Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 154 di 430 PrimaPrima ... 54104144150151152153154155156157158164204254 ... UltimaUltima
Risultati da 2.296 a 2.310 di 6444
  1. #2296
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2.098

    Citazione Originariamente scritto da vivox
    senti, il tuo occhio non li vede quei colori!.....
    Lo so bene che il mio occhio non li vede, non è questo che volevo dire. Intendevo, invece, che se un tv ha una maggiore capacità di riprodurre le varie gradazioni dei colori, risulterà più efficaci la riproduzione delle sfumature, che spesso sono un punto critico dei tv a schermo piatto. E' una questione di maggiore capacità dell'elettronica, non di resa cromatica percepita.

  2. #2297
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2.098
    @giopolito
    Non dannarti la vita con la storia del rodaggio. Se vuoi proprio stare tranquillo basta che per i primi tempi tu tenga constrasto e, soprattutto, luminosità qualche tacca in meno rispetto all'optimum.

  3. #2298
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da giopolito
    Mi riferisco ai settaggi di qui sopra, non riesco a capire se sono validi per il rodaggio oppure per un rodaggio
    i setaggi li trovi a pag1: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=132569

    rodaggio o non rodaggio, sono validi a prescindere... nelle prime 200 ore e sufficente evitare i loghi fissi (soprtutto quelli chiari) per troppe ore consecutive, utilizzare lo zoom per eliminare loghi e bande nere... in seguyo basta un pò minimo di attenzione, per i videogiochi è gradevole anchre la modalità game... ma non prette di settare il gamma, i settagi di pagina 1 sono ecellenti per una visione equilibrata, se si gradisce durante la visione di alcuni videogiochi (30fps o inferiori), si può attivare l'IFC che incrementa un pò la fluidità
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  4. #2299
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Ivrea (TO)
    Messaggi
    499
    Citazione Originariamente scritto da pcusim
    ....Si tratta di questo: in pratica il deinterlacer del tv funziona male con materiale interlacciato di origine cinematografica, dando origine a disturbi dell'immagine che si manifestano in scattosità e imprecisione nella riproduzione soprattutto delle linee diagonali, che appaiono seghettate. Con materiale video, invece, il problema non sembra presentarsi o lo fa in misura ridotta....
    Ecco....scusate l'OT e l'ignoranza in materia...ma questa cosa vorrei capirla bene,bene visto che se ne discute parecchio.

    Al di la' del materiale eventualmente riprodotto.....che comunque risulta essere sempre interlacciato (video e cine) ovvero:

    Modalita' video: telecamera professionale per riprese televisive > 50 semiquadri interlacciati.
    Risultato:deinterlaccio a 25 quadri x sec.

    Modalita' cine: applicazione telecinema di film su pellicola verso DVD,accelerazione del 4%,reversing a 50 semiquadri interlacciati,oppure adozione della tecnica aggiuntiva di un semiquadro ogni 12 fotogrammi e reversing a 50 semiquadri.
    Risultato:nuovamente...deinterlaccio a 25 quadri x sec.

    Domanda: che caspita dovrebbe esserci di differenza.....non riesco a cogliere la "distinzione".......

    Grazie....scusate ancora per l'OT.

  5. #2300
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da pcusim
    Lo so bene che il mio occhio non li vede, non è questo che volevo dire. Intendevo, invece, che se un tv ha una maggiore capacità di riprodurre le varie gradazioni dei colori, risulterà più efficaci la riproduzione delle sfumature
    il problema è che non esiste un tv al plasma in grado di visualizzare effetivamente 16 milioni di colori in simultanea... senza ricorrere a tecniche di dhitering ecc... è il prezzo da pagare per i Display Digitali odierni... non a caso su CRT non esiste il problema del banding... nuvole, o dhitering visibile, scie/sfocatue/blur varie...

    restano però l'ingombro, il peso, i limiti del polliciaggio, la geometria imprecisa e la minore messa a fuoco nelle estremità in particolare su gli angoli, il flikering ecc...


    Per esempio: il motivo per cui un lcd a 10bit generalmente ha una gradazione migliore dei colori su fonti ad 8bit, è imputabile sia alla tipologia di lampade adottate o led, all'elettronica più costosa e sofisticata, e sia alla incapacità di diversi pannelli lcd ad 8bit di visualizzare effetivamente i 16 milioni di colori che "dovrebbero" visualizzare.
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 26-05-2009 alle 20:11
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  6. #2301
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    348
    Citazione Originariamente scritto da satoh

    Mi scuso ma "mi" tocca anche a me: sono stupefatto dal leggere quei vostri commenti....
    Sul resto neanche replico più, perchè non ne vale la pena.
    Credimi : non era nulla di personale e credo sia giusto fartelo sapere pubblicamente...
    pace e bene

  7. #2302
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    142
    Citazione Originariamente scritto da pcusim
    Lo so bene che il mio occhio non li vede, non è questo che volevo dire. Intendevo, invece, che se un tv ha una maggiore capacità di riprodurre le varie gradazioni dei colori, risulterà più efficaci la riproduzione delle sfumature, che spesso sono un punto critico dei tv a schermo piatto. E' una questione di maggiore capacità dell'elettronica, non di resa cromatica percepita.
    appunto! mica fanno dei dispositivi elettronici per permettere al tuo orecchio di sentire gli infrasuoni o gli ultrasuoni! non li sentiresti, lo strumento elettronico converte quei segnali sopra la nostra soglia di udibilita'( questa e' personale,si fa un audiogramma in base alla pressione acustica soggettiva misurata in db (phon)) in un suono che noi percepiamo (sopra a 16 hz e sotto i 18 khz, calcola che dopo 20 anni iniziamo a non sentire suoni sopra i 12 khz )idem per l'occhio che non percepisce la differenza di risoluzione colometrica tra 8 bit e 10 bit, i colori devono rientrare in un range da noi percepibile ( stai tranquillo che con gli anni vedi ancora meno colori), a che pro fare pannelli a 10-12-16 bit?
    Detto questo, a me pare che siano solo delle operazioni di marketing, le valutazioni di un prodotto dovrebebro prescindere da questi numeri che lasciano il tempo che trovano e che imho non influiscono sulla qualita' di un prodotto.
    L'occhio vede se una linea e' spezzettata, vede se una figura viene sfumata quando si muove, vede quando delle linee riavvicinate non sono piu' definite ma si confondono, e' questo che dovete valutare, ma quando io l'ho fatto qualcuno si e' scagliato contro di me, perche' criticavo il prodotto.
    Logico, io non ritengo fondamentale se un tv ha un nero con una difefrenza di 0,02-0,03 cd/m^2 , anzi, non so nemmeno se riuscirei a valutare una differenza di 0,09 cd/m^2, come non so valutare una macchina che ha una coppia di 600 newton per metro a 5800 giri minuto (esiste) da una che ha una coppia da 590 newton per metro a 5800 giri minuto, arriverei alla stessa conclusione, cioe' che le due auto in oggetto hanno uno spunto e un'accelerazione pazzesca.
    Ultima modifica di vivox; 26-05-2009 alle 20:08

  8. #2303
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    348
    Citazione Originariamente scritto da pcusim
    Si tratta di questo: in pratica il deinterlacer del tv funziona male con materiale interlacciato di origine cinematografica....
    Con materiale video, invece,.....
    Grazie per la spiegazione che ho capito .....in teoria
    ma in pratica cosa intendete per "origine cinematografica...e Con materiale video"? dove sta la differenza? intendete dire in sostanza i 1080p a 24hz per l'uno e normali dvd per l'altro?

    scusatemi tanto...ma vorrei chiarirmi le idee !! GRAZIE

  9. #2304
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    2.460
    Citazione Originariamente scritto da brizio63
    Domanda: che caspita dovrebbe esserci di differenza.....non riesco a cogliere la "distinzione".......
    Nel primo caso visualizzi comunque l'immagine "com'è", non puoi perdere risoluzione. Nell'altro cerchi di recuperare l'originale contenuto progressivo. Se non c'è il corretto riconoscimento della cadenza perdi risoluzione (questo è il difetto che più ho notato sul G10), hai spettinamenti, aliasing...

  10. #2305
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    103
    ragazzi io vi leggo sempre (devo ancora comprare il mio primo plasma)i pareri discordanti su questo tv a volte mi confondono le idee
    quanto è uscito questo tv tutti ne erano entusiasti,poi sono venuti fuori questi piccoli problemi.
    Io il tv lo prendererei per vedere al 90% ddt e satellite(non gioco e non ho sky)lo so che per le mie esigenze potrei prendere un hd ready,ma non vorrei precludermi il futuro,visto che non cambio tv ogni anno.
    In linea di massima son daccordo con vivox,cioè i dati tecnici mi interessano relativamente,quello che mi interessa e se si rimande delusi passando da crt a plasma sulle sorgenti che mi interessano( a tal proposito chiedo pareri a quelli ch hanno fatto questo passaggio )
    per l'audio non credo sia un grosso problema,si può sempre collegare ad un home theater (certo come dice qualcuno per pochi euri in più si potevano mettere altoparlanti migliori)
    saluti.
    Panasonic TX-PF50X10

  11. #2306
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Ivrea (TO)
    Messaggi
    499
    @atchoo

    Grazie per la risposta.

    Pero'..poniamo il caso....un DVD trasmesso via etere,originariamente catturato da una macchina telecinema, da ovviamente una pellicola a 24 fps trasformata per l'occasione in un "cosidetto" pal 50 semiquadri, e' in termini di risoluzione "inferiore" se non si recepisce la cadenza originaria rispetto ad una ripresa in "studio" (modalita' video) da una telecamera professionale?

    A me...sinceramente.... parrebbe l'opposto.

    Inoltre problemi di "spettinamenti" ed "aliasing" (ovvero quelli riproposti tradizionalmente su i tv crt) sono peraltro percepibili su qualsiasi display digitale di una certo polliciaggio...sia in modalita' video che cine (non ho utilizzato il "Merighi" quindi solo ad impressione mia personale.
    Presumo che vi sia gia' una difettosita' nel trasmettere i contenuti alla partenza.
    Se un'emittente trasmette cosidette "porcherie" mi sa' che..... hai voglia di rilevare correttamente le cadenze.
    Pero' probabilmente...non comprendo esattamente...come vengono rilevate le cadenze cinematografiche se,oramai sono gia state trasformate in teoria (o in pratica) in modalita' video.

    Il deinterlacciatore del tv deve catturare dei "flag" estrapolati per la modalita cine ???

    E se e' cosi'....come riesce ad effettuare la "detenzione" di tali "flag" per un corretto deinterlaccio???

    Boh...vi ho gia' annoiato probabilmente parecchio.....
    Ultima modifica di brizio63; 26-05-2009 alle 21:02

  12. #2307
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Di spettinamenti e aliasing pronunciato, con deinterlacer che funziona bene, non ce n'è traccia.
    I film contengono appositi flag che permettono al deinterlacer di riconoscere il tipo di materiale, e di operare di conseguenza, non è questione di trasmettere porcherie, quindi, è questione che anche se la trasmissione è perfetta, se il deinterlacer lavora male non aggancia i flag nel modo corretto, li interpreta male (non aggancia il segnale film, oppure tende a sganciarlo e a passare in modalità video ecc.) eccetera, si ha tutta quella serie di problemi già citati, anche in alta definizione (difficile che lo standard per le trasmissioni non sia 1080i, anche in futuro).
    Nicola Zucchini Buriani

  13. #2308
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Ivrea (TO)
    Messaggi
    499
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    Di spettinamenti e aliasing pronunciato, con deinterlacer che funziona bene, non ce n'è traccia.
    Ciao,Onsla.
    Parlavo in generale ed piu' propriamente in termini di seghettature..che ...normalmente osservo sia in cosidetta modalita' video che film su grossomodo tutti i display.(seghettature sulle diagonali...presumo: cattivo deinterlaccio)

    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    ..I film contengono appositi flag che permettono al deinterlacer di riconoscere il tipo di materiale....
    Si...ho recepito...ma se un materiale cine e' stato convertito da apparato telecinema a 50 semiquadri...dove caspita li quaglia questi "marker" originari dai 24 fps???

  14. #2309
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    I film in formato pal sono composti da 50 semiquadri (semplicemente velocizzando il film del 4%), è poi il deinterlacer che deve ricostruire il frame rate originale.
    Nicola Zucchini Buriani

  15. #2310
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    824

    @ brizio

    I tuoi dubbi sull'argomento deinterlacing sono corretti e motivati.

    Se avrai la pazienza di leggere con attenzione, e soprattutto interamente questi 2 post: link - link, che avevo scritto solo poche ore fa, troverai molte risposte. NB. le parti quotate in inglese fanno riferimento a 2 diverse recensioni.

    Nel materiale "filmico" dovrebbero essere presenti dei flags, per il riconoscimento della giusta cadenza, che per quanto riguarda il mondo PAL (50 Hz) è 2:2, mentre per il mondo NTSC (60 Hz) è 3:2. Ma se il processore video del TV non è in grado di riconoscerli, si sbaglia, esegue una conversione da 2:2 a 3:2 perchè non è in grado di fare diversamente, o nemmeno esegue quel controllo, tutto il discorso non potrà essere gestito correttamente, ed in molti casi, anche in quel caso specifico si noteranno i famosi microscatti.

    Per spendere (nuovamente) 2 ulteriori parole a titolo di chiarimento (per altri): il deinterlacing viene eseguito solo sui segnali interlacciati, il 1080p non ha bisogno di deinterlacing, perchè è progressivo (la "p" indica quello). Il deinterlacing viene eseguito sui segnali 576i e 1080i, tipici del DTT e di Sky (576i) e di Sky HD (1080i). Quei segnali devono obbligatoriamente essere deinterlacciati, perchè i display digitali attuali devono ricevere un segnale progressivo per essere in grado di visualizzarlo. In quel caso, per quelle sorgenti il deinterlacing viene sempre eseguito dal processore video del TV. Non è vero che il segnale sarà riprodotto "com'è". Se gli algoritmi che utilizza il processore sono buoni, il risultato sarà buono, viceversa succederà il contrario, e si noteranno i soliti difetti di un deinterlacing non buono, citati in precedenza in altri post.

    ps. anni fa Hitachi aveva prodotto i display Alis, che funzionavano in modo diverso. Niente a che vedere con quelli che produce e utilizza panasonic nei suoi attuali plasma.
    Ultima modifica di satoh; 26-05-2009 alle 21:41


Pagina 154 di 430 PrimaPrima ... 54104144150151152153154155156157158164204254 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •