Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 106 di 137 PrimaPrima ... 65696102103104105106107108109110116 ... UltimaUltima
Risultati da 1.576 a 1.590 di 2046
  1. #1576
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    192

    Almeno 50 pagine fa mi ero espresso proprio sulla ritenzione, anch'io vengo da LCD ed ho scoperto un nuovo mondo, sfumature, colori, nero etc. etc, la ritenzione però c'è e si vede normalmente anche se avete il monitor nero e alzate il volume, ma non è un problema perchè va via e sopratutto non è assolutamente percepibile durante la visione.
    Per vederla dovete stare in una stanza buia, selezionare un ingresso a cui non è collegato nulla, il monitor sarà così comletamente nero e si vedrà, ma non è una condizione nolmale.

  2. #1577
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854
    sono sempre io... una domanda per capire se è solo un condizionamento psicologico o c'è del vero in quello che sto scrivendo: può essere perchè questo fine settimana ho fatto girare per un pò il pionwas al fine di eliminare anche il più piccolo alone (ormai è una questione di principio!) il pannello ne abbia guadagnato in contrasto? magari queste transizione dal nero al bianco hanno "eccittato" per benino il pannello rendendolo un attimo ancora più performante? che so a me sembra che il nero sia ancora più nero di qualche tempo fa... può essere?

  3. #1578
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    320
    Posto qui una domanda tecnica su sistema di ritenzione.
    Sto assemblando un DVD per ripulire il plasma dalla ritenzione con vari filmati e ieri mentre vedevo di fare la composizione, mi sono accorto che il programma è in grado di gestire il flusso vidio sia in interlacciato che in progressivo.
    A questo punto mi chiedo: "un video con i patterns è meglio lanciarlo interlacciato o progressive?? O non cambia nulla ai fini di ripulire il pannello?"

    Attendo le vostre indicazioni prima di proseguire nel progetto

  4. #1579
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Sei OT. Qua si parla solo del tv in oggetto.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  5. #1580
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    320
    Hai ragione, scusate.
    Dato che è qualche pagine che si parla del problema della ritenzione ho provato a postare qui.

    Ho provato a spostae la mia questione nel topic di merghi, spero di non aver sbagliato ancora

  6. #1581
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    89

    VARIE

    Salve a tutti, è già un po' di tempo che non entro nel forum e vedo che le ultime discussioni sono sulla ritenzione.
    Per quel che mi riguarda, ho il v 10 da giugno, non ho mai rilevato nulla che mi facesse pensare alla ritenzione sul mio pannello. Certo, non guardo le partite su sky, ma tutto il resto si. Non ho mai "lavato" il pannello e, che dire, mi ritengo fortunato. Forse chi ha avuto problemi in tal senso abbonda nel contrasto e nella luminosità.
    Io non supero mai il livello 36 del primo e anche come luminosità sto abbastnza basso (non ricordo il livello ma mi sembra prossimo allo zero o poco +).
    Ho finalmente installato il v10 a parete con una staffa di quelle espansibili e ruotabili. Ne ho presa una che regge fino a 60kg, per stare dalla parte dei bottoni.
    Così montato, leggermente incassato tra due pareti in legno da 20-30 cm, mi sembra che anche l'audio ne guadagni.
    Ho incrementato la catena dei componenti: lettore dvd/cd Bose GSX 1 2 3, consolle sony ps3 slim (acquistata perchè ad un prezzo imbattibile... offerta di MW e Comet), nintendo WII, sky hd.
    Ho scaricato il programmino per pc twonky media e ho collegato il tv al computer: funziona ottimamente.
    La play per il BD è favolosa. Ho comprato Matrix reload e me lo sono gustato ampiamente. Non ho visto micro scatti e ho utilizzato il THX. Certo, la componente verdina prevale, ma è una caratteristica del film.
    Tramite l'uscita hdmi 4 sono entrato con una telecamera in hd, Toschiba, e devo dire che lo spettacolo è stato emozionante (anche se la telecamera non è tra le più performanti in circolazione).
    Aneddoto: quando ho chiesto in un centro Comet un cavo Lan incrociato (cross..) per vedere il computer sul tv, mi hanno preso per pazzo, arrivando a dire che erano sbagliate le istruzioni del tv.
    Quanto si sbagliavano!!!!

  7. #1582
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    2.476
    @pranox
    se hai voglia puoi spiegarmi con twonky media cosa hai fatto ? io ho provato a mappare il pannello 1:1 con il mio portatile HP collegato in HDMI ma non ci sono riuscito, ho lasciato la risoluzione di default che nn ricordo onestamente.
    anche questa cosa che hai detto:
    quando ho chiesto in un centro Comet un cavo Lan incrociato (cross..) per vedere il computer sul tv
    mi spieghi esattamente in cosa consiste ?
    puoi anche rispondermi in privato se è troppo tecnico e non rischiamo di andare OT
    Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ

  8. #1583
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    135
    Citazione Originariamente scritto da pranox
    Aneddoto: quando ho chiesto in un centro Comet un cavo Lan incrociato (cross..) per vedere il computer sul tv, mi hanno preso per pazzo, arrivando a dire che erano sbagliate le istruzioni del tv.
    Quanto si sbagliavano!!!!
    Che cosa intendi? Che passi il segnale video del pc con il cavo di rete?
    TV: Panasonic TX-42V10E; Ricevitore A\V: Denon AVR-1910; Diffusori: Indiana Line - Frontali Tesi 204, Centrale Tesi 704, Surround Tesi 204, Sub Tesi 810; Console: Sony PS3; Lettore CD\DVD: Sony NS708H

  9. #1584
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    590
    una informazione: ho letto una prova della Tv su un sito americano e, a parte nero e colori, la Tv viene criticata per la mancanza di cotrolli approfonditi sui colori e sulla modalità THX che inficia la scala dei grigi. Un altro dubbio rimane il processore non propriamente all'altezza. essendo in cerca di una nuova TV, dopo aver provato ul LCD e ridato indietro, mi sono soffermato su questo modello. Chiedo ai possessori quali sono i reali difetti della TV e se il fenomeno dello stampaggio dei loghi è ancora così presente.
    grazie a tutti.
    SORGENTI: Oppo 105 Aurion; Clearaudio Champion LTD,Audiotechnica AT-OC9,Audioanalogue Aria,Mysky Hd AMPLI:Krell HTS 7.1 (KTS 2.0)+KAV500 DIFFUSORI: Dynaudio Contour 3.4 + SCX + audience 52 post, JL Fhatom F112 VIDEO:JVC X35,Radiance XS3D, Darbee, Panasonic P50VT20. Cavi:van den hull:The Hill, thunderline;supernova+Magnum Hybrid. Power: Transparent reference+super, PS Audio Dectet, miniblack;ceraball, schermo Adeo prof200, X_Rite i1display pro

  10. #1585
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    28
    salve ragazzi , ho una domanda per chi possiede questo tv...

    con il dlna se io mando in riproduzione un video sul tv dal pc , chi decodifica il video? il tv o il pc?

    il punto è , via dlna se io volessi riprodurre un mkv è possibile? o in cosa dovrei trasformarlo per renderlo possibile?

    e sarebbe meglio mandarlo via dlna al tv o al lettore panasonic BD60 che magari fà anche l'upscaling?

  11. #1586
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Citazione Originariamente scritto da lama67
    Chiedo ai possessori quali sono i reali difetti della TV e se il fenomeno dello stampaggio dei loghi è ancora così presente.
    grazie a tutti.
    Hai letto la discussione? Se ne parlava giusto qualche pagina addietro, lo stampaggio non si verifica mai con un uso normale della tv, invece la ritenzione é presente

  12. #1587
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854
    @urbano
    credo che il cavo cross lo voglia utilizzare per collegare punto-punto il pc con il televisore, senza passare da un router, per utilizzare il PC come server multimediale. Credo che cmq non ci sia bisogno di un cavo cross se il pc è abbastanza moderno, le schede di rete recenti eseguono automaticamente l'inversione quando rilevano la connessione diretta all'altra scheda di rete tramite un normale cavo Ethernet.

    @lama67
    esatto, qui si è parlato di ritenzione (processo reversibile) e non di stampaggio (processo irreversibile). Per il resto, non perchè lo posseggo , se non vuoi aspettare ancora dei mesi per i nuovi modelli, il V10 è sicuramente una scelta azzeccata. AGGIUNGO: la profondità degli scenari che riesce a trasmettere l'avevo incontrata solo sui CRT di fascia altissima, che non sono FULLHD . Attenzione non è un'utilitaria dove a volte ti puoi dimenticare di controllare l'olio...

    @PaK
    Dipende dal server che fornisce il servizio DLNA. Twonky media credo che non effettua transcodifica e quindi effettua solo il "trasporto". Esistono server UPnP (standard a cui fa riferimento il protocollo DLNA a grandi linee) che effettuano oltre che il trasporto anche la transcodifica (mediatomb ad esempio http://mediatomb.cc).
    Per i video ad alta risoluzione, credo che il V10 supporti solo fino ad una certa risoluzione... non vorrei sbagliarmi.
    Ultima modifica di gioo; 26-01-2010 alle 09:52

  13. #1588
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    2.476
    Citazione Originariamente scritto da gioo
    Dipende dal server che fornisce il servizio DLNA. Twonky media credo che non effettua transcodifica e quindi effettua solo il "trasporto". Esistono server UPnP (standard a cui fa riferimento il protocollo DLNA a grandi linee) che effettuano oltre che il trasporto anche la transcodifica (mediatomb ad esempio http://mediatomb.cc).
    Per i video ad alta risoluzione, credo che il V10 supporti solo fino ad una certa risoluzione... non vorrei sbagliarmi.
    gio, è possibile tradurre quello che hai detto in un linguaggio da "italiano medio" ? magari anche in privato, o anche qualche link per capire che diavolo è possibile fare con Twonky media
    Ultima modifica di Dave76; 26-01-2010 alle 10:51
    Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ

  14. #1589
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854
    http://www.twonkymedia.com/learn.html è il riassunto delle funzionalità del CD in allegato al V10 se non sbaglio (non l'ho provato avendo già twonky server installato sul NAS).
    Il concetto di base è comunque che esistono due famiglie di server multimediali:

    - Quelli che rendono disponibili sul televisore i filmati con la codifica del filmato orginale, quindi non effettuano nessuna elaborazione sul filmato orginale (Twonky).
    VANTAGGI: poco utilizzo di CPU del server
    SVANTAGGI: il televisore visualizzerà correttamente solo quei filmati che hanno la codifica supportata dalla TV.

    - Quelli che rendono disponibili sul televisore i filmati effettuando una elaborazione del filmato originale trasformandolo in un formato scelto dall'utente, con la possibilità di scegliere risoluzione, bitrate, codec (Mediatomb ad esempio, l'ho utilizzato per risolvere i problemi di incompatibilità di alcuni codec della PS3)
    VANTAGGI: non hai problemi di compatibilità dei filmati con il televisore in quanto imposti a monte un formato che il televisore supporta.
    SVANTAGGI: utilizzo di CPU del Server, in quanto si deve preoccupare di "trasformare" il filmato originale.

  15. #1590
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    89

    cavo lan e pc


    per usare il pc come media server, utilizzare cavo lan incrociato e programmino Twonky media (il cui codice per ottenere una copia valida per l'utilizzo su 3 computer, si trova nel materiale fornito col tv). Vedere a pag. 50 del manuale del v10, scaricabile in pdf dal sito panasonic, per i dettagli del caso (capitolo "uso dei servizi di rete"). Ho visionato foto ma non ancora video, per cui non so dire se occorre realmente il mediaTomb.


Pagina 106 di 137 PrimaPrima ... 65696102103104105106107108109110116 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •