• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic Serie V20] TV Plasma FullHD

matteoallais

New member
PANASONIC PLASMA NEO PDP SERIE V20 (2010)

v20.jpg


Caratteristiche principali (42''):

Sistema di ricezione PAL -B/G/H, -I, -D/K: SECAM -B/G, -D/K, L/L', DVB-T, DVB-T (MPEG4-AVC [H.264]), DVB-S/S2 (MPEG4-AVC [H.264]), DVB-C (MPEG4-AVC [H.264])

Dimensioni schermo: 42" = 106 cm diagonale 50'' = 127 cm diagonale
Pannello: G13 Progressive Full HD NeoPDP (Filtro High Contrast Pro)
Angolo di visualizzazione: libero
Risoluzione: Full-HD 1.920 x 1.080 (16:9)
Segnali PC compatibili: VGA, WVGA, SVGA, XGA, WXGA, SXGA 60 Hz, 1920 x 1080

Formati di scansione compatibili:
FULL-HD: 1.125 (1.080)/50i, 1.125 (1.080)/60i, 1.125 (1.080)/24p (solo HDMI), 1.125 (1.080)/50p (solo HDMI), 1.125 (1.080)/60p (solo HDMI)
HD: 750 (720)/50p, 750 (720)/60p
SD: 525 (480)/60i, 525 (480)/60p, 625 (576)/50i, 625 (576)/50p
Rapporto di contrasto: Infinite Black Pro (5.000.000:1 nativo)
Risoluzione immagini in movimento: 1080 linee
Intelligent Frame Creation: 600 Hz Sub Field Drive Intelligent Frame Creation Pro
24p Smooth Film / Plaback Plus / Playback

Gestione colori: Digital Cinema Colour / Deep Colour (10/12 bit) / x.v. Colour / 3D Colour Management

Modalità immagine: Dinamico / Normale / THX / Cinema / Game / Foto / Pro1 / Pro2 (ISFccc)

Suono:
Dolby Digital /dts Out / CoNEQ Dolby Digital Plus / dts / CONEQ
Diffusori: 3 diffusori da 3 x 10 watt, 2.1 canali
Modalità suono: Musica / Dialoghi / Utente

CI (Common Interface)
Ingressi HDMI: 4 (1 laterale, 3 posteriori) / Canale audio di ritorno (HDMI 2)
VIERA Image Viewer: Riproduzione AVCHD / SD-VIDEO / DivXHD / JPEG / MP3 / AAC
USB: 2 (laterale)
Memoria flash / tastiera / WiFi (chiavetta integrata) / registrazione HDD via USB / HUB
Ingresso Video Composito: AV3: Fono RCA x 1 (laterale)
Ingresso Audio (per Video): AV3: connettori fono RCA (L, R) (1 set, laterale)
Ingresso Video Component: Fono RCA x 3 [Y, PB, PR] (posteriore)
Ingresso PC Mini D-sub 15-pin x 1 (posteriore)
Ingresso Audio (per HDMI, PC, Component): Connettori fono RCA (L, R) (1 set, posteriore)
Ingresso/uscita 21 Pin: AV1: AV In/Out, RGB In, Q-Link (posteriore) / AV2: AV In/Out, S-Video In, RGB In, Q-Link (posteriore)
Porta LAN
Uscita Audio Analogica: Connettori fono RCA (L, R) (1 set, posteriore)
Uscita audio digitale (ottica)
Jack cuffie 1 (laterale)

Caratteristiche
Adattatore Wireless LAN: Incluso
Modalità Eco
EPG
VIERA CAST
DLNA
VIERA Link (HDAVI Control 5)
Multi Window: PIP / PAP / PAT
Modalità Game
Q-Link
Timer spegnimento
Blocco sicurezza bambini


Informazioni generali (42''):
Consumo medio: 156 W (varia in base a cosa si visualizza)
Dimensioni senza supporto (L x A x P): 1.035 x 656 x 85 mm
Dimensioni con supporto (L x A x P): 1.035 x 695 x 308 mm
Peso senza supporto: 21 Kg
Peso con supporto: 24 Kg
Consumo energetico nominale: 350 W

Angolo di rotazione base: ±15°
Supporto parete ufficiale: TY-WK4P1RW

Fonte: sito ufficiale Panasonic http://www.panasonic.it/html/it_IT/...+NeoPDP/TX-P42V20/Sommario/4942350/index.html

Recensioni:
AVForums: http://www.avforums.com/review/Panasonic-V20-TX-P50V20B-50V20-HDTV-Plasma-Review.html
DDay: http://www.dday.it/prodotti/811/Panasonic-TXP42V20E.html
Trusted reviews: http://www.trustedreviews.com/tvs/review/2010/06/15/Panasonic-Viera-TX-P42V20/p1
HDTVtest: http://www.hdtvtest.co.uk/news/panasonic-tx-p42v20b-tx-p42v20-20100624748.htm
FlatpanelsHD: http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1279623234

Setting consigliato (utente Tacco) (aggiornato 25/10/2011 - pannello con 1222 ore)
Grafici calibrazione:Professional: Contrasto 60; Luminosità 0; Colore 30; Nitidezza 5; DCC/Modalità Eco/P-NR: Off
Gamma: 2.2; R-Gain: -2; G-Gain: +4; B-Gain: -5; R-Cutoff: 0; G-Cutoff: -1; B-Cutoff: +1; Ton-R: -1; Ton-G: -1; Ton-B: 0; Sat-R: +3; Sat-G: -1; Sat-B: +1
IFC/Overscan: Off.

Setting consigliato (utente zermak) (aggiornato 26/11/2011 - pannello con 1103 ore)
(TV connesso mediante HTPC (con scheda video ATI/AMD) in HDMI RGB Full)
Grafici calibrazione:Contrasto 60
Luminosità -1
Colore 30
Nitidezza 0
Il resto su off

R-gain 0
G-gain +3
B-gain -2
R-cutoff +2
G-cutoff -3
B-cutoff +5

Tonalità R +1
Tonalità G -7
Tonalità B -1
Saturazione R +2
Saturazione G +3
Saturazione B +1

Gamma 2,2

AGGIORNATO AL 24/11/2011:

Professionale 1
Contrasto 60
Luminosità -1
Colore 30 (anche se dovrei fare qualche verifica con 29)
Nitidezza 0
il resto su Off

R-Gain +2
G-Gain +2
B-Gain -3
R-Cutoff +2
G-Cutoff 0
B-Cutoff +6

Tonalità R +1
Tonalità G -7
Tonalità B -1
Saturazione R +2
Saturazione G +3
Saturazione B +1

Gamma 2.2

Setting consigliato (utente Stellevelletri)

MODO IMMAGINE: PROFESSIONALE 1
CONTRASTO: 60
LUMINOSITA': -1
COLORE: 28
NITIDEZZA: 5
DIGITAL CINEMA COLOUR: ON
MODALITA' ECO: OFF
P-NR: OFF

BILANCIAMENTO DEL BIANCO
R-GAIN: -5 G-GAIN: -1 B-GAIN: +6
R-CUTOFF: 0 G-CUTOFF: +6 B-CUTOFF: +6

GESTIONE COLORE
TONALITA' ROSSO: +1 TONALITà VERDE: -2 TONALITà BLU: 0
SATURAZIONE ROSSO: +3 SATURAZIONE VERDE: +4 SATURAZIONE BLU: +4
GAMMA: 2.2

ALTRE IMPOSTAZIONI

IFC: OFF
RISOLUZIONE MASSIMA: MASSIMO
RISPARMIO ENERGIA: OFF

Setting consigliato (utente manu73manu)

Con ambiente scuro (gamma medio 2.16)
Contr 60
Lum 0
Color 28
Tutto il resto off

Bilanciamento bianco
-1 0 -7 -5 +1 +3
Gestione colore
+2 -3 -6 +1 +6 +8
Gamma 2.4

Per ambiente luminoso (gamma medio 2.0)
Contr 60
Lum -1
Color 30
Tutto il resto off

Bilanciamento Bianco
-1 0 -7 -5 +1 +3
Gestione Colore
+2 -2 -6 +2 +8 +8
Gamma 2.2

PROCEDURA PER VISUALIZZARE ORE DI VITA

La procedura la eseguite a vostro rischio e pericolo.
Timer vita:
La procedura prevede l'accesso al menù di servizio. Il cambiamento dei parametri al suo interno può far decadere la garanzia e/o danneggiare il pannello.
1. Sulla tv, tenere premuto il bottone “V-” (sul lato destro del pannello)
2. Mentre si tiene premuto il bottone del volume, premere “0” sul telecomando della TV per 3 volte. Aspettare. Si caricherà il menù di servizio (Service Menu).
3. Adesso premere il pulsante “2″ sul telecomando. Quesro farà apparire una finestra con la parola “SRV-TOOL”.
4. Premere il pulsante “OK” sul telecomando. Apparirà una griglia azzurra.
5. Sulla griglia, muovere il cursore verso il basso (usando la freccia verso il basso del telecomando) fino alla casella denominata “PTCT”
6. Muovere il cursore a destra. Ci dovrebbe essere una casella vuota sulla griglia.
7. Tenere premuto il tasto MUTE per 3 secondi. La quantità di tempo per cui il display è rimasto acceso è visualizzata affianco alla parola “TIME” nel formato ore e minuti.
Per uscire dal menu di servizio tenere premuto il tasto "Exit" sul telecomando per 3 secondi, oppure spegnere la TV con il tasto di accensione sul pannello stesso.

Ultima versione del software: 2.515
Dove poter scaricare gli aggiornamenti (per schede SD): http://panasonic.jp/support/global/cs/tv/download/2010/eu.html
 
Ultima modifica:
Procedura consigliata da seguire una volta arrivato il corriere (per acquisti da internet)

Per facilitare e tutelare il risarcimento di eventuali anomalie sulla consegna dei prodotti, è necessario che il cliente segua alcune semplici regole in fase di ricevimento e controllo del materiale.


PRIMA DI FIRMARE IL DOCUMENTO DI TRASPORTO (Con il vettore ancora presente)

Controllare il n° dei colli che si sta ricevendo: deve essere uguale a quello segnato sul documento di trasporto
Controllare le etichette apposte sui colli: devono riportare nome e indirizzo appropriati.
Controllare lo stato esteriore dei colli: non devono presentare nessun danno né essere stati manomessi (es. chiusi con nastro non originale ma del trasportatore, imballo danneggiato, bagnati o alterati,ecc.).
Nel caso in cui, con i controlli effettuati, si riscontri un’anomalia, scrivere “RISERVA” e specificare il tipo di anomalia riscontrata (es. riserva per 2 colli mancanti , riserva per collo con cartone bucato), apporre poi la propria firma.

Questa indicazione va scritta su entrambe le copie del documento di trasporto, (bolla o bollettino di consegna del corriere) sia sulla Vostra sia su quella del Vettore


Attenzione: apporre riserva è un diritto sancito dal codice civile (art. n° 1698).
 
Ultima modifica:
Aiuto Viera cast e IP statico

Sull'altra discussione del V20, che possiedo da un paio di giorni, avevo scritto di problemi con il Viera Cast che mi è funzionato una sola volta e poi mai più (impossibile connettersi con il server.006).
Su alcuni forum esteri ho letto che potrebbe essere necessario staticizzare l'IP.
Qualcuno mi può aiutare?
Uno dei possessori del V20 può provare per più di una volta il Viera Cast con il dongle Wireless fornito e dirmi se funziona?
Ho router Sitecom 300n e ADSL Infostrada.
Grazie anticipatamente a chi vorrà provare a rispondere a un quesito su una funzione forse per molti secondaria, come il Viera Cast
 
Non saprei rispondere a dovere al tuo problema, comunque lo avevo riscontrato anch'io ieri pomeriggio (impossibile connettersi al server), ho provato a disinserire la chiavetta, rimetterla e riconfigurare il punto d'accesso e poi ha funzionato, tant'è che ho potuto fare l'aggiornamento di sistema. Oggi ho riprovato e funziona, mi sto guardando un video di Youtube proprio adesso.
Mi spiace se non sono di troppo aiuto.
 
ragazzi ho fatto il confronto sul sito pana, tra 42v10 42g20 e appunto il 42v20, ho notato che la scheda del v20 è totalmente incompleta o sbaglio ? oppure tutte quelle cose non scritte mancano totalmente ? mi sembra strano.
 
Ho avuto modo di provare il 50V20 stamani
E' il mio primo plasma
Per adesso ne sono soddisfatto
La qualità di immagine con segnale analogico è ovviamente di qualità molto bassa. Una cosa che mi ha sorpreso del plasma è che i pixel dell'immagine sono in continuo movimento, e a volte si hanno anche strani effetti visivi di flickerio, è come se l'immagine friggesse, e da vicino risulta piuttosto sporca anche con folti ad alta definizione. A proposito, ho provato avatar, davvero eccellente la qualità a 1080p, così come erano ottimi i giochi, sia a 720p/1080p con ps3 che a 1080p con xbox 360. Niente ritenzione, neanche con l'istallazione automatica dei canali che dura parecchio, ho fatto caso subito dopo su schermata nera se rimanevano tracce. Tra l'altro non ho notato neanche green ghosting sulle immagini in movimento e sui videogamel. ottime le prime impressioni
Il televisore ronza, ma si riesce a sentire distintamente soltanto andando con la testa dietro al pannello
 
Ultima modifica:
Per chi ha acquistato il 42V20.
Mi date per cortesia le dimensioni dell'imballo ? Dovrei ordinarlo domani in uno store con ritiro a pickup point, ma ho dubbi se ci stia nell'auto di mia moglie. Cambiare il TV ok, ma dover cambiare anche l'auto... :D

Grazie
 
Mitchan ha detto:
ronzii e flickering sono presenti?

Il mio "ronza" abbastanza, nel senso che se ci si presta attenzione un brusio di sottofondo c'è; non disturba la visione, comunque.
Anche io come Naked Snake vedo l'immagine "friggere" a breve distanza, ma penso sia un effetto comune a tutti i TV al plasma, e per altro è visibile solo sotto il mezzo metro circa (per il 42'') di visione. Oltre, tutto il quadro è pulito e uniforme. Floating black, per quanto mi riguarda e per quel poco che ho visto, assente.
Mi è sembrato di scorgere un pelo di green ghosting, soprattutto nei pannelli veloci durante Lakers-Boston su Sky HD. Poca roba davvero e solo se ci si presta attenzione.
Sono soddisfatto anche dell'IFC; pochissimi artefatti.

Per chi chiedeva recensioni in italiano, c'è quella di DDay:
http://www.dday.it/prodotti/811/Panasonic-TXP42V20E.html#pagina-3
 
Ultima modifica:
in attesa del 50'', già ordinato, chiedo tre cosette tre, per scaldarci e portarmi un po' avanti col lavoro ;)

1) rodaggio? Come vi regolate?

2) calibrazioni? QUalcuno ha già provato a metterci mano?

3) firmware? Vale già la pena pensare di aggiornarlo (ammesso che sia già stata rilasciata una nuova versione...)?

Grazie,

R.
 
Il ronzio si sente soltanto mettendo proprio la testa dietro al pannello, in quel caso si sente distintamente, ma durante la normale visione è difficile sentirlo (ma è sempre possibile, comunque sia la mia ps3/xbox 360 fanno molto più rumore). Ho quasi finito di vedere avatar, impressionante. Il dettaglio e la pulizia dell'immagine è impressionante anche a distanze piuttosto ravvicinate (2 metri). Posizionandosi intorno ai 3.5 m di distanza anche le fonti sd appaiono gradevoli. Noto del flikering nell'immagine, sopratutto su immagini molto chiare e ovviamente spostando lo sguardo dal televisore. E' davvero una cosa trascurabile però,ve lo assicuro. Come trascurabili sono i floating black, praticamente assenti. Interessante notare come su schermata completamente nera il livello del nero sia molto più alto rispetto a quando ci sono ad esempio delle scritte bianche al centro. Non è un effetto visivo dato dal contrasto, tra l'altro era confermato anche dalla recensione di dday che il nero misurato era 0.006 in modalità ansi e 0.028 su schermata completamente nera.
Il green ghosting su questo modello è davvero minimo, bisogna davvero seguire attentamente i bordi dell'immagine per notarlo. Altra dimostrazione che i fosfori sono diversi dalla serie g20, laddove avevo notato green ghosting anche in negozio. Il tempo di risposta è ottimo, qualsiasi sia la modalità mi sembra lo stesso. La ritenzione è inesistente, ma non ho ancora azzardato a tenere per molto tempo fissa un immagine con parametri sparati. A proposito, evitate la modalità dinamica se non volete bruciarvi le retine, davvero inguardabile.
La modalità game rispetto alle altre mi sembra che abbia un gamma e dei colori completamente sballati, la eviterei.
Stò utilizzando THX per qualsiasi cosa, con valori di fabbrica di colore, contrasto, luminosità e nitidezza. Ho cambiato il colore temperatura in caldo, ma solo su modalità normale. su thx è assente.
Per il green ghosting devo ancora provare killzone 2 e gears of war, saranno la prova del 9.,
Per adesso davvero soddisfatto del 50v20. Rispetto al 32" che avevo prima c'è una bella differenza, in quanto a dimensioni adesso mi sembra quasi un giocattolino
Il rodaggio lo stò facendo come ho detto in modalità THX, non credo ci sia una modalità più indicata per farlo, solo non esagerate con i valori e attenzione alle immagini fisse. Quando sarò intorno alle 200 ore lo calibrerò con un dvd, non sarà molto ma è meglio di niente. Non ho ancora aggiornato il firmware, ho quello di fabbrica
Vale veramente la differenza di costo del g20? Ve lo saprei dire soltanto se fossero affiancati. Ma se tengo conto su quello che c'è sulla carta, e leggendo le recensioni, almeno per i più esigenti, parrebbe di si.
 
Ultima modifica:
robersonic ha detto:
1) rodaggio?

2) calibrazioni?

3) firmware?

1) Io tengo la modalità "Normale" con luminosità e contrasto ridotti. Temperatura colore su "Freddo". Perdo dettagli sulle basse luci, ma per ora va bene così. Nessuna precauzione particolare per la ritenzione.
2) Attendo la fine del rodaggio (attorno alle 100 ore)
3) L'ho aggiornato (mi sembra sia 1.4 e qualche altro numero); aggiorna semplicemente il Viera cast aggiungendo Skype e un servizio per il VOD.
 
ciao a tutti, vorrei sapere da chi lo possiede come si comporta con dvd e digitale terrestre. (dovrebbe essere segnale sd)

mi interessa l'opinione soprattutto (ma non solo) di chi ha un 50".. magari visto da 2,5m (sarebbe la mia distanza di visione disponibile)

io sono molto indeciso se un 42 o un 50... è che guardandoli nei negozi non capisco mai se il segnale è sd o hd... e quindi non capisco bene se con sd a questa distanza si vede così male..

ero indeciso se hd ready o full hd.. ma io, non so voi.. ma la tv la compro una volta ogni 15 anni... quindi ho pensato meglio full hd...
ora sono indeciso se 42 o 50... magari con un 42 si vedrebbe meglio con sd non so.. boh...
 
Naked Snake ha detto:
Ho avuto modo di provare il 50V20 stamani
La qualità di immagine con segnale analogico è ovviamente di qualità molto bassa. ...

molto bassa? ma è così brutto in sd? non capisco.. il segnale del digitale terrestre non è in sd? e si vede così male? cioè fanno tv spaziali ... e se guardi i canali televisivi normali la tv fa schifo? :confused:
 
Ragazzi, parlate di ronzii dietro il pannello, ma nessuno compreso i possessori di questo gioiello, si è accorto che possiede 3 ventole di raffreddamento per il 42"(credo da 80mm) e adirittura 4 credo per il 50"? Quindi un pò di ronzio ci può stare; pensate alcuni case pc il casino che fanno! Comunque oggi mi sono recato in un centro della mia zona e dopo un pò che non ci andavo, giusto oggi gli è arrivato il V20. Sono rimasto entusiasto dalla visione di questa tv, nonostante la modalità dinamica! Abituato con un 50 hz ovviamente ho notato delle differenze sulle immaggini in movimento, ma sono state molto positive e soprattutto non artefatte. Ma per caso questa tv è dotata di tv sat? Cioè decoder interno digitale (terrestre) satellitare.
 
Ultima modifica:
ragazzi ho appena finito di fare l'inaugurazione del 50v20 :)
uno spettacolo...
Domani collego la play3 (acquistata insieme al tv)
però non riesco a capire come creare il media server col computer..
 
Top