la possano decodificare, come i film DTS che non venivano letti con amplificatori solo Dolby.

....ma continuo a non capire! Significa che dall'uscita digitale di un player SACD esce sempre e soltano un segnale con downsampling 44Khz PCM?
 
Lo stream SACD è il DSD.
Per decodificarlo ci và un chip DSD che normalmente non è presente negli amplificatori AV.

Sull'uscita digitale del DVD può esserci il PCM, non sò se a 44Khz 16bit o altro.

Ho trovato questi link cercando in internet.

http://www.kellyindustries.com/boards/ubb-get_topic-f-14-t-000014.html

e su un altro sito ho letto questo sulle modifiche per DVD player.

"We will be releasing a six channel SPIF output board for PCM, AC3, DTS, SACD and DVD-Audio shortly."

Scusa, ma per quale motivo devo comprare un SACD codificato 24bit/96KHz o 24bit/192KHz 2 o + canali quando alla fine devo ascoltarlo come se fosse un normale CD 16bit/44,1KHz.

Mi tengo il CD a quel punto.
E mi tengo anche i soldi per comprare un DVD player SACD compatibile. ;)
 
Re: Scusate

Marco C. ha scritto:
....ma continuo a non capire! Significa che dall'uscita digitale di un player SACD esce sempre e soltano un segnale con downsampling 44Khz PCM?



Si, esce solo un segnale PCM come quello del CD. Pertanto quell'uscita non ha senso se usata facendo girare i dischetti SACD, mentre può essere utile se stiamo adoperando CD (o anche DVD-video, se è un lettore universale), ed è per questo che è inserita.


Ciao
 
Re: Re: Scusate

renato999 ha scritto:
Si, esce solo un segnale PCM come quello del CD. Pertanto quell'uscita non ha senso se usata facendo girare i dischetti SACD, mentre può essere utile se stiamo adoperando CD (o anche DVD-video, se è un lettore universale), ed è per questo che è inserita.


Ciao


A volte dall'uscita digitale non esce un bel niente ( quando si riproducono SACD ), quindi non c'e' rischio.

Saluti
Marco
 
Top